
Il Premio Carlo Lizzani, istituito nel 2015 dall’ Associazione Nazionale Autori Cinematografici per onorare l’insieme dell’opera del grande autore, è rivolto a tutti gli esercenti che abbiano operato per sostenere il cinema italiano con una programmazione dinamica e mirata a raggiungere in maniera capillare gli spettatori, segnatamente dopo il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19. Sono previste due sezioni: esercizio imprenditoriale; associazioni e cine club. Il Premio si articola in due fasi. Nella prima tra le candidature pervenute al Premio, saranno scelti i vincitori la cui attività di esercizio rientri nelle caratteristiche enunciate in premessa. In particolare, saranno presi in considerazione gli esercenti che dopo il lungo periodo di chiusura abbiano dato un forte segnale di ripresa, abbiano saputo riaccendere lo schermo della propria sala con una programmazione orientata al cinema di qualità e, nonostante le tante difficoltà, siano stati capaci di accogliere di nuovo il pubblico con passione e entusiasmo. Ai vincitori sarà assegnata il titolo Esercente più coraggioso dell’Anno 2021 e consegnata la targa, disegnata da Ettore Scola per il Premio. La proclamazione dei vincitori avverrà nei giorni antecedenti l’inaugurazione della 78a Mostra di Venezia. Nella seconda fase i vincitori saranno messi nelle condizioni di visionare i film italiani presenti Venezia 78 e insieme dovranno scegliere quello che riterranno più meritevole e al quale sarà assegnato il Premio Carlo Lizzani 2021. Il film vincitore sarà “adottato” dai vincitori che s’impegneranno a promuoverlo tra i colleghi e a sostenerlo nelle proprie sale programmandolo con una particolare attenzione e tenitura. Le candidature dovranno essere inviate via email all’indirizzo premiolizzani@anac-autori.it entro la mezzanotte del 15 luglio e dovranno contenere la seguente documentazione: il curriculum vitae personale dell’esercente (sezione A) o dell’associazione (sezione B); una scheda riassuntiva della storia della sala; un calendario sintetico della programmazione di qualità della sala nell’anno 2019 e nelle ultime settimane 2021, dopo la riapertura. Per informazioni: premiolizzani@anac-autori.it; anac@anac-autori.it

Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, bandisce la 37a edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini. Per partecipare al concorso occorre inviare: una copia cartacea della tesi (discussa in università italiane o straniere); una copia in formato digitale (su cd); certificato di laurea, luogo e data di nascita, indirizzo e codice fiscale; un breve curriculum del concorrente. Non sono accettati lavori che abbiano già partecipato ad altre edizioni del Premio o che siano antecedenti all’A.A. 2018/2019. Sono escluse tesi di corsi di laurea triennali. La partecipazione al Premio comporta automaticamente l’autorizzazione alla biblioteca del Centro Studi – Archivio Pasolini di Bologna di conservare e catalogare una copia del testo inviato. Il materiale dovrà giungere entro il 10 settembre (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini c/o Biblioteca Renzo Renzi, Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 3b – 40122 Bologna – tel. 051/2195302, fax 2194847; e-mail: archiviopasolini@cineteca.bologna.it .

Pubblicato il nuovo Avviso Pubblico – Allegato A “Modalità e criteri per la concessione di sovvenzioni per la produzione cinematografica e audiovisiva” – annualità 2020/21 con cui la Regione Lazio sostiene con 9 milioni di euro il settore del cinema e l’audiovisivo. L’istanza di sovvenzione può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti: a) le imprese individuali o familiari che esercitano, in modo esclusivo o prevalente, l’attività di produzione di opere audiovisive; b) le società di persone o di capitali che, tra le attività che costituiscono l’oggetto sociale, esercitano, in modo esclusivo o prevalente, l’attività di produzione di opere audiovisive. Le sovvenzioni sono concesse a valere su opere audiovisive, incluse quelle cinematografiche: a) riconosciute come “prodotto culturale”, sulla base del test di eleggibilità culturale di cui al paragrafo 7; b) realizzate in tutto o in parte sul territorio della Regione Lazio; c) le cui riprese siano iniziate dopo il 01 gennaio 2019 e siano terminate entro il 31 dicembre 2020; d) presentate in numero complessivo non superiore a 4 dalla stessa società di produzione; e) di costo complessivo minimo, per singola opera, pari a € 30mila. Per tutte le informazioni nel dettaglio, visita i link: www.regione.lazio.it/CUL_DD_G06918_08_06_2021_Allegato.pdf www.romalaziofilmcommission.it/fondi-e-bandi.html

Al via il bando a iscrizione gratuita della sesta edizione dell’Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall’Associazione UNIVERSI AQUA. Il festival, che si terrà dal 7 al 10 aprile 2022, vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e funzioni di utilizzo, per scoprire anche nuovi talenti cinematografici e nel campo dell’audiovisivo. La scadenza del bando è fissata al 20 febbraio 2022, il regolamento completo al link https://www.aquafilmfestival.org/il-concorso/bando-e-regolamento Il bando è aperto per Corti di massimo 25 minuti e Cortini di massimo 3 minuti (titoli di coda non compresi).Direttore Artistico e fondatrice del Festival è Eleonora Vallone – pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua. Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter, contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente, su cui è improntata l’Associazione UNIVERSI AQUA, che organizza questo Festival per gli scopi statutari e altre iniziative di volontariato. Con un contributo di 35 euro sarà infatti possibile, oltre a frequentare gratuitamente il whorshop annuale per imparare a filmare correttamente dal proprio smartphone, soprattutto contribuire a realizzare gli eventi atti a favorire una tutela del nostro territorio e ambiente, prevenire l’inquinamento dell’acqua che sta causando gravi danni al nostro pianeta. Per diventare un Aqua Supporter seguire le istruzioni al link https://www.aquafilmfestival.org/chi-siamo/aqua-supporter