
L’ANICA è stata invitata dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences a designare il film italiano che concorrerà alla 94ma Edizione degli Academy Awards – categoria Film Internazionale – International Feature Film Award. La designazione dovrà essere espressa prendendo in considerazione le candidature la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021. Le candidature dovranno pervenire all’ANICA entro e non oltre il 13 ottobre 2021. La Commissione di Selezione visionerà i film candidati e si riunirà per la designazione, che dovrà essere comunicata all’Academy entro martedì 1° novembre 2021. L’annuncio delle nomination è previsto per l’8 febbraio 2022 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 27 marzo 2022. (Vedi anche Academy, per la prima volta maggioranza di donne nel Consiglio)

Partiti i bandi dei concorsi per cortometraggi per la nuova edizione del Corto Dorico Film Fest (Ancona 4 – 12 dicembre), co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona con il contributo della Regione Marche e il sostegno di Mibac – Direzione per il Cinema. I bandi si suddividono nel concorso nazionale e nel concorso internazionale Amnesty International Award “Short on rights / A corto di diritti”. Il Festival, diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara si propone di raccontare l’universo italiano del cortometraggio ed i suoi autori. Il Festival ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal cinema narrativo a quello sperimentale, dal documentario all’animazione, il cinema per Corto Dorico è cinema senza discriminazioni di genere o formato. Tra tutti i cortometraggi pervenuti, un apposito Comitato Artistico selezionerà un ristretto numero di film finalisti che saranno presentati nella serata dell’11 dicembre 2021. Lo stesso Comitato Artistico selezionerà un altrettanto ristretto numero di cortometraggi semi-finalisti che saranno presentati nella serata d’apertura del Festival, il 4 dicembre 2021, denominata “Corto Slam”. Al termine di tale serata il pubblico voterà il proprio favorito ed il vincitore accederà di diritto alla finale dell’11 dicembre 2021, aggiungendosi agli altri finalisti già selezionati. Tra questi ultimi, la Giuria 2021 (lo scorso anno formata dai due fratelli registi Antonio e Marco Manetti, l’attrice Serena Rossi, il produttore cinematografico Carlo Macchitella), sceglierà il vincitore del Premio Stamira per il Miglior Cortometraggio. A questi premi se ne aggiungeranno altri decretati da partner storici e nuovi di Corto Dorico. Durante il Festival si terrà la serata di proiezione e di premiazione dei cortometraggi partecipanti al Concorso Internazionale Amnesty International Award “Short on Rights / A Corto di Diritti”. I cortometraggi ammessi alla selezione potranno essere di ogni genere, purché trattino, anche in modi o forme non convenzionali, argomenti e tematiche relativi al rispetto o alla violazione dei diritti garantiti a ciascun individuo dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Sono ammesse al concorso opere di autori di ogni nazionalità e lingua purché non di nazionalità italiana. I film iscritti dovranno essere sottotitolati preferibilmente in lingua italiana, altrimenti in lingua inglese. Il montepremi complessivo dell’edizione 2021 sarà di €5000. Numerosi i premi in palio: Premio Stamira al Miglior Cortometraggio, dedicato non casualmente alla donna anconetana che sacrificò la propria vita per salvare l’indipendenza di Ancona, sarà conferito da una giuria che rappresenti le migliori e meno addomesticabili anime del cinema italiano. Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio d’Impegno Sociale decretato dai membri dell’Associazione stessa in forza del valore civile e sociale dell’opera prescelta. Premio Coop for Movies in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Una giuria di giovani studenti e ragazzi assegnerà Premio Giuria Giovani “Nazareno Re. Una Giuria qualificata assegnerà l’Amnesty International Award (Sezione internazionale) “Short on Rights / A Corto di Diritti”. Una Giuria composta da studenti delle scuole superiori assegnerà il Premio Giuria Giovani.Per entrambi i bandi, le opere ammesse al concorso dovranno avere durata non superiore a 30′; La partecipazione al concorso richiede una quota di iscrizione di € 10, che permette l’invio fino a due film cortometraggio e non varia qualora si decida di inviare un solo lavoro. Le opere dovranno essere inviate tramite la seguente piattaforma di iscrizioni on line, dove potrà essere effettuato anche il pagamento della quota d’iscrizione: https://filmfreeway.com/ entro e non oltre le ore 24.00 di lunedì 27 settembre 2021.Condizioni per la partecipazione e regolamento ufficiale del concorso sono scaricabili e consultabili sul bando su www.cortodorico.it

È nuovamente online Apulia Film Fund, il bando di finanziamento di Apulia Film Commission e Regione Puglia destinato alle imprese di produzione di opere audiovisive che girano in Puglia: lungometraggi di finzione, film TV, serie TV, documentari, animazione e cortometraggi. Su delibera della Giunta regionale pugliese, infatti, è stato riaperto il bando per l’anno in corso 2021, con una dotazione di 4 Milioni di euro a valere sulle risorse dell’Azione 3.4 del POC Puglia 2014/2020 (info su www.apuliafilmcommission.it). Nonostante le difficoltà del momento, Regione Puglia e Apulia Film Commission proseguono il loro percorso di sostegno al tessuto produttivo dell’audiovisivo, attraverso l’investimento delle risorse disponibili, per favorire una constante ripresa economica, sociale e lavorativa dell’intera filiera. Un settore che, in questi ultimi anni, ha saputo imporsi all’attenzione nazionale e internazionale, evidenziando le straordinarie bellezze della Puglia e le sue professionalità.

Il Fashion Film Festival Milano, diretto da Constanza Etro, continua a essere protagonista assoluto nella scena del fashion filmmaking mondiale, raccogliendo importanti successi edizione dopo edizione: per la prossima, l’ottava, invita tutti i creativi internazionali a partecipare alla manifestazione, che si terrà a gennaio durante la Fashion Week uomo in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana e con il contributo di ICE agenzia. I fashion film possono essere proposti gratuitamente sul sito ufficiale www.fffmilano.com entro e non oltre il 3 ottobre 2021. Tutti i creativi, i brand di moda, i designer, i registi, le case di produzione, i designer emergenti, le riviste, gli artisti, che iscriveranno i propri fashion film avranno l’opportunità di essere parte della manifestazione condividendo il loro lavoro con i più influenti registi internazionali quali Miranda July, Spike Lee, Spike Jonze, Sean Baker, Wes Anderson, Roman Polanski, Paolo Sorrentino, Ana Lily Amirpour, Wim Wenders, Rankin, Bruno Aveillan, Matteo Garrone; e i migliori marchi di moda come Jil Sander, Armani, Gucci, Prada, Givenchy, Balenciaga, Etro, Proenza Schouler, Dior, Valentino, Hermès, Chloé, Giorgio Armani, Trussardi, Kenzo, Ermenegildo Zegna, Balmain, e molti altri. Ogni anno il Fashion Film Festival Milano riceve circa 1000 fashion film da 58 Paesi fra talenti emergenti e affermati. Anche in questa edizione i lavori saranno valutati da una prestigiosa Giuria poliedrica che verrà annunciata successivamente e che andrà ad aggiungersi agli importanti nomi che hanno partecipato nel passato come Giorgio Armani, Luca Guadagnino, Rankin, Franca Sozzani, Olivier Zham, Bruno Aveillan, Anna Dello Russo, Marcelo Burlon, Cristiana Capotondi, Rankin, Cass Bird, Michelangelo Di Battista, Claudia Llosa, Lachlan Watson, Elizabeth Von Guttman, Andrea Lissoni, Tim Blanks, Miroslava Duma, Carlo Capasa, Ilaria Bonacossa, Paolo Roversi, Margherita Missoni, Eva Riccobono, Sølve Sundsbø, Jim Nelson, Ana Lily Amirpour, Bianca Balti, Max Vadukul, Piera Detassis, Orsola De Castro, Paz Vega. La Giuria valuterà le seguenti categorie: Best Music, Best Editing, Best Production, Best Styling, Best Photography, Best Documentary, Best Experimental Fashion Film, Best New Designer/Brand, Best New Italian Brand/Designer, Best New Director, Best New Italian Fashion Film, Best New Fashion Film, Best Director, Best Italian Fashion Film, Best Fashion Film and Best Green Fashion Film. Il Festival si terrà online in streaming con una ricca selezione di fashion film in Concorso provenienti da tutto il mondo, diverse conversation, le iniziative speciali “FFFMilanoForGreen” e “FFFMilanoForWomen”. Come sempre, il Festival presenterà anche una selezione Fuori Concorso di lungometraggi e documentari che verranno trasmessi sulla piattaforma Mymovies.it.