Opera prima del regista italo-americano Loris Lai, le riprese sono terminate in Tunisia e negli studi Tarak Ben Ammar di Tunisi
“ROLL” ovvero la Pace può esistere
La sceneggiatura è ispirata al romanzo italiano “Sulle Onde della Libertà” di Nicoletta Bortolotti, edito da Mondadori, ed è scritta da Loris Lai e Dahlia Heyman.

Striscia di Gaza, 2003. È in corso la Seconda Intifada. La violenza e la paura riempiono l’aria. La città è diventata un campo di battaglia. Il 43% della popolazione della città ha meno di quattordici anni. Mahmud (12) è un ragazzino palestinese come tanti altri. Va a scuola, aiuta sua madre in cucina, gioca con gli amici e, nei fine settimana, fa surf. Tuttavia, a differenza della maggior parte dei bambini, il mondo in cui vive è un mondo in guerra. I bombardamenti e le sparatorie quotidiane creano caos nelle strade, mentre uomini malvagi e corrotti manipolano i bambini rendendoli dei martiri. Paura e pericolo circondano costantemente Mahmud. Il suo intero mondo cambia il giorno in cui incontra Dan (30), un ex campione di surf che è volato a Gaza per riportare a casa le ceneri di sua sorella, un medico volontario che ha perso la vita nella Striscia di Gaza.
In una Gaza devastata dalla guerra un ragazzino palestinese, uno israeliano e un ex campione di surf, costretto al ritiro per via di un drammatico incidente, creano un’improbabile amicizia grazie al loro comune amore per il surf.
Il film realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo, è coprodotto da JEAN VIGO ITALIA S.R.L. – EAGLE PICTURES – B-ROLL PRODUCTION S.R.L. – PANORAMIC FILM – POTEMKINO con RAI CINEMA insieme allo storico produttore di Quentin Tarantino, LAWRENCE BENDER, e verrà distribuito da EAGLE PICTURES.
Concluse le riprese di “Lubo”, il nuovo film di Giorgio Diritti
Il film é tratto dal romanzo ‘Il seminatore di Cavatore ed è stato realizzato con il contributo del Mic, Direzione Generale Cinema e audiovisivo.

Si sono concluse le riprese di ‘Lubo’, il nuovo film di Giorgio Diritti, sostenuto da Trentino Film Commission, con Frank Rogowski, Christophe Sermet e Valentina Bellè, tratto dal romanzo ‘Il seminatore’ di Mario Cavatore (edito da Einaudi), coprodotto da Indiana Production, Aranciafilm con Rai CINEMA, Hugofilm Features, Proxima Milano, con il contributo del Mic, Direzione Generale Cinema e audiovisivo. e distribuito da 01 Distribution.
Le riprese di 9 settimane e si sono svolte tra Piemonte, Alto Adige, Provincia autonoma di Trento e Svizzera. “È stato un bel viaggio nel tempo, tra volti e luoghi bellissimi…ed un po’ nomadi come Lubo il protagonista di questo film, abbiamo viaggiato tra Svizzera e Italia (Piemonte, Alto Adige e Trentino) camminando sui suoi passi nelle sue sofferenze nelle lotte e follie di un uomo alla ricerca di una giustizia e di una nuova vita”, ha dichiarato Giorgio Diritti, che ha concluso: “Un bel lavoro di squadra, grazie alla determinazione e
passione delle società produttrici e del bellissimo cast artistico e professionale”. Il film è ambientato in Svizzera, nell’inverno del 1939. Lubo, un giovane Jenisch (etnia nomade), è chiamato a prestare servizio militare nell’esercito svizzero a difesa del confine.
Lì lo raggiunge il cugino, e gli racconta che i gendarmi hanno preso i suoi figli. Li hanno strappati ai genitori perché sono figli di girovaghi, zingari, attenendosi al programma di rieducazione nazionale della Kinder der Landstrasse, un’organizzazione retta su principi dell’eugenetica dilagante nell’Europa degli anni trenta. La vendetta di Lubo avrà risvolti inaspettati, obbligandoci a ripensare i labili confini tra bene e male.