Fino al 14 febbraio è possibile iscriversi a Mettersi in gioco un’occasione di aggiornamento e confronto con istituzioni e addetti ai lavori sullo stato dell’arte dell’industria dei videogiochi in Italia, le novità legislative, le opportunità di finanziamento in Europa per gli sviluppatori indipendenti, le politiche e i players europei che si terrà il 21 febbraio a Torino presso la Sala Il Movie della Film Commission Torino Piemonte, organizzata da Creative Europe Desk Italia Media e Film Commission Torino Piemonte. Nella sessione pomeridiana saranno presentati quattro progetti di compagnie indipendenti del territorio che racconteranno le fasi fondamentali e le criticità affrontate nella realizzazione di un progetto di videogame. fondamentali e le criticità affrontate nella realizzazione di un progetto di videogame. L’obiettivo di questo incontro, che si rivolge a sviluppatori di videogiochi, produttori di cinema e audiovisivo, editori, autori, filmmaker, è di fornire nuovi spunti per lo sviluppo del settore, esplorare le nuove possibilità dall’unione di creatività e tecnologia, riflettere insieme su come superare gli ostacoli e stimolare la convergenza di filiere e in particolare la collaborazione tra produttori e sviluppatori di videogiochi. Ulteriori info nel sito internet: www.europacreativa-media.it Il 2 marzo è in scadenza il bandoMedia sui Videogames che si rivolge unicamente alle imprese di produzione indipendenti con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di concept e progetti di videogiochi a carattere narrativo, per il mercato europeo e internazionale, indipendentemente dalla piattaforma o dal metodo di distribuzione previsto. In tutti i casi il videogioco deve essere destinato a fini commerciali. La prima versione giocabile del progetto presentato deve essere prevista non prima di 8 mesi dalla data di candidatura. Ulteriori informazioni sui bandi in scadenza nel sito internet: www.europacreativa-media.it
Anche quest’anno EFFE – Europe for Festivals, Festivals for Europe lancia una call aperta a tutti i festival europei che hanno una forte carica innovativa in termini di programmazione artistica, engagement e inclusione sociale con scadenza 17 febbraio. Si tratta dell’EFFE Label, un importante chance in termini di visibilità e opportunità di networking per i festival che verranno premiati. EFFE è la piattaforma internazionale sui festival che promuove e connette i festival culturali europei dei paesi che partecipano al Programma Europa Creativa. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.effe.eu
Fino al 20 febbraio è possibile candidarsi alla seconda edizione di Final Touch #2: Intense feedback from experts. Il concorso è istituito da IDM Südtirol – Alto Adige & Bolzano Film Festival Bozen ed è rivolto a registi provenienti da Italia, Austria, Germania, Svizzera e del Paese ospite del Festival, che nel 2017 sarà Lussemburgo. Regolamento e modalità d’iscrizione nel sito internet: www.filmfestival.bz.it
Dalla pluriennale esperienza dei Pitch di A.G.P.C.I. nasce il Mici Market, un vero e proprio mercato del prodotto cine-audiovisivo a favore della Filiera Indipendente, che si terrà a Matera a marzo durante il VI Meeting internazionale del cinema indipendente, rivolto a autori, produttori, distributori ed esercenti. Il Mici Market comprenderà le seguenti sessioni di Pitch one-to-one con relative scadenze per poter partecipare: fino al 27 febbraio per LUCANIA4Cinema e PITCH2Script e fino al 3 marzo per quanto riguarda PITCH2Domestic, PITCH2International e PITCH2Finance. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.agpci.eu
Fino al 15 marzo è possibile iscriversi al Concorso Internazionale dell’Ischia Film Festival dedicato alle location cinematografiche e all’identità culturale dei territori scelti per le riprese. Alla competizione possono partecipare lungometraggi, documentari e cortometraggi che abbiano valorizzato il territorio, promuovendone la realtà storica sociale ed umana, le tradizioni e la cultura attraverso la scelta delle location. Una giuria internazionale assegnerà il premio Ischia Film al lungometraggio, al documentario ed al cortometraggio delle rispettive sezioni, oltre che al cortometraggio e al documentario anche della sezione Location negata. Ulteriori informazioni e modalità d’iscrizione nel sito internet: www.ischiafilmfestival.it
In occasione della 53esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Pesaro è stata istituita una nuova sezione panoramica e non competitiva, Satellite. E’ possibile iscriversi entro il 30 marzo e possono partecipare progetti con anno di produzione non precedenti al 2015 realizzati da autori o produzioni italiane o situate in Italia. Bando e regolamento consultabili nel sito internet: www.pesarofilmfest.it
Fino al 16 aprile è possibile dare il proprio contributo alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Europea sul Programma Europa Creativa (sottoprogrammi MEDIA e Cultura, più Strand transettoriale) aperta al pubblico e ai professionisti, per stabilire il valore aggiunto del Programma in relazione alle sfide e alle opportunità dei settori culturali e audiovisivi rispetto a a quanto potrebbe essere raggiunto dai soli Stati membri. I risultati del questionario saranno usati per completare la valutazione di medio termine del Programma. Seguirà un report della Commissione Europea indirizzato al Parlamento Europeo e al Consiglio. Per dare il tuo contributo, clicca qui
Salina Doc Fest la deadline per l’iscrizione dei film è il 30 aprile. Il festival, dedicato al documentario narrativo, si svolgerà a Salina (Isole Eolie – Messina) dal 25 al 29 giugno 2017.
Il tema di quest’anno è Padri e figli. Verso terre fertili per riflettere insieme sul grande dedicato ai giovani, nuovi protagonisti del Mediterraneo, e sul tradimento dei figli ad opera delle classi dirigenti d’Europa. Dai minori non accompagnati che arrivano sulle nostre sponde e vengono respinti; ai nostri figli costretti ad emigrare lontano per essere riconosciuti altrove; ai giovani immigrati di seconda e terza generazione nati in Europa, che decidono di lasciare i loro padri e le loro madri, per arruolarsi nell’Isis. Ma anche a quelli che dicono no e che ogni giorno resistono e combattono per rendere fertile la terra in cui vivono. Tutti insieme per riflettere, attraverso il cinema, sul patto generazionale tra padri e figli, che mai come in questo momento sembra essersi interrotto, e sulla ricerca di terre fertili da parte dei giovani che non vogliono arrendersi a un mondo sbagliato – dichiara la direttrice del festival, Giovanna Taviani. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.salinadocfest.it
La Regione Campania stanzia contributi per le coproduzioni cinematografiche e audiovisive: 4 milioni di euro di fondi europei, nell’ambito del Poc 2014/2020 per il triennio 2016/2018. In attesa dei decreti attuativi della prima legge regionale per il cinema, il bando declina i criteri per accedere ai fondi per le coproduzioni: 3 milioni per i lungometraggi, anche d’animazione e serie tv, 700 mila euro per i documentari e 300 mila per corti e prodotti del web. Per ogni film o serie un massimo di 200 mila euro , per i docu 80 mila e per corti e web 30 mila. Valorizzati i giovani talenti e produzioni low budget: il 5 per cento in più per i film opere prime e seconde realizzate da autori under 35, lo stesso incentivo per le opere con un costo di produzione al di sotto di 600 mila euro. Le domande per il contributo dovranno essere presentate a partire dal 1 Marzo al 31 Maggio. I progetti dovranno avere già una copertura finanziaria minima: 60 per cento per i film, 40 per i documentari e 20 per i corti e, inoltre, programmare la lavorazione dell’opera sul territorio campano per almeno sei giorni per i film e documentari e due per i corti e opere web. www.regione.campania.it