Dal 28 luglio al 7 settembre, in sei quartieri della Città di Milano, avrà luogo Il Cinequartiere. L’iniziativa, realizzata in collaborazione tra il Comune di Milano e Sky, si muoverà per la città a bordo di un mini truck, con lo schermo allestito su una delle fiancate del furgone stesso e un centinaio di posti a sedere. Di settimana in settimana, per due serate consecutive, il cinema mobile proporrà dodici film in sei quartieri della città con pellicole di diverso genere e rivolte a tutte le età, offrendo occasioni di socialità e aggregazione per chi d’estate resta in città. Tutte le proiezioni cominceranno alle ore 21.45 e un sistema di cuffie Wi-Fi permetterà di evitare qualsiasi impatto acustico nei quartieri protagonisti dell’iniziativa, evitando qualunque disturbo ai cittadini residenti. Ulteriori informazioni e programma dettagliato nel sito internet: www.touch.sky.it/eventi/cinequartiere
Fino al 29 luglio, ad Agordo (BL), la seconda edizione del Kalat on tour. L’appuntamento atteso dai filmakers e la rassegna La Torresella, giunta alla 23esima edizione, è una manifestazione di audiovisivi che porta ad Agordo anche gli appassionati di fotografia. Inoltre, quest’anno verrà effettuata una tappa itinerante del festival cinematografico legato al tema food, dal nome Gustando il Cinema. In programma la proiezione di Cortometraggi selezionati da Fernando Barbieri del Kalat Nissa Film Festival.
Ulteriori informazioni nel sito internet: www.kalatnissafilmfestival.it
Dal 6 al 9 settembre l’atmosfera di Notti di Cinema a Piazza Vittorio si arricchirà ulteriormente grazie alla tradizionale presenza dei Grandi Festival con Locarno a Roma. Un’occasione per rivivere le emozioni della kermesse svizzera, riconosciuta come uno tra i più importanti appuntamenti cinematografici internazionali, per scoprire i film del Festival del Film di Locarno, proiettati in versione originale con i sottotitoli italiani. Per celebrare i 70 anni della manifestazione elvetica è previsto anche, in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Italia e con l’Istituto Svizzero, uno spazio espositivo dedicato alla storia del Festival e la proiezione di due titoli particolarmente rappresentativi della sua storia: Germania anno zero di Roberto Rossellini e Das Fräulein di Andrea Staka. La rassegna, giunta alla 19esima edizioneè organizzata da AGIS Lazio Srl, in collaborazione con Anec Lazio, Roma Capitale e CityFest – Fondazione Cinema per Roma. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.aneclazio.it
L’arte di Pino Settanni ritorna al Teatro dei Dioscuri
Fino al 24 settembre presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, Istituto Luce Cinecittà presenta la mostra Primi Piani – Le icone del cinema italiano fotografate da Pino Settanni. Un racconto in oltre 50 grandi ritratti, del fascino, del segreto, dei successi di una stagione straordinaria del nostro cinema, in significativa coincidenza con gli 80 anni festeggiati quest’anno da Cinecittà. Una mostra che riunisce i più celebri scatti di attrici, attori, divi, registi, immagini note e presenti nella memoria di appassionati, e altre meno conosciute e assolute scoperte per tutti gli amanti della settima arte, dedicate a personaggi amatissimi, parte della memoria collettiva e del nostro immaginario. Le immagini di questa mostra provengono tutte dal Fondo fotografico Pino Settanni, che l’Archivio Luce ha acquisito nel 2015: un tesoro di oltre 60.000 scatti, di cui il Luce va completando digitalizzazione e catalogazione. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecittaluce.it
Al Vittoriano la mostra Anna Magnani (1908-1973) nella sala Zanardelli fino al 22 ottobre. Curata da Mario Sesti e in collaborazione con il Centro sperimentale-Cineteca Nazionale, dell’Istituto Luce e Teche Rai, fa parte della rassegna “Il Vittoriano tra musica, letteratura, cinema e architettura”, promossa dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli. Il corridoio iniziale vede subito la sequenza di fotogrammi dei suoi film famosi, ‘Teresa Venerdì’, ‘Mamma Roma’, ‘Roma città aperta’, ‘Nella città l’inferno’, poi i cinegiornali del Luce a documentare la presenza dell’attrice a Festival, eventi mondani e attività sociali. Eccola con Totò, Tennessee Williams, Aldo Fabrizi e Danny Kaye, in un contesto che ne racconta il peso e il ruolo che ebbe nella vita culturale e sociale del Dopoguerra. A metà percorso lo spazio domestico, la Magnani in casa propria, “un contesto meno conosciuto dell’attrice simbolo del realismo, dell’azione nello spazio pubblico di strade e piazze, della ribellione davanti agli occhi della società – spiega Sesti. “Sono contenta di stare qui in casa mia da sola per giorni, quando sono da sola non mi annoio mai“, diceva l’attrice. La documentazione di fotogiornalismo e la messa in scena del set sono, nell’idea di Sesti, i due estremi nella rappresentazione visiva della Magnani. Il 31 luglio, e poi il 7 agosto saranno proiettati ‘Mamma Roma’, ‘Bellissima‘ e ‘L’amore‘, preceduti da testi di interviste e scritti della Magnani recitati dalla nipote attrice, Olivia. Ulteriori info : www.ilvittoriano.com
Le imprese di esercizio cinematografico multiplex dell’A.N.E.M. tornano in ANICA
L’ANEM (Associazione Nazionale Esercenti Multiplex) è da oggi un’associazione aderente all’ANICA. L’accordo è stato varato dalla Giunta dell’ANICA su proposta di Carlo Bernaschi, presidente dell’ANEM e stabilisce le modalità di partecipazione dei rappresentanti ANEM alle riunioni degli organi ANICA. Gli uffici dell’ANEM tornano così nella “storica” sede di viale Regina Margherita. “Bentornato agli amici di ANEM”, ha dichiarato il presidente ANICA Francesco Rutelli: “con la nuova legge Cinema e audiovisivo, sono indispensabili una visione d’insieme e una capacità di programmazione non di corto respiro. Si pensi alla seria problematica della stagionalità e a quella della durata dei film nelle sale. Perciò ANICA, realtà maggiormente rappresentativa della filiera in Italia, vuole dialogare con grande spirito costruttivo con tutti: dagli autori, parte decisiva della creatività e del linguaggio cine-audiovisivo, alle rappresentanze sociali, agli esercenti riuniti nell’ANEC. L’occasione della Legge Franceschini richiede lungimiranza e spirito di squadra. Per questo, la scelta di ANEM e ANICA di tornare a collaborare direttamente è un ottimo segno“. “Il ritorno di ANEM in ANICA”, ha dichiarato il presidente Carlo Bernaschi, “giunge in un momento decisivo per il necessario ampliamento del dialogo fra tutti gli attori della filiera cinematografica. Solo conoscendo i problemi dell’uno e dell’altro si può creare la giusta linea per rafforzare il mercato, in tutte le sue componenti. L’obiettivo è quello di portare più spettatori nelle sale cinematografiche a beneficio di tutta l’industria cinema. La legge Franceschini ci dà l’opportunità di crescere solo se siamo compatti nell’affrontare i problemi, che non sono pochi”. L’ANEM si è costituita nel giugno 1999 per rispondere agli obiettivi di tutela e di sviluppo del settore multiplex in Italia. L’associazione è stata fondata da Carlo Bernaschi, che ne è l’attuale Presidente. I suoi iscritti sono 12 imprese di esercenti multiplex, tra cui i due principali gruppi The Space Cinema e UCI. Gli associati ANEM rappresentano circa il 50% del fatturato dell’esercizio cinematografico italiano, per un numero di schermi pari al 31%. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.anica.it
Dall’1 al 27 agosto presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema Fondazione Cineteca Italiana presenta Veneri Bionde: Marlene e Marilyn, omaggio a due dive che con il loro fascino e la loro determinazione hanno segnato la storia del cinema Hollywoodiano e internazionale. 26 i titoli che hanno segnato la carriera delle due attrici, muse di grandi registi e che verranno proiettati in occasione della kermesse. Ulteriori informazioni e programma dettagliato consultabili nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Fino al 3 settembre, per nove weekend, l’Arena Forlanini di Roma, ospiterà Festa d’estate, una rassegna di alcuni fra i migliori titoli dell’ultima stagione cinematografica abbinati a una serie di celebri pellicole presentate alle scorse edizioni della Festa del Cinema di Roma. La manifestazione rientra nel programma di CityFest, il contenitore di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con la Regione Lazio che ha realizzato l’Arena Forlanini con l’obiettivo di sfruttare l’area dell’ex ospedale per il miglioramento della qualità della vita nel quartiere. Le proiezioni, a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, saranno accompagnate da incontri aperti al pubblico con autori e attori. La manifestazione ospiterà, inoltre, un omaggio a Paolo Villaggio, dal titolo “Mostruosamente Paolo”: prima di ciascun film, saranno infatti mostrate una serie di pillole tratte dai film più amati dell’attore genovese. Il programma completo è consultabile nel sito internet: www.romacinemafest.it