Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha pubblicato il nuovo Bando di Selezione per l’ammissione ai corsi del triennio 2017-2019. Il concorso prevede l’ammissione alle selezioni per 66 posti riservati a giovani dell’Unione Europea e a giovani extracomunitari: 6 posti per ciascuno dei corsi di Costume, Fotografia, Montaggio, Regia, Sceneggiatura e Scenografia, 8 posti per i corsi di Produzione e Suono, 14 posti riservati invece a ragazzi e ragazze che desiderano frequentare il corso di Recitazione. Per partecipare alle selezioni per i corsi di Roma c’è tempo fino al 25 luglio prossimo per le altre sedi c’è tempo fino al 5 settembre. Per conoscere i requisiti e la documentazione necessari per l’ammissione al concorso si può consultare il sito del Centro Sperimentale di Cinematografia www.fondazionecsc.it.
Sono due le scadenze per partecipare alla settima edizione del Mauro Bolognini Film Festival: 30 luglio e 10 settembre. La prima si riferisce al bando per un soggetto da un’opera letteraria, mentre la seconda è l’ultima data utile per iscriversi al concorso cortometraggi e Web Series. L’iscrizione è gratuita. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.centromaurobolognini.it
C’è tempo fino al 30 luglio per partecipare al bando Doc/it Women Award, il nuovo Premio allo Sviluppo di documentari atto a favorire la parità di genere sia in ambito creativo che produttivo. Il progetto vincitore potrà essere presentato ad una platea di finanziatori nazionali ed internazionali tra cui commissioning editors, distributori, rappresentanti dei maggiori canali televisivi nazionali ed internazionali, buyers, direttori e programmatori di festival.
La giuria sarà presieduta da una donna e sarà composta da 5 professionisti del settore appartenenti al mondo della cultura e dell’audiovisivo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.documentaristi.it
È fissato al 14 agosto il termine ultimo per partecipare alla quattordicesima edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, Il lato oscuro del cinema. Il concorso è aperto a lungometraggi e cortometraggi, italiani e stranieri. Non più solo horror, però: quest’anno il festival, infatti, ha deciso di aprire i propri orizzonti in direzione di altri generi: noir, crime, fantascienza, thriller, fantasy, giallo, ghost story e mistery. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.ravennanightmare.it
Sono aperti i concorsi del XVIII Napoli Film Festival che si terrà dal 26 settembre al 2 ottobre a Napoli. Con la pubblicazione dei bandi dei concorsi Europa & Mediterraneo (deadline 5 agosto), Nuovo Cinema Italia 4. edizione (deadline 8 agosto), interrotto per qualche anno, la cui selezione sarà curata dalla redazione della rivista on-line Cinemaitaliano.info, SchermoNapoli Doc-Corti-Scuola (deadline 1 agosto). Tutti i concorsi vedono in palio il Vesuvio Award, scultura di bronzo realizzata da Lello Esposito, e una serie di premi volti a garantire una distribuzione ai film anche dopo il festival. I bandi possono essere visionati consultando il sito www.napolifilmfestival.com
Scade il 15 agosto il bando per partecipare alla sesta edizione del Roma Creative Contest, il Festival Internazionale di Cortometraggi di Roma che si terrà dal 9 al 25 settembre. Cinque le sezioni: Corti di finzione italiani, Corti di finzione internazionali, Corti di animazione internazionali, Corti documentari internazionali e videoclip. Fino a 30.000,00 euro di premi tra servizi e incentivi di produzione. Quest’anno si aggiunge al Concorso Internazionale anche Corto in Treno, in collaborazione con Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane interamente dedicato al trasporto ferroviario regionale e al trasporto pubblico locale. A questi si aggiunge il contest Pitch in the Day, dedicato ad incontri professionali con produttori in collaborazione con Road to Pictures Film. I bandi sono pubblicati sul sito del festival www.romacreativecontest.com
Scade il 15 agosto il bando per partecipare alla quinta edizione di Mamma Roma e i suoi quartieri, concorso di cortometraggi presentato da L’isola del Cinema e prodotto in collaborazione con biblioteche di Roma e Maiora Film. Tema principale della narrazione sono i quartieri di Roma, con l’obiettivo di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale. I cortometraggi potranno essere realizzati usufruendo anche delle nuove tecnologie digitali, come smartphone, reflex e go-pro. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.isoladelcinema.com
Scade il 1° settembre il bando per partecipare alla quarta edizione di Roma Web West, il primo festival in Italia dedicato al mondo delle web series e ai contenuti digitali. Il concorso è rivolto ad autori e filmmaker, italiani e stranieri, e a chiunque abbia una società di produzione. Una sezione speciale sarà poi dedicata anche alle Puntate Pilota delle Università e ai Fashion Film. Da segnalare anche il nuovo bando Movieland per puntate zero di web serier che promuovono il territorio laziale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.romawenfest.it
Fino al 5 settembre è possibile partecipare al Bando di “Reportage Audiovisivo” della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Abruzzo a concorso 12 posti per aspiranti filmmaker.
Ulteriori informazioni nel sito internet: www.fondazionecsc.it.
Fino al 16 settembre aperte le iscrizioni al Bando della tredicesima edizione del concorso per cortometraggi Corto Dorico, la cui manifestazione conclusiva si terrà ad Ancona dal 3 al 10 dicembre 2016. Il programma e i dettagli relativi al concorso sono pubblicati sul sito internet www.cortodorico.it