Martedì 13 giugno dalle 10 alle 16 presso il Centro Congressi “Roma Eventi” – piazza di Spagna” via Alibert 5/a l’Anica – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali organizza il convegno Dove va il Cinema Italiano? dopo l’entrata in vigore della nuova legge su Cinema e Audiovisivo, mentre cambiano profondamente l’industria globale e le attese del pubblico, è un invito a partecipare ad una giornata di analisi, dialogo e proposte. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.anica.it
Dalla pagina al grande schermo. Incontro con Massimiliano Bruno e Federica Lucisano. Ritorna con un nuovo appuntamento il ciclo di seminari organizzato dall’ANICA in collaborazione con la DGBIC (Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali) e con il corso di Organizzazione degli Eventi Culturali del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo – Sapienza Università di Roma.
Il regista e sceneggiatore Massimiliano Bruno, autore di “Nessuno mi può giudicare”, “Viva l’Italia” e “Beata ignoranza” e Federica Lucisano, produttrice e Amministratore Delegato di IIF – Italian International Film saranno i protagonisti d’eccezione di questa nuova masterclass che si terrà giovedì 25 maggio alle ore 13 presso l’aula “G.Levi” della Facoltà all’interno del corso di Organizzazione dello Spettacolo e degli Eventi Culturali, per discutere insieme agli studenti circa le tecniche di scrittura creativa e le dinamiche produttive per la realizzazione di opere audiovisive.
I lavori saranno moderati da Bruno Zambardino, docente del corso di Organizzazione dello Spettacolo e degli Eventi Culturali. Via dei Volsci 122, Roma (ingresso libero)
Le vie del cinema: da Cannes a Milano
Riprende la stagione di “Le vie del cinema” con la rassegna Cannes e dintorni, che porta nelle sale cinematografiche milanesi, dal 17 al 23 giugno, una selezione di film provenienti dal prossimo festival di Cannes. L’edizione 2017 è dedicata a Morando Morandini, il decano dei critici italiani, autore del celebre Dizionario dei film. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet:www.lombardiaspettacolo.com
Riapre il Cinema Alcazar di Roma con il nome “Live Alcazar”
Rinasce lo storico cinema Alcazar di Roma. Si chiamerà Live Alcazar. Victoria di Sebastian Schipper sarà il primo film in programmazione: girato in un unico pianosequenza, sarà programmato per due settimane. Ancora fino al 17 maggio alle ore 21.00 e poi dal 22-23-24 maggio sempre alle ore 21.00. E’ un film da vedere, realizzato in una notte a partire da una sceneggiatura di sole 12 pagine, 120 minuti in tutto. Racconta due ore della vita dei suoi protagonisti, è stato girato nel 2015 e ha fatto vincere al suo operatore, Sturla Brandth Grøvlen, un Orso d’argento per il suo contributo artistico. Un film sorprendente e osannato dalla critica, in Germania è stato scelto per concorrere agli Oscar come miglior film straniero, ma non è stato ammesso perchè parlato prevalentemente in inglese e non in tedesco.
Quel che Victoria mette in scena è lo scorrere di sole due ore. Pur non essendo il primo film che si svolge nel medesimo arco cronologico della storia che vi è raccontata, è forse il più efficace nel renderne la brevità.
In Victoria è facile perdersi seguendo la protagonista e la sua parabola in un intreccio a tratti inestricabile o seguendo la maniera in cui Laia Costa e Frederick Lau interpretano i propri personaggi. Vorticoso, trascinante nel suo unico flusso narrativo. In Italia è arrivato solo a Marzo di quest’anno grazie a Movies inspired e al Live Alcazar vede la sua prima romana. La rinata sala di Trastevere non sarà solo un cinema ma uno spazio polivalente per musica, teatro, arte con annesso bistrot.
Francesco Giai Via nuovo direttore di Annecy Cinéma Italien
Giunto alla 34ma edizione Annecy Cinéma Italien nomina alla direzione Francesco Giai Via. Dal 25 settembre al 1° ottobre lo storico festival dedicato al cinema italiano tornerà ad animare la città francese ai confini con l’Italia con il suo concorso dedicato alle opere prime e seconde, le proiezioni di film in anteprima, omaggi, incontri, eventi nelle sale di Bonlieu Scène Nationale e nei cinema della città, tra le novità un evento dedicato alla distribuzione cinematografica. Il direttore artistico promette una programmazione all’insegna della contemporaneità. “È per me un onore e un privilegio assumere la direzione di Annecy Cinéma Italien – commenta Giai Via – manifestazione fra le più importanti al mondo per il cinema italiano che per tanti anni ha potuto contare sul lavoro di una figura straordinaria come quella di Jean Gili. Nel prendere le redini del festival mi sono posto l’obiettivo di trasformare questa splendida città nella grande vetrina di una cinematografia multiforme che oggi ha riconquistato successi al botteghino a livello nazionale e internazionale, oltre che premi nei grandi festival di tutto il mondo. Tutto questo è stato possibile grazie a una nuova generazione di registi, produttori e interpreti che il pubblico del festival avrà l’opportunità di incontrare e conoscere”. Francesco Giai Via (nella foto di Paolo Tangari) classe 1976, è critico cinematografico e operatore culturale. Dopo l’esperienza al Torino Film Festival e a CinemAmbiente oggi è direttore artistico del Carbonia FilmFestival e consulente alla programmazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dal 2014 è scout e trainer del TorinoFilmLab.
Nasce Cna Cinema e Audiovisivo: Mario Perchiazzi il nuovo presidente
Il 3 maggio u.s. si è costituito ufficialmente CNA Cinema e Audiovisivo, presso la Casa del Cinema in una sala gremita di imprenditori ed operatori del settore. Mario Perchiazzi, imprenditore con lunga esperienza nel settore, è stato eletto per acclamazione Presidente con un mandato quadriennale. Sarà affiancato da una Presidenza che rappresenta tutte le anime di un settore complesso e che prova a fare finalmente sistema: Gianluca Curti (produzione), Giovanni Saulini (post produzione e territorio), Cristina Fenuccio (post produzione e doppiaggio), Ginella Vocca (circuito Festival), Giovanni Costantino (distribuzione), Giacomo Martini (esercizio), Jordan River (innovazione). Sono membri permanenti della Presidenza i rappresentanti di tre Associazioni che hanno accompagnato CNA Roma in questo percorso sostenendo progetti e proposte negli ultimi anni: Paola Corvino (Unefa), Marco Luca Cattaneo (PMI Cinema e Audiovisivo), Janet De Nardis (Film Makers).
È seguito, nella parte pubblica, un convegno dal titolo Roma città del cinema. Un progetto industriale condiviso. Nell’incontro sono stati affrontati i seguenti temi : la valorizzazione del know-how specifico del settore e del made in italy, l’innovazione tecnologica, le sfide internazionali e i modelli di conquista dei mercati esteri, il circuito dei festival del cinema indipendenti, i decreti e la nuova Legge Cinema. Sono intervenuti il Direttore Generale Cinema del Mibact, Nicola Borrelli il quale nel rispondere ad alcuni interventi e in particolare alle sollecitazioni del presidente Anac, Francesco Ranieri Martinotti, ha dichiarato: Non possiamo rimpiangere le epoche degli sprechi e dei film finanziati a pioggia che non incassavano nulla o non venivano distribuiti. Gli incentivi fiscali possono riguardare anche gli indipendenti, che non devono più pietire a una commissione un finanziamento ma sanno di poter contrare su un 30% di tax credit, che non è poco. Non è una concessione solo per i grandi gruppi, è uno strumento davvero per tutti: se un indipendente ha problemi di “capienza”, può cedere il credito a una banca. La scelta dei film da produrre così la farà il mercato, non una commissione. Tra un paio d’anni potremo valutarne gli effetti, ma sono certo che saranno positivi. Borrelli ha quindi annunciato la firma dei decreti attuativi proprio sulle varie forme di tax credit, per la trasmissione al MEF, esclusi quelli sulle industrie tecniche ancora in fase di elaborazione. Sulla definizione di produttore indipendente, sarà demandata ad apposito decreto, e riguarderà il rapporto con le emittenti Tv e over the top, vero nodo delicato del sistema. La vera battaglia sarà sul cambio di regole: le risorse ormai ci sono, il governo le ha aumentate del 60%, ora servono le regole per far funzionare il sistema. Ma il mondo è cambiato: anche gli operatori devono fare la loro parte, cambiando il proprio modello di business, pensando a nuove forme di fruizione e soprattutto rivolgendosi al pubblico. Sugli OTT il problema è di fiscalità: la legge prevede finanziamenti derivanti da una parte del gettito, il problema è che non pagano le tasse, altrimenti contribuirebbero anche loro. Tra gli altri: il vicesindaco di Roma Luca Bergamo, il Presidente Commissione Cultura Comune di Roma, Eleonora Guadagno, l’Amministratore Delegato di Luce Cinecittà Roberto Ciccutto, il Presidente della CCIAA di Roma Lorenzo Tagliavanti.
L’audio-descrizione è un impegno assunto dalla casa di produzione Stemo, nel rendere accessibile la settima arte anche ai non vedenti ed udenti, iniziato con Il crimine non va in pensione di Fabio Fulco. Toccherà al film Stato d’ebbrezza, la cui uscita è programmata per settembre, per la regia di Luca Biglione, che verrà proposto al pubblico con ulteriori strumenti che favoriranno l’inclusione sociale. Anzitutto il film verrà corredato da un breve profilo sonoro delle peculiarità fisiche e psichiche dei vari protagonisti: il regista, Luca Biglione, ha seguito infatti i diversi attori del cast (Andrea Roncato nelle vesti del padre di Maria, Melania Dalla Costa nelle vesti di Beatrice, Antonia Truppo nei panni di Lidia, Elissabetta Pellini in quelli di Luisa, Mietta in quelli di Rosa, compagne di sventura), anche nella delicata descrizione del proprio personaggio, corredando l’opera delle brevi clip che precederanno la proiezione. Inoltre il regista, nel raccontare la storia di Maria Rossi – un’attrice comica di Zelig degli anni ’90, interpretata da Francesca Inaudi – ha tenuto presente le esigenze audio-descrittive, fin dal momento delle riprese. Il prossimo passo – ha spiegato il produttore, Claudio Bucci – è quello di tener presente l’esigenza del pubblico dei non vedenti, fin dalla fase della scrittura del film. Già la sceneggiatura sarà scritta in modo da lasciar spazio alla descrizione delle scene da parte della voce narrante, per assicurare la godibilità del film anche a chi lo deve immaginare, attraverso le parole degli attori. Una sperimentazione questa che la Stemo porterà a buon fine con successo . Ulteriori informazioni nel sito internet: www.stemoproduction.com
Nel mese di Maggio per tutto il mese ogni domenica alle ore 11.00 con ingresso a 3 euro saranno proiettati cartoni animati in contemporanea in 8 città. Le proiezioni saranno realizzate in Friendly Autism Screening sistema adottato già da anni in tutti i principali circuiti cinematografici inglesi. Si tratta di uno specifico procedimento di ambiente che consente a chi presenta disturbi sensoriali di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica in sala.
L’iniziativa è coordinata da Consequenze, Associazione Torino+Cultura Accessibile Onlus e RED. La proiezione accessibile è frutto del tirocinio degli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione del corso formativo per la resa accessibile al prodotto audiovisivo. Per Informazioni: Associazione Torino + Cultura Accessibile onlus – daniela.trunfio@fastwebnet.it
Dal 26 al 28 maggio torna «il fumetto a Roma!» negli spazi de La Pelanda – MACRO Testaccio con la terza edizione di ARF!, il Festival ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi. Mostre di grandissimo prestigio, incontri e confronti con i professionisti del settore, masterclass e anteprime esclusive: a partire da «MACROMANARA – Tutto ricominciò con un’estate romana» (dal 26 maggio al 9 luglio ) la grande esposizione dedicata al Maestro dell’eros Milo Manara e in particolare al suo rapporto con Roma e il cinema, da Caravaggio e i Borgia alla Cinecittà di Federico Fellini e le sue grandi dive, oltre a quelle di Sara Pichelli, la superstar tutta italiana che disegna per la Marvel Comics e che ha firmato il manifesto ufficiale di questa edizione 2017 del Festival; Gigi Cavenago disegnatore di Dylan Dog e tutti gli incubi di casa Sergio Bonelli Editore; Topolino e la Disney secondo il “French touch” della Glénat attraverso una mostra collettiva dei quattro artisti d’oltralpe Cosey, Keramidas, Loisel e Tébo, in esclusiva italiana dopo le sue esposizioni a Parigi e al Festival Internazionale di Angoulême; e ancora la bravissima Bianca Bagnarelli, già fondatrice di Delebile Edizioni e autrice per l’inglese Nobrow, vincitrice del Premio Bartoli alla seconda edizione di ARF!. La grande novità dell’edizione 2017 sarà la ARFist Alley che ospiterà i migliori autori italiani che pubblicano all’estero, esportando l’eccellenza del fumetto “made in Italy” in Stati Uniti e Francia, tra i quali Theo, LRNZ, Carmine di Giandomenico tutti presenti per disegni, dediche, stampe esclusive e commission. Altri appuntamenti di assoluto rilievo sono le tre lectio magistralis tenute dai tre maestri del fumetto d’autore Milo Manara, Tanino Liberatore e Paolo Eleuteri Serpieri rispettivamente nei giorni di venerdì, sabato e domenica. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.arfestival.it
Ancora fino al 31 maggio Movie Tellers rassegna che porta in 13 Città della regione Piemonte una selezione di 12 Film composta da 4 lungometraggi, 4 documentari e 4 cortometraggi tutti realizzati sul territorio piemontese, per un totale di 28 eventi in 18 Giorni. La rassegna prende vita dall’iniziativa di Piemonte Movie, da anni attiva con i Presìdi cinematografici locali in Piemonte per realizzare un network distributivo che diffonda i film legati al territorio regionale, ed è promossa da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Film Investimenti Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival, in collaborazione con Agis-Anec Piemonte Valle d’Aosta, Slow Food e Associazione stampa subalpina. Info: ufficiostampa@piemontemovie.com
Ancora fino al 4 giugno Steno l’arte di far ridere, Steno al secolo Stefano Vanzina, di cui quest’anno è caduto il centenario della nascita (19 gennaio 2017) e a cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma in collaborazione con CityFest dedica una mostra. Ulteriori info nel sito internet: www.lagallerianazionale.com
Cinema Ambulante è una rassegna di opere cinematografiche realizzate da registi in rappresentanza di quei Paesi e culture stabilitisi in Calabria. Direzione artistica di Giulio Vita de La Guarimba International Film Festival . La seconda edizione della rassegna si terrà dal 12 al 20 giugno. Qui di seguito il programma www.laguarimba.com
Dal 15 giugno al 3 settembre: tre mesi di intensa programmazione con cui L’Isola del Cinema firma la sua ventitreesima edizione: anteprime cinematografiche, un focus sulle cinematografie dall’Italia e dal Mondo che prevedono, fra gli altri, oltre ad una carrellata sulle nuove produzioni made Italy, anche una nuova edizione del Premio Opera Prima e Seconda. E, per quanto riguarda la storica Isola Mondo, un ideale viaggio verso l’Est del Mondo che parte dai Balcani occidentali per arrivare all’Australia. Largo spazio agli indipendenti, ai documentari e alla sperimentazione, ma anche alle arti che nutrono il cinema e da cui il cinema è nutrito, fra cui la letteratura con gli appuntamenti promossi da David & Matthaus e la musica con una sezione dedicata al Jazz. Ma soprattutto un luogo al Centro della storia e della Città Eterna, l’Isola Tiberina, in cui respirare creatività e cultura e incontrare i protagonisti che di questo Cinema e di questa Cultura sono gli attori principali. Titolo emblematico, non a caso, di questa edizione: Roma, Città Creativa, in un doveroso omaggio al riconoscimento che l’Unesco ha attribuito alla Capitale quale fulcro della creatività e del cinema. Dove la città è creativa se e quando diventa centro di diffusione di proposte culturali e se viene data ai cittadini la possibilità di interagire con esse. Da qui la forte apertura ai più giovani con una sezione a loro dedicata (Millenials), con il Contest Mamma Roma e i suoi Quartieri (VI edizione), là dove fervono idee e voglia di fare. Tre le sale attive, come tradizione: L’Arena con il suo Maxischermo (600 posti), il Cinelab – laboratorio di Cinema e Contemporaneità – di circa 90 posti, lo Schermo Tevere, uno spazio all’aperto, sulla Piazza dell’Isola Tiberina
MIC – Museo Interattivo del Cinema è lieto di presentare, dopo il grande successo dell’anno scorso, UNA VACANZA DA FILM RELOADED, seconda edizione del Summer Camp per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni che avrà luogo dal 18 giugno all’8 luglio a Schilpario (BG).Una settimana per diventare una vera e propria troupe cinematografica: i meravigliosi prati e i boschi di Schilpario, infatti, saranno il set in cui i partecipanti (max 25 per settimana), sotto la supervisione di un regista professionista, gireranno il loro cortometraggio durante una settimana di lezioni di regia, recitazione, scenografia, sceneggiatura, montaggio e colonna sonora. A settembre 2017 durante il Campus Party al MIC – Museo Interattivo del Cinema saranno proiettati i Backstage più divertenti, mentre all’interno della X edizione del Festival Piccolo Grande Cinema (3-12 novembre 2017) saranno presentati in anteprima allo Spazio Oberdan di Milano i corti realizzati durante il Summer Camp.
Dall’8 maggio inaugurata “la biblioteca di Morando”.Il progetto di catalogazione è tuttora in corso, ma la Biblioteca è già pronta ad accogliere studiosi e ricercatori. Negli ex cellari occupati un tempo dalle pellicole sono stati collocati i fondi librari di proprietà di Fondazione Cineteca Italiana, accanto a una donazione importante come quella di libri, riviste, fotografie, recensioni, cartelle stampa e documenti vari appartenuti a Morando Morandini, il “decano” dei critici italiani, che ci ha lasciato nell’ottobre 2015.Tra gli obiettivi di questo importantissimo progetto: salvaguardare i documenti del fondo Morandini provvedendo alla loro digitalizzazione; fornire uno strumento di consultazione o studio su un protagonista della storia del cinema e dello spettacolo milanesi; divulgare, più in generale, la cultura cinematografica della seconda parte del ‘900 mediante strumenti di facile accesso, in grado di coinvolgere il grande pubblico degli appassionati. Critico e giornalista cinematografico dalla poliedrica personalità, Morando Morandini è stato essenziale per l’evoluzione linguistica dell’arte cinematografica. Era nato nel 1924 a Milano, e la sua città nel 2014 lo aveva premiato con l’Ambrogino d’oro. Nel mondo del cinema e della cultura in generale Morandini ha rappresentato un esempio unico di competenza, passione e rigore professionale e morale. Critico cinematografico al quotidiano “La Notte” (1952-1961), poi a “Il Giorno” (1965-1998), ha firmato inoltre numerose monografie su celebri registi, è stato coautore con Goffredo Fofi e Gianni Volpi di una importante “Storia del cinema” (1988) e nel 1995 ha pubblicato “Non sono che un critico”, aurea sintesi della sua esperienza e del suo pensiero. Dal 1999 ha curato, insieme alla moglie Laura e alla figlia Luisa, il celebre “Il Morandini. Dizionario dei film”, la cui edizione 2016 (la diciottesima) è appena uscita in libreria. Nella Biblioteca di Morando è possibile consultare in loco migliaia di libri, di riviste e di fotografie di cinema. Una parte del fondo è già consultabile sull’OPAC SBN – Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale www.sbn.it
Dal 6 maggio al 4 giugno presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema Fondazione Cineteca Italiana presenta John Huston, un omaggio, a 30 anni dalla scomparsa, a un grande maestro del cinema hollywoodiano. Regista, attore, sceneggiatore, intellettuale dalla personalità errabonda e avventurosa, le cui opere sono caratterizzate da un vigoroso senso dell’avventura, dal coraggio della sfida e della sconfitta e dalla lotta per ciò in cui si crede. Nel corso della sua carriera Huston si cimenta in tutti i generi cinematografici, plasmandoli e modificandoli a suo piacimento: dal noir al western, passando per la commedia e il kolossal. Dal 19 maggio al 4 giugno sempre presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema Gabriele Salvatores in 35, una panoramica sulla cinematografia di Gabriele Salvatores, Oscar come Miglior Film Straniero nel 1991 con Mediterraneo, dalla fine degli anni ’80 ad oggi, attraverso i suoi più bei film, proiettati esclusivamente in pellicola 35mm. Dal 22 maggio al 4 giugno presso il Cinema Spazio Oberdan di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta Aki Kaurismaki in 35 mm, una personale dello stralunato regista finlandese che ha saputo creare piccoli gioielli di umanità e intelligenza. Tredici i film che compongono l’omaggio di cui dieci saranno proiettati in pellicola 35 mm. Riguardo ai suoi esordi dietro la macchina da presa, Kaurismaki raccontava: «Forse ho pensato di fare cinema perché non sono capace di nessun lavoro onesto. Camminavo ogni giorno su e giù per le vie del centro di Helsinki cercando di rimediare i soldi per bere, ma era sempre più difficile trovarne. Allora ci siamo detti: “cominciamo a fare film”. Uno ha chiesto: “su cosa?”. Io ho risposto: “su questo schifo che è la nostra vita”.». Un’ironia sottile caratterizza tutti i suoi film, laconici, essenziali, a tratti surreali e attraversati da una commovente malinconia. Ulteriori info : www.cinetecamilano.it
Il Premio Solinas torna a La Maddalena dal 22 al 25 Giugno, con un Lab a cielo aperto Il cantiere delle storie, progetto di alta formazione europea e multidisciplinare per l’audiovisivo realizzato assieme alle Università di Sassari, Cagliari, Tor Vergata, al Miur, Cinemed e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ci sarà la proiezione in sala delle 10 puntate di The Young Pope, grazie anche al sostegno di Paolo Sorrentino che esordì proprio con il Premio. Quest’anno ricorrono anche i 250 anni della Fondazione dell’Isola. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.premiosolinas.it