MEDFILM FESTIVAL Il cinema del mediterraneo
A Roma dal 3 al 13 NOVEMBRE 2022 – 28a edizione
65 film, incontri con gli autori più importanti dell’area, meeting professionali, masterclass, eventi letterari e il racconto potente, sfaccettato e coraggioso dei paesi di tutte le sponde del Mediterraneo.
Dal 3 al 13 novembre torna il MedFilm Festival, il più longevo festival di cinema della Capitale, il primo e unico evento cinematografico italiano dedicato alle cinematografie del Mediterraneo, che per dodici giorni guarderà, attraverso il Cinema, la letteratura, l’industry, ai temi cruciali dell’oggi.
Il Cinema Savoy, il Museo Macro, la Casa delle Letterature e la piattaforma ITsART, accoglieranno il ricco programma di questa 28a edizione, diretta da Ginella Vocca.
Ad aprire il festival l’anteprima italiana di The Blue Caftan, film candidato all’Oscar come miglior film straniero per il Marocco, una commovente storia d’amore e identità nel cuore della medina, opera seconda della regista marocchina Maryan Touzani, con protagonista una magnifica Lubna Azabal. L’attrice icona del cinema del mediterraneo, riceverà il Premio alla Carriera in occasione della cerimonia di apertura del MedFilm festival. Tra i titoli che l’hanno resa nota, uno su tutti: La donna che canta (2010) di Denis Villeneuve.

Svelata qui la bellissima immagine del festival, opera del videoartista Gianluca Abbate, che ci accompagnerà in questa tappa del viaggio, un tuffo coraggioso e libero nel Mar Mediterraneo e nelle lotte, i sogni, e le resistenze di chi lo abita.
Queste le prime anticipazioni di un programma ricco e variegato lanciato nel futuro attraverso giovani talenti, ma attento al culto della memoria, con autori che hanno fatto la storia del cinema e straordinarie interpreti che vivono nell’immaginario collettivo; inoltre l’obiettivo cinematografico del Festival sarà puntato sull’ambiente, tema estremamente attuale e urgente. (p.n.)
INNSBRUCK AL CINEMA ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Il Festival del Cinema Italiano ritorna nel capoluogo tirolese per la sua sesta edizione
Dopo il successo delle passate edizioni, l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck ripropone dal 6 all’8 novembre il Festival del Cinema Italiano, che quest’anno raggiunge la sua sesta edizione. A comporre il cartellone dei film in programma vi sono 4 pellicole italiane, che verranno proiettate al Metropol Kino, nel cuore della città di Innsbruck.
Anche quest’anno l’obiettivo del festival è di offrire al pubblico una finestra privilegiata sulla filmografia italiana, promuovendo così la diffusione della cultura italiana, principale finalità dell’Istituto Italiano Dante Alighieri. “Per la nostra organizzazione è un onore ripresentare per il sesto anno consecutivo questo Festival, che riscuote sempre un gran successo di pubblico, sia austriaco che italiano.” afferma entusiasta Piero Salituri, presidente dell’Istituto Italiano Dante Alighieri. “Questo evento ci permette di portare il grande cinema italiano in una regione che ama molto il Bel Paese, rafforzando così il legame che unisce questi due territori”.
La rassegna cinematografica inizierà il 6 novembre con la commedia “Con tutto il cuore”, e proseguirà il 7 novembre con il film biografico “Qui rido io”, presentato alla Mostra internazionale dell’arte cinematografica di Venezia lo scorso anno. Le ultime due pellicole verranno proiettate l’8 novembre, partendo dalla commedia “Io sono Babbo Natale”, ultima interpretazione dell’artista Gigi Proietti, la cui proiezione è riservata agli studenti delle scuole del Tirolo dove viene insegnato l’italiano, per poi terminare con la visione del film “Cittadini del Mondo”. Le pellicole verranno proiettate in lingua originale, ma saranno disponibili anche i sottotitoli per rendere la visione fruibile ad un pubblico più ampio.
Come per le precedenti edizioni, la manifestazione gode della preziosa collaborazione di numerosi partner: l’Ambasciata Italiana di Vienna, l’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, il Consolato Onorario d’Italia e la Città di Innsbruck.
PICCOLO GRANDE CINEMA
5-16 novembre 2022
Mai smettere di farsi dei film

Torna, dal 5 al 16 novembre a Milano, Piccolo Grande Cinema, il festival ideato e curato da Cineteca Milano che avrà luogo presso Cineteca Milano Arlecchino e Cineteca Milano MIC e che quest’anno avrà un assistente di tutto rispetto, lo stagista inaspettato Germano Lanzoni.
Dodici giorni ricchi di anteprime italiane e internazionali, ospiti, masterclass e workshop, due omaggi unici, uno a Quentin Dupieux e uno Ruben Östlund, presentazioni e dj set.
Una retrospettiva cinematografica esaudirà i desideri dei nostalgici innamorati degli anni Ottanta.
A completare la già ricca proposta una serie di eventi speciali impedibili: la proiezione, in collaborazione con Universal Pictures Home Entertainment, di E.T. l’extra-terrestre a inaugurare il festival e, presso Cineteca Milano MIC, una selezione di film diretti da Steven Spielberg caratterizzati dalle insostituibili colonne sonore del maestro John Williams.
La Gen Z, protagonista assoluta di questa quindicesima edizione del Festival, ringrazia e invita a cliccare ai link di seguito per maggiori informazioni!