Dal 15 al 21 settembre numerose sale cinematografiche romane ospiteranno la rassegna “I FILM DI VENEZIA E LOCARNO NEI CINEMA DI ROMA”, un’occasione unica per vedere, in anteprima, film d’autore in lingua originale con sottotitoli in italiano. Un evento irrinunciabile per chi ama il cinema di qualità. La rassegna è realizzata con il contributo dell’ Assessorato alla Crescita culturale di ROMA CAPITALE, della Direzione Generale Cinema del MIBACT, e di CITYFEST | FONDAZIONE CINEMA PER ROMA.Anteprima romana di Questi giorni di Giuseppe Piccioni. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.agisanec.lazio.it
Dal 19 al 26 settembre i film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano,manifestazione inserita nel più ampio progetto Le vie del Cinema, iniziativa che presenta a Milano i film dai festival internazionali di Cannes, Venezia, Torino e Locarno. I film sono in lingua originale con i sottotitoli. Ulteriori info sul programma nel sito internet: leviedelcinema.lombardiaspettacolo.com
Incontro Allenati con MEDIA! 23 Settembre 2016 a Torino con EUROPEA CREATIVA il pubblico avrà l’opportunità di dialogare con esperti di formazione europea che illustreranno le loro attività affrontando gli aspetti più rilevanti per l’industria di settore: scrittura, sviluppo progetti, opportunità di finanziamento, coproduzione, marketing e distribuzione, audience development, networking. L’incontro si propone di approfondire il tema cruciale dei fondi per incrementare la partecipazione di professionisti italiani, partendo da politiche attuate da alcuni fondi regionali; interverrà anche un rappresentante della DG Cinema del Mibact sul tema della formazione nel nuovo Disegno di Legge.
EUROPA CREATIVA investe più di 50M di euro nello sviluppo delle capacità dei professionisti, con l’obiettivo di alzare la qualità e l’impatto dei progetti europei e aumentare l’abilità del settore a competere su mercati internazionali. I corsi si rivolgono a tutti i professionisti nelle diverse fasi della loro carriera e hanno creato reti e centri di competenza ed eccellenza per l’industria audiovisiva europea; aprono le porte alla cooperazione a livello europeo e internazionale e sono decisivi per andare incontro alle esigenze attuali e future di un settore in costante evoluzione. Intervengono: Graziella Bildesheim, Maia Workshops; Enrico Bufalini, Istituto Luce Cinecittà; Agata Czerner TorinoFilmlab; Thomas Righetti, Esodoc; Silvia Sandrone, Creative Europe Desk Italy-Media; Paolo Vidali, Ties that Bind; rappresentante del Mibact; diplomati dei corsi di formazione.
Modera: Nevina Satta, Fondazione Sardegna Film Commission Sono invitati a partecipare tutte le figure professionali: produttori, registi, sceneggiatori, creatori di contenuti digitali e ibridi, distributori, esercenti, agenti di vendita, professionisti dell’animazione, del settore legale e bancario che operano all’interno dell’industria audiovisiva; rappresentanti di istituzioni locali e nazionali; enti di formazione. Per info: torino@europacreativa-media.it; Per iscrizioni, entro il 19/9: www.europacreativa-media.it. A breve il programma dettagliato dell’evento anche sui social: #allenaticonmedia
Per l’ottavo anno consecutivo Mantova diventa capitale del cinema di qualità. Dal 3 al 7 ottobre, infatti, la città lombarda, Capitale Italiana della Cultura 2016, ospiterà la XVI edizione degli Incontri del Cinema d’Essai. La manifestazione, promossa dalla FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai, è stata presentata alla Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior di Venezia. Gli Incontri del Cinema d’Essai sono il principale appuntamento professionale del cinema di qualità, al quale partecipano oltre cinquecento professionisti del settore. In programma oltre 20 anteprime, trailer, incontri con i protagonisti del cinema, la consegna dei Premi Fice, e molti appuntamenti aperti al pubblico. Sedi degli Incontri sono la Multisala Ariston, il Cinema del Carbone, il Teatro Bibiena e Palazzo Ducale. All’incontro sono intervenuti il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, la dirigente della Direzione Generale Cinema del Mibact Mariella Troccoli, il Presidente FICE Domenico Dinoia e l’esercente mantovano Paolo Protti. “Quest’anno – ha dichiarato Domenico Dinoia – sarà un’edizione record, con un giorno in più e un maggior numero di film: ci saranno titoli premiati nei grandi festival internazionali e anche in arrivo dalla Mostra di Venezia. Inoltre presenteremo una ricerca, realizzata con l’Ente dello Spettacolo, dedicata esclusivamente al cinema d’essai e ai suoi risultati, per avere una fotografia più precisa del nostro pubblico e per migliorare il nostro lavoro”.
Tra i film in anteprima a Mantova, già annunciati Io, Daniel Blake di Ken Loach, Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, Piuma di Roan Johnson, in concorso alla Mostra di Venezia, The king of belgians di Peter Brosens e Jessica Woodworth, anch’esso a Venezia nella sezione Orizzonti, Mademoiselle di Park Chan-wook, in concorso a Cannes, One week and a day di Asaph Polonsky, presente alla Settimana della critica di Cannes, e Agnus Dei di Anne Fontaine, presentato all’ultima Berlinale come Neruda di Pablo Larrain, una delle anteprime per la città.
Tra gli artisti che saranno a Mantova hanno già confermato la loro presenza Paolo Genovese, Gabriele Mainetti, Alessandro Bergonzoni, che presenterà al pubblico mantovano il suo spettacolo teatrale in apertura degli Incontri, e Marco Paolini, protagonista del film La pelle dell’orso di Marco Segato. Previste inoltre proiezioni per le scuole. Alla riuscita degli Incontri contribuiscono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Mantova, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, la Mantova Film Commission e la Regione Lombardia. Il programma definitivo degli Incontri del Cinema d’Essai potrà essere consultato, nei prossimi giorni, sul sito Internet www.fice.it.
A novembre N.I.C.E. – New Italian Cinema Events, diretto da Viviana del Bianco, riparte dagli Stati Uniti con la nuova selezione N.I.C.E. USA 2016 per il tour internazionale di promozione del cinema italiano emergente: San Francisco (16-20 novembre), New York (18-23 novembre), Washington D.C. (1-3 dicembre), Philadelphia (1-4 dicembre). Per la prima volta N.I.C.E. sarà presente in novembre anche a Chicago, in collaborazione con Chicago International Film Festival e IIC di Chicago. La selezione in concorso quest’anno sarà particolarmente interessante ed eterogenea. Oltre al focus sui film prodotti e girati in Toscana, si aggiunge, fuori concorso, la collaborazione con i documentaristi e il Festival dei Popoli: saranno presentati Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni, vincitore del premio Cinemaitaliano.info-CG Entertainment come miglior documentario italiano al 56° Festival dei Popoli 2015, e If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci, vincitore del premio Imprendibili al 56° Festival dei Popoli 2015. Altro fiorentino che parteciperà alla rassegna sarà Haider Rashid con Street Opera, menzione speciale ai Nastri d’Argento 2016. Conclude la sezione dei documentari Harry’s Bar di Carlotta Cerquetti, per celebrare lo storico locale che ha accolto N.I.C.E. e i suoi ospiti nelle prime edizioni a New York. A New York i film saranno presentati alla SVA – School of Visual Arts, alla New York Film Academy e alla Casa Italiana Zerilli-Marimò – New York University. A San Francisco il festival si svolgerà al Vogue Theatre, al Cinema Castro e, in contemporanea, in varie località della Baia. Durante la serata di gala del 9 dicembre al Cinema Odeon di Firenze saranno consegnati due premi: il Premio N.I.C.E. Città di Firenze al miglior film votato dal pubblico americano e il Premio Miglior Film – Giuria degli studenti delle scuole toscane, in collaborazione con IED. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.nicefestival.org