Giunge alla II Edizione la rassegna ‘Female touch – Il tocco femminile nel cinema’, dedicata alle professioniste dell’industria creativa: 10 film e 10 incontri per approfondire con il pubblico l’aspetto del lavoro delle donne nell’audiovisivo. Un excursus dall’interno su quello che è il lavoro di creazione nelle diverse fasi di un film e su come il femminile interviene sull’opera.
La rassegna vuole essere punto d’incontro tra le donne che il cinema lo amano lo pensano lo fanno, e il pubblico che il cinema lo ama lo guarda lo pensa. Questa seconda edizione cade, con drammatica puntualità, in un momento in cui il mondo dello spettacolo mette a nudo le sue gravi contraddizioni. Cinque week end a partire dal 4 novembre fino a domenica 3 dicembre, tra gli ospiti Lucia Mascino, Emanuela Rossi, Elisabetta Pandimiglio, Laura Muccino, Laura Delli Colli… Una produzione Blue Desk con il contributo della Regione Lazio. Un progetto di Daniela Ceselli e Floriana Pinto. A cura di Floriana Pinto. Con il patrocinio della Direzione Generale Cinema, Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, Biblioteche di Roma, Roma Lazio Film Commission, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici, Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ulteriori informazioni su programma e incontrinel sito internet: www.bluedesk.it
Per il centenario della Rivoluzione d’Ottobre la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e la Fondazione Istituto Gramsci hanno organizzato dal 13 al 20 novembre “Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre“, l’iniziativa a ingresso libero che celebra l’arte e il cinema del periodo sovietico. In collaborazione con Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Casa del Cinema, NOMAS Foundation, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale e le tre università di Roma, la manifestazione omaggia due dei massimi esponenti dell’avanguardia russa, Sergej Michajlovič Ejzenštejn e Dziga Vertov con proiezioni e convegni.
Si terrà un incontro dedicato ai due registi russi, con – in apertura – il film di Lev Vladimirovič Kulešov Le straordinarie avventure di Mr. West nel paese dei Bolsceviki (1924) e a seguire la presentazione del materiale girato da Ejzenštejn per il film messicano Que viva Mexico! (1931) nella ricostruzione filologica di Jay Leyda custodita presso il MoMA di New York e la Fondazione Nazionale Cinematografica della Federazione Russa.
Alla Casa del Cinema e al cinema Trevi verranno proiettate alcune pellicole del periodo sovietico e alcuni film contemporanei che si sono ispirati a quel periodo, raccolti nella rassegna intitolata “Il cinema politico in URSS dal 1924 al 1938“, che include anche una sezione dedicata al comunismo visto attraverso il cinema statunitense.Tutte le proiezioni saranno introdotte da studiosi ed esperti, tra cui Luciana Castellina, Carlo Casula, Alessia Cervini, Marco Maria Gazzano, Cecilia Mangini, Ezio Mauro, Antonio Medici, Pietro Montani, Susanna Nicchiarelli, Stefania Parigi, Silvio Pons, Raissa Raskina, Alessio Scarlato, Giovanni Spagnoletti, Ermanno Taviani, Daniele Vicari e Vito Zagarrio. Ad anticipare la rassegna, domenica 12 novembre ci saranno due eventi ospitati dalla Nomas Foundation di Roma: la presentazione dell’e-book “Dentro/Fuori. Il lavoro dell’immaginazione e le forme del montaggio” e la visita guidata alla mostra Sergej Ejzenštejn: The Anthropology of Rhythm, a cura di Marie Rebecchi e Elena Vogman, in collaborazione con Till Gathmann. Fuori programma, il 14 e 21 novembre, verranno, poi, organizzati degli incontri di lavoro all’AAMOD con visita al complesso di archeologia industriale della Centrale Montemartini. Infine, all’interno dell’Università Roma Tre (Aula Parco del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo), è prevista per il 23 novembre una serata speciale dedicata a Vladimir Majakovskij, Gianni Toti e l’utopia dell’Ottobre, a cura di Marco Maria Gazzano, nella quale verrà proiettata integralmente la Trilogia majakovskijana (1983-84) di Gianni Toti e verrà presentato il libro in realtà aumentata “Le cartaviglie” della Casa Totiana. Un progetto a cura di Pietro Montani e Giovanni Spagnoletti. Ulteriori info nel sito internet: www.aamod.it
Con la partenza degli accrediti online, ancora fino al 19 novembre sul sito www.giornatedicinema.it, e il sorteggio delle convention dei distributori, si scaldano i motori dell’organizzazione della 40a edizione delle Giornate Professionali di Cinema, la manifestazione professionale organizzata dall’ANEC in collaborazione con ANICA e ANEM, che si svolgerà dal 27 al 30 novembre a Sorrento. Dal sito ufficiale della manifestazione si può infatti effettuare l’accredito nelle varie categorie, con le consuete modalità di registrazione e pagamento con username e password. Una volta accreditati, gli interessati potranno usufruire della possibilità di prenotazione alberghiera on line, sia all’Hilton Sorrento Palace che in altre strutture convenzionate. La giornata di lunedì 27 novembre prevede, dal pomeriggio, anteprime, trailer e la prima convention, che per il sorteggio effettuato oggi in ANICA sarà quella di Walt Disney. Sempre il primo giorno partiranno anche i consueti appuntamenti per la città di Sorrento, tra Piazza Tasso e il cinema Armida. Le convention saranno distribuite su tutti i quattro giorni e prevedono tra le altre 01 e Universal martedì 28, Warner Bros. e Medusa mercoledì 29, mentre 20th Century Fox chiuderà il programma giovedì 30. Numerose le anteprime previste, che si stanno concordando con i distributori. Come l’anno passato, sia martedì che mercoledì ci saranno proiezioni di film ad aprire e chiudere le singole giornate.
Milano Capitale europea della Film Education. Venerdì 10 novembre al Cinema Spazio Oberdan: il convegno internazionale coordinato dalla Cineteca di Milano incentrato sulle più innovative tecniche di alfabetizzazione cinematografica rivolte al pubblico del futuro, tenuto dai maggiori esperti europei di Film Education.
La Conferenza è aperta al pubblico e rivolta a professionisti e formatori di educazione cinematografica, educazione ai media, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché professionisti del gioco. I principali temi trattati durante la conferenza: lancio della piattaforma The Film Corner alla quale il maestro del cinema Ken Loach ha permesso l’acquisizione della propria produzione filmica; metodologie per l’educazione cinematografica e lo sviluppo del pubblico nell’era digitale; il ruolo delle cineteche nella promozione delle strategie di film education; integrazione tra le attività di film education online e offline; le piattaforme pedagogiche crossmediali nel mercato del cinema digitale. Numerosi ospiti internazionali ed esperti del settore dialogheranno tra loro sui temi della Media Education e della Film Literacy, rendendo questa giornata di studio una preziosa opportunità per chiunque voglia approfondire o conoscere le più recenti metodologie di educazione all’immagine e all’audiovisivo. Il programma della conferenza. Dal 14 novembre all’1 dicembre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema Fondazione Cineteca Italiana presenta Roldano Lupi. L’antidivo del Cinema italiano, rassegna cinematografica dedicata all’attore milanese Roldano Lupi. Lupi si afferma come attore negli anni del dopoguerra lavorando con registi del calibro di Ferdinando Maria Poggioli, Alberto Lattuada, Pietro Germi. Nonostante la presenza in film di grande successo, non raggiunse mai la fama di divo nazionale, forse perchè spesso interprete di figure negative e ciniche.Per questo motivo la Cineteca ha deciso di dedicargli un omaggio per ricordare le sue più grandi interpretazioni e riscoprire le qualità di un attore di rilevanza europea. Dal 16 novembre al 3 dicembre 2017 sempre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema She brings the rain – Dark lady di ieri e di oggi, rassegna dedicata alle Dark Lady che hanno segnato la cinematografia internazionale: da Ossessione di Luchino Visconti fino al più recente Lady Macbeth di William Oldroyd. Conclude la rassegna domenica 3 dicembre alle ore 17 la proiezione speciale di Lulù – Il vaso di Pandora (1929) di Georg Wilhelm Pabst con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini. Ulteriori info nel sito internet: www.cinetecamilano.it