
Scade il 23 settembre il bando per partecipare alla 19.ma edizione di accordi @ DISACCORDI –Festival Internazionale del Cortometraggio che si svolgerà a Napoli presso il Palazzo delle Arti – PAN, Sala Di Stefano, dal 7 al 13 Novembre. Il tema del Festival è: consonanze e dissonanze dei nostri tempi. La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta ad opere di durata massima di 25 minuti (per i documentari è ammessa la durata fino a 35 minuti) completate dopo il 1 gennaio 2019. Il bando di concorso ed il regolamento per partecipare sono disponibili sul sito www.accordiedisaccordi.it La kermesse diretta da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, è organizzata da Associazione Movies Event, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e con il sostegno del fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo.

Corto Dorico è un festival cinematografico fondato nel 2004 nella città di Ancona e co-organizzato dall’Associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il sostegno e il contributo della Fondazione Marche Cultura, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e della Regione Marche.
Il Festival Corto Dorico, co-diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara, si propone di raccontare l’universo italiano del cortometraggio ed i suoi autori. Il Festival ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal cinema narrativo a quello sperimentale, dal documentario all’animazione, il cinema per Corto Dorico è cinema senza discriminazioni di genere o formato. Sono ammesse al concorso opere di autori residenti o domiciliati in Italia (italiani o stranieri), o anche cittadini italiani residenti o domiciliati
all’estero (anche con opere in lingua straniera). Possono infine partecipare opere di cittadini stranieri, residenti o domiciliati all’estero, purché le opere siano in lingua originale italiana. sito web: www.cortodorico.it Scadenza:30 settembre 2022

Il Trieste Film Festival è una manifestazione di cultura cinematografica con cadenza annuale organizzata dall’ Associazione Alpe Adria Cinema.
La principale finalità del festival è favorire l’informazione, il confronto e la reciproca collaborazione tra quanti operano nel settore della produzione audiovisiva, con particolare riguardo ai prodotti cinematografici provenienti dai Paesi dell’Europa Centro Orientale.
Il festival si articola in “Concorso Internazionale Lungometraggi”, “Concorso Internazionale Documentari” (dur. min. 45’) il “Concorso Internazionale Cortometraggi”.
Per tutti e tre i concorsi, si presta particolare attenzione a quelle opere che dimostrano originalità e innovazione linguistica, così come alle produzioni centrate su particolari aspetti e problemi della società e della cultura dei Paesi di provenienza. Sezioni monografiche, retrospettive, eventi speciali completano il programma. sito web: www.triestefilmfestival.it Scadenza:30 settembre 2022

Il Clermont-Ferrand Short Film Festival è il più grande evento cinematografico al mondo dedicato ai cortometraggi. In termini di pubblico e presenza professionale, è il secondo festival più grande in Francia dopo Cannes, grazie anche al Mercato Internazionale del Cortometraggio che si svolge in parallelo. Sito web: www.clermont-filmfest.org Scadenza:3 ottobre 2022

Realizzare un film d’animazione in stop-motion significa inventare un mondo, popolarlo e poi costruirlo. Si crea una nuova realtà, la si rende viva e la si anima di emozioni e poesia attraverso la cura dei più piccoli dettagli. Oggi, a differenza di qualche anno fa, non servono attrezzature costose, tempi biblici o un intero staff di professionisti, perché per muovere i primi passi e ottenere buoni risultati bastano una fotocamera, un computer e una storia. È su queste basi che si fonda il nuovo corso organizzato dalla Scuola Holden di Torino e tenuto dall’illustratore ed animatore Stefano Bessoni, in partenza ad ottobre. Per realizzare animazioni in stop-motion si deve, innanzitutto, allenare l’occhio e studiare grandi autori del nuovo panorama cinematografico come Tim Burton, Wes Anderson, Guillermo Del Toro e anche gli artisti storici come Starewich, Svankmajer e i Quay Brothers. Ma non solo: questa tecnica è usata anche in programmi televisivi, video musicali, spot, contenuti multimediali e addirittura nei video game. Si studieranno tutte le fasi della progettazione e della produzione e ognuno costruirà i propri puppet snodabili con resine modellabili, gomme e tanti altri materiali, per poi inserirli in fantastici set in miniatura, dove, fotogramma per fotogramma prenderanno vita. Si impareranno anche le basi della sceneggiatura per scrivere un cortometraggio o un progetto di film o serie. In questo modo la creazione dei personaggi e la costruzione del mondo e della storia in cui si muoveranno di pari passo. Ognuno potrà definire uno stile personale che rispecchi la sua sensibilità artistica e le sue sensazioni. A questo link tutte le informazioni dettagliate su durata, date, programma, contenuti e costi.