
La scadenza dei termini per presentare il proprio progetto a La Bottega della Sceneggiatura – l’iniziativa di Premio Solinas e Netflix rivolta a giovani autrici e autori che rappresentano la multiculturalità italiana e che desiderano sviluppare storie per serie TV- viene rinviata al 15 ottobre. L’iniziativa si rivolge ad aspiranti sceneggiatori e sceneggiatrici di età compresa tra i 18 e 35 anni e di ogni nazionalità, con residenza o domicilio in Italia. La Bottega della Sceneggiatura si struttura come un percorso a più fasi che unisce coaching di alto livello, per approfondire e affinare competenze nello storytelling seriale, formazione attraverso l’esperienza sul campo, mettendo gli autori direttamente alla prova su progetti di scrittura che gli stessi concepiranno e svilupperanno lungo il percorso, e accesso al lavoro. Al termine del percorso di formazione, verranno infatti selezionati un primo e un secondo progetto particolarmente meritevoli, i cui autori riceveranno una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di un progetto seriale in cui Netflix è coinvolta. Il primo progetto riceverà inoltre Il Premio de La Bottega della Sceneggiatura di 6.000 euro. Alcuni tra i più apprezzati professionisti della scrittura per il cinema e la serialità italiana seguiranno le varie fasi dell’iniziativa nella duplice veste di giurati selezionatori e di mentori. Tra questi: Isabella Aguilar, Laura Colella, Collettivo Grams* (Antonio Le Fosse, Marco Raspanti, Re Salvador, Eleonora Trucchi), Jacopo del Giudice, Margherita Ferri, Filippo Gravino, Mohamed Hossameldin, Guido Iuculano, Michele Pellegrini, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo, Davide Serino, Milo Tissone e Alice Urciuolo. Tutti i dettagli sui requisiti richiesti per partecipare alla selezione, sui materiali da inviare sono disponibili nel bando presente sul sito: https://labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it/. Per partecipare è possibile inviare la propria candidatura fino al 15 ottobre 2021.

Le iniziative di promozione cinema a Berlino terza edizione si tengono l’11 novembre, in occasione dell’Italian Film Festival presso il Kino Kultur Brauerei, L’evento è sostenuto dalla DGCA MiC e da Cinecittà e organizzato da ANICA SERVIZI in collaborazione con Italian Film Festival Berlino, Ice, Ambasciata d’Italia a Berlino. Il programma, inserito nella cornice dell’Italian Film Festival 10 – 14 novembre, prevede anche quest’anno la presentazione dei titoli italiani work in progress ai distributori tedeschi. REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE: Film Work in progress – selezione E’ prevista una sessione di presentazione di titoli Work in Progress, a cura del venditore internazionale, attraverso un breve pitch e la proiezione di un estratto del film ai buyers tedeschi. Per la selezione è necessario compilare la scheda allegata, da inoltrare entro il 18 ottobre, completa delle seguenti informazioni: Sinossi del film in italiano (max 400 caratteri spazi inclusi): Profilo del regista in italiano (max 400 caratteri spazi inclusi): Foto di scena (jpeg, alta risoluzione, formato orizzontale); Scena/estratto del film (da 5 a 10 minuti, link Vimeo con sottotitoli in inglese). Per i work in progress selezionati sarà previsto, a carico della manifestazione: un rimborso di Euro 600,00 alla società di vendita che presenterà il/i film (quale contributo per i costi di viaggio e soggiorno del sales agent). I risultati delle selezioni dei wip saranno resi noti a fine ottobre. I materiali inviati saranno utilizzati per la pubblicazione del catalogo dell’evento.