Evento speciale dedicato ai 60 anni dei David di Donatello e omaggio a Gian Luigi Rondi
Continua la rassegna Storie e Stelle del Cinema Italiano seconda edizione con il documentario di Giorgio Treves “60 – Ieri, Oggi, Domani” che propone un viaggio nella storia del grande cinema italiano raccontando la storia dei 60 anni di vita del celebre Premio David di Donatello, evento speciale omaggio a Gian Luigi Rondi – mercoledì 15 febbraio ore 17.00 al Teatro di Villa Torlonia. Un viaggio nella creatività cinematografica italiana che rivive attraverso film, repertori, testimonianze e i ricordi di tanti suoi protagonisti : Manuela Pineschi, Enrico Lucherini, Caterina D’Amico, Gina Lollobrigida, Giuseppe Tornatore, Paolo e Vittorio Taviani, Nanni Moretti, Matteo Garrone, Giuliano Montaldo, Stefano Rulli, Krzysztof Zanussi, Margarethe von Trotta, Ennio Morricone e numerosi altri. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Il Comunicato Stampa
Il Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici ha assegnato il Nastro d’Argento DOC alla carriera a Gianni Minà per la sua militanza nel racconto della grande attualità internazionale, protagonista solo pochi mesi fa de L’ultima intervista di Fidel, una testimonianza che il leader cubano gli concesse nel settembre 2015, diventata un autentico scoop dopo la sua scomparsa ed ha annunciato una nuova anticipazione il Nastro d’Argento speciale a Giorgio Pressburger, un omaggio alla storia e al suo percorso umano, professionale e intellettuale. Minà e Pressburger riceveranno il Premio insieme ai vincitori di quest’edizione il 3 marzo prossimo alla Casa del Cinema di Roma dove insieme al Palmarès dedicato ai documentari, del quale saranno comunicati nei prossimi giorni finalisti e vincitori 2017, saranno anche assegnati altri riconoscimenti e menzioni speciali. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinemagazineweb.it
Dal 10 al 12 marzo quinta edizione dell’evento primaverile L’immagine e la parola, una masterclass organizzata da Locarno Festival la cui 70.ma edizione si svolgerà dal 7 al 12 agosto. La direzione artistica del festival, presieduta da Carlo Chatrian, ha scelto per questa edizione, Edoardo Albinati in quanto sceneggiatore, educatore, reporter, drammaturgo, autore televisivo contemporaneo e narratore attento all’immaginario cinematografico. Maggiori informazioni sulla masterclass nel sito internet: www.pardo.ch
L’Associazione Italian Film Commissions (Ifc), che raggruppa le 17 Film Commissions del territorio nazionale, lo scorso 31 gennaio si è riunita per rinnovare il proprio organo di coordinamento e ha riconfermato alla presidenza Stefania Ippoliti già presidente in carica, mentre alla vicepresidenza ci saranno Cristina Priarone, di Roma Lazio Film Commission, anche lei confermata, e Luca Ferrario, proveniente dalla Trentino Film Commission. In particolare quest’ultimo porterà all’interno del Coordinamento le vocazioni al rispetto dell’ambiente nelle produzioni cinematografiche e al supporto per la formazione internazionale degli autori e produttori italiani, che caratterizza l’operato della Film Commission del Trentino.
Stefania Ippoliti dal 2007 è alla guida di Toscana Film Commission, dipartimento di Fondazione Sistema Toscana, ente della Regione Toscana che opera per la promozione della cultura e dell’industria cinematografica nel territorio regionale.
La sua rielezione alla presidenza di Ifc, rappresenta un riconoscimento per il lavoro svolto nello scorso triennio e che ha portato ad importanti risultati, tra cui l’inclusione e il riconoscimento del ruolo delle Film Commissions pubbliche nella nuova Legge del Cinema, approvata lo scorso novembre. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.italianfilmcommissions.it