
Aperte le selezioni per la Berlinale
Scadenza venerdì 12 novembre. L’Area Promozione Internazionale di Cinecittà sta organizzando le selezioni italiane per la 72. Berlinale.
Dal 22 al 24 novembre Carlo Chatrian, Direttore, e Lorenzo Esposito, Delegato per l’Italia e membro del comitato di selezione, visioneranno a Cinecittà i film italiani.Dal 25 al 27 novembre ospiteremo per le preselezioni Cristina Nord, Direttrice della sezione Forum.Sono ammessi alle preselezioni i lungometraggi prodotti nel corso dei 12 mesi precedenti il festival (da febbraio 2021) e distribuiti solo nel paese d’origine.
Per il Concorso ed Encounters la priorità sarà data alle anteprime mondiali e internazionali. Per Panorama, Forum e Generation il requisito minimo richiesto è l’anteprima europea.
Il regolamento completo della Berlinale è disponibile sul >sito del Festival<.
Segnaliamo che non è necessario iscrivere i lungometraggi sul sito della Berlinale e pagare la fee, ma basterà inviare una mail, indicando titolo e regia, a:
PER I FILM DI FINZIONE:
Griselda Guerrasio g.guerrasio@cinecittaluce.it;
Serena Mazzi s.mazzi@cinecittaluce.it
Rossella Rinaldi r.rinaldi@cinecittaluce.it
PER I DOCUMENTARI:
Alessio Massatani a.massatani@cinecittaluce.it
Cecilia Spano documentaristica@cinecittaluce.it
Vi preghiamo poi di inviare agli indirizzi email sopra indicati e presso i nostri uffici, entro venerdì 12 novembre:
un link e anche un dvd o blu-ray preferibilmente con sottotitoli in inglese, accompagnati da materiale informativo, indicando la sezione a cui intendete partecipare e specificando sulla busta:
Cinecittà – Filmitalia
Selezioni Berlinale
Via Tuscolana, 1055 – 00173 Roma (Italia)

Aperte le selezioni per HotDocs Scadenza: 16 dicembre. Cinecittà coordinerà anche quest’anno le selezioni di Hot Docs – Canadian International Documentary Film Festival (28 aprile – 8 maggio 2022).
Per ovvi motivi legati alla pandemia di Covid-19, non sarà ancora possibile ospitare un delegato di Hot Docs a Roma come d’abitudine, ma saremo in continuo contatto con il Programming Team per coordinare le submission dei film italiani.
Queste le principali linee guida delle selezioni:
* la sezione International Spectrum è competitiva con premi assegnati da una Giuria, ad essa si affiancano varie sezioni non competitive. I lungometraggi di tutte le sezioni sono eleggibili per il Premio del Pubblico.
* i film devono essere stati completati dopo il 1 gennaio 2021
* i film devono essere inediti per l’Ontario e non essere disponibili online in nessuna forma, per qualsiasi periodo di tempo, al pubblico dell’Ontario prima del Festival 2022 (ciò include DVD per l’acquisto o VOD di qualsiasi lunghezza o lingua).
Potete trovare qui il regolamento completo: www.hotdocs.ca/i/submit-a-film
Per avere il link per procedere all’iscrizione gratuita dovrete richiederlo agli indirizzi mail di seguito indicati, comunque non oltre giovedì 9 dicembre, specificando inoltre il titolo, la regia e la durata del film. Il form per l’iscrizione a Hot Docs dovrà essere compilato entro e non oltre giovedì 16 dicembre ed entro le ore 23:59.
Vi invitiamo pertanto ad inviare un link con s/t inglesi dei film che intendete sottoporre, con riferimento Hot Docs all’attenzione di:
Alessio Massatani a.massatani@cinecittaluce.it tel. +3906 72286408
Cecilia Spano c.spano@cinecittaluce.it

Si annunciano nuove modalità di partecipazione al Premio Solinas relative all’invio dei materiali per permettere ai partecipanti di prepararsi per tempo e strutturare progetti innovativi per la costruzione di film lungometraggio pensati per la sala cinematografica e fruibili anche sulle piattaforme multimediali. a) – “pitch” o presentazione: lunghezza massima 10 righe per 60 battute per riga. La presentazione deve consistere in una sintesi che racchiuda lo spirito del progetto, la linea principale della storia, l’approccio, la visione del film e il genere dell’opera; b) – il Soggetto: sono ammesse al concorso opere di minimo 10 e massimo 20 pagine, (cartelle di 1.800 battute – max 30 righe per 60 battute per riga). Il Soggetto deve consistere in un racconto drammaturgicamente e visivamente coinvolgente, che faccia conoscere i personaggi, vedere il mondo in cui si muovono e partecipare alle loro azioni (una illustrazione in forma narrativa della storia come si svolgerà e si vedrà nel film). Il bando sarà lanciato entro la prima settimana di gennaio. La scadenza è prevista per fine gennaio.

Anche quest’anno il Locarno Film Festival lo disegnano gli appassionati. Grafici, illustratori, designer, artisti, fotografi hanno tempo fino al 6 gennaio 2022 per proporre la propria idea di Locarno75, l’immagine che racconterà nel mondo questo importante traguardo, nonché nuovo punto di partenza. In palio 5’000 CHF e la possibilità di vedere la propria creazione riprodotta su tutti i materiali e i gadget della manifestazione. Inoltre, ad altri 10 progetti ritenuti meritevoli, sarà riconosciuto un abbonamento generale del valore di 330 CHF valido per Locarno75.
Un anno fa, quando per la prima volta il Locarno Film Festival ha affidato la sua immagine alla sua comunità di creativi e creative, è stato un successo: un migliaio di progetti arrivati da 85 Paesi sparsi nei 5 continenti, da bambini e bambine di 6 anni a professionisti e professioniste di tutte le età. Una vera ondata di immagini, idee, sintesi, colori, interpretazioni e astrazioni da cui è emerso il simbolo di Locarno74, progettato dal designer multidisciplinare Luciano Baragiola. Un risultato straordinario cui si è deciso di dare un seguito, coinvolgendo di nuovo la nostra comunità nella creazione dell’immagine guida della prossima edizione che segna il 75esimo anniversario del Locarno Film Festival.
Fino al 6 gennaio 2022 chiunque, senza limiti d’età o geografici, potrà partecipare al bando per la realizzazione dell’immagine di Locarno75. Partendo dai tratti distintivi del Locarno Film Festival, che sono il Pardo, il giallo e il nero, le macchie, le impronte o la coda, i creativi e le creative potranno scatenare la loro fantasia e immaginazione, proponendo la loro interpretazione del Pardo che offrirà il suo volto all’edizione in programma dal 3 al 13 agosto 2022. Oltre all’originalità dell’opera sarà considerata anche la sua la sua versatilità, elemento necessario per adattarla al Locarno Film Festival in tutti i suoi formati, piattaforme e possibili sviluppi digitali ulteriori. Alla chiusura del bando, un gruppo di lavoro designato selezionerà i progetti finalisti che ne avranno rispettato i requisiti.