Cinema 2 day: le proposte di due registi sul prezzo del biglietto
Due registi si sono espressi a proposito dell’iniziativa Cinema2Day, che da settembre e ancora il 12 aprile ed il 10 maggio prossimi propone ogni secondo mercoledì del mese il cinema nelle sale con il prezzo ridotto del biglietto a 2 euro: Carlo Verdone sulle colonne di Repubblica, sezione di Milano, ha dichiarato: Certo, quelle sere c’è il pienone, ma gli altri giorni c’è il deserto. I cinema devono essere luoghi di aggregazione. Magari con una biblioteca, o una sala incontri, o un ristorante, o tutto questo assieme. Anche Alessandro D’Alatri si è espresso su questo argomento: Oggi andare al cinema è diventato troppo costoso. Nove euro è una cifra troppo alta per una famiglia media italiana ma portare a due euro il biglietto, come proposto dal Governo, significa svilire il progetto culturale che sta alla base del prodotto cinematografico. Un prezzo equo, attorno ai 4-5 euro, e uguale per ogni sera potrebbe servire invece nuovamente a riempire le sale cinematografiche – ha dichiarato a Il Giornale. La proposta quindi è quella di trovare un prezzo d’ingresso in sala più basso di quello attuale ma uniforme. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinema2day.it
A “Dica 33” check up del Cinema Italiano tra pessimisti ed ottimisti
Nel primo trimestre 2017 la quota di cinema italiano del box office è pari al 21%, una cifra lontana da quel 33% miglior risultato annuale e ancora più lontana da quel 49% del primo trimestre 2016 grazie a Checco Zalone e a Perfetti sconosciuti. Sono questi numeri elencati da Franco Montini, presidente del SNCCI, in apertura dell’incontro Dica: 33” – Consulto sul cinema italiano, svoltosi all’Agis e organizzato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e dalla Federazione Italiana Cinema d’Essai. Montini richiama l’allarme lanciato nei giorni scorsi dai registi Marco Risi e Carlo Verdone sullo stato di salute del nostro cinema che è visto da pochi e che non saprebbe raccontare la nostra società. Per ulteriori info sugli interventi del produttore Riccardo Tozzi, Domenico Di Noia presidente della Federazione italiana cinema d’essai, il critico Fabio Ferzetti, il regista Daniele Vicari, Giona Nazzaro, delegato generale della Sic- Settimana Intenazionale della Critica, Andrea Occhipinti, presidente dei distributori Anica e della presidente dei produttori Anica Francesca Cima nel sito internet:news.cinecitta.com
Cineuropa e Luce Cinecittà uniti per il Cinema italiano
L’Italia rafforza la sua partecipazione in Cineuropa.org, il portale sul cinema europeo, con un accordo stipulato da Istituto Luce Cinecittà e la presenza di nuovi membri nell’assemblea generale e nel consiglio d’amministrazione in ruoli di rilievo. La promozione della cinematografia italiana sarà potenziata attraverso articoli, interviste e focus sul magazine online e uno scambio di contenuti con Cinecittà News, il sito di informazione e promozione del cinema italiano, e una copertura dei principali festival di cinema del mondo.
Cineuropa.org è il primo portale sull’industria audiovisiva europea in quattro lingue. Con più di 500.000 visite al mese, è lo strumento ideale per promouovere le cinematografie dei paesi europei. Il portale raccoglie le informazioni provenienti dai vari Paesi europei e, rispetto ad altri siti, ha il valore aggiunto di offrire e mettere a disposizione dei singoli e delle associazioni professionali banche dati, servizi, consulenze e la rete di contatti derivanti dalle cinematografie e dai mercati dell’audiovisivo europei.
Il Direttore Comunicazione istituzionale e Relazioni Pubbliche di Istituto Luce-Cinecittà Giancarlo Di Gregorio è stato nominato membro dell’assemblea generale, mentre Cristina Priarone, Direttore Generale di Roma Lazio Film Commission, assume la vicepresidenza dell’organismo di gestione del portale cofinanziato dal Programma Media di Europa Creativa. L’accordo prevede una campagna promozionale accattivante e dinamica per promuovere l’Italia all’estero, soprattutto come territorio per ospitare produzioni di film, in cui investire sull’audiovisivo e trovare location e partner.
Cineuropa non solo permette di offrire ai professionisti italiani un canale d’informazione unico (in italiano), ma anche di promuovere la cinematografia italiana all’estero. Cineuropa è particolarmente popolare e letto nelle aree geografiche considerate ad alto interesse per lo sviluppo del cinema italiano come gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e l’America Latina. Ulteriori info nei siti internet: www.cinecitta.com e www.cinemotore.org
Luce Cinecittà e CineMAF: il documentario va a scuola
Uno storico grande produttore di cinema documentario e un moderno portale capace di diffondere audiovisivi in migliaia di scuole, uniti per portare il cinema del reale agli studenti italiani. Sono questi gli elementi alla base dell’accordo tra Istituto Luce Cinecittà e scuola.cinemaf.net, il portale di video on demand dedicato alle scuole primarie e secondarie interamente pensato per la fruizione e l’educazione all’immagine. Le collane per l’anno in corso prevedono film sul lavoro, Resistenza e Costituzione, bullismo, sessualità e altri temi. Ogni film prevede inoltre la creazione di un questionario ad hoc per gli studenti, dedicato alla comprensione e all’analisi del film. Ulteriori info nei siti internet: www.cinemaf.net e www.cinecittaluce.it
A Matera bilancio positivo per il MICI giunto alla sua VI edizione
Bilancio positivo per il Meeting Internazionale del Cinema Indipendente giunto alla sua VI edizione per il secondo anno consecutivo a Matera. Il MICI, che nasce come iniziativa dell’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici e Indipendenti ed è promosso da FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai e ANEC-AGIS PB, Associazione Nazionale Esercenti Cinema e Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Puglia e Basilicata, nell’edizione 2017 è stato co-progettato e sostenuto dal Programma Sensi Contemporanei e dalla Regione Basilicata: oltre 400 presenze di cui quasi 100 residenti in Basilicata tra gli iscritti alle attività Industry, Market e Approfondimenti. 800 circa gli studenti che hanno partecipato alle matinée, 2400 i partecipanti alle Anteprime del cinema indipendente. Oltre 40 i rappresentanti dell’esercizio arrivati da tutta Italia per vedere i film per la programmazione estiva, tra cui, oltre gli attenti esercenti di FICE e ANEC, anche alcuni programmatori dei maggiori circuiti italiani. Circa 150 tra distributori, produttori e autori indipendenti iscritti che hanno partecipato alle 5 giornate dell’evento materano. Presentati 6 film in Anteprima Nazionale e 1 Anteprima Mondiale; 4 film visionati per la programmazione estiva, 2 convention per la distribuzione, 6 rulli trailer e 2 anticipazioni per film ancora in fase di post-produzione. Al MICI Market sono stati presentati, da parte di 25 produzioni e una decina di autori, più di 40 progetti selezionati. In totale hanno partecipato al Market in veste di uditori 23 professionisti di grande spessore, provenienti da compagini quali Rai Cinema, 01 Distribution, Medusa, Mediaset, Cinefinance Italia, Sound Art, Augustus Color, Makinarium, Rai Com, Atlas International, Méditalent, Summerside International, Stone Angel e altre realtà importanti dell’audiovisivo che hanno visto rappresentati operatori di 7 nazionalità tra cui anche Canada e USA. Tutti, tra i rappresentati di distribuzioni, fondi, industrie tecniche impegnate alla ricerca di produzioni associate, sales agents e produttori internazionali si sono complimentati con l’organizzazione per il livello dei progetti presentati. Altresì importante la partecipazione del MiBACT con la dirigente della Direzione Generale Cinema, Mariella Troccoli, che ha guidato i produttori per un fondamentale aggiornamento sugli strumenti di internazionalizzazione sviluppati a favore del cinema e dell’audiovisivo italiano. Molte le Associazioni di categoria nazionali rappresentate e che hanno avuto modo anche di presentare proposte congiunte verso la nuova Legge Cinema. Ulteriori info nel sito internet: www.agpci.eu