
Il Programma MEDIA dell’UE ha lanciato l’anno scorso una nuova iniziativa pilota dal titolo “Writing European” per rafforzare il lavoro degli sceneggiatori al di là dei confini nazionali e linguistici, puntando a creare teams di autori provenienti da Paesi diversi.
In questo contesto, il network dei Creative Europe Desk sta organizzando una nuova iniziativa per supportare gli autori nell’elevare la loro carriera nazionale a livello internazionale, costruendo un network di sceneggiatori internazionali.Tale iniziativa sarà strutturata in due eventi online nell’ambito dei quli si alterneranno esperti internazionali e uno in presenza, per il quale verranno selezionati sceneggiatori internazionali che avranno, in questo modo, l’opportunità di conoscersi e decidere nuove collaborazioni.
Nel corso del 2022 gli autori di Paesi diversi portranno incontrarsi online con eventi preorganizzati. L’evento di apertura di questo ciclo avrà luogo online il 30 marzo prossimo dalle 11:00 alle 12:00 Di seguito il programma: Tony Grisoni, head of studies del Series Lab Talents (TorinoFilmLab), che ha lavorato con Michael Winterbottom e John Boorman, condurrà una keynote sullo spirito della co-scrittura europea.
A seguire saranno intervistati Michal Aviram (Israele) e Martin Behnke (Germania) in merito alla loro esperienza di scrittura in lingua straniera della serie internazionale “Munich Match” prodotta da Amusementpark Film. Tale intervista sarà moderata da Arne Sommer, MOIN Filmfund. Si prega di confermare la propria partecipazione, entro il 28 marzo all’indirizzo torino@europacreativa-media.it

Anche alla 58esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema torna il concorso di critica cinematografica. Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, il Gruppo Emilia Romagna Marche SNCCI e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema per avvicinare i giovani sia al lavoro critico nel campo del cinema che alle attività di ricerca portate avanti, a livello internazionale, in tutti questi anni, dal festival, propongono un CONCORSO per critici/recensori, intitolato a Lino Miccichè, fondatore della Mostra con Bruno Torri, così articolato: Sezione giovanissimi (riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado): recensione della lunghezza massima di 4.000 battute (spazi inclusi) di un film uscito nelle sale cinematografiche dopo il 1 gennaio 2021; Sezione (riservata agli studenti delle Università, Scuole di Cinema, Accademie di Belle Arti, Conservatori, ISIA, iscritti associazioni cinematografiche): saggio critico della lunghezza di massimo 8.000 battute (spazi inclusi) di un film uscito nelle sale cinematografiche dopo il 1 gennaio 2021 o di una serie tv andata in onda dopo il 1 gennaio 2021. I partecipanti dovranno inviare un breve curriculum, indicando nome, cognome, indirizzo email e numero telefonico di riferimento. Gli elaborati dovranno essere inviati in formato word o pdf al seguente indirizzo premiomicciche@gmail.com. Gli elaborati dovranno pervenire entro domenica 29 maggio 2022. La partecipazione è gratuita. La giuria del premio, il cui giudizio è insindacabile, è composta da: Pedro Armocida, Luisa Ceretto, Andrea Miccichè, Francesco Miccichè, Paola Olivieri, Bruno Torri e dal presidente del SNCCI. La premiazione avrà luogo nella serata conclusiva della 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro sabato 25 giugno 2022. I premiati riceveranno tramite email la relativa comunicazione-invito entro venerdì 17 giugno 2022.

Bookciak, Azione! torna così come prezioso laboratorio creativo per i giovani filmmaker entro i 35 anni che potranno iscriversi gratuitamente entro il 30 giugno e poi consegnare i loro bookciak entro il 20 luglio, per vincere la vetrina della Mostra di Venezia e poi la distribuzione nel corso dell’anno in un prezioso circuito di festival (Premio Solinas, Festival Premio Emilio Lussu, Festa di Cinema del Reale, Le Giornate della Luce, Pesaro Film Festival, per approdare a Parigi alla rassegna letteraria Festival Vo-Vf. Traduire le monde). A selezionare i bookciak vincitori sarà la nostra giuria permanente composta dalla regista Wilma Labate, la critica cinematografica Teresa Marchesi e il produttore indipendente Gianluca Arcopinto. A loro sarà affiancato un prestigioso presidente di giuria che annunceremo più a ridosso del premio.

Aperte le iscrizioni per la sezione SIC@SIC del Festival di Venezia!
Arriva alla settima edizione SIC@SIC | Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica, la sezione esclusivamente dedicata a cortometraggi di autori esordienti del panorama cinematografico nazionale.
In pochi anni, la sezione-laboratorio promossa da SIC in collaborazione con Cinecittà, ha permesso a numerosi autori esordienti di presentare i propri film brevi in un appuntamento di eccezionale visibilità nazionale e internazionale, e grazie al dipartimento di Promozione del Cinema Italiano Contemporaneo di Cinecittà, di vederli presentati anche in alcuni tra i principali festival all’estero. Una palestra creativa che ha già consentito ad alcuni registi di avere una spinta in più per il loro primo lungometraggio e per opere più mature.
La settima edizione di SIC@SIC avrà luogo dal 31 agosto al 10 settembre 2022.
La deadline per inviare il proprio film è il 15 giugno 2022.
Per maggiori informazioni, consultare sul sito della SIC il Regolamento 2022 e la procedura di iscrizione

Il Concorso, che a 16 anni dalla nascita conta 51 film documentari realizzati e distribuiti, intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella sua fase iniziale, quella della scrittura e della progettazione, favorendo i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale. Si partecipa con progetti originali per documentari di creazione scritti in lingua italiana per film di lungometraggio. Il Premio verrà assegnato al progetto complessivo del film: scrittura, progettazione ed intenzione di regia. Scrittore e regista possono lavorare in equipe. Il concorso mette in palio i seguenti Premi:
– Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema – 4.000 euro;
– Borsa di Studio Valentina Pedicini – 2.000 euro;
– Selezione di un progetto all’edizione 2022 IDS Academy: Il premio sarà assegnato a un autore/autrice di un progetto di documentario in sviluppo, e in cerca di produzione- Selezione di un progetto all’edizione 2022 IDS Industry: Il premio sarà assegnato a un autore/autrice che ha già un produttore coinvolto nello sviluppo del progetto. La selezione dei progetti inviati a concorrere sarà strutturata in due fasi:
Prima fase: sarà effettuata sugli elaborati inviati in forma anonima, si baserà prioritariamente sulla scrittura come strumento per valutare la qualità del progetto. La Giuria selezionerà una rosa di progetti che passeranno alla seconda fase.
Seconda fase: si baserà sui colloqui della Giuria con gli Autori dei progetti selezionati per approfondire la proposta presentata attraverso una diretta conoscenza dell’Autore e del progetto. A conclusione della seconda fase verrà individuata una rosa ristretta di Finalisti meritevoli di segnalazione e, tra questi, verranno assegnati i premi in palio. Nuove scadenze: invio dei progetti via web entro il 21 aprile 2022; Invio della busta chiusa entro il 22 aprile 2022. Bando: www.premiosolinas.it/concorsi/

Sono aperte le iscrizioni al concorso internazionale di cortometraggi del Saturnia Film Festival, l’evento dedicato alla cinematografia breve che si terrà dal 28 al 31 luglio 2022 nel cuore della Maremma Toscana, presieduto da Antonella Santarelli con la direzione artistica del regista Alessandro Grande. C’è tempo fino al 30 di aprile per partecipare nelle tre categorie: fiction, animazione e documentario; le nove opere selezionate saranno parte della programmazione del festival e concorreranno ai riconoscimenti assegnati da una giuria di professionisti del settore cinema, presieduta dal direttore della distribuzione di Medusa Film Paolo Orlando e composta da Mario Mazzetti (Vivilcinema), Manuela Rima (Rai Cinema) e Mirella Cheeseman (Wildside) (info e bando su www.saturniafilmfestival.it ). Tra le novità in programma per la 5/a edizione, che sarà diffusa su quattro diversi borghi – da Manciano e Sorano, da Montemerano a Saturnia –, la sezione di lungometraggi italiani d’autore, un omaggio alle tre opere prime e seconde più significative prodotte nell’ultimo anno e ai loro protagonisti; e quella di video arte, a cura dell’artista Alessandra Mas e del fotografo Marco Tassini, la Biennale ARTIVISM, diffusa tra i luoghi del festival e la galleria veneziana San Vidal. Altra novità, durante le giornate del festival, l’esperienza VR (realtà aumentata) nell’ex Chiesa di Santa Cristina a Rocchette di Fazio, Semproniano (GR). Oltre ai premi conferiti dalla giuria del festival (Miglior Regia; Miglior Sceneggiatura – Tullio Pinelli; Miglior Corto nelle sezioni fiction/animazione/documentario; Miglior Attore e Miglior Attrice), confermati anche quest’anno il riconoscimento del pubblico e il premio Donne nel Cinema, riservato a opere dirette da registe donne e assegnato dal gruppo Mujeres nel Cinema. Inoltre, i corti in concorso saranno trasmessi in streaming per un appuntamento unico sulla piattaforma Mymovies del cinema La Compagnia di Firenze, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.

La Biennale di Venezia annuncia la 7a edizione (2022-2023) del progetto Biennale College Cinema – Virtual Reality, per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di Realtà Virtuale, entro il 19 maggio 2022 sul sito web della Biennale del bando riservato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore entrambi italiani al primo, secondo o terzo progetto VR, senza limiti di età (Biennale College Cinema – Virtual Reality / Italia). Il bando Biennale College Cinema – Virtual Reality / International, invece, apparirà successivamente al bando italiano, nel corso della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (31 agosto – 10 settembre 2022). Per la 7a edizione 2022-2023 di Biennale College Cinema – Virtual Reality / Italia, saranno selezionati sei progetti di Realtà virtuale, della durata massima di 30 minuti da produrre con un budget di € 75.000, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo tenuto in lingua inglese. A seguito del workshop sarà effettuata un’ulteriore selezione di due progetti, che entreranno nella fase successiva unitamente ai dieci progetti selezionati dal bando internazionale, e che prenderanno parte a un ulteriore workshop nel mese di gennaio. Fra questi dodici progetti saranno poi selezionati un massimo di tre progetti che accederanno a un ulteriore workshop di sviluppo previsto nel mese di marzo 2023. Al termine, fino a un massimo di 1 progetto accederà al sostegno della Biennale per la copertura del costo di produzione (che dovrà comunque essere al massimo di € 75.000). Il progetto così realizzato sarà presentato alla 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2023.Biennale College Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema.

Sul sito della Biennale di Venezia il bando della 10/ma edizione del workshop Final Cut in Venice che avrà luogo dal 3 al 5 settembre nell’ambito del Venice Production Bridge della 79/ma Mostra di Venezia. Dal 2013 Final Cut in Venice fornisce un aiuto al completamento di film di qualità provenienti dall’Africa, nonché da Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria. Nei suoi 9 anni di attività, ha ricevuto in fase di selezione 546 work-in-progress e ne ha selezionati e presentati a Venezia 52. Fra i casi di affermazione si ricordano: il documentario Obscure (2016), della regista siriana Soudade Kaadan, poi vincitrice del Leone del Futuro 2018 con The Day I Lost my Shadow; Freedom Fields (2017) di Naziha Arebi, primo lungometraggio documentario di una regista libica, che vinse il Bafta 2018; Félicité (2017), del franco-senegalese Alain Gomis, che ottenne alla Berlinale 2018 il Gran Premio della Giuria – Orso d’Argento; Ghost Hunting (2017) del palestinese Raed Andoni, che vinse alla Berlinale 2018 il Glasshütte Original Documentary Award; Talking about trees (2018) del sudanese Suhaib Gasmelbari che vinse alla Berlinale 2019 il Glasshutte Original Documentary Award e l’Audience Award; il documentario opera prima Makongo di Elvis Sabin Ngaibino (2019) che ottenne il Prix International de la Scam (secondo premio del Festival) al 42° Cinéma du réel di Parigi 2020 e il Prix du Jury per i documentari al Festival di Amiens 2020; il documentario congolese En route pour le milliard (Downstream to Kinshasa) di Dieudo Hamadi, già Premio Biennale di Venezia nel 2019, che vinse l’Amplify Voices Award, Honorable Mention a Toronto 2020 Golden Dove al DOK Leipzig 2020 e il Gran Prix per i documentari al Festival di Amiens 2020. Per partecipare al 10. Final Cut in Venice è necessario compilare la scheda di preselezione online (entry form) sul sito www.labiennale.org , e inviare i materiali indicati all’indirizzo finalcut@labiennale.org entro il 20 giugno 2022.

E questa è la volta dei booktrailer, i trailers dei libri
Sei un autore di un booktrailer ? Sei uno scrittore? Sei una casa editrice?
Iscrivi il tuo Booktrailer al Concorso Booktrailer di Trailers FilmFest 2022
Info & Regolamento su www.trailersfilmfest.com. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 luglio 2022.