
Mentre IDM Film Fund & Commission ufficializza i nuovi progetti finanziati in questa seconda call del 2020, due storie di montagna segnano la ripartenza dei set in Alto Adige dopo il lockdown, registrando buoni segnali di ripresa dal territorio. Nel pieno rispetto delle disposizioni anti-Covid due produzioni sono tornate a girare già nel mese di giugno per realizzare Niemandsland, il docufilm di Reinhold Messner sulla scalata della parete sud della Marmolada e My upside down world documentario di Elena Goatelli sulla campionessa del mondo di arrampicata su ghiaccio Angelika Rainer.
Nuovi set di film e documentari sono attesi inoltre per le riprese nei prossimi mesi, tra agosto e ottobre. Roberto Faenza girerà il nuovo film, Resilient (titolo provvisorio), sulla vita del Premio Nobel per la medicina Mario Capecchi e Andrea De Sica sta preparando il set di un horror fantasy dal titolo provvisorio Non mi uccidere. Anche Massimo Boldi e Christian De Sica tornano sul set e insieme, dopo Amici come prima (2018), periodo in cui erano trascorsi 13 anni di distanza professionale per motivi cinematografici contrattuali: la missione che ha appena preso il via s’annuncia spaziale, per il Cinepanettone delle prossime feste Un Natale su Marte, diretto da Neri Parenti, autore anche della sceneggiatura con Gianluca Bomprezzi con Lucia Mascino, Milena Vukotic, Paola Minaccioni, Fiammetta Cicogna e Herbert Ballerina. Le riprese avranno una durata di 7 settimane e si svolgeranno a Roma, una produzione Warner Bros. Entertainment Italia, Indiana Production e Cattleya.

È passato un mese dall’inaugurazione ufficiale dei Milano City Studios, modello innovativo di location per la produzione di contenuti digitali, eventi indoor e outdoor, spot pubblicitari e riprese cine-televisive, distribuiti a macchia di leopardo nel distretto di Porta Nuova. I nuovi Studios nascono da un’idea di Big Spaces, società di Venue Management, che ha prima trovato un accordo con COIMA (l’SGR che ha in gestione i fondi di Porta Nuova) e poi ha coinvolto nel progetto una cordata di imprenditori privati del settore (Next Group, Clonwerk Holding, STS Communication, ICET Studios, Sfeera, G Group International e Nexim). Oltre 20mila mq complessivi, set indoor e oudoor, in pieno centro città, innovativi per concept e vision e dotati della tecnologia più all’avanguardia. Gli spazi open hanno ospitato 15 shooting per brand legati ai settori della moda, del food&beverage, delle telecomunicazioni e delle produzioni cine-televisive. Sono 30 i progetti in fase di gara o in attesa di risposta da parte dei clienti che potrebbero partire a settembre. www.milanocitystudios.com