Latina Film Commission, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, nell’ottica di soddisfare le richieste delle produzioni cinematografiche presenti sul territorio, propone tre Master Class formative di Cinema. Dal 3 al 4 dicembre, lo scenografo Francesco Frigeri sarà il docente della Master Class Scenografo Cinematografico, dal 6 al 9 dicembre il produttore esecutivo Alessandro Calosci terrà il corso di Organizzatore generale di Produzione ed infine dal 9 all’11 dicembre il Maestro Umberto Scipione si occuperà di Musica per il cinema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.latinafilmcommission.it
Annunciati i vincitori della prima edizione del Premio Solinas Italia – Spagna dedicato alla Miglior Sceneggiatura per favorire le co-produzioni tra il cinema italiano e quello spagnolo: Un Futuro Asegurado di Martino Luca Greco e Cuatro chicos en fuga di Chiara Emanuela Rap e Giada Signorin. Oltre al premio in denaro, gli autori vincono la traduzione del proprio progetto e la partecipazione al Foro di Coproduzione Italia-Spagna nel nono Festival del Cinema Italiano di Madrid 2016. I vincitori, premiati dalla Direttrice e Presidente del Premio Solinas Annamaria Granatello, parteciperanno a un laboratorio di alta formazione dedicato allo sviluppo di soggetti e sceneggiature. Il laboratorio è realizzato dal Premio Solinas in collaborazione con Il Festival del Cinema Italiano di Madrid, l’Università degli studi di Sassari, le Università di Cagliari e Roma Tor Vergata, CINEMED/Festival International du Cinéma Méditerranéen de Montpellier, il festival La Valigia dell’attore e si svolgerà tra Roma, Cagliari, Sassari e l’isola della Maddalena. Il progetto, al quale possono aderire anche coloro che sono interessati, si muove su due linee direttrici: lo sviluppo di progetti cinematografici originali e la co-progettazione di un Centro di Alta Formazione multimediale internazionale per operatori del settore televisivo e cinematografico. L’iniziativa si propone di integrare la formazione universitaria promuovendo il dialogo tra il mondo della formazione e i professionisti del settore cinematografico. Gli studenti dell’area umanistica lavoreranno sullo studio e lo sviluppo di sceneggiature selezionate dai partner internazionali, con l’opportunità di partecipare attivamente al processo creativo degli autori e sotto la guida di tutor esperti. Gli studenti di architettura avranno, invece, l’opportunità di lavorare su uno spazio fisico in disuso per analizzarne e svilupparne la possibile riqualificazione attraverso un’ipotesi di progetto architettonico che tenga conto delle esigenze strutturali e progettuali individuate dai docenti, dai tutor del Premio Solinas, dai partner internazionali e dagli stessi studenti. Il progetto si svilupperà in più fasi e moduli formativi e si articolerà in giornate internazionali, durante le quali i partecipanti incontreranno docenti universitari, giovani sceneggiatori o registi selezionati dal Premio Solinas e dai partner internazionali, professionisti del cinema e della TV, per una full immersion di attività seminariale e masterclass, e di attività pratica in gruppo e individuale. La seconda edizione del Premio Solinas Italia Spagna si aprirà alle coproduzioni con i Paesi latino – americani che fanno parte del programma IBERMEDIA. Si potrà partecipare al concorso inviando un soggetto. Il bando sarà disponibile sui rispettivi siti a partire dal mese di Gennaio. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.premiosolinas.it
Si terrà a Malta, dal 2 al 4 dicembre presso il Multisala Embassy Cinemas a La Valletta, Italy on Screen today – MALTA rassegna cinematografica che si articolerà in vari momenti, ognuno dei quali avrà una finalità specifica da evidenziare. Tra gli ospiti della rassegna, l’attore Marco Giallini e il regista Paolo Genovese che presenteranno il film Perfetti sconosciuti e l’attore britannico Toby Jones che presenterà Tale of Tales – Il Racconto dei Racconti. In programma, per venerdì 2 dicembre, la proiezione di 6 lavori, tra corti e lungometraggi, del Progetto MigrArti, promosso dal Mibact: da No Borders di Haider Rashid al corto d’animazione Vittorio de Seta, Maestro di Cinema di Simone Massi passando per Naufragio con Spettatore di Fabio Cavalli, Babbo Natale di Alessandro Valenti, Amira di Luca Lepore e Latif poeta e combattente di Massimiliano Zanni. Domenica 4 dicembre, la proiezione di 9X10 Novanta film collettivo a episodi firmato da nove registi scelti nel nuovo panorama cinematografico italiano e la proiezione del docu-film di Gianfranco Rosi Fuocoammare. Italy on Screen today – MALTA è realizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sostenuto da SIAE, Sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, in collaborazione con la Facolta di Lettere della University of Malta, Istituto Italiano di Cultura Valletta, Rai Cinema, 01 Distribution, Progetto MigrArti, Istituto Luce e la Comunità radiotelevisiva italofona. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.iicvalletta.esteri.it
Il 5 dicembre è l’ultimo appuntamento di Quattro storie in luce presso la Casa del Cinema di Roma, una grande factory del documentario italiano in retrospettiva, con L’uomo che non cambiò la Storia di Enrico Caria. Il film è la storia vera e tragicomica di Ranuccio Bianchi Bandinelli, principe dell’archeologia italiana, della sua visita guidata e del più clamoroso attentato mai immaginato nel ‘900 quello a Hitler e Mussolini. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.casadelcinema.it
Dall’1 al 23 dicembre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, Marcello come here! Omaggio in 16 film a Marcello Mastroianni, una rassegna di sedici interpretazioni scelte tra la numerosa filmografia dell’attore che è stato il volto del cinema italiano nel mondo. Dal 13 al 18 dicembre, Tenzin Palmo – La spiritualità al femminile, rassegna in tre docu-film in anteprima organizzata in occasione dell’uscita del libro Tenzin Palmo. Gli insegnamenti di una maestra del buddhismo tibetano trascritti e commentati da Jacques Vigne. Inoltre, dal 4 dicembre all’8 gennaio, Cineclub family. Una rassegna bestiale, tutte le domeniche di dicembre e durante le festività natalizie, un film dedicato a tutta la famiglia con protagonisti animali di ogni tipo e carattere. Infine, presso Spazio Oberdan Milano dal 5 dicembre, in anteprima Gabo – Il mondo di Garcia Marquez di Justin Webster e dal 5 al 10 dicembre, il film Anna Piaggi – Una visionaria della moda di Alina Marazzi, il biopic dedicato all’irregolare della moda, giornalista e icona di inarrivabile cultura estetica. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it