
C’è tempo fino al 15 luglio per iscrivere un film alle due sezioni competitive della prossima edizione dei Job Film Days: Premio Cinematografico Internazionale “Lavoro “2022” JFD – Inail Piemonte (4000 euro al miglior film) e Job for the Future 2022 JFD – Camera di Commercio di Torino, dedicato ai cortometraggi realizzati da registi Under 40 a livello europeo (5000 euro al miglior film). I regolamenti dei concorsi sono disponibili sul sito ufficiale di Job Film Days (www.jobfilmdays.org). Fra le novità del 2022 c’è un laboratorio di scrittura per filmmaker e figure del settore cinematografico, under 35, organizzato in collaborazione con l’associazione Videocommunity di Torino e l’associazione culturale Blanderate di Vercelli. Per iscriversi, gratuitamente, c’è tempo fino alle ore 24.00 del 24 aprile 2022. È necessario inviare un’email a concorso@jobfilmdays.org (sul sito web del festival è possibile scaricare il bando e la scheda di iscrizione). I risultati della selezione saranno resi noti entro il 30 aprile.

Premio Solinas Experimenta Serie
non pensare piccolo, inventa nuovo (quinta edizione) SCADENZE:
– invio dei progetti via web entro il 19 maggio 2022
– invio dei progetti via posta entro il 20 maggio 2022 Un concorso con percorso di Alta Formazione che intende selezionare e sviluppare progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ destinati a un prioritario sfruttamento su Rai Play e realizzare il pilota di serie con un Budget massimo di euro 120.000. I 3 PROGETTI MIGLIORI VINCERANNO: Una Borsa di Sviluppo di 2.000 euro cadauno – finanziate da RAI FICTION – La partecipazione al Laboratorio di Alta Formazione e Sviluppo del PREMIO SOLINAS

Dallo scoppio della pandemia, il mercato cinematografico cinese ha continuato a svilupparsi, ma in una direzione generale di indipendenza e isolamento. La pandemia, le limitazioni ai viaggi e le tensioni geopolitiche stanno scollegando sempre più il paese dal resto del mondo e, di conseguenza, le coproduzioni, le vendite e gli investimenti stranieri sono attualmente al loro minimo storico. Non è quindi sorprendente vedere da più parti in Europa un nuovo e crescente scetticismo sulla possibile collaborazione con la Cina nel settore dell’audiovisivo. Tuttavia, con oltre 80.000 sale – il doppio che negli Stati Uniti – un enorme panorama televisivo e di streaming, e una crescente domanda di contenuti, questo mercato è ancora strategicamente cruciale ed è importante per i professionisti internazionali essere aggiornati su di esso nella prospettiva di una riapertura del mondo post pandemia. Per questo motivo, l’associazione di produttori sino-europei Bridging the Dragon – insieme al Marché du Film – rimodellerà il suo tradizionale evento sino-internazionale sotto forma di un seminario di case studies. L’obiettivo è quello di presentare ai partecipanti esperienze di successo in diversi settori dell’industria per analizzare in dettaglio le caratteristiche attuali e le opportunità della collaborazione con la Cina. I relatori invitati dall’Europa e dalla Cina copriranno quattro aree di attività: coproduzione, vendita di contenuti europei in Cina, distribuzione di contenuti cinesi in Europa e produzione esecutiva. Dopo ogni presentazione, si aprirà un’ampia sessione di Q&A durante la quale i partecipanti potranno presentare e rivolgere domande specifiche sui loro progetti. L’evento si svolgerà in presenza venerdì 20 maggio dalle 9:30 alle 11:30 (CET Time) al Marina Stage. Gli esperti cinesi saranno in collegamento dalla Cina. I professionisti del cinema con un comprovato interesse nella collaborazione sino-internazionale sono i benvenuti. Questo incontro di riflessione è aperto a tutti i partecipanti con un badge Marché du Film in loco o online. A causa dello spazio limitato nella sede, sarà possibile iscriversi all’evento fino a domenica 1° maggio. I professionisti interessati sono pregati di compilare questo e-form. Per richieste di informazioni, si prega di inviare un’e-mail a cannes@bridgingthedragon.com.

Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica – Concorso destinato agli studenti universitari. Organizzato da SNCCI gruppo Emilia-Romagna e Marce e Pesaro Film Festival, con il patrocinio del Ministero della Cultura: Redazione di un saggio critico (massimo 8.000 caratteri) di un film o serie TV usciti dopo il 1° gennaio 2021. Consegna entro il 22 maggio 2022 all’indirizzo premiomicciche@gmail.com
Premiazione il 25 giugno in occasione della 58^ edizione del Pesaro Film Festival.

Sul sito del Festival di Teatro Antico di Veleia (www.veleiateatro.com) il bando per giovani attori per partecipare al corso di alta formazione teatrale guidato da Marco Baliani (nella foto) che si terrà a Piacenza presso Bottega XNL e nell’area archeologica di Veleia. I giovani selezionati avranno la straordinaria occasione di partecipare all’Antigone diretta da Marco Baliani che sarà presentata in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia. Il corso è finalizzato alla formazione attorale dei partecipanti selezionati, guidati dalla esperienza pluriennale di Marco Baliani, attraverso un quotidiano allenamento psicofisico, performativo e di indagine sulla “memoria corporea” del personaggio. Il laboratorio terminerà con la realizzazione di uno spettacolo teatrale che sarà presentato in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Veleia nei giorni 19, 20, 21 luglio, fornendo così ai partecipanti la straordinaria occasione di acquisire conoscenze e competenze “sul campo”, in presa diretta, in qualità di attori. Qui il bando completo.