
Sono aperte le iscrizioni dei film per la selezione della 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 31 agosto al 10 settembre 2022, diretta da Alberto Barbera. Per essere ammessi alla selezione, è necessario compilare la scheda di pre-selezione (entry-form) online entro il 17 giugno 2022 (o entro il 31 maggio 2022 per le opere immersive) e seguire le indicazioni del Regolamento della 79. Mostra disponibile a questo indirizzo. La principale novità del Regolamento della 79. Mostra riguarda il nome della sezione Venice VR Expanded, che cambia in Venice Immersive per accogliere la crescita dei media immersivi al di là delle tecnologie di Virtual Reality e includere tutti i mezzi di espressione creativa XR (Expanded Reality). Venice Immersive si terrà in presenza all’isola del Lazzaretto Vecchio (Venice Immersive Island), a brevissima distanza dal Lido di Venezia, e prevede un Concorso di un massimo di 30 progetti immersivi in prima mondiale e/o internazionale. Sono ammessi video 360° e opere XR di qualsiasi durata, incluse installazioni e mondi virtuali. Nella categoria Best of Immersive, saranno presentati Fuori Concorso un massimo di 10 progetti, esclusivamente su invito della Direzione, selezionati tra i migliori lavori già distribuiti o presentati in altre manifestazioni negli ultimi 12 mesi dall’ultima edizione della Mostra. La categoria Best of Immersive includerà inoltre, Fuori Concorso, esclusivamente su invito, una Worlds Gallery, galleria di mondi online creati negli ultimi 12 mesi dall’ultima edizione della Mostra. Faranno inoltre parte della selezione i lavori dei team che partecipano alla sesta edizione di Biennale College Cinema-VR. Sono ammessi alla selezione della 79 Mostra i film in prima mondiale che rispettano i seguenti criteri: essere stati completati dopo l’11 settembre 2021; non aver avuto alcuna forma di distribuzione commerciale o diffusione su Internet; non aver partecipato in precedenza a nessuna altra manifestazione cinematografica, incluse quelle del paese d’origine. Le sezioni della 79. Mostra saranno: Venezia 79, Fuori concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra, Venezia Classici, Venice Immersive. Nell’ambito della Mostra è organizzato un mercato del film che, oltre a dare continuità ai servizi sviluppati in precedenza (Industry Gold Club, Venice Gap Financing Market, Industry Business Centre, Digital Video Library e VPB Market Screenings), si propone come un’opportunità d’incontro e networking per tutte le categorie di professionisti coinvolti nella realizzazione di opere cinematografiche: produttori, finanziatori, distributori, agenti di vendita, fondi d’investimento pubblici e privati, banche, film commissions, broadcasters, piattaforme internet. Il Venice Production Bridge (1 – 6 settembre), presenterà un’ampia selezione di progetti in fase avanzata di sviluppo e pre-finanziamento relativi a film, documentari, progetti immersivi. Organizzerà inoltre la decima edizione di Final Cut in Venice (riservata a work-in-progress provenienti da paesi africani, Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria), e la settima edizione del Book Adaptation Rights Market. Sono inoltre online sul sito della Biennale i regolamenti degli accrediti alla 79. Mostra per le seguenti categorie: Industry, Online VPB, Film Delegation, Cinema, Studenti universitari.

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma annuncia l’apertura delle iscrizioni per la prima edizione del Z-PITCH Contest, il concorso dedicato agli studenti in corso e a quelli diplomati da meno di un anno delle Scuole di Cinema e Media Design in Italia che intende coinvolgere la generazione Z nella proposta di progetti di storytelling audiovisivo (in formato di lungometraggio o progetto seriale), originali e non. Il progetto, sviluppato nell’ambito delle attività di Rome City of Film UNESCO, nasce per valorizzare e portare all’attenzione dei professionisti del cinema e della serialità le idee di giovani autori e film-maker, ancora studenti o neodiplomati, che dimostrino talento e capacità nell’individuare temi di rilievo per la contemporaneità e originalità nel raccontare storie tramite l’audiovisivo. L’iscrizione al contest, pubblico e gratuito, lanciato ufficialmente lo scorso 1° dicembre, sarà possibile a questo link fino al 28 febbraio 2022 (entro le ore 24.00). I lavori saranno valutati da una commissione, composta da docenti e professionisti del settore scelti da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Fondazione Cinema per Roma, quali Alessandro Bertante, scrittore e Course Leader del Triennio in Cinema e Animazione di NABA (evoluzione dell’attuale Triennio in Media Design e Arti Multimediali, in attesa di approvazione da parte del MUR per l’ A.A. 2022/23), Beatrice Baldacci, Media Lab NABA e l’unica regista italiana a vincere Biennale College Cinema, ricevendo il finanziamento per il suo primo lungometraggio La tana presentato in anteprima nazionale alla 78ma Mostra di Venezia e selezionato ad Alice nella Città, Alessandra Fontemaggi, responsabile Ufficio Cinema, di Fondazione Cinema per Roma e Alexia De Vito, Special Projects di Fondazione Cinema per Roma, che selezionerà 6 progetti finalisti, annunciati a fine marzo 2022.

Con ben 6 nuove borse di studio a copertura integrale firmate da Netflix e Lux Vide si aprono le iscrizioni all’11ma edizione del Master in International Screenwriting and Production – MISP, da oltre 20 anni fucina di talenti nel mercato nazionale e internazionale della Scrittura per il Cinema, la Tv e l’Editoria e della Produzione audiovisiva. Per l’anno accademico 2022-2023 che inizierà a settembre, grazie a un accordo con il Netflix Scholars Program, Netflix rende disponibili 3 borse di studio a studenti residenti o cittadini di paesi dell’Africa subsahariana che coprono l’intero costo della retta, le spese di viaggio e soggiorno durante il Master. Altre 3 borse di studio rivolte a tutti, a piena copertura dei costi di frequenza, vengono offerte da Lux Vide in memoria di Sara Melodia, ex allieva del MISP e per molti anni responsabile sviluppo di Lux Vide. “Quest’anno siamo felici di agevolare come mai prima l’accesso al Master grazie a tante nuove borse di studio a copertura integrale – afferma l’ideatore e direttore del MISP, prof. Armando Fumagalli, curatore recentemente di un’importante e completa Storia delle serie Tv (Dino Audino Editore). “Le borse di studio messe a disposizione da Netflix, che rientrano nel Fondo Netflix per la creatività inclusiva, permetteranno di aprire le porte della formazione di alto livello e al mondo dell’audiovisivo a voci nuove e diverse, che potrebbero non avervi accesso altrimenti. Le 3 borse di Lux Vide, invece, mi toccano personalmente perché dedicate a una delle nostre ex allieve più brillanti, Sara Melodia, scomparsa troppo presto, nel 2020. Un ideale passaggio di staffetta fra chi ha firmato tanti successi televisivi e cinematografici e i nuovi aspiranti autori”. A queste si aggiungono almeno 3 borse di studio da 5.000 euro ciascuna, assegnate dalla commissione a studenti in difficoltà finanziarie e con un curriculum eccellente. Agevolazioni utili a entrare in un settore che vede sempre più concreti sbocchi professionali, con la massiccia produzione di nuove serie TV e l’espansione degli investimenti delle nuove piattaforme. DOC – Nelle tue mani, Blanca, Fino all’ultimo battito,Un passo dal cielo, Don Matteo, Gomorra, Medici, Petra, Me contro te, Penny on MARS, Leonardo, Medici – Masters of Florence, Summertime, Che Dio ci aiuti, Distretto di polizia, Elisa di Rivombrosa, Anna Karenina sono solo alcuni dei prodotti audiovisivi di enorme successo che negli ultimi anni hanno visto il coinvolgimento di tanti ex allievi del Master in veste di story editor, sceneggiatori, produttori creativi. Tra i docenti e ospiti internazionali delMasterin International Screenwriting and Production – MISP, John Truby, uno dei maggiori story consultant di Hollywood, fondatore del John Truby’s Writers Studio, che ha lavorato per Walt Disney Studios, Sony Pictures, Fox Entertainment Group e HBO; Bobette Buster, story consultant di fama mondiale, autrice di bestseller come Do/ Story. How to tell your story so the world listens e autrice del documentario sul sound design, Making Waves: The Art of Cinematic Sound; da Los Angeles l’italiana Gaia Violo, oggi tra le sceneggiatrici di maggior peso a Hollywood, ideatrice per Sony della serie thriller in tre stagioni Absentia, distribuita in tutto il mondo da AXN e Amazon Prime, e, con Adam Glass, della nuova serie thriller In From the Cold, disponibile su Netflix dal 28 gennaio.

Aperte le iscrizioni per partecipare alle selezioni del corso di alta specializzazione Showrunner Lab., primo laboratorio italiano per entrare nel mondo delle Serie Tv. A proporlo, Toscana Film Commission, dipartimento di Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con Good Girls Planet, ITTV Forum&Festival di Los Angelese PIN – Polo Universitario Città di Prato e con il contributo del “Bando progetti speciali per il cinema e l’audiovisivo” della DGCA del MIC. Il laboratorio si terrà tra Prato e Firenze, dal 1° aprile al 19 giugno 2022. Il termine per l’iscrizione è il 25 febbraio.Professionisti italiani e internazionali tra i docenti, e gli studenti a fine corso potranno fare esperienze di stage e tirocini presso imprese nazionali e internazionali del settore dell’audiovisivo. Lo Showrunner Lab è organizzato e ideato per colmare la carenza di questa professionalità nel mondo italiano dell’audiovisivo. La figura dello showrunner o creative producer non è ancora ben delineata nel nostro Paese. Lo showrunner è sceneggiatore e produttore; è il Deus ex machina delle serie, soprattutto quelle di lunga “durata”. E’ colui che guida le writers’ room e le dirige verso un prodotto di successo. Supervisiona tutto il lavoro: dalla scelta delle location al casting, dalla pre-produzione alla post-produzione. Lo Showrunner Lab è rivolto a giovani (18-25 anni) con la passione e l’attitudine per le serie tv, per la scrittura, l’organizzazione, l’imprenditoria. Non è richiesta esperienza nel settore, il vantaggio di questa scelta è che chiunque, potenzialmente, possa avvicinarsi a questo mestiere senza aver maturato concetti pregressi o insegnamenti superati, non più al passo con le esigenze del mercato. Il corso si terrà presso le Manifatture Digitali Prato/Firenze dal 1° aprile al 19 maggio 2022. Il termine dell’iscrizione è il 25 febbraio 2022 ed è a numero chiuso. Tutte le info e le iscrizioni sul sito www.manifatturedigitalicinema.it

Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo rivolto a giovani autori dai 16 ai 30 anni. Da martedì 15 febbraio e fino al 15 aprile 2022, i partecipanti potranno inviare i propri elaborati attraverso la piattaforma web https://iscrizioni.premiomattador.it. Tutti i regolamenti sono disponibili alla pagina: https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2022/. Il Premio Mattador è un progetto sostenuto dal MiC – Ministero della Cultura

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 24° “Inventa un Film”, festival ideato e diretto da Ermete Labbadia, che vedrà il suo svolgimento prevalentemente dal 3 al 7 agosto 2022, come da consuetudine, nella cittadina laziale di Lenola. L’edizione del 2021, organizzata dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola con il sostegno della Regione Lazio, dell’Amministrazione comunale di Lenola e del SIPROIMI SAI del Comune di Lenola, ha visto arrivare alla segreteria del festival più di 2000 opere cinematografiche da più di100 nazioni diverse. Per iscriversi gratuitamente all’edizione 2022 del festival Inventa un Film Lenola o per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale inventaunfilm.it, la pagina e il gruppo facebook o linkedin della manifestazione, l’account instagram di Inventa un Film, contattare la direzione artistica al 340/8014229 oppure inviare una mail all’indirizzo inventaunfilm@inventaunfilm.it .

La scadenza per il Concorso Premio Franco Solinas 2022 è rinviata al 15 febbraio 2022 per l’invio via web e al 16 febbraio 2022 per l’invio via posta. Il Premio invita sceneggiatori professionisti, o sceneggiatori emergenti che abbiano già acquisito e sviluppato la padronanza delle tecniche di sceneggiatura, a sfruttare le opportunità creative della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto cinematografico e strutturare progetti innovativi per la costruzione di film di lungometraggio pensati per la sala cinematografica e fruibili anche sulle piattaforme multimediali. Il Concorso si articola in più fasi, caratterizzate dall’invio di un Soggetto e, successivamente e a condizione di essere stati selezionati fra gli Autori Finalisti, di una Scaletta e per l’ultima fase del Concorso di una Sceneggiatura. Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i Concorrenti partecipanti. Ogni Concorrente può partecipare con un massimo di 2 (due) Soggetti, scritti da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o co-Autori intesi in senso unitario. Ulteriori info nel sito internet: www.premiosolinas.it

È online, sul sito del Mite il bando del concorso Screen in Green, un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema ed è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni. Cortometraggi, soggetto di serie o per un film lungometraggio: sono tre le categorie del concorso. L’obiettivo è innestare con contenuti green le produzioni televisive, e, per farlo, si parte dalla scrittura stimolando e promuovendo la scelta di temi di fiction che abbiano una forte connotazione ambientale. A valutare le opere ci sarà una giuria di professionisti che indicherà vincitori per ogni categoria. Le sceneggiature di cortometraggi saranno poi proposte all’attenzione di produttori audiovisivi per la realizzazione. Il termine ultimo di partecipazione è il 28 febbraio. Il concorso sarà realizzato dalla Fondazione Sardegna Film Commission con il supporto del Premio Solinas e sarà promosso con la collaborazione di Green Cross Italia. Screen in Green va a collocarsi nell’ambito delle diverse iniziative di educazione e informazione sulla transizione ecologica.

Torna, dal 9 al 14 maggio 2022, Working Title Film Festival – festival del cinema del lavoro. La sesta edizione si svolgerà in tre location della città di Vicenza: il Cinema Odeon – con la Nuova Sala Lampertico recentemente rinnovata – e i centri culturali Porto Burci e Caracol Olol Jackson. Riparte dunque – dopo un anno di pausa seguito alla quinta edizione interamente online dell’ottobre 2020 – la macchina dell’evento nato nel 2016 per incoraggiare, attraverso le arti cinematografiche e audiovisive, una riflessione sul tema del lavoro, soprattutto in rapporto con la società contemporanea e il contesto politico e sociale. Il festival è promosso dall’associazione Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale Lies, con la direzione artistica di Marina Resta. Il bando di concorso internazionale si è aperto ufficialmente il 28 dicembre 2021, con la deadline per le iscrizioni fissata al 28 febbraio 2022. È possibile iscrivere opere audiovisive di qualunque genere sul tema del lavoro, in tutte le sue forme: manuale e creativo, collettivo e individuale, umano e robotizzato, del passato, del presente e del futuro. Confermate le tre sezioni di concorso: Lungometraggi & Mediometraggi, aperta a film documentari, di finzione e di animazione sul tema del lavoro di una durata minima di 31 minuti; Cortometraggi, aperta a film documentari, di finzione e di animazione sul tema del lavoro di una durata massima di 30 minuti; ExtraWorks, aperta a film ibridi, sperimentali, video arte, videoclip sul tema del lavoro, senza limiti di durata. Le opere dovranno essere state completate dopo il primo gennaio 2020 e non è richiesto che siano inedite. Tutte le opere in italiano devono essere sottotitolate in inglese, tutte quelle in lingua diversa dall’italiano devono avere i sottotitoli in italiano e/o in inglese. È possibile inviare le candidature sia via email sia tramite la piattaforma FilmFreeway. Tutte le informazioni, in italiano e in inglese, sono disponibili sul sito www.workingtitlefilmfestival.it.

IDM è al lavoro sull’11ma edizione della conferenza annuale, in calendario dal 26 al 29 aprile nel bellissimo Kurhaus di Merano. Durante la tre giorni si parlerà dei trend del mercato audiovisivo, di come stanno evolvendo le strategie per le piattaforme, cosa significa la cosiddetta ‘guerra dello streaming’ per i produttori, come i finanziamenti pubblici per film e serie tv si adatteranno alle nuove realtà dell ‘industria e quali buone pratiche si possono imparare da alcuni tra i più interessanti progetti audiovisivi recenti. Per la prima volta inoltre è previsto un focus sui Paesi Baltici , con la presenza di decision maker e partecipanti provenienti da queste aree che illustreranno il loro panorama produttivo. INCONTRI è un appuntamento aperto a tutti i rappresentanti dell’industria cinematografica e televisiva interessati a partecipare previa registrazione tramite l’application form entro il 1° marzo 2022. La partecipazione il pagamento prevede di una quota di iscrizione e include la copertura di vitto e alloggio per la durata di tutta la conferenza. Poiché il numero di accessi alla conferenza è limitato, IDM si riserva la possibilità di selezionare i partecipanti tra i candidati che hanno effettuato la registrazione. Il programma completo sarà presto disponibile sul sito a questo link

Dopo un’edizione dal vivo di successo del 2021, il Forum di co-produzione di Bruxelles tornerà per la sua sesta edizione il 29 e 30 giugno 2022, nell’ambito del Festival internazionale del cinema di Bruxelles. Il forum promuove incontri e scambi tra produttori belgi ed europei dal 2016 e quest’anno presenterà una selezione di 18 lungometraggi europei in fase di sviluppo alla ricerca di co-produttori e partner finanziari durante sessioni di presentazione, incontri individuali e cocktail di rete. Il nostro bando per progetti è aperto fino al 14 marzo per entrambe le sezioni del forum: Gap Financing Sessions e UP: Up-and-coming Producers. I produttori interessati a presentare domanda possono trovare tutte le informazioni relative alla loro idoneità e domanda sul nostro sito Web: https://briff.be/en/professionals/forum/