Storie e Stelle del Cinema Italiano al Teatro Torlonia Mondo Za di Gianfranco Pannone
Il 7 marzo alle ore 17 proiezione del documentario Mondo Za di Gianfranco Pannone, dedicato a Cesare Zavattini, in occasione dei 70 anni di Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, sceneggiato da Cesare Zavattini e Vittorio De Sica. “Mondo Za è una delle opere migliori di Pannone. Mi piace molto la costruzione del film a frammenti, a tessere che compongono un mosaico., il Mondo Za, appunto. Mi piace anche molto il ritmo pacato, il tempo sospeso della Bassa, è un film che lascia spazio all’immaginazione. Un gran bel film!” Adriano Aprà. Prima della proiezione il regista incontrerà il pubblico e leggerà un brano inedito da un appunto di Zavattini su Ladri di biciclette. Partecipa Caterina D’Amico, Preside della Scuola Nazionale di Cinema. La rassegna Storie e Stelle del Cinema Italiano è realizzata dalla Direzione Generale Cinema, Assessorato alla Crescita Culturale Roma Capitale-Teatro di Roma, CSC-Cineteca Nazionale , Istituto Luce-Cinecittà. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il Comunicato Stampa ed il Programma della Rassegna che proseguirà fino al 16 maggio.
Il 7 marzo al via Cinema Made in Italy, la rassegna di cinema italiano che porta a Londra alcuni dei migliori titoli della stagione, e che apre con la presenza straordinaria di Paolo Taviani ad accompagnare il suo ultimo film, Una questione privata, presso il prestigioso Ciné Lumière dell’Institut Français a South Kensington. Il film, tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio – l’anglofilo per eccellenza dei nostri romanzieri – è uno dei 7 film selezionati per la prima volta da Adrian Wootton, CEO di Film London e noto conoscitore del nostro cinema, per la rassegna che si tiene dal 7 all’11 marzo, e che rappresenta un appuntamento prestigioso e prezioso, un’opportunità per i nostri film di essere conosciuti dai cinefili e dalla stampa della capitale. Le proiezioni sono come sempre seguite da incontri con autori ed interpreti, che risponderanno a domande ed approfondimenti del pubblico. Oltre a Paolo Taviani, la delegazione particolarmente ricca di Cinema Made in Italy 2018 vedrà i registi Francesca Comencini per presentare il suo Amori che non sanno stare al mondo, Andrea Pallaoro per Hannah, i Manetti Bros. per Ammore e Malavita, Alessandro Rak per Gatta Cenerentola, Sebastiano Riso per Una famiglia mentre Jasmine Trinca introdurrà Fortunata di Sergio Castellitto. La selezione include anche un omaggio ad Ettore Scola con la proiezione di Una giornata particolare. Cinema Made In Italy è organizzato da Istituto Luce Cinecittà-Filmitalia con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Ulteriori info nel sito internet: www.institut-francais.org.uk
Ancora all’ICBSA – Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi vi la rassegna cinematografica “8 per ’68“, otto storie per raccontare il 1968, che da marzo a maggio sempre alle ore 16 presso l’Auditorium dell’ICBSA, in via Michelangelo Caetani 32. Qui di seguito il Programma:
5 marzo: Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica di Michael Wadleigh (1970, durata 184″) 8 marzo: “Alice’s Restaurant” di Arthur Penn (1969, durata 111″); 5 aprile: Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni (1970, durata 110″); 19 aprile: “Blow-Up” di Michelangelo Antonioni (1969, durata 111″); 23 aprile: “Quadrophenia” di Franc Roddam (1979, durata 115″); 3 maggio: “Qualcosa nell’aria” di Olivier Assayas (2012, durata 122″); 7 maggio: “Vogliamo le rose” di Alina Marazzi (2007, durata 84″); 14 maggio: La Meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana (2003, durata 360″). Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per info: ic-bsa.eventi@beniculturali.it #8×68
Per questa 33a edizione delle Giornate del Cinema Italiano, l’Espace Magnan a Nizza dall’11 al 31 marzo prosegue il suo obiettivo: il meglio del cinema italiano emergente con una nuova generazione di registi promettenti e talentuosi: 13 film presentati in versione originale con sottotitoli in francese, per la maggior parte opere prime o seconde inedite in Francia e premiate ai festival internazionali, oltre 50 le proiezioni per il pubblico e le scuole e due le competizioni ufficiali con il Premio del Pubblico ed il Premio della Giuria Giovani. Una selezione di film che offre un panorama abbastanza completo del cinema italiano contemporaneo, dai film sulla mafia, alle commedie, road movie e film d’animazione per i bambini. I film della selezione Giovane Pubblico sono: Veloce come il vento, l’intrusa, Easy, la Ragazza del mondo, Cuori puri e Banana. Tutte le info sul sito internet: www.espacemagnan.com/cinemaitalien
Giunta alla sua dodicesima edizione la rassegna ItaliaDoc, curata da Maurizio Di Rienzo, torna alla Casa del Cinema di Roma fino al 17 aprile. I film selezionati quest’anno verranno proiettati ogni martedì e giovedì (con l’eccezione de La cena di Toni che sarà in programma mercoledì 11 aprile) e replicati nelle successive domeniche. Nell’arco di un mese si potranno conoscere 8 documentari che verranno integrati nella giornata evento di giovedì 15 marzo dai due film premiati con il Nastro d’Argento: Pino Daniele. Il tempo resterà di Giorgio Verdelli e La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio. Ad arricchire l’evento la presenza dei due registi prima delle rispettive proiezioni. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.casadelcinema.it
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e l’associazione A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese), in collaborazione con il Festival del documentario d’Abruzzo – Premio internazionale Emilio Lopez, presentano la rassegna “il giovedì… DOCUDÌ cinema documentario al museo Colonna” che prosegue fino al 10 maggio 2018 presso il Museo d’arte moderna a Pescara.
Ulteriori info alla pagina e sulla pagina Facebook. Qui di seguito la programmazione: 22 marzo 2018 ore 17.30 APPENNINO di Emiliano Dante sarà presente il regista; 5 aprile 2018 ore 18.00 IL RUMORE DELLA VITTORIA di Ilaria Galbusera, Antonino Guzzardi sarà presente Massimiliano Liborio, Psicologo dello Sport; 19 aprile 2018 ore 18.00 THE HARVEST – IL RACCOLTO di Andrea Paco Mariani sarà presente il regista; 10 maggio 2018 ore 18.00 LET’S GO di Antonietta De Lillo sarà presente Luca Musella.
La Rete degli Spettatori, giunta al suo 7° anno di attività come associazione culturale indipendente che sostiene e promuove il cinema italiano, in sala e nelle scuole, e tutela la libertà di scelta dello spettatore, ha selezionato 11 titoli all’interno dell’iniziativa A tutto schermo. La giuria di quest’anno, nominata dalla Rete degli Spettatori in accordo con l’associazione 100autori, è composta dai critici cinematografici Marianna Cappi di MyMovies e FilmTv, Franco Dassisti, conduttore radiofonico di La rosa purpurea Radio24, Fabio Giusti di Taxidrivers, Roy Menarini, docente dell’Università di Bologna, e Francesco Di Pace, responsabile del palinsesto cinema di Rai3. Le opere selezionate, che avranno una seconda chance in sala e saranno diffuse sul territorio nazionale tramite le iniziative della Rete, sono 9 lungometraggi e 2 documentari: Il contagio di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini; Dove non ho mai abitato di Paolo Franchi; Easy di Andrea Magnani; L’equilibrio di Vincenzo Marra; Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone; Hannah di Andrea Pallaoro; Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli; L’intrusa di Leonardo Di Costanzo; Tito e gli alieni di Paola Randi; Country for old men di Stefano Cravero e Pietro Jona e Ibi di Andrea Segre: ”Otto lungometraggi diversissimi tra loro – spiegano in una nota i giurati – che hanno però in comune la chiara volontà – oltre che la capacità espressiva – di andare oltre il circuito festivaliero che, troppo spesso, finisce con il renderli materiale per gli addetti ai lavori”. Nella selezione 2018, infatti, si va dalla denuncia sociale de Il contagio, L’equilibrio e L’intrusa, al gelido racconto di Dove non ho mai abitato, alla commedia road movie di Easy, filtrata tramite la fantascienza emotiva di Tito e gli alieni, allo sguardo radicale di Hannah, all’animazione poetica di La gatta cenerentola e al biopic di Nico, 1988, oltre ai quadri antropologici di Country for old men e Ibi”. Il programma nazionale di sostegno del cinema realizzato anche grazie al contributo di MiBACT, Siae e Regione Lazio, Assessorato Cultura, Politiche Giovanili è declinato in diverse attività destinate allo spettatore: Fuori Orario, l’iniziativa che porta i grandi titoli del cinema italiano tra passato e presente nelle scuole secondarie di 2° grado, come La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, Una giornata particolare di Ettore Scola, Uomini contro di Francesco Rosi, La ragazza del mondo di Marco Danieli, Fiore di Claudio Giovannesi e Mediterranea di Jonas Carpignano; Cinelibrary, l’archivio video di interviste e approfondimenti consultabile sui canali social e sul sito della Rete degli Spettatori; Ciak… si impara! – Torre Maura, un progetto pilota, in partenariato con Save the Children, realizzato nel Punto Luce di Torre Maura, per avvicinare bambini e adolescenti della periferia di Roma Est al cinema attraverso la realizzazione di un cortometraggio. Inoltre un nuovo progetto: Il premio allo spettatore. Grazie ad un accordo con i distributori e gli agenti regionali, la Rete degli Spettatori stabilirà un noleggio agevolato così da facilitare la programmazione dei film anche nelle sale di provincia, più lontane dalla circuitazione delle anteprime.
Il nuovo delegato generale della Quinzaine des Réalisateurs di Cannes è l’italiano Paolo Moretti. Eletto dopo un percorso di selezione in tre tappe su decisione del consiglio d’amministrazione della SRF, prenderà il suo incarico da novembre di quest’anno per l’edizione 2019. Nato nel 1975 ha lavorato per numerosi festival europei e istituzioni, al Centre Pompidou di Parigi, alla Filmoteca Española di Madrid, al Festival di Leeds (UK), alla Cineteca Portoghese di Lisbona, a One World a Praga. Dal 2008 al 2011 è stato assistente del direttore e selezionatore alla Mostra di Venezia, in particolare per la sezione Orizzonti. Ha lavorato come selezionatore alla Festa di Roma nel 2012 e 2013 (CinemaXXI), dal 2012 fa parte del comitato di selezione di FIDMarseille e di Visions du Réel a Nyon. Dal 2014 è delegato generale del Festival internazionale di La Roche-sur-Yon e direttore del cinema d’essai Le Concorde.