
Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione di Afrodite Shorts, rassegna che si terrà dall’1 al 3 dicembre a Roma. La Direzione artistica affiderà a una giuria d’eccellenza la valutazione della selezione. Lo scorso anno, la giuria composta da Tosca (presidente), Ema Stokholma e Paola Minaccioni ha assegnato il Premio Miglior Corto ad Emanuela Ponzano per il film Una nuova prospettiva. Afrodite Shorts è al tempo stesso un premio e un momento di incontro sul cinema al femminile, con particolare riguardo alla produzione giovanile, che è il cuore del cortometraggio. La rassegna, organizzata dall’associazione Donne Nell’Audiovisivo – Women in Film Italy, anche organizzatrice del Premio Afrodite è sostenuta dal Mibact, Roma Lazio Film Commission e dal NuovoImaie. Come l’anno scorso le iscrizioni si potranno fare unicamente tramite la piattaforma Filmfreeway. Sono ammissibili cortometraggi che rispettino le seguenti caratteristiche:– realizzati nel 2021– della durata massima di 20 minuti– legati a tematiche femminili e/o diretti da registe donne– di finzione o animazione– non siano parte di un progetto seriale, web o TV, ma opere autonome. La deadline per l’iscrizione è fissata alla mezzanotte di mercoledì 31 Ottobre 2021Le opere, selezionate dalla direzione artistica del festival, saranno visionate dalla giuria che assegnerà i seguenti premi:-Miglior Corto; -Miglior Corto di Animazione; -Miglior corto su tematiche femminili;-Premio alla Migliore Attrice;-Premio Scuole;-Premio del Pubblico;-Miglior Corto. Internazionale L’autore e/o produzione autorizzano la pubblicazione dei loro dati su tutto il materiale promozionale del festival per la diffusione agli organi di stampa a fini promozionali.- Tra tutte le opere pervenute alla direzione artistica verranno scelte quelle che parteciperanno alla rassegna Afrodite Shorts 2021. Ulteriori info nel sito internet: www.afroditeshorts.com

È prorogata al 20 settembre la scadenza per l’iscrizione alla 2a edizione dei MedFilm Works in Progress (Premio al Miglior film: 10.000 euro) Dopo il successo della prima edizione, il MedFilm Festival è lieto di annunciare il nuovo bando dedicato ai MEDFILM WORKS IN PROGRESS che quest’anno apre anche ai paesi della sponda nord del Mediterraneo e soprattutto incrementa il Premio a 10.000,00 euro. I MedFilm WIPS sono realizzati con il supporto della DG Cinema e di Regione Lazio, in collaborazione con l’OIM – Organizzazione Internazionale delle Migrazioni. La conferma del Concorso MedFilm Works in Progress e dei MedFilm Talents, estende il raggio d’azione del MedFilm Festival che supera il racconto del presente e guarda al futuro attraverso il supporto concreto alla creazione cinematografica in tutte le sue fasi realizzative: dalla pre-produzione e lo sviluppo di opere dei giovani autori provenienti dalle scuole di Cinema con il Progetto Methexis, fino alla post-produzione con i MedFilm Works in Progress. In tal senso, il MedFilm Festival ambisce ad essere la principale piattaforma professionale italiana dedicata ai paesi dell’area Mediterranea. Il workshop MedFilm WIPS 2021, in programma dall’8 al 10 novembre p.v., è dedicato a lungometraggi di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione, provenienti da Italia, Spagna, Francia, Monaco, Slovenia, Croazia, Bosnia e Herzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Albania, Grecia, Cipro, Malta, Turchia, Siria, Libano, Palestina, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Iraq e Giordania. La Giuria composta da tre esperti, nei giorni 8 e 9 novembre, sarà chiamata ad analizzare le 6 opere finaliste dialogando con i registi e i produttori che gareggiano per il premio. Alla fine dei lavori, la Giuria assegnerà il Premio MEDFILM WIPS 2021 al Miglior film (10.000 euro). Altri premi verranno annunciati nei prossimi mesi. Infine, nell’ambito di una specifica sessione di meeting one on one che si terrà il 10 novembre, i registi e produttori delle 6 opere finaliste dei MEDFILM WIPS 2021 potranno incontrare i professionisti del settore dalle due sponde del Mediterraneo ospiti del festival. A causa del persistere della crisi sanitaria in alcuni paesi dell’area mediterranea, le attività si terranno online. Per iscrivere le opere, Regolamento e modulo di iscrizione sono nel sito : www.medfilmfestival.org. La data ultima per l’iscrizione è il 20 settembre 2021.

Scade il 23 settembre la call perla scuola di cinema senza sedie : torna a fine ottobre la residenza artistica “Visioni in Movimento”: due progetti da sviluppare e produrre camminando da Venosa (Basilicata) a Taranto (Puglia). Una nuova edizione, l’ottava, per la scuola di cinema senza sedie, che darà la possibilità a due giovani autori di sviluppare e realizzare il proprio cortometraggio a piedi sull’antica via Appia. Tornano protagonisti infatti i sentieri dell’Appia Antica da Venosa a Taranto, continuando verso sud il percorso fatto lo scorso inverno. Visioni in Movimento, il progetto organizzato da Culture Attive, mette in palio la produzione di due brevi film ed un periodo di formazione per due giovani film-maker europei e dell’area mediterranea. La residenza si terrà nei mesi di ottobre e novembre 2021 (le date potranno essere aggiornate a seguito delle normative nazionali e regionali contro la diffusione del contagio) lungo un tratto di sei tappe della Via Appia tra Campania, Puglia e Basilicata, in questo periodo i partecipanti si formeranno in una speciale scuola itinerante dedicata al fare cinema sui territori ed al tema del cammino, conosceranno il percorso percorrendolo a piedi da soli e con gli organizzatori e grazie ai tutor potranno approfondire il loro progetto di film, svilupparlo, scriverlo e realizzarlo. Un’esperienza unica, una residenza itinerante, la produzione di tre film pensata e realizzata in cammino. La scuola, curata da Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr, è diretta dal regista Matteo Oleotto. L’ottava edizione di “Visioni in Movimento” è promossa e realizzata da Culture Attive con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e con la partecipazione del Comune di San Gimignano, in partenariato con il Premio Mattador e la collaborazione di Doc.it – associazione documentaristi italiani, Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival e Associazione Europea delle Vie Francigene. Il bando rivolto ai giovani film maker è disponibile sul sito https://www.visionimovimento.com, per informazioni è possibile contattare la segreteria di Visioni in Movimento all’indirizzo visionimovimento@gmail.com.