Annunciati i corti nominati agli EFA 2017
Tutti scelti da 15 diversi festival partecipanti, la lista è come sempre un’istantanea della diversità della creazione di cortometraggi in Europa. La cerimonia di premiazione il 9 dicembre a Berlino. Ulteriori info nei siti internet: www.shorts.cineuropa.org e www.europeanfilmacademy.org
Lanciato nel luglio scorso dal Centro Nazionale del Cortometraggio, Corti a scuola, che prevede otto programmi di cortometraggi gratuiti per le scuole secondarie di I e II grado, ha suscitato una straordinaria attenzione e adesione da parte degli istituti italiani. Si è infatti da poco registrata la centesima adesione al progetto. Questi programmi che, di volta in volta, riuniscono diversi cortometraggi italiani contemporanei, sono pensati per una visione e per il supporto a una discussione su materie trattate in classe. Per ogni tema trattato sono stati realizzati due programmi: uno per le scuole secondarie di primo grado e uno per quelle di secondo grado. I film di Corti a scuola saranno disponibili, per gli istituti italiani (secondarie di I e II grado), per tutto l’anno scolastico 2017/2018. Pertanto, all’interno di questo periodo, non vi è una scadenza per l’adesione da parte degli istituti. Il programma, si arricchisce della collaborazione con Socloo, il social network Didattico, che permetterà ai film di essere veicolati in streaming anche su questa piattaforma con un modulo dedicato, accessibile a tutte le scuole già registrate o a quelle che vorranno crearvi un account. Socloo è completamente gratuito, immediato, sicuro protetto, e in linea con le norme della privacy, un ambiente online dove il mondo della scuola può comunicare, condividere e collaborare. Per informazioni e per visionare i programmi: www.centrodelcorto.it
Cinema, storia e società: un progetto formativo
Riprendono anche quest’anno i Progetti Scuola ABC, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, che si svolgeranno da fine settembre a dicembre 2017. Il primo appuntamento, dedicato alla formazione dei docenti, è previsto il 29 settembre all’Ara Pacis, dalle 9.30 alle 17.30. La mattina sarà dedicata a Cinema&Storia e il pomeriggio a Cinema&Società. L’incontro sarà incentrato sui seguenti film: La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo (1966), Fortapàsc di Marco Risi (2008), Una volta nella vita (Les héritiers) di Marie-Castille Mention-Schaar (2014), Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2016), La pazza gioia di Paolo Virzì (2016), Fiore di Claudio Giovannesi (2016), Amy – The girl behind the name di Asif Kapadia (2015). Ulteriori informazioni nel sito internet: www.progettoabc.it
Fino al 29 ottobre Storyboard. Il cinema frame by frame. Prima dello schermo, l’immagine cinematografica nasce nel tratto di alcuni artisti che hanno il compito di anticipare su carta le idee e l’approccio visivo del regista di un film. Per celebrare questa parte fondamentale della creazione cinematografica la Casa del Cinema di Roma ha deciso di ospitare dal 19 settembre al 29 ottobre una mostra tematica dal titolo Storyboard – Il cinema frame by frame.
Il percorso espositivo curato dallo Storyboard Artist David Orlandelli, nasce dalla collaborazione di alcuni dei più rinomati disegnatori di cinema come Davide De Cubellis, Daniele Dickmann, Cristiano Donzelli, Marco Valerio Gallo, Marco Letizia e lo stesso Orlandelli, e presenterà in mostra alcune delle più significative tavole da loro realizzate per la tv e per il cinema italiano più recente.
Quello che si appresta a vivere il pubblico della Casa del Cinema è un viaggio nella previsualizzazione cinematografica alla scoperta di come vengono realizzate su carta le idee del regista. Attraverso sketch, frame e foto sarà raccontata la fase creativa e realizzativa, dallo script allo sviluppo della sequenza, immaginando di gestire una piccola troupe di carta. Il percorso della mostra offrirà al visitatore l’opportunità di vedere, tra le altre, le sequenze di storyboard realizzate per Habemus Papam, Diaz-Don’t clean up this blood, Il racconto dei racconti, Lo chiamavano Jeeg Robot, N (io e Napoleone), Acciaio, La sedia della felicità, Mi rifaccio vivo, Mister Felicità, La prima cosa bella e Rocco Schiavone.
In parallelo, durante tutta la durata della mostra, si terranno proiezioni e incontri che analizzeranno a fondo l’affascinante mondo dello storyboard sia nella sua realizzazione tecnica che nell’utilizzo pratico in ambito produttivo. Il 29 settembre sarà la volta dell’incontro con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè in cui si affronteranno le tecniche e l’utilizzo dello storyboard mentre il 3 ottobre, prima della proiezione de Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, toccherà all’Associazione Nazionale Effetti Visivi AVFX affrontare l’incontro sul tema dei visual effect. Ultimo appuntamento il 18 ottobre con la Scuola di cinema Sentieri Selvaggi che analizzerà a fondo il processo di immaginazione e realizzazione su carta di una sequenza cinematografica. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.casadelcinema.it
Dal 7 ottobre al 21 gennaio, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra Mangasia: Wonderlands of Asian Comics presenterà la più ampia selezione di opere originali del fumetto asiatico, esposte accanto alle loro controparti commerciali, stampate per il mercato di massa. Buona parte di esse non è mai stata mostrata fuori dal proprio paese d’origine. La mostra si concentrerà inoltre sul processo creativo che porta alla realizzazione delle storie, partendo dalle sceneggiature e passando per schizzi e layout, fino alle pagine complete. Curata da Paul Gravett e un team di oltre venti esperti, Mangasia: Wonderlands of Asian Comics esplorerà l’intero reame di questo nuovo continente del fumetto asiatico, attraverso opere provenienti da Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, India, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Filippine e Singapore, nonché dalle scene emergenti come quelle di Buthan, Cambogia, Timor Est, Mongolia e Vietnam. Percorsi tematici metteranno a confronto la varietà di folklore, Storia e sperimentazione di tutta la regione. La mostra darà spazio ai precursori dei fumetti riconducibili alla tradizione asiatica delle arti visive narrative e al loro impatto che supera i confini della carta stampata per vivere sotto forma di prodotti animati e live-action per cinema e televisione, musica, video game, moda e arte contemporanea. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.palazzoesposizioni.it
Fino al 18 novembre, Fondazione Cineteca Italiana presenta, presso Spazio Oberdan, La guerra negli occhi, la guerra nel cuore una mostra interattiva sulla Grande Guerra arricchita da una rassegna cinematografica a tema bellico. Selezionati 50 scatti, in una mostra resa ancor più preziosa e spettacolare da un altro importante aspetto, quello della interattività. Ad alcune delle foto sono infatti abbinati dei QR code, grazie ai quali, utilizzando il proprio smartphone o i tablet che saranno messi a disposizione dei visitatori, le immagini fisse si animeranno, facendo apparire contenuti multimediali come i filmati di Comerio, mappe, documenti, canzoni. In occasione della mostra fotografica, in programma anche una rassegna in 7 film – 5 lungometraggi di maestri della settima arte e due documentari – per tornare a ricordare la tragedia della Prima Guerra Mondiale, capitolo spaventoso della storia del ‘900 che provocò milioni di morti e immani sofferenze anche a molti di coloro che riuscirono a sopravvivere. Inoltre, il 29 settembre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta venerdì Black cult, una serata cult dedicata al genere blaxploitation, filone cinematografico degli anni Settanta incentrato sulla cultura popolare nera e interpretato, realizzato e rivolto al pubblico afroamericano. Per l’occasione saranno proiettati in 35mm Jackie Brown, cult di Quentin Tarantino che omaggia il genere e che celebra la sua sexy icona nera, Pam Grier e, a seguire, Super Fly, film del 1972 riconosciuto per eccellenza pellicola rappresentativa della blaxploitation. Sempre presso il MIC, continua il ripasso cinematografico organizzato all’interno dei festeggiamenti per i primi 70 anni di vita di Fondazione Cineteca Italiana. Ottobre è il mese dei film girati nel 1997: 11 capolavori per ripercorrere la storia del cinema attraverso film che mi mostrano in una duplice natura, quella di opere d’arte e quella di documento storico, testimonianza del proprio tempo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Carlo Verdone e Claudio Bisio riceveranno a Mantova, nel corso della 17esima edizione degli Incontri del Cinema d’Essai (9-12 ottobre), il PREMIO FICE per un anno di cinema d’essai. Molti altri gli artisti presenti. Tra questi il già annunciato giovane regista Roberto De Paolis, a cui sarà consegnato un riconoscimento per Cuori puri, il suo film d’esordio. La premiazione, presentata dal giornalista Maurizio Di Rienzo, si svolgerà nella serata di mercoledì 11 ottobre al Teatro Bibiena. Nel corso della serata sarà consegnato anche il premio del pubblico, assegnato dai lettori della rivista Vivilcinema, periodico della FICE. Più votato e vincitore di quest’anno è Manchester by the sea. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.fice.it
Dal 5 all’8 ottobre torna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione. Nella capitale, quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, incontri ed eventi in 8 location in contemporanea. 5 padiglioni per immergersi in tutti i mondi della creatività dal fumetto al cinema, e per trovare le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontraremoltissimi autori ed editori. Romics è trait d’union e al contempo luogo d’incontro di generi e tendenze diversificate e di generazioni, essa è riconosciuta dalle istituzioni e dall’industria del settore come un uno spazio ideale. In questa edizione si consolidano le importanti iniziative col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e prosegue la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.fieradiroma.it
Dal 9 al 10 novembre, avrà luogo presso Cinema Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, The Film Corner International Conference organizzata nell’ambito del progetto di alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo The Film Corner. Online and Offline activities for film literacy promosso da Fondazione Cineteca Italiana insieme ad altre organizzazioni ed istituzioni europee e co-finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. La conferenza si svolgerà nell’ambito della decima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival del cinema rivolto al pubblico giovane organizzato da Fondazione Cineteca Italiana dal 3 al 12 novembre. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.thefilmcorner.eu
Blue desk, un luogo della cultura da salvare
BLUE DESK è una delle associazioni pulsanti del paese: cinema, documentari, teatro, progetti nelle scuole, avanguardia sui temi sociali, laicità, grandi eventi gratuiti. Ha realizzato retrospettive sui più grandi cineasti contemporanei, ha prodotto alcuni dei più significativi documentari e spettacoli teatrali degli ultimi anni, ha fatto da battistrada raccontando i tanti nervi scoperti della società e dato risposte concrete ai vuoti delle istituzioni. E’ una realtà dinamica che lavora dal 2008 in tutta Italia e che fa progetti anche all’estero, ma che ha le fondamenta a Roma, in un piccolo luogo ‘magico’ dove dal 2013 si sostiene il cinema-documentario attraverso proiezioni ed incontri con gli autori, dove suonano musicisti di grande livello, dove vanno in scena libri e performance, dove nascono le idee ed il coraggio per intraprendere sfide impari. Un luogo che ora rischia ora di chiudere per la burocrazia dell’Ater, l’azienda territoriale che ne gestisce la proprietà. Con #mydeskisblue è stata lanciata una campagna di visibilità per difendere il lavoro, con il supporto di tanti artisti. Il primo a metterci la faccia è stato uno dei più grandi registi viventi, il Ken Loach. Insieme alla sua sono cominciate ad arrivare le foto di tutti gli altri con cui Blue Desk ha lavorato e con cui lavora ancora. Il crowdfunding è partito da Venezia, ospitato alle Giornate degli Autori dove hanno aderito tutte le associazioni di categoria e tanti altri artisti. Partono ora una serie di eventi a Roma per diffondere la campagna e per far conoscere Blue Desk a chi ancora non la conosce. Tutte le informazioni su serate ed eventi su www.bluedesk.it
Rabolini da Pomellato al Cinema: Gioielli d’autore
L’imprenditore Pino Rabolini, già fondatore di Pomellato, coglie la sfida e l’interesse del mercato italiano verso il cinema e l’audiovisivo e diventa produttore. La sua Ra.Mo SpA sta ultimando in questi giorni la produzione del primo film lungometraggio, si tratta di Agadah di Alberto Rondalli, film tratto liberamente dal celebre romanzo d’avventura di Jan Potocki, Manoscritto ritrovato a Saragozza, che vede nel ruolo del protagonista Nahuel Perez Biscayart, attore rivelazione di Cannes 2017 per il suo ruolo in 120 battiti al minuto di Robin Campillo, accompagnato da un ricco cast internazionale che include Pilar Lopez De Ayala, Jordi Mollà, Caterina Murino, Marco Foschi, Ivan Franek, Valentina Cervi, Alessandro Haber, Flavio Bucci, Umberto Orsini e Alessio Boni. Agadah è previsto in uscita nelle sale italiane il 16 novembre prossimo e l’imprenditore milanese ha già strutturato anche la distribuzione, coadiuvato da Ernesto Grassi, noto professionista del settore, già Direttore Commerciale di Eagle Pictures, Lucky Red ed altri. Nel corso della produzione di Agadah, Rabolini ha creato un vero e proprio sodalizio con Alberto Rondalli, autore proveniente dalla scuola di Ermanno Olmi, noto in Italia e all’estero per Il derviscio (2001), presentato in selezione ufficiale al Locarno International Film Festival, L’aria del lago (2007) e per il film di produzione brasiliana Anita & Garibaldi (2013) in cinquina nel 2014 in varie categorie per ilGrande Prêmio do Cinema dell’Academia Brasileira de Cinema. Ad Alberto Rondalli sarà infatti affidata anche la realizzazione del nuovo lungometraggio che sarà prodotto da Amor Film, la società di produzione creata ad hoc da Pino Rabolini per proseguire le attività cinematografiche. La neonata Amor Film ha già opzionato una nuova sceneggiatura ed a fine ottobre 2017 entrerà in preparazione con un secondo film del medesimo autore: questa volta si tratterà di una storia contemporanea ambientata a Milano.
Il Cinema trova casa a Napoli a Palazzo Cavalcanti
Settecento metri quadri a Napoli in cui ospitare registi, sceneggiatori e maestranze, un luogo di incontro e di confronto tra coloro che vogliono girare film, documentari, cortometraggi o serie televisive: da oggi è la realtà prefigurata dall’ufficio stampa del Comune di Napoli. La Casa del Cinema di Napoli a Palazzo Cavalcanti in Via Toledo è di prossima istituzione. Un lungo percorso di tre anni giunge così a conclusione grazie agli sforzi profusi dalla Bronx Film, dal Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, da Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Regione Campania e dall’Ufficio Cinema del Comune di Napoli. “Sono orgoglioso del lavoro svolto quotidianamente a Palazzo Cavalcanti assieme a tutti i miei collaboratori della Bronx Film che per oltre trenta mesi hanno lavorato e profuso il massimo impegno per accogliere, a titolo gratuito, affiancando l’Amministrazione Comunale, tutte le produzioni che hanno realizzato i loro film, le loro serie TV a Napoli e in Campania” afferma Gaetano Di Vaio, produttore cinematografico. “Siamo fiduciosi che questo sia solo il primo passo di un progetto molto più ampio” conclude Di Vaio “che possa veder coinvolti la Regione Campania e il Comune di Napoli per la realizzazione di un cineporto capace di soddisfare le esigenze del comparto cineaudiovisivo campano”
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta in anteprima il restauro di uno dei film più famosi e più amati interpretati da Totò: Miseria e nobiltà, diretto da Mario Mattoli nel 1954. Il film restaurato verrà presentato in anteprima al Teatro San Carlo, in un evento che si terrà il 9 ottobre. Il progetto è stato presentato nella Sala Francesco De Sanctis di Palazzo Santa Lucia dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dal Presidente del CSC Felice Laudadio, in una conferenza stampa moderata da Valerio Caprara, Presidente della Film Commission Campania. L’evento è anche l’atto finale della rassegna Totò, l’arte e l’umanità, realizzata nel corso del 2017 dalla Regione Campania per celebrare il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Totò, avvenuta il 15 aprile del 1967. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.fondazionecsc.it