Al Teatro di Villa Torlonia il 25 gennaio alle ore 17.00. Inizia la seconda parte di Storie e Stelle del Cinema Italiano con un evento speciale dedicato alla Giornata della memoria: prima assoluta del documentario musicale di Antonio Bido Mendelssohn im Judish Museum Berlin, conclude Wolf di Claudio Giovannesi. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinema.beniculturali.it
Terza edizione della Shoah alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna per ricordare Simon Wiesenthal e Gillo Pontecorvo attraverso il Cinema che fra tutte le arti maggiormente ha cercato di dare una immagine a ciò che a stento anche le vittime potevano immaginare, diventando arte che conduce verso la Memoria.
Simon Wiesenthal, prima vittima e in seguito tenace ricercatore dei propri aguzzini, guiderà il pubblico verso la difficile riflessione sul tema del perdono. La voce, l’immagine e il perdono quindi sono i tre elementi che convergono il Giorno della Memoria, il 26 gennaio alla Galleria Nazionale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.lagallerianazionale.com
A partire dal mese di gennaio e per tutto il 2017, attraverso Pagine Nascoste Tour, Festivaletteratura mette a disposizione una selezione dei film, proposti a settembre nell’ambito di Pagine Nascoste, la rassegna di documentari dedicati a libri, scrittori, memorie e passioni letterarie. Un patrimonio di film dedicati ad autori di riferimento del nostro tempo come Wislawa Szymborska, Zygmunt Bauman, Susan Sontag, Herta Müller e molti altri. Cinema, biblioteche, librerie, università, scuole, centri e associazioni culturali potranno richiedere i 13 film attualmente in catalogo per singoli eventi o rassegne. Due le tappe del tour già fissate a Roma: il 27 gennaio, al Palazzo delle Esposizioni, sarà proiettato il documentario Vita activa. The Spirit of Hannah Arendt e presso il Cinema Detour, verrà proposto Censored Voices. Il catalogo in costante aggiornamento è consultabile nel sito internet: www.festivaletteratura.it
Al via mercoledì 25 gennaio presso la Sala Movie di Filmcommission la seconda edizione del corso per la resa accessibile dei prodotti audiovisivi, sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione. Il progetto che getta le basi per lo sviluppo di una nuova e necessaria figura professionale nel mondo del cinema è curato dall’Associazione Torino + Cultura Accessibile in convenzione con il Dipartimento di Lingue Straniere, con il DAMS dell’Università di Torino e con l’Agenzia Formativa tuttoEUROPA. Il corso sarà curato dalla Prof.ssa María Valero Gisbert Presidente del Master Degree in Audiovisual Translation (MTAV) dell’Università di Parma. Per ulteriori informazioni: torino.culturaccessibile@gmail.com
Dal 25 gennaio al 29 marzo torna a Roma, Cinema al MAXXI. L’iniziativa si terrà nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma, e sarà realizzata con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Alice nella città ed in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Roma Creative Contest. La programmazione dell’evento si articolerà quest’anno attorno a cinque sezioni: Extra, Exhibit, MAXXI Doc, Shortsleague, Alice Family con anteprime dei film più attesi della stagione, da Mel Gibson ad Ang Lee. Non solo proiezioni ma anche una masterclass con il regista di culto Danny Boyle. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.fondazionemaxxi.it o www.romacinemafest.org
Il 26 gennaio si concluderà a Roma, la prima edizione del Premio Zavattini Unarchive. Presso il Teatro Palladium si svolgerà la proiezione dei film vincitori. Sono stati presentati in totale 34 progetti di cortometraggi documentari a base parziale o totale d’archivio e la giuria del Premio, sulla base dei criteri di valutazione previsti dal bando, ha selezionato sei progetti che sono stati ammessi al seminario di sviluppo. Sono stati assegnati inoltre tre premi in servizi di produzione e post-produzione ai progetti di Alessandro Arfuso e Riccardo Bolo, Pier Francesco Li Donni e Carla Oppo ed un premio reso disponibile dalla Cineteca Sarda al progetto di Patrizio Partino. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.premiozavattini.it
Dal 26 al 29 gennaio presso Arte Fiera – Mambo Bologna la mostra Corpo sensibile. Barlumi del documentario a cura di Marco Bertozzi. Gli artisti che comporranno l’esposizione saranno Milo Adami, Virginia Eleuteri Serpieri, Luca Ferri, Riccardo Giacconi, Chiara Malta, Caterina Erica Shanta, Cosimo Terlizzi e Danilo Torre. Le opere avranno come filo conduttore un focus sulle forme al confine fra video arte e cinema documentario. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.artefiera.it
La Cineteca di Bologna, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, concorre al rafforzamento del settore dell’audiovisivo sul territorio regionale attraverso i corsi sui Mestieri del Cinema promossi dalla Cineteca di Bologna. La partecipazione ai corsi è gratuita perché co-finanziati con le risorse del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, e si avvalgono, oltre che della riconosciuta esperienza della Cineteca, anche di quella di una rete di partner nazionali ed internazionali. Informazioni e dettagli sulle scadenze delle iscrizioni nel sito internet: www.cinetecadibologna.it
Latina Film Commission, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, nell’ottica di soddisfare le richieste delle produzioni cinematografiche presenti sul territorio, propone la seconda edizione delle tre Master Class formative di Cinema. Dal 24 al 25 febbraio, Michele Placido condurrà la Master class di Recitazione Cinematografica. Francesco Frigeri sarà invece il docente del corso di Scenografia Cinematografica, dal 27 al 28 febbraio. Infine la terza Master class, dedicata alla Musica per il Cinema, si terrà dal 3 al 5 marzo con il Maestro Umberto Scipione. Ulterori informazioni nel sito internet: www.latinafilmcommission.it
Fino al 30 gennaio, presso Spazio Oberdan Milano, avrà luogo per tutto il 2017, la rassegna filmica Cineteca 70: 70 film della storia del cinema. Film di epoche diverse, suddivisi in sezioni tematiche, tutti provenienti dall’archivio della Cineteca in pellicola 35mm per ricordare, nell’era del digitale, che una library di film come quella della Cineteca di Milano si è formata grazie ad una sistematica raccolta nel corso degli anni, di pizze 35 e 16mm. Tredici i film nel mese di gennaio, e nel foyer è allestita sino al 15 febbraio la mostra fotografica delle più belle foto realizzate da Luigi Comencini, esposte in occasione del centenario della sua nascita e come evento inaugurale di Cineteca 70. Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema fino al 29 gennaio, proiezione del film La felicità umana di Maurizio Zaccaro, il documentario presentato all’ultima edizione del Torino Film Festival, sull’importanza della ricerca della felicità umana a discapito del consumismo e dalla smania di possesso. Inoltre nel mese di febbraio prosegue il Cineclub Family, rassegna di film programmati la domenica, dedicati a tutta la famiglia. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Continua fino al 19 febbraio, presso la Casa del Cinema di Roma, Il Mese del Documentario organizzato da Doc/it e dedicato al rapporto tra grande pubblico, sala, cinema e documentario. L’iniziativa si sviluppa su due livelli: quello distributivo, di circuitazione dei titoli in tutta Italia e quello festivaliero, eventi e masterclass. Per quanto riguarda le Masterclass sono previste lezioni/incontro con: i registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, la regista Antonietta De Lillo, l’autore e regista Daniele Costantini, Walter Quattrociocchi coordinatore del CSSLab dell’IMT di Lucca, il collettivo di artisti ZimmerFrei, Andrea Giansanti fondatore di Oniride insieme al regista Haider Rashid ed infine un incontro con Pippo Delbono. Ulteriori informazioni sulle date nel sito internet: www.ilmese.documentaristi.it
La parola ad un grande Maestro del cinema italiano, Gianni Amelio in un incontro, co-organizzato da MicroMega e dalla Casa del Cinema di Roma, in occasione dell’uscita dell’almanacco del cinema di MicroMega, nel quale il regista di Lamerica e del Ladro di bambini si racconterà senza filtri al critico Mario Sesti: dai suoi esordi cinematografici alla sua idea di impegno, dal suo punto di vista di spettatore alla scrittura del suo primo romanzo. L’appuntamento è in programma per venerdì 27 gennaio alle ore 18,30, presso la Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni 1, Roma). Durante l’incontro verrà presentato l’ultimo almanacco del cinema di MicroMega che dedica una lunga intervista ad Amelio.
Fino al 22 febbraio, Talenti intrecciati: Visconti, Garbuglia, Tosi una mostra ed una rassegna a cura di Lorenzo Baraldi, Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Alessandra Di Fiore, Italo Moscati in collaborazione con la Cineteca Nazionale-Centro Sperimentale di cinematografia. I visitatori potranno ammirare i bozzetti dello scenografo Mario Garbuglia e del costumista Piero Tosi e le fotografie di Mario Tursi. La mostra sarà accompagnata dalla proiezione di alcuni dei più grandi film di Visconti e di due documentari. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.casadelcinema.it