
Trentino Film Commission ufficializza i 13 i progetti approvati nella prima call 2021 che hanno ottenuto il contributo a fondo perduto destinato al finanziamento di opere cinematografiche, di fiction, di animazione, di serie, di documentari e di programmi per la televisione, sia nazionali sia internazionali, e conferma la scadenza per la presentazione della seconda call, fissata al 15 giugno 2021 (qui il link alla pagina del regolamento). Ulteriori info nel sito internet: news.cinecitta.com

È stato prorogato al 18 giugno il termine ultimo per le iscrizioni alla 39ma edizione del Bellaria Film Festival, in programma dal 22 al 26 settembre a Bellaria-Igea Marina (RN). Registi e film maker avranno dunque a disposizione ancora tempo per candidare il proprio documentario attraverso la piattaforma FilmFreeway e partecipare alla storica rassegna italiana dedicata al cinema documentario indipendente. La 39ma edizione del Bellaria Film Festival, promossa dal Comune di Bellaria-Igea Marina con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la direzione artistica di Marcello Corvino, conferma i valori dell’articolo IX della Costituzione Italiana (“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”) quali tematiche di riferimento che i documentari in competizione dovranno saper tradurre nel linguaggio audiovisivo. Due le sezioni principali del concorso: Bei Doc, per lavori di qualsiasi formato prodotti dopo il 1 gennaio 2020, con durata minima di 20 minuti e massima di 60 minuti, e Bei Young Doc, per i giovani documentaristi under30. Confermati per l’edizione 2021 il Premio “Luis Bacalov” per il documentario con la migliore colonna sonora, e la menzione speciale “Pari opportunità” per i film che valorizzano le tematiche sociali. Dettagli sul bando di concorso e modalità di iscrizione su: www.bellariafilmfestival.org

Prorogata dal 7 al 30 giugno la scadenza dei bandi di Concorso del 7° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo che torna in presenza a Milano, dopo l’edizione 2020 in remoto, al Teatro Litta e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, dal 16 al 19 settembre. Il Concorso Italiano dedicato ai cineasti italiani che prevede 2 categorie per l’edizione 2021: documentari inediti, lungometraggi e mediometraggi di durata superiore ai 50’ ultimati dopo il 1° gennaio 2020; documentari inediti, cortometraggi e mediometraggi di durata inferiore ai 50’ ultimati dopo il 1° gennaio 2020. Il concorso prediligerà film documentari dedicati a visioni di un mondo globale, della società in cui viviamo, dei suoi aspetti economici, culturali, del lavoro, ma anche film documentari dedicati a piccole storie personali ispirate dalla nostra vita sociale nei suoi aspetti più controversi. Per un futuro migliore. In palio il Premio Visioni dal Mondo Concorso Lungometraggi Italiani del valore di 5mila euro e il Premio Visioni dal Mondo Concorso Cortometraggi Italiani del valore di 2.500 euro. Concorso Internazionale dedicato a produzioni indipendenti straniere con lungometraggi della durata superiore a 65’ ultimati dopo il 1° gennaio 2020. Il concorso prediligerà film documentari che raccontano il mondo globalizzato come fonte di grandi contrasti, ma anche di personaggi eccezionali, di modelli alternativi, di gesti collettivi affascinanti, di ribellioni non violente, di storie di speranza. Per un futuro migliore. Una Giuria internazionale assegnerà al titolo vincitore il Premio Visioni dal Mondo Concorso Internazionale del valore di 3mila euro. Concorso dedicato ai progetti work in progress, in cerca di finanziamento, nell’ambito della sezione Industry Visioni Incontra che si svolgerà il 16 e il 17 settembre, nei primi due giorni del Festival al Teatro Litta. Novità dell’edizione 2021 è l’apertura del concorso a progetti internazionali work in progress in cerca di finanziamento. I premi: Premio Visioni Incontra Miglior Progetto Documentario del valore di 2.500 euro; Premio sottotitoli Lo Scrittoio, assegnato al progetto che meglio racconti la globalità e l’interculturalità. www.visionidalmondo.it

Aperto il bando per il 15mo Production Finance Market (PFM) di Londra organizzato da Film London, che si terrà nei giorni 12 e 13 ottobre, in versione online. L’evento, concepito per creare occasioni di incontro tra finanziatori e produttori, è normalmente organizzato nell’ambito del London Film Festival ed offre due sezioni, una dedicata ai progetti di società ed autori affermati con budget superiore a 1 milione di Euro e una per gli esordienti, con budget inferiore al milione. Scadenza delle iscrizioni: 5 luglio. Per tutte le info: filmlondon.org.uk/production-finance-market

Istituto Luce – Cinecittà collaborerà anche quest’anno alle selezioni di IDFA – Documentary Film Festival Amsterdam (17-28 novembre 2021). Queste le principali linee guida delle selezioni:
* IDFA ha due concorsi principali: International Competition e Envision Competition. Oltre a queste, ci sono le sezioni IDFA Competition for Short Documentary e IDFA Competition for Youth Documentary
* Ogni concorso ha il suo premio. Ci sono poi tre riconoscimenti, indipendenti dalla sezione in cui è stato selezionato il film: per la miglior opera prima, per il miglior film olandese e per il miglior uso creativo delle immagini d’archivio. I film selezionati per i due concorsi principali, Luminous e Frontlight, possono essere premiati con il primo premio. I film di tutte le altre sezioni del festival possono concorrere per il secondo e terzo riconoscimento. I film devono essere stati completati dopo il 1° agosto 2020. Film presentati nelle passate selezioni, anche se modificati sensibilmente, non possono essere ripresentati. I film già iscritti alle selezioni NON possono essere considerati per questo bando. Potete trovare >cliccando qui< il regolamento completo. I documentari proposti saranno esentati dal pagamento della fee di ammissione, ma deve comunque essere compilato l’Entry Form >che trovate qui< per completare l’iscrizione. Per avere il codice di accesso all’iscrizione gratuita dovrete richiederlo all’ indirizzo mail di seguito indicato, comunque non oltre giovedì 15 luglio 2021, specificando inoltre il titolo, la regia e la durata. Inviare un link Vimeo con s/t inglesi dei film che intendete sottoporre con riferimento “Selezioni IDFA 2021” all’attenzione di: Alessio Massatani: a.massatani@cinecittaluce.it e Cecilia Spano: documentaristica@cinecittaluce.it

La scadenza per il Concorso Premio Solinas Italia-Spagna 2021 è rinviata al 19 luglio per l’invio via web; al 20 luglio per l’invio via posta. Premio Solinas Italia – Spagna invita gli sceneggiatori a scrivere soggetti cinematografici con l’obiettivo di promuovere le coproduzioni tra Italia e Spagna e/o con i Paesi appartenenti all’America Latina. Il Concorso si rivolge asceneggiatori maggiorenni, senza limiti di nazionalità. Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i concorrenti partecipanti. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di 1 soggetto in lingua italiana o spagnola adatto, a pena di esclusione, per una coproduzione tra Italia e Spagna, e possibilmente anche con Paesi dell’America Latina, scritto da un autore singolo o da un gruppo di autori o co-autori intesi in senso unitario. L’iscrizione al concorso è gratuita. I materiali da inviare al Premio Solinas Italia – Spagna dovranno consistere in: a) il “pitch” o presentazione – lunghezza massima 10 righe; b) il soggetto – sono ammesse al concorso opere di minimo 5 e massimo 7 pagine. In palio il Premio Solinas Italia-Spagna di 1.000 euro e la partecipazione al Foro di Coproduzione del 14º Festival del Cinema Italiano di Madrid.

Per il quinto anno consecutivo, Castello errante. Residenza internazionale del Cinema riunirà in Italia giovani studenti e professionisti dell’audiovisivo, italiani e latino americani, in un evento di formazione, produzione e promozione unico nel suo genere. Il progetto è reso possibile grazie al sostegno di Programa Ibermedia, Ministero della Cultura, Regione Lazio, in cui Castello Errante è risultato primo nel bando della Regione su oltre duecento progetti, e con la collaborazione di IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, Roma Lazio Film Commission, Fondazione Cinema per Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, le Ambasciate di Argentina, Cile, Costa Rica, Colombia, Cuba, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Repubblica Domenicana e Uruguay, nonché diverse Scuole Nazionali di Cinema latinoamericane. La V Edizione del progetto si svolgerà dal 15 al 30 Ottobre 2021 online e dal 5 al 17 Dicembre 2021 in presenza. La parte del progetto pianificata in presenza avrà luogo nel borgo di Santa Severa, situato nel comune di Santa Marinella: un paesaggio sul mare, all’ombra dell’imponente castello sorto sull’antica città di Pyrgi, uno dei più importanti monumenti di interesse storico e archeologico della costa tirrenica a nord di Roma.I residenti parteciperanno a uno scambio culturale attorno ai temi del cinema e dell’audiovisivo, attraverso eventi, workshop e masterclass, con professionisti e docenti provenienti da tutto il mondo, riscoprendo luoghi millenari di grande fascino e bellezza. Il tema della V Edizione è la Reinvenzione, intesa come ricerca di quelle modifiche capaci di generare seconde chances, o aprire porte a nuove fasi della vita, a livello umano, emotivo, professionale, etc. Il processo di cambiamento e trasformazione è sempre generato da un fattore scatenante. A volte il cambiamento risponde a una provocazione, che spinge verso una trasformazione. Il contesto vissuto durante l’epidemia da Covid-19 ha portato l’individuo a modificare aspetti della vita che riteneva inamovibili, spingendo l’essere umano a riflettere sulle proprie capacità di cambiamento e di apertura verso nuovi e inaspettati percorsi. Grazie alle borse di studio Ibermedia assegnate all’interno del progetto, le call per la selezione dei partecipanti sono rivolte a studenti e/o giovani professionisti del settore audiovisivo, provenienti dai Paesi coinvolti nel Programa Imbermedia: Argentina, Stato Plurinazionale della Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Cile, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Italia, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico, Repubblica Domenicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela. I destinatari delle call sono giovani di età compresa tra i 23 e i 34 anni. La scadenza per partecipare al bando è fissata per il 1° agosto. I ruoli per i quali si può presentare la propria candidatura sono: Regista del corto di finzione; Regista del corto documentario; Assistente alla regia; Direttore/Direttrice della Fotografia; 1° Assistente Camera; 2° Assistente Camera; Gaffer; Direttore/Direttrice del Suono; Microfonista; Scenografo/a; Assistente Scenografo/a; Costumista; Make-up Artist; Montatore/Montatrice (con competenze da Data Manager); Autore/Autrice della colonna sonora; Grafic Designer; Assistente di produzione; Filmmaker.Il progetto dedica una call specifica alla selezione della sceneggiatura del corto di finzione che verrà realizzato dalla troupe internazionale durante la residenza.Per maggiori informazioni e per iscriversi: http://www.castelloerrante-ric.it/call/

Al via Lazio Cinema International. Il bando è pensato per “supportare le coproduzioni cinematografiche internazionali che vedono la compartecipazione delle imprese dell’audiovisivo laziali. Con uno stanziamento totale di 5 milioni di euro la Regione Lazio riconferma il suo impegno a favore del settore del cinema e dell’audiovisivo per promuovere le imprese di produzione cinematografica e tutto l’indotto importante dei lavori del cinema, anche grazie a una più intensa collaborazione con i produttori esteri e una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio. Le richieste possono essere presentate esclusivamente previa compilazione dell’apposito Formulario presente nella piattaforma GeCoWEB e caricando sul sistema la documentazione prevista. Dopo la finalizzazione del Formulario il Richiedente deve scaricare il file generato dal sistema GeCoWEB contenente la Domanda con le Dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti e il Formulario. Il file generato dal sistema GeCoWEB deve essere sottoscritto con Firma Digitale da parte del Legale Rappresentante del Richiedente e inviato via PEC, all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it, a partire dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2021 e, salvo chiusura anticipata dello sportello che avviene al superamento di 10 milioni di contributi richiesti, fino alle ore 18:00 del 5 agosto 2021.Il Formulario GeCoWEB è disponibile on line fino alle ore 12:00 del 5 agosto 2021 salvo chiusura anticipata dello sportello. Ulteriori info nel sito internet: www.romalaziofilmcommission.it

Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi, nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri, e indetto per ricordare il cineasta originario della bergamasca. Il Premio, rivolto ad autori che non abbiano superato 30 anni di età, prevede 3 riconoscimenti in denaro (1.200€, 500€, 300€) – messi a disposizione dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus – e una menzione speciale all’opera più significativa che rifletta sulla necessità di salvaguardare la Terra, tema oggi attualissimo e sempre caro al regista, che lo ha celebrato anche nel cortometraggio Il pianeta che ci ospita, presentato in occasione di Expo 2015. Il termine massimo per inviare i film, a cui possono partecipare opere della durata massima di 15 minuti,di finzione, documentarie o d’animazione prodotte nel 2020 e nel 2021 è fissato al 16 ottobre. (Info e iscrizioni: www.premioolmi.it). La proclamazione dei vincitori è prevista per giovedì 2 dicembre presso l’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo, o in altro luogo ritenuto idoneo. Nel caso in cui alla data indicata ci fossero ancora in atto misure di contenimento dovute all’emergenza sanitaria Covid-19, la cerimonia di premiazione e la proiezione dei film finalisti saranno trasmesse on line, su piattaforma streaming dedicata.

La Veneto Film Commission, fondazione istituita dalla Regione Veneto per la promozione della conoscenza del Veneto, mette in campo una nuova e importante risorsa per le produzioni audiovisive interessate a effettuare location scouting nel Veneto. A partire da maggio 2021, per un anno, sarà infatti predisposto, per questa finalità, un fondo del valore complessivo di 60mila euro, gestito direttamente dalla Veneto Film Commission, e messo a disposizione dall’Assessorato regionale al Turismo, di concerto con l’Assessorato alla Cultura. Il direttore della Film Commission Jacopo Chessa sottolinea che “il fondo di location scouting è il primo ‘biglietto da visita’ per la regione ed è un dispositivo di grandissima utilità per le società in fase di pre-produzione”. L’accesso al fondo sarà aperto a progetti di lungometraggi di finzione, serialità, documentari e programmi televisivi che avranno come location il Veneto, presentati da società italiane o estere. Non saranno prese in considerazione domande presentate da privati. L’assegnazione del sostegno e il valore specifico verranno definiti dalla Veneto Film Commission a seguito della presentazione del progetto da parte delle società interessate, seguendo i criteri di impatto promozionale delle produzioni e della loro ricaduta economica sul territorio. Il sostegno coprirà le spese relative a trasporti, ospitalità e location manager in fase di pre-produzione. Per accedere al fondo location scoutingsarà necessario fare domanda utilizzando il modulo presente sul sito della Veneto Film Commission.