
Cinecittà, area Promozione Internazionale, sta organizzando le selezioni italiane per la prossima edizione del 75. Festival di Cannes (17 – 28 maggio 2022).
REGOLE VALIDE PER TUTTE LE SELEZIONI:
Possono accedere alle selezioni i lungometraggi che rispondano ai seguenti requisiti:
* Film prodotti nei dodici mesi precedenti il festival.
* Film che non abbiano partecipato ad altri festival internazionali e che non abbiano avuto alcuna proiezione pubblica al di fuori del paese d’origine.
* Tutti i film proposti dovranno essere sottotitolati in inglese o francese.
Selezione Ufficiale: 11 marzo 2022; Quinzaine: 25 marzo 2022; Semaine: 11 marzo 2022. Per ulteriori info sulle modalita’ per le diverse sezioni: www.filmitalia.org

Bando cinema cortometraggi 2022 – La Guarimba Film Festival dal 7 al 12 agosto 2022 ad Amantea in Calabria. La Guarimba è un festival di cinema e un’associazione che ogni estate riporta il cinema alla gente e la gente al cinema. Il Bando Cinema de La Guarimba è aperto per cortometraggi dal 15 settembre 2021 al 10 marzo 2022. Ci occupiamo principalmente di cinema ed illustrazione e usiamo la cultura come un veicolo per promuovere valori di democrazia partecipativa, integrazione, diritti umani e accessibilità.

SorsiCorti è un Festival del cortometraggio che unisce convivialità e interesse per l’arte del cortometraggio. SorsiCorti nasce dalla passione per il cinema e dalla voglia di esplorare percorsi innovativi e sperimentali del cortometraggio Una selezione attenta e accurata, effettuata da un comitato di valutazione composto da esperti cinefili, consente che solo cortometraggi di alta qualità accedano alla proiezione del programma.
SorsiCorti ha sviluppato una forte collaborazione con la giovane realtà culturale del Piccolo Teatro Patafisico di Palermo, divenuto anche la location ufficiale delle proiezioni dal vivo. scadenza: 27 marzo 2022; modulo iscrizione: Iscrizione su FilmFreeway.com

L’8° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, apre ufficialmente i bandi di Concorso dell’edizione 2022. In calendario a Milano dal 15 al 18 settembre 2022, il Festival Visioni dal Mondo parte dal tema “Più conoscenza. Più coscienza.” Conoscenza e Coscienza, due termini assonanti che indicano il modo in cui ogni individuo si pone rispetto alle scelte che compie, alle idee che privilegia, alle credenze e ai comportamenti. Conoscere per stabilire un’unione cosciente con il reale, la conoscenza salva l’uomo dalle limitazioni e lo apre oltre i confini della propria coscienza. Presente e futuro tornano a essere al centro della manifestazione attraverso nuove indagini, investigazioni, relazioni, con l’obiettivo di far crescere una Coscienza civile, sociale, ambientale tramite una maggiore Conoscenza per costruire, con cambiamenti e trasformazioni, un futuro sostenibile, responsabile, equo. L’edizione 2022 propone un nuovo viaggio attraverso il cinema del reale, il cinema indipendente, non allineato, con storie vere raccontate dai protagonisti. Un ponte fra la creatività del documentario d’autore, il giornalismo investigativo e l’indagine scientifica, sociale e sociologica: Visioni dal Mondo. Film documentari in anteprima per conoscere e poter vivere con coscienza tutte le rivoluzioni tecnologiche, politiche, scientifiche e umane del nostro tempo. Il Festival conferma anche per l’edizione 2022 l’importante sezione Industry Visioni Incontra dedicata al business e rivolta ai professionisti del settore che si terrà nei primi due giorni della manifestazione, giovedì 15 e venerdì 16 settembre. Curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento, Visioni Incontra organizzerà sessioni di pitching di progetti che parteciperanno al concorso come miglior progetto documentario Visioni Incontra e ospiterà incontri one on one, panel e roundtable, riservati ai decision makers del settore, italiani e internazionali. I bandi di concorso dell’8° Festival Visioni dal Mondo e di Visioni Incontra sono disponibili sul sito del Festival www.visionidalmondo.it. Le sezioni competitive: Concorso Italiano dedicato ai cineasti italiani che prevede 2 categorie – film documentari lungometraggi inediti, di durata superiore ai 50’; e new talent dedicato alle opere prime, senza limiti di durata, ultimati dopo il 1° gennaio 2021. Concorso Internazionale dedicato a produzioni indipendenti straniere con film documentari lungometraggi della durata superiore a 65’, ultimati dopo il 1° gennaio 2021. Concorso Visioni Incontra con le categorie Work in progress, progetti già a produzione avviata o in post-produzione; e Final development, progetti già sviluppati che siano in pre-produzione o abbiano appena avviato la produzione. Il termine ultimo per l’iscrizione ai concorsi è il 6 giugno 2022, i form di iscrizione e i bandi integrali sono disponibili sul sito www.visionidalmondo.it.

Il Ministero dell’Educazione, della Cultura, dello Sport e della Gioventù e il Teatro Rialto di Cipro lanciano un bando per la presentazione di film al Festival Internazionale del Cortometraggio che si svolgerà al Rialto Theatre di Limassol dall’8 al 14 ottobre 2022. Il Festival è un evento annuale, che accetta le candidature dei film alla sua sezione di concorso internazionale nei seguenti generi: fiction, documentario, sperimentale, studenti e cortometraggi di animazione. La loro durata non deve superare i 25 minuti. I film possono essere presentati all’ISFFC solo attraverso le seguenti piattaforme: shortfilmdepot.com e filmfreeway.com. I cortometraggi ciprioti selezionati competono sia per il Premio Internazionale che per il Premio Nazionale del Ministero dell’Educazione, della Cultura, dello Sport e della Gioventù. I registi ciprioti che vivono e lavorano a Cipro o all’estero possono presentare i loro lavori, e tutti i film devono essere anteprime cipriote. L’International Short Film Festival di Cipro è stato selezionato dalla European Film Academy per unirsi alla rete dei suoi festival partner. Pertanto, dal 2019, l’ISFFC ha il diritto di nominare un cortometraggio per gli European Film Academy Awards. Una giuria internazionale di cinque membri è responsabile dell’assegnazione dei premi nelle sezioni Concorso Nazionale e Internazionale. Tutti gli interessati sono pregati di presentare il loro film entro il 15 giugno 2022. Per maggiori dettagli sul regolamento e il modulo di presentazione visitare i seguenti siti: www.moec.gov.cy e www.isffc.com.cy Per ulteriori informazioni: info@isffc.com.cy