A partire da martedì 14 marzo al via Caravaggio Club al Cinema Caravaggio proiezione dei 15 film internazionali piu’ premiati della stagione: ogni martedì ore 19,30 doppiati – ore 21,30 in lingua originale. Ulteriori informazioni nel sito internet: cinemacaravaggio.it
Evento Speciale-Omaggio ad Anna Magnani al Teatro di Villa Torlonia
All’interno della Rassegna Storie e Stelle del Cinema Italiano II edizione, giovedì 16 marzo ore 17 a Roma al Teatro di Villa Torlonia, un evento Speciale-Omaggio ad Anna Magnani: sarà consegnato il premio Anna Magnani, giunto alla sua quarta edizione, ad importanti personalità del mondo del cinema e dello spettacolo e ci sarà la partecipazione di una star della musica italiana. Nelle sale del Teatro sarà allestita una mostra fotografica dedicata all’attrice a cura della Cineteca Nazionale oltre alla proiezione del documentario di Simona Fasulo Italiani-Anna Magnani, dalla luna con amore. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Dipartimento Attività Culturali e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali grazie al sostegno di Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia e Direzione Generale Cinema. Coordinamento organizzativo Zètema Progetto Cultura. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 060608. Qui di seguito il Comunicato Stampa
Michele Placido presenterà il suo film, 7 minuti, alla 15esima edizione del Festival del Film e Forum internazionale sui diritti umani (FIFDH) in programma fino al 19 marzo a Ginevra. Come per le precedenti edizioni, l’evento si svolge contemporaneamente alla sessione principale del Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite, in corso nella città svizzera. Tra gli ospiti il regista israeliano Amos Gitai, l’ex presidente brasiliana Dilma Rousseff che parteciperà a un dibattito sulla lotta alla fame, mentre la giornalista yemenita e premio Nobel per la pace Tawakkul Karman interverrà sul conflitto che affligge lo Yemen nel 2015.Testimonianze di un’altra guerra, quella in Siria, saranno presenti con la proiezione di Syria’s Disappeared: The Case Against Assad di Sara Afshar e Nicola Cutcher, presentato in prima mondiale da Channel 4,e i film The War Show (Andreas Dalsgaard & Obaidah Zytoon), The Silent War (Manon Loizeau) e Last Men in Aleppo.
Ha preso avvio una delle iniziative culturali promosse dalla Regione del Veneto che ha riscosso nel corso degli anni un crescente apprezzamento: “La Regione ti porta al cinema con tre euro – I martedì al cinema”. Realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) e l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie, il progetto consente agli appassionati di recarsi nelle sale cinematografiche di tutte e sette le province venete appartenenti alla FICE (qui di seguito le sale che aderiscono all’iniziativa), per assistere tutti i martedì di marzo, maggio e novembre 2017 a proiezioni d’autore al costo di soli 3 euro
Dal 21 al 31 Marzo, nel Salone d’Onore del Palazzo Municipale di Ferrara, saranno esposte numerose opere originali del maestro Sandro Simeoni. In mostra per la prima volta al pubblico bozzetti, grafiche e affissioni cinematografiche dell’artista ferrarese. L’esposizione proseguirà, dopo Ferrara, dall’8 al 18 aprile, presso la Sala Centro Polifunzionale di Viale Matteotti, del Comune di Migliarino/Fiscaglia, ospite del Comune di cui Simeoni fu concittadino. Il Maestro Sandro Simeoni, ha dipinto per quasi mezzo secolo tra il ’50 e il ’95, creando le più note immagini cinematografiche per le più importanti case di produzione italiane e straniere. Attraverso schizzi, pitture e grafiche originali, tutte provenienti dalla collezione personale di Luca Siano, ripercorriamo la vita e le opere di Symeoni, che amava firmarsi con la Y per rendere più facile la pronuncia del suo cognome agli Americani. Per l’evento sarà pubblicato un catalogo della mostra.La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Palazzo Municipale di Ferrara.Per info: sandrosymeoni@gmail.com
L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico presenta la seconda edizione del Premio Zavattini UnArchive giovedì 23 marzo alle ore 20:30 presso la Casa del Cinema.
Il Bando che resterà aperto dal 20 marzo al 20 maggio sarà presentato dal direttore artistico Antonio Medici e dallo scrittore Gianrico Carofiglio. Interverranno tra gli altri Giorgio Gosetti (direttore Casa del Cinema), Vincenzo Vita (presidente Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), Roberto Cicutto (presidente e AD di Istituto Luce Cinecittà). Carofiglio introdurrà la proiezione del film NO – I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larraìn, film di finzione realizzato con un’interessante combinazione di materiale di repertorio. L’iniziativa UnArchive – Premio Cesare Zavattini è un progetto della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sostenuto dalla Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Cineteca Sarda, dell’Archivio Cinema del reale, di Officina Visioni, della Deriva Film e della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté. Ulteriori informazioni nel sito internet: premiozavattini.it
Dal 17 marzo al 2 aprile presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Talenti Sudamericani, tanti ritratti cinematografici di uomini e donne che hanno contribuito a formare nel mondo l’immaginario dell’America Latina: il poeta e politico cileno Pablo Neruda, lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez, Maradona, il rivoluzionario Ernesto Che Guevara, il Leader Maximo cubano Fidel Castro, Carmen Miranda, cantante naturalizzata brasiliana protagonista di numerosi musical hollywoodiani degli anni quaranta, la pittrice messicana Frida Kahlo, ma anche fuorilegge come il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar, e Carlos Lo Sciacallo, il terrorista venezuelano più ricercato del XX secolo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it
Fino al 7 aprile, Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, presentano la prima edizione di Cinema Italian Style: Cinema Neo+Classico 2017. Sono 18 i capolavori del cinema italiano proposti all’interno della rassegna; dal dopoguerra fino ad alcuni titoli degli anni duemila divenuti veri e propri classici-contemporanei. Una panoramica che partirà dal Neorealismo, con alcuni capolavori totali di Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, passando per Fellini, Mauro Bolognini, Antonio Pietrangeli, Bertolucci per concludersi con i registi che più stanno rappresentando una tendenza del cinema d’autore italiano anche all’estero, Paolo Sorrentino e Matteo Garrone. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecittaluce.it
Nasce a Lecce il CineLab “Giuseppe Bertolucci”, una nuova sala destinata alle attività audiovisive presso il Cineporto di Lecce. Il taglio del nastro lo scorso 11 marzo mattina con i saluti istituzionali di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore industrie culturali e turistiche della Regione Puglia, Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce (proprietario dell’immobile), Paolo Perrone, sindaco del comune di Lecce, Vincenzo Zara, Rettore dell’Università del Salento e Maurizio Sciarra, presidente Apulia Film Commission. La sala, con 90 posti a sedere, è stata intitolata al grande regista e sceneggiatore Giuseppe Bertolucci: un omaggio ma anche un modo per suggellare il rapporto tra la Puglia e il regista, che aveva deciso di passare gli ultimi anni della sua vita proprio in Puglia, a Diso. A presenziare alla cerimonia la moglie di Bertolucci Lucilla Albano, il regista Edoardo Winspeare e la production coordinator Sabrina Manna. Tra gli ospiti degli incontri che si sono succeduti fino a sera: il regista Ferzan Özpetek, l’attrice Kasia Smutniak e il produttore Domenico Procacci.
Tornano i registi del cinema italiano all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, nella Reggia di Caserta, grazie al progetto realizzato dall’Ateneo, con la direzione artistica di Remigio Truocchio, in collaborazione con Ciak e organizzato da Cineventi. Dopo la partecipazione di Carlo Verdone il 24 febbraio è stata la volta di Margherita Buy il 10 marzo scorso.
“Ciak è felice di collaborare anche alla seconda edizione di Maestri alla Reggia – afferma Piera Detassis – Cinema, formazione, informazione e cultura. Una sinergia che ha portato al successo già la prima edizione e in nome della quale presenteremo e racconteremo, anche quest’anno, altri grandissimi interpreti del cinema italiano in un luogo d’eccellenza e di bellezza“. La partecipazione agli incontri è gratuita e gestita, per gli studenti dell’Università, attraverso l’Ufficio attività studentesche e le associazioni degli studenti; per la città, attraverso la distribuzione di inviti sulla pagina facebook e la newsletter dell’evento.