
Dopo aver girato tutti i suoi ultimi film in ambienti dal vero, per il suo prossimo progetto, Il sol dell’avvenire, Nanni Moretti torna a Cinecittà, dove più di 40 anni fa girò Sogni d’oro e più di recente Habemus Papam. “Tre piani l’ho girato in una palazzina vera – ha spiegato a Ilaria Ravarino in una lunga intervista apparsa sulla rivista Italian Cinema – ma con la scenografa ci ho lavorato come se fosse un teatro di posa. Dentro non c’era nulla, era una scatola vuota. Abbiamo inventato e arredato quattro appartamenti. Mi piace usare un ambiente vero e lavorarci come se fossi in teatro di posa: la piscina in Palombella rossa, il liceo Marilyn Monroe in Bianca, l’ospedale in Mia madre. A Cinecittà ho girato molte scene di Sogni d’oro, più di quarant’anni fa, e ci ho montato e missato diversi film. Facevo visite molto brevi sui set di Fellini: Prova d’orchestra, La città delle donne, Ginger e Fred, E la nave va… C’era sempre un grande caos (da lui assecondato), era impensabile per Fellini girare in presa diretta”.
Protagonista del nuovo film di Moretti – che lo stesso autore definisce “complesso e costoso” – è l’attore e regista francese Mathieu Amalric(definisce Il sol dell’avvenire “una commedia alla Moretti, dunque segnata dalla disillusione”), che recita accanto a un nutrito e importante cast, guidato da Margherita Buy e Silvio Orlando, con Barbora Bobulova, lo stesso Nanni, Elena Lietti, Jerzy Stuhr, Laura Nardi, Beniamino Marcone, Rosario Lisma, Flavio Furno, Francesco Brandi, in un video su Instagram postato dallo stesso regista vediamo le foto di tutti (compresa quella del compianto Renato Scarpa) e una carrellata sui costumi già pronti in sartoria. La sceneggiatura vede affiancare Nanni dalle collaboratrici di sempre Valia Santella, Federica Pontremoli e Francesca Marciano.
Il film è ambientato a Roma negli anni ’50 e ’70 nell’ambiente del circo e parla anche del cinema. Prodotto dalla Sacher Film e da Fandango, con Rai Cinema sarà distribuito da 01. “Il sol dell’avvenire – spiega il produttore Fandango Domenico Procacci – è il quarto film di Nanni Moretti che Fandango produce, insieme a Sacher Film. La collaborazione è iniziata su Habemus Papam. Il rapporto lavorativo tra Nanni e Angelo Barbagallo si era concluso da poco, e, invece che sommare i ruoli, Moretti ha deciso di concentrarsi sulla regia e associarsi a un altro produttore. Sicuramente nella scelta ha pesato la buona relazione che c’era stata tra noi durante le riprese di Caos calmo. Nanni, sceneggiatore e protagonista del film, era molto coinvolto, pur non curando la regia che abbiamo di comune accordo affidato ad Antonello Grimaldi. Inutile dire quanto questo mi abbia fatto e continui a farmi piacere”. E prosegue: “I luoghi in questo film hanno una importanza notevole, e sceglierli non è stato facile. Lo scenografo Alessandro Vannucci e i suoi collaboratori hanno fatto un enorme lavoro di ricerca. Alla fine, e magari suonerà banale, la scelta è caduta su Cinecittà. Qui realizzeremo gli interni in teatro e negli enormi spazi sulla Pontina che Cinecittà gestisce stiamo realizzando costruzioni molto impegnative. Abbiamo lavorato molto in passato con Cinecittà e conosciamo il livello di qualità che ci viene offerto e che, in particolare su questo film, ci è indispensabile”.

Sono attualmente in corso tra Tarquinia, Blera e il sud della Toscana, le riprese del nuovo film di Alice Rohrwacher, La chimera. Ambientato negli anni ’80, nel mondo clandestino dei ‘tombaroli’, racconta di un giovane archeologo inglese (Josh O’Connor) coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici. Completano il cast Isabella Rossellini, Carol Duarte, Alba Rohrwacher e Vincenzo Nemolato.
La chimera, come tutti i film di Alice Rohrwacher, è prodotto da Carlo Cresto-Dina per tempesta con Rai Cinema, in coproduzione con Amka Films Productions (Svizzera) e Ad Vitam Production (Francia) in collaborazione con Arte France Cinema. L’uscita del film è prevista per il 2023, distribuito in Italia da 01.
Alice Rohrwacher torna a lavorare con le sue storiche collaboratrici: la direttrice della fotografia Hélène Louvart, la montatrice Nelly Quettier, la scenografa Emita Frigato, la costumista Loredana Buscemi e con l’organizzatore Giorgio Gasparini. Casting di Chiara Polizzi e Fiona Weir. Sostengono il progetto in Svizzera Swiss Television RSI SSR SRGe in Francia il fondo Cinéma du Monde del CNC.
Il secondo film di Alice, Le meraviglie, ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes nel 2014, mentre il suo terzo film Lazzaro Felice, si è aggiudicato, sempre a Cannes, il premio per la migliore sceneggiatura, ottenendo importanti consensi internazionali. E’ stata annunciata, ed è attualmente in fase di sviluppo, la sua prima serie tv dal titolo Ci sarà una volta.
Sul set del film, Tempesta, sta adottando EcoMuvi, il disciplinare internazionale di sostenibilità ambientale, certificato, per la produzione audiovisiva.