
Sono aperte le iscrizioni al Match Making, il laboratorio di sviluppo progetti organizzato da Doc/it all’interno di IDS Academy ideato, prodotto e organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con la collaborazione e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e MiC – Direzione Generale Cinema e nell’ambito del Torino Film Industry. Doc/it ti invita a mandare il tuo progetto alla sessione di MatchMaking di IDS Academy 2022, la VIII edizione del principale evento italiano per filmmaker senza produzione. Tre giornate di laboratorio intensivo per autori di documentari, con o senza un progetto, in cui sviluppare al meglio la propria idea guidati da tutor con esperienza internazionale e ricevere feedback sia creativi che produttivi durante il pitch pubblico finale con la collaborazione di esperti del settore (produttori, distributori, commissioning editor). Al termine del pitch saranno organizzati degli incontri one-to-one tra partecipanti e produttori, al fine di favorire collaborazioni tra autori e produttori. A Torino – Piemonte dal 25 al 28 Novembre 2022 all’interno della 5° edizione del TFI – Torino Film Industry. I partecipanti selezionati saranno coinvolti in appuntamenti online propedeutici alle attività in presenza. Saranno selezionati fino a un massimo di 10 progetti a livello nazionale. Una percentuale verrà riservata ad autori residenti sul territorio piemontese. Un progetto verrà selezionato tra i partecipanti al programma di sviluppo internazionale di documentari ESoDoc e uno tra i finalisti delPremio Solinas 2022. Per accedere alla selezione (con e senza progetto) è necessario compilare il form, entro le ore 23:59 del 25 ottobre 2022

Concorso per cineasti e artisti visivi The Next Generation short film festival . L’open call è aperta a cortometraggi e film d’artista realizzate da cittadinǝ residenti, domiciliatǝ o natǝ in Italia. Il concorso è rivolto ai/alle filmmaker e videoartistǝ emergenti, indipendenti, e si divide in due Sezioni: – “Cinema”, dedicata alle opere che utilizzano una narrazione di stampo prettamente cinematografico;
– “Film d’artista” dedicata ad opere “ibride”, che si avvalgono del linguaggio video come strumento di espressività in senso libero e ampio, non prettamente lineare. In questa categoria possono rientrare opere audiovisive come documentari, videoclip, fiction, ma anche animazioni 3D, sperimentazioni audiovisive, ecc.. È possibile partecipare come autore o autrice singola o come collettivo e ogni partecipante può candidarsi con una sola opera, non necessariamente inedita. Il termine ultimo per l’invio delle iscrizioni è il 31 ottobre 2022. La fase conclusiva del festival, prevista nel mese di dicembre 2022, si terrà a Bari, in una serata finale in cui saranno decretate e proiettate le opere vincitrici.

E’ aperto il bando per il corso avanzato di alta specializzazione in VFX Supervisor, la prima iniziativa nata dalla partnership tra Fondazione ANICA ACADEMY del Cinema, dell’Audiovisivo e del Digitale – Ente del Terzo Settore e Fondazione Milano – Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti grazie alla collaborazione di Accaædi l’accademia di EDI Effetti Digitali Italiani e School of Frame la scuola di Frame by Frame. Il corso è rivolto ai professionisti nell’ambito degli effetti visivi che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza, ed è focalizzato sul ruolo del VFX Supervisor, con una formula intensiva della durata di 4 settimane e partenza prevista per il 9 gennaio 2023. Le domande per l’iscrizione devono pervenire entro il 7 novembre 2022.

Torna Euro Connection, il pitch forum di co-produzione europea organizzato dal Festival International Du Court Métrage De Clermont-Ferrand, il più importante evento al mondo dedicato al formato breve. Euro Connection è una straordinaria occasione per i produttori europei di trovare un partner internazionale per la co-produzione. Il Centro Nazionale del Cortometraggio, in quanto referente italiano, si occupa anche quest’anno della diffusione della call e della selezione dei progetti.Possono iscriversi le case di produzione di tutta Europa, con progetti di corti ancora da girare che abbiano già trovato un fondo di sostegno (privato o pubblico). Un board europeo selezionerà 14 tra i progetti pervenuti. I progetti finalisti verranno presentati a una platea di potenziali co-produttori, broadcaster, finanziatori pubblici nel corso del pitch che avrà luogo a Clermont-Ferrand il 31 gennaio 2023. I produttori dei progetti selezionati saranno ospiti del festival per 4 giorni. L’organizzazione contribuirà inoltre con 160€ alle loro spese di viaggio. Deadline e modalità di iscrizione: 20 OTTOBRE 2022, 12:00AM, tramite email a promozione@centrodelcorto.it