
Sono stati selezionati i sei film che parteciperanno alla 9a edizione di Final Cut in Venice, il progetto che dal 2013 sostiene la postproduzione di film provenienti dai paesi africani e da Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria, nell’ambito del Venice Production Bridge della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1 – 11 settembre 2021) della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera. Il workshop si propone di offrire l’opportunità di presentare film, ancora in fase di produzione, a professionisti dell’ambito cinematografico al fine di facilitarne la post-produzione e promuoverne l’accesso al mercato. La 9a edizione consisterà in tre giornate di lavoro (dal 5 al 7 settembre) al Lido di Venezia durante la 78. Mostra del Cinema, in cui le working copies dei sei film selezionati verranno proposte a produttori, acquirenti, distributori, società di produzione e programmatori di festival. I sei film in post produzione selezionati sono: FILM DI FINZIONE: Under the Fig Trees di Erige Sehiri (Tunisia, Qatar, Svizzera, Francia); MamiWata di C.J. “Fiery” Obasi (Nigeria, Francia); Hanging Gardens di AhmedYassin Al Daradji (Iraq, Palestina, Regno Unito). DOCUMENTARI: The Mother of All Lies di Asmae El Moudir (Marocco, Germania, Qatar); We,Students! di Rafiki Fariala (Repubblica Centrafricana, Francia, Repubblica Democratica del Congo, Italia); The Nights Still Smell of Gunpowder di Inadelso Cossa (Mozambico, Germania, Francia, Norvegia, Paesi Bassi,Portogallo)

Lucky Red e Bim Distribuzione annunciano un accordo di collaborazione commerciale che partirà ad agosto. Le due società, pur mantenendo autonomia editoriale, promozionale e di marketing, daranno vita a un modello inedito che prevede una strategia comune nel posizionamento dei film, per armonizzare lo sfruttamento dei titoli in sala con l’obiettivo di migliorarne il risultato e con l’intento di portare beneficio al pubblico e al mercato nel suo insieme. “In un mercato in continua evoluzione è importante trovare modelli di lavoro collaborativi e dinamici, come questo realizzato insieme a una società prestigiosa come Bim Distribuzione. Siamo molto felici di questa partnership nata per migliorare l’offerta distributiva delle nostre due società”, dichiara Andrea Occhipinti di Lucky Red. “È per me e per tutta la Bim un grande piacere iniziare questo rapporto con la Lucky Red. La collaborazione fra due realtà storiche della distribuzione indipendente e il modello totalmente inedito individuato rappresentano a mio parere un bel segnale di vitalità per il nostro mercato”, dice Antonio Medici di Bim.

Ha preso il via martedì 20 luglio Ciné, la manifestazione estiva dell’industria cinematografica in programma a Riccione fino a venerdì 23 luglio per scoprire tutte le novità della prossima stagione cinematografica. Promossa e sostenuta da ANICA e ANEC, prodotta e organizzata da Cineventi, Ciné torna dopo un anno di sospensione per celebrare il suo decimo anniversario. Un appuntamento importante, oltre che un momento decisivo per il rilancio dell’industria cinematografica, che avrà nelle convention il vero e proprio fulcro della manifestazione. Tra i tanti appuntamenti della giornata di apertura il consueto convegno organizzato da Box Office (in collaborazione con Anica e Anec) dedicato a “Italia, Francia, Spagna: tre ripartenze a confronto”: hanno preso parte al panel numerosi ospiti italiani e internazionali tra cui Xavier Albert (Managing Director di Universal Pictures International Italy & France), Marc-Olivier Sebbag (Delegato generale della Fédération Nationale des Cinémas Français), Thomas J. Ciampa (SVP Theatrical Distribution Italy, Spain & Portugal and Local Productions Italy di Warner Bros. Entertainment) e Fernando Evole (Country Manager di Yelmo Cines e vicepresidente di Federación de Cines de España – FECE -). Altro incontro professionale quello organizzato da Emilia-Romagna Film Commission, storico partner di Ciné. In collaborazione con Emilia Romagna Film Commission anche il panel dal titolo Di che genere di cinema sei un momento di confronto e testimonianze sulle azioni positive per un riequilibrio di genere nelle opportunità professionali del settore cinema. Al termine del panel assegnato il Premio Mina Larocca, promosso da ANICA come riconoscimento all’eccellenza femminile nel settore cinematografico e audiovisivo, in memoria del Direttore Generale di ANICA prematuramente scomparso. La vincitrice della prima edizione 2021 è Maria Carolina Terzi, produttrice e fondatrice di Mad Entertainment, una factory creativa con sede a Napoli che produce film, animazione e documentari. Il programma di Ciné proseguirà fino a venerdì 23 luglio con convention, anteprime e moltissimi ospiti dal mondo del cinema italiano che saranno a Riccione per presentare i loro prossimi progetti: Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Volfango De Biasi, Massimo Ghini, Ilaria Spada, Diego Abatantuono, Frank Matano,Vincenzo Salemme, Antonio Guerriero, Giorgio Bruno e Rocío Muñoz Morales. Ulteriori info nel sito internet: www.cinegiornate.it

L’appuntamento con Videocittà Estate è dal 15 al 19 settembre, con una programmazione ricca di eventi tematici, di approfondimento sull’audiovisivo e show emozionali di contaminazione, caratterizzati dalla fusione tra le discipline che si svolgeranno tra Piazza John Kennedy e il suggestivo Giardino delle Cascate all’Eur. In linea con il tema People and Planet, Videocittà 2021 si aprirà a Piazza Kennedy con l’imponente installazione Ocean Data dello studio OUCHHH di Istanbul, per riflettere sull’importanza del mare come origine e fonte di vita, indispensabile per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. La stessa maestosa cornice del Palazzo dei Congressi farà da sfondo all’esibizione di Francesca Michielin, non un semplice concerto ma un progetto di Intelligenza Artificiale a cura del collettivo OUCHHH, in cui l’artista si metterà emotivamente a nudo dando forma alle sue emozioni. Uno strumento creato appositamente tradurrà in immagini gli impulsi emotivi dell’artista, proiettandoli direttamente in scala monumentale sulla facciata del Palazzo dei Congressi.La terrazza del Palazzo dei Congressi accoglierà la sezione di Videoarte, curata da Damiana Leoni e Rä dI Martino. Tra gli altri artisti, gli AES+F, grandi esponenti della videoarte mondiale, già animatori del padiglione russo alla 55esima Biennale d’Arte di Venezia, presenteranno Turandot 2070, in un riadattamento site specific concepito appositamente per valorizzare la colossale facciata del Palazzo dei Congressi. Il Giardino delle Cascate, con ingresso dalla Passeggiata del Giappone, in occasione di Videocittà 2021, si trasformerà in un grande villaggio, animato, per tutta la durata del Festival, da proiezioni, talk, premiazioni, in cui si approfondiranno le più avanguardistiche frontiere dell’audiovisivo. Un confronto aperto e costruttivo tra professionisti della filiera, talent e content creator per moltiplicare le occasioni di crescita e contaminazione tra le diverse discipline. La stessa location accoglierà anche RGB live, il format di contaminazione tra immagini e musica di Videocittà, che quest’anno si caratterizzerà per i contributi visuali di Lorenza Liguori e vedrà la partecipazione di diversi musicisti tra cui Myss Keta. In più, grazie alla collaborazione con Rai Cinema, nel Giardino delle Cascate, verrà inserita una sala VR con 15 visori e 15 postazioni, in cui il pubblico avrà la possibilità di vivere l’esperienza della realtà virtuale. Videocittà 2021 Estate si chiuderà con un duplice gran finale curato e prodotto da Direct 2 Brain. In primis, sullo sfondo dell’imponente Palazzo dei Congressi avrà luogo il tributo a John Williams, direttore d’orchestra, premio Oscar, nonché autore delle colonne sonore dei kolossal più impattanti degli ultimi 40 anni. Dalla saga di Star Wars a Schindler’s List, da Indiana Jones a E.T. l’extraterrestre, Lo squalo e Jurassic Park, per arrivare a Harry Potter. In collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia, avrà luogo una doppia esibizione eseguita da un’orchestra di oltre sessanta musicisti per regalare al pubblico uno spettacolo mozzafiato, arricchito dalle proiezioni sulla spettacolare facciata del Palazzo dei Congressi. A seguire, un grandioso videomapping dedicato alla questione: Challenge e Sfide Social, curato e prodotto da Direct 2 Brain, animerà la facciata del Palazzo dei Congressi, offrendo, in maniera del tutto inedita ed eccezionale, spunti per una riflessione trasversale e approfondita sul tema People and Planet, al centro di Videocittà 2021. Quest’opera, realizzata e prodotta da Direct 2 Brain, dimostrerà che l’audiovisivo rappresenta un’imperdibile opportunità di sensibilizzazione verso queste tematiche indispensabili per lo sviluppo e la sana evoluzione della nostra società. Direct 2 Brain sviluppa e trasmette in maniera concreta un valore prezioso, che è emerso anche durante il lockdown: “non tutta la tecnologia viene per nuocere o inquinare”. Al contrario, come svela questo monumentale videomapping, la tecnologia può essere un mezzo per rafforzare e agevolare i rapporti, per renderli più democratici e per risollevare le sorti del pianeta verso un futuro green e sostenibile. La manifestazione proseguirà in inverno con un ricco programma di appuntamenti e, durante l’anno verrà affiancata da una programmazione online sul canale Youtube di Videocittà.