
Sono aperte le candidature alla nuova edizione del workshop primaverile del Locarno Film Festival che avrà per protagonista il regista Michelangelo Frammartino, ospite de L’immagine e la parola 2022, e otto giovani filmmakers. “Let’s make something!”. In occasione della nuova edizione de L’immagine e la parola (12-13 marzo 2022), il cui programma verrà svelato nelle prossime settimane, il Locarno Film Festival rilancia il workshop primaverile dedicato ai giovani registi e alle giovani registe che sognano il cinema. Nel 2019 a guidarli fu il maestro ungherese Béla Tarr, la prossima primavera sarà il cineasta italiano Michelangelo Frammartino. Il regista de Le quatto volte e Il buco accompagnerà otto talenti internazionali emergenti in una full immersion cinefila e cinematografica dall’11 al 20 marzo, riflettendo su un’immagine che non sia “soltanto” tale ma che possa ambire allo statuto di “cosa” (da qui il titolo Let’s make something! – Facciamo qualcosa!). Una decina di giorni tra teoria e pratica nel cuore del Ticino per realizzare 8 cortometraggi che saranno poi presentati al pubblico nel corso di Locarno75 (3-13 agosto), proprio come fu a Locarno72 con Under the God, il film a episodi realizzato dai partecipanti al workshop con Béla Tarr. La Spring Academy è organizzata dal Locarno Film Festival e dal CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive), in collaborazione con la Ticino Film Commission e grazie al supporto di RSI, PalaCinema e Hotel Du Lac. Come ogni edizione del Locarno Film Festival, grazie alla solida rete tra le realtà locali legate al mondo dell’audiovisivo, “Let’s make something!” sarà un momento di incontro e scambio internazionali, vissuto nel territorio del Canton Ticino. Registe e registe che volessero partecipare alla Spring Academy 2022 hanno tempo fino a lunedì 17 gennaio per iscriversi.

Nato nel 2005 nella suggestiva località lacustre di Revine Lago (TV) e giunto alla sua quattordicesima edizione, il Lago Film Fest è un festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature, che prendono corpo nel metabolismo urbano del vivere quotidiano.
Nove giorni di incontri, video, workshop, performance artistiche, musica e ospiti illustri in riva al lago, tra le case di pietra. Per vivere un’esperienza unica, sospesa nel tempo, che non si può capire completamente se non vivendola di persona.
Lago Film Fest è una woodstock cinematografica, una grande pellicola che ha per trama le storie che ogni anno si intrecciano alle increspature del lago. Una dimensione reale quanto irreale dove il cinema è filo conduttore e allo stesso tempo il pretesto per incontrarsi, sperimentare e creare. sito web: www.lagofest.org; scadenza: 15 gennaio 2022; modulo iscrizione: Iscrizione Online

Il Tribeca Film Festival è una rassegna internazionale di film indipendenti ideata e diretta da Robert De Niro, all’indomani dell’11 settembre.
Molte le sezioni competitive, con premi in denaro. Varie anche le sezioni non competitive ei programmi dedicati a realtà virtuale e altre forme di sperimentazione tecnologica. Sito web:tribecafilm.com/festival; scadenza:19 gennaio 2022 modulo iscrizione: Iscrizione su Filmfreeway.com

L’evento è il primo e più importante Festival di Corti in Italia. Da sempre fucina di talenti, Cortinametraggio è stata la rampa di lancio di registi oggi affermati, tra cui ricordiamo Paolo Genovese, Giuseppe Marco Albano e Alessandro Capitani.
Il Festival si suddivide in queste sezioni:
•Sezione Cortometraggi: corti narrativi (fiction), di nazionalità italiana, di diverso genere (horror, thriller, fantascienza, poliziesco, drammatico, commedia), di durata non superiore ai 20 minuti;
•Sezione Videoclip Musicali underground e mainstream;
•Sezione Corti in sala in partnership con Vision Distribution. sito web: www.cortinametraggio.it scadenza:5 febbraio 2022; modulo iscrizione: Iscrizione su Filmfreeway.com