Si terrà presso la Casa del Cinema a Villa Borghese, giovedì 14 luglio alle ore 11.00, la presentazione dell’8.edizione del Rapporto 2015. Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia, ricerca annuale della Fondazione Ente dello Spettacolo e della Direzione Generale Cinema MiBACT.
Il Rapporto offre dal 2009 uno studio puntuale sul comparto cinema e audiovisivo italiano, insieme a un quadro del panorama europeo e internazionale. Oltre all’analisi effettuata sui numeri dell’anno 2015 e all’approfondimento che la Direzione Generale Cinema offre su un tema specifico – che per questa edizione è la riforma del settore cinematografico e audiovisivo con il nuovo DDL – la ricerca propone inoltre dei Focus che coinvolgono le principali realtà che operano nel settore. Tra i contributi presenti nell’8° Rapporto troviamo: ANEC, APT, La Biennale di Venezia – Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca di Bologna, Doc/it, Istituto Luce-Cinecittà, MEDIA Salles, Medusa, Rai Cinema, Rai Fiction, Rome City of Film, Sky 3D, Sapienza Università di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ecc…
Dallo scorso anno il Rapporto presenta un Focus internazionale dedicato all’’industria culturale di un Paese estero. Dopo l’approfondimento dedicato all’industria del cinema cubano nel 2015, il Rapporto FEdS – DGC MiBACT fotograferà l’industria dell’audiovisivo del Cile.
Le passate edizioni del Rapporto. Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia sono gratuitamente consultabili e scaricabili (in free download) in italiano e in inglese dal sito www.cineconomy.com, portale d’informazione su economia, industria e mercato del cinema e dell’audiovisivo della Fondazione Ente dello Spettacolo nato nel 2009.
Il regista francese Robert Guédiguian e l’attore e regista italiano Kim Rossi Stuart ( nella foto) sono stati scelti come Presidenti di due Giurie della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgerà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre, rispettivamente per la sezione Orizzonti e per il Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” – Leone del Futuro. Presidente della Giuria del Concorso Venezia 73 – come già annunciato – è il regista Sam Mendes, Sonia Bergamasco sarà la madrina delle serate di apertura e di chiusura. La pellicola La La Land, scritta e diretta da Damien Chazelle regista di Whiplash, interpretata da Emma Stone, Ryan Gosling, John Legend e J. K. Simmons sarà il film d’apertura, in Concorso – è’ un sorprendente omaggio alla stagione d’oro del Musical americano – ha dichiarato il direttore Barbera riconfermato per il quadriennio 2017-2020 dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta. Le prime due puntate della serie originale The Young Pope, scritta e diretta da Paolo Sorrentino e interpretata da Jude Law, Diane Keaton, Silvio Orlando, Scott Shepherd, Cécile de France, Javier Cámara, Ludivine Sagnier, Tony Bertorelli e da James Cromwell, saranno invece l’evento speciale, Fuori Concorso. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.labiennale.org
A Catania nascono gli studi cinematografici siciliani, grazie alla passione e al lavoro di tanti giovani patrocinati da un’ Associazione di categoria come l’ AGPCI (Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti). Il polo cinematografico siciliano, uno dei più grandi del sud, è il frutto della volontà di diverse maestranze siciliane – elettricisti, macchinisti, montatori, registi, organizzatori, location manager – che dopo anni di formazione in Sicilia e in Italia hanno deciso di consorziarsi, unendo le proprie forze per rimanere o tornare nella propria terra. Questi studi sono stati realizzati per creare un indotto cinematografico nella Regione Sicilia e per dare la massima ospitalità e professionalità alle produzioni che ogni anno vengono a realizzare produzioni audio-visive, offrendo sia il noleggio degli spazi che di tutta la strumentazione tecnica. Gli Studi puntano inoltre a divenire un centro di aggregazione culturale e sociale attraverso la programmazione di iniziative come gli orti sociali, percorsi di riabilitazione mediante musico-terapia e arte-terapia, corsi di formazione base, corsi di aggiornamento, Master Class e Festival. Per maggiori informazioni: www.studicinematograficisicilia.com