La Casa del Cinema omaggia Marco Spagnoli : Quattro documentari (Hollywood sul Tevere, Walt Disney e l’Italia: una storia d’amore, Cinecittà Babilonia – Sesso, Droga e Camicie Nere e The Italian Jobs – Paramount Pictures e l’Italia) dedicati al racconto della storia del cinema italiano e americano saranno protagonisti di una rassegna su Marco Spagnoli, giornalista, critico cinematografico, curatore di Festival e di eventi, che nell’ultima decade ha analizzato, tramite i suoi film, il rapporto tra l’America e l’Italia, prodotti e distribuiti da Istituto Luce, Rai Cinema, Paramount Channel, The Walt Disney Company Italia e Nbc Global Networks. Premiato con un Nastro D’Argento Speciale e un premio Speciale da parte del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici e con due nomination al David di Donatello alle spalle, Marco Spagnoli ha collaborato, nel corso del tempo, con i musicisti Pivio & Aldo De Scalzi e Max Di Carlo, i montatori Patrizia Penzo e Jacopo Reale e il Direttore della Fotografia Niccolò Palomba. I documentari presentati alla Casa del Cinema ogni mercoledì tra il 24 gennaio e il 14 febbraio con repliche la domenica, sono stati presentati, negli anni, ai Festival di Venezia, Roma, San Paolo del Brasile, Ghent e Mar Del Plata. Il 24 gennaio (con replica il 28 gennaio alle 17,00) verrà proiettato nella Sala Deluxe, alle 18,00, Hollywood sul Tevere, il film di montaggio che lo ha reso noto, sulla storia del cinema americano in Italia, raccontata attraverso le immagini dell’Istituto Luce, con la colonna sonora originale di Pivio & Aldo De Scalzi. Il 31 gennaio (con replica il 4 febbraio) sarà la volta di Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore, il racconto del legame tra l’Italia e il produttore americano, tramite i materiali di repertorio di Rai e Istituto Luce, mentre il 7 febbraio (in replica l’11 febbraio) è in programma Cinecittà Babilonia – Sesso, Droga e Camicie nere, la storia della nascita di Cinecittà nel 1937 e il sogno hollywoodiano di Mussolini. Il 14 febbraio ( e il 18 febbraio in replica), infine, sarà presentato il cortometraggio Sweetheart, diretto da Marco Spagnoli e scritto da Nicola Guaglianone, con Marco Giallini e Violante Placido, sull’incontro tra Elvis Presley e Marilyn Monroe che è sul punto di suicidarsi lanciandosi da un ponte di Roma. A seguire il documentario The Italian Jobs – Paramount Pictures e l’Italia, sulle produzioni Paramount in Italia e i due manager hollywoodiani Pilade Levi e Luigi Luraschi. Ulteriori info nel sito internet: www.casadelcinema.it
Una folla gremita di studenti e docenti di alcune scuole romane e laziali hanno accolto il 23 gennaio scorso al The Space Moderno di Roma il Presidente Nazionale di Agiscuola Luciana Della Fornace, il Direttore Generale USR Lazio Gildo De Angelis e Gianni Chimenti, che ha illustrato l’iniziativa di Agiscuola “Primociak – La cattedra ed il cinema”. “Un progetto destinato ai docenti – ha precisato Luciana Della Fornace – perché per decenni ci si è rivolti principalmente agli studenti. Questa è un’iniziativa che vuole coinvolgere i docenti come ospiti di proiezioni e corsi di aggiornamento in tutta Italia”. Il progetto, che partirà nella Regione Lazio nel corso dell’anno scolastico 2018-2019, si rivolge agli insegnanti con l’obiettivo di far crescere la cultura cinematografica all’interno delle scuole e prevede l’accesso a una piattaforma web loro dedicata sulla quale confrontarsi, ricevere aggiornamenti sulle attività di “Primociak” e scaricare i materiali dei film a uso didattico consigliati da Agiscuola. Le attività di “Primociak – La cattedra ed il cinema” – ha spiegato Gianni Chimenti, co-autore dell’iniziativa insieme a Luciana Della Fornace – sono molteplici e spaziano dalla partecipazione ad anteprime e proiezioni riservate alle scuole, all’accesso a sconti sull’acquisto dei biglietti cinema, alla partecipazione a incontri con registi, attori e tutte le figure professionali che operano nel mondo del cinema e alla partecipazione a contest per stimolare la creatività degli studenti. Sono in partenza due iniziative, che riguardano l film Sono tornato di Luca Miniero, in sala dal 1° febbraio con Vision Distribution, e Puoi baciare lo sposo di Alessandro Genovesi, in sala dal 1° marzo con Medusa Film, che le scuole potranno vedere al cinema negli spettacoli pomeridiani usufruendo di biglietti scontati. Gli studenti aderenti al progetto parteciperanno a un contest che premierà la classe di chi posta sulla pagina Facebook “Primociak” la recensione del film giudicata migliore da Agiscuola, cui seguirà un incontro con i registi e gli attori dei film visti in sala. Le prossime iniziative riguarderanno altri film, di cui sono stati proiettati i trailer: Alpha: forte come la vita di Albert Hughes, Caravaggio – L’anima e il sangue prodotto da Sky, Final portrait – L’arte di essere amici di Stanley Tucci, Gli invisibili di Claus Räfle, Il sole a mezzanotte di Scott Speer, L’ora più buia di Joe Wright, My generation di David Batty, Ore 15:17 – Attacco al treno di Clint Eastwood, Belle & Sebastien – Amici per sempre di Clovis Cornillac, Sea sorrow – Il dolore del mare di Vanessa Redgrave, Wonder di Stephen Chbosky, Zanna bianca di Alexandre Espigares, Heart – One Amazing Day di Richard Dale e Peter Webber e Love, Simon di Greg Berlanti. A chiusura dell’incontro è intervenuto il regista Paolo Genovese che si è dichiarato non pessimista sull’andamento del cinema italiano: “I contenuti video oggi sono ovunque e la sala pesa di meno del passato, ma i ragazzi sono esposti alle immagini 24 ore al giorno. Quello che manca è la cultura cinematografica. Un pubblico cinematografico colto è un pubblico che va in sala: questo portale è un passo importante per la sensibilizzazione della cultura nelle scuole. Il cinema e il linguaggio delle immagini servono anche a far studiare altre materie invece di imparare a memoria date e nozioni”. Ulteriori info nel sito internet: www.agisweb.it
Dal 27 al 31 gennaio al Cinema Spazio Oberdan Milano dopo la presentazione all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, Fondazione Cineteca Italiana propone in anteprima nazionale Ryuichi Sakamoto: Coda, un intenso documentario su uno dei più importanti musicisti del nostro tempo, Ryuichi Sakamoto, star della techno pop e autore di celebri colonne sonore cinematografiche, fra le altre per i film Furyo (1983), L’ultimo imperatore (1987), che gli valse il premio Oscar, Il tè nel deserto (1990), Piccolo Buddha (1993), Revenant (2015). Un cineritratto che permette di fare il punto sulla musica del grande compositore giapponese, sul suo lavoro nel mondo del cinema e sul suo particolare rapporto con la natura. Ha dichiarato il regista Stephen Schible: «Il film esplora come la consapevolezza di Ryuichi Sakamoto delle crisi ambientali, sociali, e perfino personali sia alla base del cambiamento della sua arte. Fin dall’inizio avevo in mente il titolo Coda perché volevo che il film approdasse a un finale musicale: alla nascita di una nuova canzone. La mia speranza è che coloro che vedranno questo film lo possano vivere come un ampliamento della percezione, riuscendo a immaginare la visione del mondo di Sakamoto, fino a diventare testimoni di come l’artista, alla fine, trionfi nel trovare nuove espressioni musicali.»
Dal 6 al 18 febbraio presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Gli Occhi di Paul Newman, nel decimo anno dalla sua scomparsa, un omaggio a uno dei più grandi attori della storia del cinema hollywoodiano. La Cineteca vuole ricordarlo non solo come attore, regista e produttore cinematografico, ma anche come grande benefattore: nel 1982 Paul Newman fonda infatti la “Newman’s Own“, un’azienda alimentare specializzata in produzioni biologiche i cui ricavi vengono devoluti in beneficenza per scopi umanitari ed educativi. Ulteriori info nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Emanuela Martini è stata confermata direttrice del Torino Film Festival. La sua nomina è stata approvata dal Comitato di Gestione del Museo Nazionale del Cinema. Il suo incarico durerà due anni. “Sono felice della riconferma di Emanuela Martini alla guida del TFF – sottolinea Laura Milani, presidente del Museo Nazionale del Cinema – una grande professionista che ama profondamente il festival. Passato e presente troveranno il giusto equilibrio sotto la sua guida colta e intelligente. A lei e a tutta la squadra un sincero augurio di buon lavoro“.
“Sono contenta e orgogliosa – afferma Emanuela Martini – perché questo conferma la solidità del lavoro svolto in questi anni da tutto lo staff artistico e tecnico del TFF e del Museo Nazionale del Cinema. Stiamo già lavorando all’edizione 2018 e a breve comunicheremo le principali scelte artistiche. Com’è accaduto anche nel 2017 con la mostra Bestiale!, anche quest’anno il Torino Film Festival avrà una sezione collegata alla prossima mostra del Museo Nazionale del Cinema, Soundframes. Cinema e Musica in mostra“. Il prossimo Torino Film Festival si terrà dal 23 novembre al 1° dicembre 2018.
Eva Sangiorgi nuovo direttore della Viennale, italiana, ma con base a Città del Messico. Prende il posto del precedente direttore Hans Hurch, scomparso lo scorso luglio. La 39enne Sangiorgi è stata direttore del FICUNAM, International Film Festival of the National University of Mexico, a Città del Messico, manifestazione da lei fondata nel 2011. Ha lavorato come selezionatrice al messicano FICCO, a Iberoamericana in Italia, a Werkleiz in Germania e a Los Cabos sempre in Messico, ha collaborato con artisti come Rirkrit Tiravanija e Abraham Cruzvillegas su progetti di film, ha prodotto Policia y una cabellera desconocida, opera seconda della regista messicana Daniela Schneider, vincitrice dell’Alta Definicion Argentina Award al Lobolab del Festival di Mar del Plata. L’assessore alla Cultura della città di Vienna, Andreas Mailath-Pokorny, ha sottolineato che la scelta, avvenuta tra 29 candidature, accresce la vocazione internazionale della Viennale. La prossima edizione del festival si svolgerà dal 25 ottobre all’8 novembre. Ulteriori info nel sito internet: www.viennale.at
Dopo una sperimentazione di oltre quattro anni su diversi territori, la Cna lancia ‘Cna Cinema e Audiovisivo‘, un progetto speciale finalizzato a rappresentare, sostenere e accompagnare lo sviluppo delle imprese che operano nel comparto del cinema e dell’audiovisivo. Il Tavolo costituente ha nominato il produttore romano Gianluca Curti portavoce nazionale. “La Cna è consapevole del valore industriale di questo comparto – si legge in una nota della confederazione – e delle forti aspettative in termini di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione. Il progetto avrà un approccio fortemente orientato alla filiera, con presidi tematici verticali su produzione, distribuzione nazionale e internazionale, post produzione e industrie tecniche, esercizi cinematografici, e orizzontali per lo sviluppo di servizi ad hoc per il settore, internazionalizzazione, formazione, festival, eventi e networking, innovazione e progetti strategici. In questo percorso l’elemento della contaminazione con altri settori, in particolare quelli che esprimono al meglio i valori del made in Italy come turismo, enogastronomia, moda e comunicazione, sarà particolarmente valorizzato”, conclude la nota. Ulteriori info nel sito internet: www.cna.it
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia, propone nella Sala Conferenze ogni lunedì alle ore 10, dal 5 febbraio al 26 marzo, Cine900. Il Novecento dalla pagina allo schermo, una rassegna di matinée cinematografiche per le scuole profondamente legata al progetto Spazi900, l’area museale e didattica dedicata alla valorizzazione delle collezioni novecentesche della Biblioteca Nazionale. La presentazione delle proiezioni sarà a cura del CSC. Per dialogare con gli studenti saranno ospitate ad ogni incontro figure provenienti dal mondo della letteratura o del cinema, chiamate a fare da ponte simbolico tra le generazioni nella guida alla lettura/visione dell’opera proposta. Inaugura la rassegna Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica dal libro di Giorgio Bassani. A seguire il 12 Febbraio da Beppe Fenoglio Il partigiano Johnny, di Guido Chiesa (2000), il 19 Febbraio da Carlo Emilio Gadda Il maledetto imbroglio di Pietro Germi (1949), il 26 Febbraio da Natalia Ginzburg Caro Michele di Mario Monicelli (1976), 5 Marzo da Carlo Levi Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi (1979), il 12 Marzo da Elsa Morante L’isola di Arturo di Damiano Damiani (1962) con Angela Bubba, il 19 Marzo da Alberto Moravia Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970), il 26 Marzo da Pier Paolo Pasolini La Notte brava di Mauro Bolognini (1959) con Matteo Nucci. Il primo appuntamento della rassegna Cine900, in occasione della Giornata della Memoria e a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938, sarà accompagnato da un’ospite d’eccezione, la scrittrice Lia Levi, che presenterà il suo ultimo romanzo Questa sera è già domani (Edizioni E/O), racconto di una famiglia ebraica genovese all’ombra delle leggi fasciste «in difesa della razza». Ulteriori info su programmazione ed ospiti nel sito internet: http://www.bncrm.beniculturali.it
Sono trascorsi cento anni dalla dichiarazione di indipendenza della Finlandia dall’Unione Sovietica, avvenuta il 6 dicembre 1917. Le celebrazioni del centenario dell’indipendenza finlandese proseguono a Firenze fino all’8 febbraio, con la proiezione del film Il bianco pastore di renne, di Erik Blomberg, film in bianco e nero del 1962, la pellicola più famosa e apprezzata della cinematografia finnica del primo dopoguerra e che torna sul grande schermo in modo del tutto eccezionale. Ulteriori info su programma ed eventi proposti al cinema La Compagnia dal festival Una finestra sul Nord, in collaborazione con l’Ambasciata di Finlandia a Roma e Fondazione Sistema Toscana, ad ingresso libero, visibili nel sito internet: www.cinemalacompagnia.it
La 7ª edizione del Meeting Internazionale del Cinema Indipendente si terrà dal 12 al 16 marzo 2018 a Reggio Calabria, in collaborazione con il Reggio Calabria Film Fest che estenderà il suo programma fino al 18 marzo. Con l’annuncio delle date sono aperti gli accrediti all’edizione 2018 entro il 2 febbraio è possibile accreditarsi in early bird . Ci si potrà iscrivere andando sul sito http://www.agici.eu/ Dopo due anni nella splendida cornice materana, in Basilicata, il MICI18 approda a Reggio Calabria mantenendo la sua caratteristica, unica in Italia, di evento itinerante e l’attenzione allo sviluppo delle aziende del settore cinematografico e audiovisivo nel Sud Italia. La formula itinerante è specchio della base associativa di AGICI, rappresentata da circa 120 società Associate diffuse su tutto il territorio nazionale, e dell’attento lavoro di formazione professionale e educazione all’immagine che l’Associazione svolge in maniera diffusa in tutta Italia. Il Meeting viene prodotto da diverse edizioni da AGICI, in collaborazione con FICE – Federazione Nazionale Cinema d’Essai e con il sostegno della Direzione Generale Cinema MiBACT. Grazie a queste collaborazioni il MICI ogni anno porta un ricco programma di matinée, convegni, anteprime e workshop oltre ad un nutrito programma di attività di mercato rivolte agli addetti ai lavori. La conferenza stampa di presentazione della 7ª edizione del Meeting Internazionale del Cinema Indipendente (MICI18) si terrà a Roma venerdì 2 Marzo, alle ore 11.00, presso la Sala Deluxe della Casa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni, 1
Artainment Worldwide Shows ha annunciato il team creativo di “Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel“, il primo spettacolo dedicato a Michelangelo e alla creazione della Cappella Sistina. Lo spettacolo, che debutterà il 15 marzo all’Auditorium Conciliazione di Roma, è la prima produzione di Artainment, società nata per realizzare un nuovo genere di intrattenimento, composto da performance dal vivo e nuovi linguaggi visivi, tecnologici e artistici. Dura un’ora e racconta la creazione della Cappella Sistina, dalla committenza di Giulio II alla nascita degli affreschi, in una serata pensata per un pubblico sia italiano che straniero. A prestare la voce a Michelangelo sarà l’attore Pierfrancesco Favino, conosciuto dal pubblico straniero grazie a numerose produzioni internazionali cui ha preso parte, mentre la regia, che si è avvalsa della consulenza dei Musei Vaticani, è di Marco Balich, il direttore artistico e produttore di Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016. La co-regia, invece, è stata affidata a Lulu Helbek, direttore creativo delle produzioni di Balich Worldwide Shows, come “Mother of the Nation”, realizzato ad Abu Dhabi nel 2016 e la supervisione teatrale è del regista e autore torinese Gabriele Vacis, figura di riferimento nel panorama artistico europeo. Al già annunciato tema musicale originale composto da Sting si aggiungeranno le musiche di John Metcalfe, il compositore britannico pop-rock, arrangiatore e produttore di artisti come U2, Morrissey, Blur e Coldplay. Le scenografie dello spettacolo riprodurranno la Cappella Sistina e ricostruiranno alcune scene ispirate al Cinquecento, create da Stufish Entertainment Architects, la società responsabile delle scenografie di Rolling Stones, U2 e Madonna. Del team creativo internazionale che contribuirà alla realizzazione dello show fanno parte anche Luke Halls, video designer per Rihanna, Elton John e la Royal Opera House di Londra; Bruno Poet, celebre light designer; e Fotis Nikolaou, storico danzatore di Dimitris Papaioannou e coreografo delle Cerimonie delle Olimpiadi di Atene. Ulteriori info nel sito internet: www.giudiziouniversale.com