
Actor’s Industry – il primo meeting dell’Attore Indipendente, un evento che si pone l’obiettivo di sviluppare la conoscenza di nuove competenze e di offrire strumenti utili per l’avviamento della professione degli Attori. Actor’s Industry non vuole sostituirsi alla validità delle scuole di recitazione, bensì completare l’offerta formativa, mettendo in contatto aspiranti attori e attrici con professionisti del settore in grado di indirizzarli in modo adeguato e perfettamente aggiornato. Actor’s Industry – il primo industry meeting dell’Attore Indipendente Italiano si terrà dal 18 al 20 novembre, nella splendida cornice del Castello di Santa Severa (Lazio).Si parte venerdì 18 novembre, alle ore 09.30 con un saluto di benvenuto con il Direttore Artistico di Actor’s Industry Alessandro Costantini.Alle 10.00 si entra subito nel vivo del programma con il panel di formazione “La complessa Industria Cine-Audiovisiva. Istituzioni, struttura e player” a cura dell’avv. Gianfranco Rinaldi – Studio Legale Nava e Associati. Conoscere la complessa Industria Cine-Audiovisiva aiuta ad intuire immediatamente la fattibilità di un progetto, la sua diffusione e la sua potenzialità, e non farsi soprattutto coinvolgere da dinamiche non reali. Actor’s Industry è un progetto promosso da CinemaLive, con il contributo del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Cinema del MiC, con il patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai, AIR3 – Associazione Italiana Registi, sostenuto da CONFASSOCIAZIONI Nazionale e da CONFASSOCIAZIONI Spettacolo, Cinema e Teatro. Per maggiori informazioni: www.actorsindustry.it

Rinasce il Filmstudio che porta lo spirito underground nella capitale riaccendendo le sale nello storico Teatro Tordinona. Il più antico teatro romano sarà, quindi, lo scenario in cui confluiranno le esperienze artistiche e culturali del Filmstudio e del Beat 72, straordinarie realtà di avanguardia degli anni ‘70.Il Progetto “Prospettiva Arké”, titolo con cui si darà vita a un cartellone ricco di appuntamenti, prende il via il prossimo 5 ottobre con Notti d’Oro 2022, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. In programma il 5-6-7 ottobre si potranno vedere 34 cortometraggi da 30 paesi di tutto il mondo premiati dalle più prestigiose Film Academies: David di Donatello, César, Oscar, Bafta, Goya, Magritte e tante altre. Il meglio della produzione mondiale, in una gamma offerta come un viaggio svolto nella sala della tua città nella diversità delle culture del mondo, alla scoperta dei grandi registi di domani. Prospettiva Arké proporrà, nell’arco dell’anno, cinema, teatro, performance art e altre iniziative che si alterneranno nell’atmosfera intima e accogliente del Tordinona, a pochi passi da Piazza Navona. Gli animatori di questo percorso provengono da diverse esperienze dell’underground romano e vogliono rilanciare lo spirito indipendente e provocatorio che alimentò quella che è stata forse l’ultima stagione di grande fermento culturale a Roma. Ulteriori info nel sito internet: www.romafilmstudio.it