Edison e Film Commission Torino Piemonte hanno firmato un accordo per collaborare sinergicamente alla promozione della sostenibilità sui set cinematografici attraverso l’adozione di soluzioni sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, in termini di sinergie attivabili a livello locale, in considerazione del contesto regionale, per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio piemontese. L’accordo – che è stato siglato da Marco Margheri, Direttore Affari Istituzionali di Edison e Paolo Damilano Presidente Film Commission Torino Piemonte alla presenza di Antonella Parigi, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte – è il frutto di un percorso virtuoso intrapreso da Edison e Italian Film Commissions per il coinvolgimento delle Film Commission territoriali, un modello virtuoso fondato sulla collaborazione e lo scambio di competenze da replicare anche in altre Regioni. In particolare, le produzioni cinematografiche che realizzeranno film e fiction televisive con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte potranno usufruire della agevolazioni previste dal progetto Green Set per tutte le applicazioni pratiche e le iniziative promozionali, avvalendosi della competenze di Edison Green Movie che è stato il primo protocollo a promuove la cultura della sostenibilità nel settore cinematografico già a partire dal 2011. “La qualità dell’ambiente è un valore che le Film Commission sono chiamate a tutelare per vocazione e per la loro natura trasversale, tra cultura, turismo e sviluppo economico: lo ha detto la presidente di Italian Film Commissions Stefania Ippoliti confermando l’impegno dell’associazione per individuare strumenti adeguati ad orientare gli imprenditori dell’audiovisivo all’adozione di pratiche ecosostenibili. E’ un percorso che ha trovato in Edison (l’azienda, al momento, è l’unica ad aver definito, in Italia, un protocollo green) un “compagno di strada”: il primo ma non l’unico, si augura Ippoliti, manifestando l’apertura dell’associazione ai contributi di tutti i soggetti coinvolti, nella prospettiva di creare nuove figure professionali (eco-manager)”. Edison Green Movie è stato applicato a produzioni cinematografiche di registi molto importanti come Paolo Virzì ne Il Capitale umano e Ermanno Olmi in Torneranno i prati.
AGPCI – Associazione Giovani Produttori Cinematografici e Indipendenti e WGI – Writers Guild Italia hanno annunciato i numeri del nuovo PITCH2SCRIPT – SERIES che si è svolto a Roma il 12 dicembre nella sede dell’AGIS: 92 sceneggiatori, hanno incontrato 15 interlocutori tra funzionari delle reti come MEDIASET e FOX EUROPE e responsabili delle case di produzione come 11 Marzo Film, Casanova Multimedia, Publispei, Propaganda Italia, Notorius Pictures, Ang film, Megapixell, Mial Vision, Baobei, dando vita a 128 pitch one to one. Il prossimo appuntamento con i Pitch2Script sarà in occasione del VI Meeting Internazionale del Cinema Indipendente che si terrà a Matera dal 15 al 19 marzo.
Continua nel mese di gennaio e febbraio, presso la Casa del Cinema di Roma, Il Mese del Documentario organizzato da Doc/it e dedicato al rapporto tra grande pubblico, sala, cinema e documentario. L’iniziativa si sviluppa su due livelli: quello distributivo, di circuitazione dei titoli in tutta Italia e quello festivaliero, eventi e masterclass. Ulteriori informazioni sulle date nel sito internet: www.ilmese.documentaristi.it
Aperta al pubblico la mostra Venice Movie Stars Photography Awards, presso la Casa del Cinema di Roma, in occasione della tredicesima edizione del concorso che premia gli scatti più belli dell’ultimo Festival di Venezia. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.casadelcinema.it
Fino al 3 gennaio, Fondazione Cineteca Italiana presso Spazio Oberdan Milano, presenta in anteprima esclusiva Fritz Lang di Gordian Maugg, un film che mostra il volto sconosciuto del grande regista, i suo demoni e le sue ossessioni. Il film sarà accompagnato dalla rassegna Demoni privati, perversioni del potere e spettri del nazismo, una selezione di sei lungometraggi il cui soggetto rimanda alle ombre del tragico periodo hitleriano e alle perversioni del potere. Dal 25 dicembre all’8 gennaio, omaggio a Valeria Bruni Tedeschi attraverso la proiezione del suo film Une Jeune fille de 90 ans, appena presentato al Filmmaker Film Festival. Accompagneranno il film, anche altri due titoli in anteprima Terre Battue di Stéphane Demoustier che vede la Tedeschi nei panni di attrice protagonista e Actrices, in quelli di regista e interprete. Dal 26 dicembre all’8 gennaio, Storie d’artisti. Pittori classici e ribelli, rassegna dedicata alle più importanti personalità che tra ‘800 e ‘900 hanno rivoluzionato il mondo dell’arte e della pittura, tra impressionismo ed astrattismo, alla continua ricerca di una nuova espressività. Infine dal 28 dicembre al 4 gennaio, in occasione del progetto Cantierememoria, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Cantierecinema una rassegna cinematografica sui temi della Liberazione e della Memoria visti dal mondo del cinema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Fino al 6 gennaio, retrospettiva Dino Risi, dedicata al genio della commedia all’italiana in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, presso il MoMa di New York. La retrospettiva, organizzata da Istituto Luce-Cinecittà e il MoMA di New York, proporrà 19 lungometraggi e due serie di documentari ancora poco noti, nella maggior parte in copie 35mm restaurate. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.moma.org
Fino all’8 gennaio gli spazi espositivi di Cinecittà si Mostra e l’area verde del Play Garden ospiteranno un evento unico e suggestivo dal titolo Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi. Un calendario ricco di iniziative, esposizioni, proiezioni e laboratori, che accompagneranno i visitatori alla scoperta del mondo del burattino nato nel 1881 dalla mente creativa di Carlo Collodi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecittasimostra.it
Fino al 29 gennaio nelle sale espositive di Santa Maria della Pietà, a Cremona, Ciak – Mostra internazionale di illustratori contemporanei insieme a Per un pugno di colori mostra personale di Renato Casaro, maestro dell’illustrazione cinematografica con oltre mille locandine realizzate nel corso degli anni, quest’anno ospite speciale e presidente di giuria della XII edizione del Concorso di Illustrazione organizzato dall’Associazione Culturale Tapirulan di Cremona. Successivamente alla data di chiusura, la mostra sarà visitabile negli spazi delle Raccolte Frugone del polo museale di Genova-Nervi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.tapirulan.it
E’ stata approvata la delibera dalla giunta regionale della Regione Lombardia riguardante la convenzione con la Fondazione Lombardia Film Commission per la gestione del bando Lombardia Film Fund 2017. Il decreto è a sostegno di produzioni cinematografiche audiovisive realizzate nella Regione e avrà una dotazione di 728 mila euro, di cui 200 mila sul bilancio di regione 2016 e 528 mila già nella disponibilità di Lombardia Film Commission quali residui. La convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2018