
Fino al 4 settembre Cinecittà potenzia la propria offerta culturale con un calendario di visite speciali, tour in lingua e percorsi dedicati alle famiglie per consentire al grande pubblico dei suoi visitatori di scoprire tante curiosità sui celebri Studios, i set di grandi produzioni, i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC – il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. Novità dell’estate 2022 sono i laboratori in lingua inglese e francese pensati per il pubblico dei più piccoli: una proposta didattica che coniuga la sperimentazione del cinema con la conoscenza di una lingua straniera. I partecipanti potranno conoscere i termini tecnici del mondo cinematografico esercitando una lingua straniera e vivendo l’atmosfera da sogno della città del cinema. Un’offerta diversificata che permetterà di conoscere la storia e i protagonisti questo luogo magico. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.cinecitta.com

Dopo il successo dell’esordio a Berlino lo scorso aprile, arriverà anche a Londra, dal 15 al 19 giugno, l’evento The Wave: Italian Women Filmmakers 2010/21, seconda tappa del progetto Femminile Plurale, ideato da Cinecittà, per celebrare le registe italiane dell’ultimo decennio. Il programma include 8 lungometraggi, 8 cortometraggi di animazione e 2 classici (l’esordio alla regia di Lina Wertmuller, I Basilischi, e ‘A Santanotte, opera del 1922 di Elvira Notari, prima regista nella storia del cinema italiano), tutti diretti da donne e infine un omaggio a Monica Vitti con L’anatra all’arancia. La selezione di The Wave è curata da Diane Gabrysiak, Head Of Programming and Exhibition del Ciné Lumière, sala dove si svolgerà l’evento nonché punto di riferimento a Londra per il cinema d’autore europeo. The Wave è organizzato da Cinecittà – Area Promozione Contemporaneo con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Ulteriori info nel sito internet: www.news.cinecitta.com

Estate d’autore. Prime visioni al cinema promuove il cinema di qualità italiano ed europeo nel periodo estivo, fino al 25 agosto, per poi passare il testimone alla Mostra di Venezia. “Siamo in un periodo difficile – afferma il presidente degli esercenti d’essai – le sale non si sono ancora riprese e alcune rischiano di chiudere. Basti pensare che nel 2019 Il traditore, uscito subito dopo il Festival di Cannes, incassò 5 milioni di euro, mentre quest’anno Nostalgia, sempre sostenuto dal passaggio in concorso a Cannes e con lo stesso attore protagonista Pierfrancesco Favino, è fermo a 1 milione. Sono 12 in totale i lungometraggi in uscita nei mesi estivi nei 400 schermi associati Fice. “C’è stata una selezione naturale del pubblico – chiarisce Fantoni – oggi il pubblico d’essai è attento e selettivo, non si fa influenzare dal meteo o dall’umore e non rinuncia al cinema di qualità neanche d’estate, ma va stimolato e incoraggiato a tornare in sala anche con l’offerta giusta”. La Fice segnala poi alcuni documentari tra cui Jane par Charlotte di Charlotte Gainsbourg, The Princess di Ed Perkins su Lady Diana, Revolution of our time di Kiwi Chow e All the street are silent di Jeremy Elkin. Clicca qui per la locandina di Estate d’autore 2022

Torna il concorso alla Festa di Roma, sarà intitolato Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani con una giuria di professionisti del cinema, della cultura e delle arti. La diciassettesima edizione si terrà dal 13 al 23 ottobre 2022 con la direzione artistica di Paola Malanga, mentre presidente della Fondazione Cinema per Roma è Gian Luca Farinelli e direttrice generale Francesca Via. La manifestazione si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica. Il programma coinvolgerà altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Alice nella città, sezione autonoma e parallela dedicata alle giovani generazioni e diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, si svolgerà nelle medesime date. Oltre al Concorso, il programma della Festa sarà composto da altre sezioni non competitive: Freestyle ospiterà titoli di formato, durata e stile liberi, dalle serie tv ai videoclip, dai film alla videoarte; Grand Public sarà dedicata al cinema per il grande pubblico; Best of 2022 accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali; Restauri e Retrospettive presenteranno capolavori riportati al loro originario splendore e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale. Ad affiancare il programma, due sezioni dedicate agli Incontri con il pubblico: Paso Doble, che prevede un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievocherà la storia del proprio esordio al cinema. Oltre alle precedenti sezioni, la Festa ospiterà eventi, proiezioni speciali e omaggi. Il regolamento completo e il modulo di iscrizione film della diciassettesima edizione della Festa del Cinema saranno pubblicati sul sito www.romacinemafest.it
Leggi anche Festa tutto l’anno. E la Casa del Cinema passa alla Fondazione

Marina Cicogna. La vita e tutto il resto, il documentario sulla storica produttrice cinematografica che il regista Andrea Bettinetti ha scritto con Alejandro de la Fuente ed Elena Stancanelli, torna in visione a Roma mercoledì 15 giugno, al Teatro all’aperto Ettore Scola, nei giardini della Casa del Cinema in apertura della rassegna Docu e Arena. Un evento particolare, alla presenza della stessa protagonista, Marina Cicogna Mozzoni Volpi di Misurata, indiscussa icona di stile, creatività e indipendenza, del regista e della direttrice della fotografia Maura Morales Bergmann, recente vincitrice del Premio Pianeta Donna per questo lavoro e del produttore Riccardo Biadene, che riceveranno dalla presidente SNGCI Laura Delli Colli la targa per la recente candidatura in cinquina ai Nastri d’Argento. Interverranno anche Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, ed Enrico Bufalini, direttore Archivio Luce Cinecittà. L’opera – un viaggio intimo di Marina Cicogna tra Roma, Milano e Venezia, arricchito da preziose interviste agli amici più cari – ha raccolto nelle scorse settimane a Parigi ulteriori consensi di pubblico e critica, tanto che CANAL+ CINE+ lo lancerà il 22 giugno con uno speciale su Marina Cicogna, oltre alla messa in onda di 10 titoli di film da lei prodotti. A ottobre, inoltre, l’opera verrà rilanciata con un ciclo sul cinema di Elio Petri e dei suoi film che Marina ha prodotto, in occasione del 50° anniversario della Palma d’oro a La classe operaia va in Paradiso. Uscito in sala in Italia il 5 novembre 2021 con la distribuzione Luce Cinecittà, è tornato al cinema dal 21 marzo in occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini. Il documentario ha vinto il Premio Lazio Frames Award come miglior produzione Mia Market 2021 alla Festa del Cinema di Roma. A marzo è stato inoltre insignito del Premio Best Documentary Award Italy Los Angeles 2022. La proiezione-evento apre la rassegna Docu e Arena, a cura di Maurizio Di Rienzo, che presenterà 10 recenti importanti documentari italiani all’interno della programmazione dell’Arena della Casa del Cinema, in 10 serate tra il 15 giugno e il 14 settembre. L’iniziativa, in programma alle ore 21, è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’accesso ai posti a sedere sarà consentito mezz’ora prima dell’inizio.

Al via giovedì 16 giugno la decima edizione di Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Cinema al MAXXI è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma ed è prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La manifestazione si svolgerà in collaborazione con Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza Università di Roma, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e SNNCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Il programma di Cinema al MAXXI, a cura di Mario Sesti, si muoverà, anche per questa decima edizione, fra ricerca e sperimentazione, emozione e innovazione. Si possono acquistare presso la biglietteria del MAXXI o su www.maxxi.archeoares.it In caso di maltempo le proiezioni si terranno nell’Auditorium del MAXXI. Il programma potrebbe subire variazioni. La premiazione del Video Essay Film Festival sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Torna dal 23 al 26 giugno 2022 nel giardino dell’Instituto Cervantes di Roma (via di Villa Albani, 16) l’Arena Cervantes, rassegna cinematografica che presenta quattro lungometraggi – tra cui un documentario – dalla Spagna, in versione originale con sottotitoli in italiano. A ingresso gratuito fino a esaurimento posti, la rassegna, vedrà la presenza del regista e scrittore David Trueba, ospite a Roma per presentare, in anteprima italiana, il suo ultimo lungometraggio. La rassegna è organizzata in collaborazione con Etxepare Euskal Institutua e Consello da Cultura Galega con il patrocinio di A.ISP.I. (Associazione Ispanisti Italiani) e del Municipio II. Arena Cervantes presenta quattro film eterogenei, quattro sguardi di registi che raccontano la Spagna contemporanea attraverso quattro delle sue lingue ufficiali: castigliano, catalano, gallego e basco. Un viaggio nella società spagnola, per scoprire lati inediti, umanità nascoste e storie curiose. Giovedì 23 giugno alle ore 21:00 il regista e scrittore David Trueba – intervistato dal critico Enrico Magrelli – presenta il suo ultimo lungometraggio, in lingua castigliana ‘A este lado del mundo’, presentato in anteprima italiana. Venerdì 24 giugno, alle ore 21:30 il lungometraggio ‘Els dies que vindran’ di Carlos Marqués-Marcet, in lingua catalana. Sabato 25 giugno alle ore 21:30, proiezione di ‘O que arde’, in gallego, scritto e diretto da Oliver Laxe. Domenica 26 giugno la rassegna si chiude a partire dalle ore 21:30 con l’anteprima romana del documentario in lingua basca, ‘918 gau’, scritto e diretto da Arantxa Sanesteban, storica, regista e ricercatrice indipendente.
Per maggiori informazioni:
www.roma.cervantes.es