
Come ogni anno, l’Area Promozione Internazionale di Cinecittà organizza le selezioni italiane per il Chicago International Film Festival (12/23 ottobre 2022).
Si tratta di uno dei più antichi festival internazionali negli USA, giunto quest’anno alla sua 58° edizione. Come d’abitudine ospiteremo il direttore artistico del festival Mimi Plauché, che verrà a selezionare i film italiani a Roma dal 25 al 27 luglio prossimi.
Criteri di eleggibilità: i film devono essere stati completati dopo il 1 agosto 2021 e la US premiere è un requisito per accedere alle sezioni New Directors Competition e Documentary Competition ed è considerata una priorità per le altre sezioni.
Per ulteriori informazioni, il regolamento del Chicago IFF è consultabile >a questo link<.
Iscrizioni: Non è necessario per il momento compilare l’entry form online sul sito del festival se si partecipa alle selezioni tramite la nostra organizzazione ma vi preghiamo di segnalarci tempestivamente via e-mail la richiesta di partecipazione specificando il titolo, la regia e se si tratta di finzione o documentario. Dovrete poi inviarci un link del film con sottotitoli inglesi entro e non oltre venerdì 22 luglio. Ulteriori info nel sito internet: www.filmitalia.org

Il Premio Cesare Zavattini offre ai giovani filmakers entro i 35 anni la possibilità di partecipare entro il 28 luglio al bando della sesta edizione del Premio basato sul riuso della memoria cinematografica attraverso la ricreazione di nuovi lavori con l’utilizzo di audiovisivi e documenti d’archivio. Il direttore e la coordinatrice del Premio sono Antonio Medici e Aurora Palandrani, dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Bando e regolamento del Premio sono consultabili qui Per la residenza artistica Suoni e Visioni UnArchive invece info su https://unarchive.it/unarchive-suoni-e-visioni

Fondi internazionalizzazione: disponibili i bandi distribuzione. Sono beneficiari del contributo i distributori locali esteri in possesso dei seguenti requisiti: titolarità dei diritti theatrical del film italiano nel territorio interessato; impegno a sostenere tutti i costi afferenti alla distribuzione del film per cui fanno istanza di contributo; garanzia della presenza in sala di almeno una settimana di programmazione ordinaria; impegno a inserire l’eventuale contributo ricevuto nei rendiconti verso i licenzianti, a riduzione delle spese sostenute. Per far fronte all’emergenza Covid, e in attesa che le attività dei cinema nel mondo riprendano a pieno regime, limitatamente alle call dell’anno 2022, l’uscita VOD (SVOD e TVOD) viene equiparata all’uscita theatrical. In tal modo i distributori esteri che ne facciano richiesta e che garantiscano l’uscita VOD entro i termini fissati dal bando stesso, potranno inserire tra le spese eleggibili per il rimborso del P&A anche i costi di marketing e pubblicità legati all’uscita VOD. Tutti i bandi e la modulistica sono reperibili sul sito cinecitta.com, nella sezione Gestione Fondi Cinema, alla pagina Fondi Internazionalizzazione. ( QUI Linee guida e modulistica )

Posticipata al 7 agosto la data per l’invio dei film. Il montepremi in servizi del valore complessivo di 10 mila euro sarà offerto da Camera Service Factory srl ed è così suddiviso: 5 mila per i lungometraggi, 3 mila per i documentari e 2 mila euro per i cortometraggi. Confermate le 3 categorie di gara: cortometraggio, lungometraggio e documentario. Per iscrivere le proprie opere sarà sufficiente accedere al sito www.materafilmfestival.it e seguire le indicazioni riportate in home page. Per ricevere supporto e informazioni si può scrivere a: concorso@materafilmfestival.it

Al via il bando dei MEDFILM WIPs dedicato a progetti in post produzione. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto la partecipazione di più di ottanta film, il MedFilm Festival lancia per il terzo anno consecutivo il Bando MedFilm WIPs e mette in palio il Premio OIM/MedFilm di 10.000 € e lo Stadion Video Prize, per la realizzazione di un DCP, del valore di 3.500 €. Il workshop WIPs, sostenuto dall’OIM-Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, dal Mic e dalla Regione Lazio, è rivolto ai lungometraggi di finzione e ai documentari creativi in fase di post-produzione provenienti da 25 paesi del Mediterraneo: Italia, Spagna, Francia, Monaco, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Serbia, Macedonia del Nord, Albania, Grecia, Cipro, Malta, Turchia, Siria, Libano, Palestina, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Iraq e Giordania. I MEDFILM WIPs si terranno a novembre, in presenza a Roma, nell’ambito dei MEDMeetings, la prima piattaforma professionale italiana creata nel 2016 dal MedFilm festival con l’obiettivo di offrire uno spazio esclusivo, dedicato all’incontro tra i professionisti del cinema euromediterraneo per incoraggiare e sostenere scambi, collaborazioni e coproduzioni tra i comparti industriali dell’area. Il lavoro realizzato in ventotto anni di attività, ha visto la partecipazione del MedFilm festival, in qualità di best practice, alla prima Conferenza dei Ministri della Cultura euromediterranei, che si è svolta a Napoli il 16 e il 17 giugno u. s. dal MIC. Per l’iscrizione ai MedFilm Works in Progress è necessario compilare la Domanda di partecipazione scaricabile dal sito: www.medfilmfestival.org ed inviarla, insieme ai documenti richiesti, all’indirizzo email: professional@medfilmfestival.org . Termine ultimo per la presentazione dei progetti: 30 agosto 2022 . Tutti gli approfondimenti sul sito ufficiale: medfilmfestival.org

Premio Solinas Italia-Spagna- SCADENZE:
– via web entro il 6 settembre 2022
– via posta entro il 7 settembre 2022. Il PREMIO SOLINAS ITALIA – SPAGNA si rivolge a sceneggiatori professionisti, o sceneggiatori emergenti che intendano presentare un progetto forte ed ambizioso, con l’obiettivo di promuovere le coproduzioni tra Italia e Spagna e/o con i Paesi appartenenti all’America Latina.Ogni Concorrente può partecipare con un massimo di 1 soggetto in lingua italiana o spagnola adatto per una coproduzione tra Italia e Spagna, e possibilmente anche con Paesi dell’America Latina. PREMI:Premio Solinas Italia-Spagna di 1.000 euroIl bando è disponibile su www.festivaldecineitalianodemadrid.com e www.premiosolinas.it Per info: concorso@premiosolinas.it