
Sarà pubblicato il 31 maggio il Bando per la partecipazione alla 6a edizione del Premio Cesare Zavattini, promosso dalla Fondazione AAMOD, cui possono aderire giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo del cinema d’archivio. Come nelle passate edizioni, chi è interessato a partecipare dovrà inviare una proposta di cortometraggio a carattere documentario o sperimentale, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione originale e rilevante del materiale filmico d’archivio. Il format per inviare il progetto sarà pubblicato sul sito www.premiozavattini.it insieme al Bando e al Regolamento del Premio. Tra tutte le proposte pervenute, una Giuria composta da importanti personalità del cinema italiano ne selezionerà nove, i cui autori saranno ammessi a un workshop gratuito di formazione e sviluppo. Al termine del workshop, condotto da professionisti del settore, la stessa Giuria sceglierà i tre progetti vincitori, che avranno il sostegno del Premio Zavattini per la loro realizzazione: gli autori potranno utilizzare gratuitamente il materiale filmico della Fondazione AAMOD e degli archivi partner e avranno servizi di supporto per la post-produzione. Per ogni cortometraggio realizzato, inoltre, è previsto un riconoscimento di 2mila euro che sarà consegnato agli autori in una cerimonia pubblica di premiazione.

Clorofilla ha aperto il suo bando a gennaio e tra poco chiuderà (scadenza 1° giugno). E’ possibile partecipare tramite la piattaforma Filmfreeway. Per le proiezioni 2021 si cercano documentari a tema ambientale della durata massima di 80 minuti, per la sezione “Vittorio De Seta” documentari fino a 30 minuti. E’ prevista inoltre la sezione “Agridoc” dedicata a quei lavori che trattano argomenti inerenti l’agricoltura e #Solounminuto, lo spazio dedicato ai cortissimi ideato dalla poetessa Lorella Ronconi che da anni è attiva per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si svolgerà su più località italiane concentrandosi in provincia di Grosseto, all’interno di Festambiente, manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista che quest’anno è in programma dal 18 al 22 agosto nel Parco della Maremma (Gr). Tra le località in cui si svolgerà Clorofilla, oltre a Grosseto, anche Taormina, Porto Cesareo, Modena. Inoltre per la prima edizione del Porto Cesareo Film Festival che si svolgerà in Puglia nel mese di settembre la scadenza è il 21 giugno e si può partecipare direttamente collegandosi al sito www.portocesareofilmfestival.com. Scarica qui il bando 2021 Clorofilla Film Festival

C’è tempo fino al 2 giugno per aderire alla call lanciata dalla Lucana Film Commission e partecipare ai tavoli di co-progettazione rivolti a operatori e indotto del cinema lucano. L’obiettivo dell’iniziativa è mettere in campo uno strumento che possa essere collettore di fabbisogni e suggerimenti, per immaginare soluzioni condivise e concrete da sottoporre all’attenzione di istituzioni nazionali, regionali, provinciali e comunali. I tavoli di co-progettazione permetteranno di attivare processi stabili di ascolto, dialogo e collaborazione con le realtà e i professionisti lucani, di tracciarne una mappatura e di elaborare una progettualità pluriennale consapevole e attenta. Il processo di co-progettazione sarà condotto da facilitatori del master in Gestione e Co-produzione dei processi partecipativi di reti di comunità e reti di prossimità, promosso da Fondazione Innovazione Urbana e Università di Bologna. Si utilizzeranno pertanto risorse formali e informali allo scopo di attivare sinergie attraverso cui sperimentare un nuovo approccio alle istanze di chi conosce, vive, lavora e abita la Basilicata del Cinema. Un percorso inedito per una commissione cinematografica che fa della co-progettazione di sistemi e di azioni un suo modus operandi, grazie all’individuazione e valorizzazione delle competenze di tutte quelle persone, imprese e comunità che saranno chiamate a progettare strategie future condivise. I quattro tavoli attivati in modalità online hanno carattere tematico e sono organizzati in due fasi: la prima prevede una partecipazione per raggruppamenti (produzione, promozione, artistico, horeca), mentre la seconda un confronto tra i vari tavoli in plenaria per consegnare una sintesi alla Lucana Film Commission che si farà amplificatore delle istanze alle istituzioni, in occasione della prima edizione dell’Audio-Visual Producers Summit in programma a Matera dal 7 al 10 luglio 2021. L’evento internazionale che combinerà panel e incontri business, tra esponenti di primo piano del settore audiovisivo, sarà anche l’occasione per veicolare alle autorità competenti esigenze e soluzioni alle criticità del territorio, con l’obiettivo che le istituzioni diventino parte attiva delle nuove strategie elaborate da tutti gli operatori del settore. “La call per i tavoli di co-progettazione è la prima azione pubblica del rinnovato CdA della Lucana Film Commission, mi auguro possa consentire di aprire una stagione concreta di cooperazione creativa ed economica tra coloro che ruotano attorno alla filiera del cinema in Basilicata, imprescindibile elemento per la promozione del territorio, e le istituzioni, partner e complici di questo processo” ha dichiarato Roberto Stabile, Presidente della Lucana Film Commission.

I familiari di Mina Larocca, Direttore Generale dell’ANICA prematuramente scomparsa lo scorso novembre, vogliono onorarne il ricordo e lo spirito istituendo, in collaborazione con ANICA e con il Polo Liceale di Rossano, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano (Cosenza), una borsa di studio destinata a due studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico dove Mina ha iniziato la propria formazione.La borsa di studio a lei intitolata vuole proprio essere un incentivo per gli studenti dell’ultimo anno del suo Liceo – con il quale il legame affettivo è rimasto vivo negli anni – che si siano particolarmente distinti nella carriera scolastica e siano determinati a perfezionare la propria formazione con gli studi universitari, coltivando un personale progetto. Quest’ultimo sarà uno degli elementi di valutazione essenziali per l’assegnazione della borsa di studio: con una breve relazione o video i ragazzi dovranno evidenziare i loro obiettivi e il percorso universitario che vogliono intraprendere per raggiungerli. Una commissione di sette membri, presieduta dal figlio di Mina Larocca, Alessandro Melidoni e formata dai suoi familiari – il marito Francesco Melidoni e le sorelle Silvana e Assunta – da una collega di Mina in ANICA, Francesca Medolago Albani, da Pierluigi Labonia – docente del Liceo Scientifico del Polo Liceale e da Donatella Novellis – Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Corigliano-Rossano (CS), valuterà le candidature selezionate dal Dirigente Scolastico e dai rappresentanti delle altre componenti scolastiche in seno agli organi collegiali di Istituto e conferirà due borse di studio del valore complessivo di 5mila euro, destinate alla copertura di una parte dei costi universitari e confermate ad avvenuta iscrizione. Le domande dovranno essere consegnate entro il 9 giugno e l’assegnazione delle borse di studio avverrà non oltre il 30 giugno. Gli studenti vincitori verranno premiati in occasione di una manifestazione pubblica, indicativamente nel prossimo mese di settembre. Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito www.pololicealerossano.edu.it e sul sito http://www.anica.it/

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Premio Solinas lanciano la sesta edizione del Premio Solinas Italia Spagna 2021 Gli sceneggiatori sono invitati a scrivere soggetti cinematografici con l’obiettivo di promuovere le coproduzioni tra Italia e Spagna e/o con i Paesi appartenenti all’America Latina. Il Concorso si rivolge a sceneggiatori maggiorenni, senza limiti di nazionalità. Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i Concorrenti partecipanti. Ogni Concorrente può partecipare con un massimo di 1 soggetto in lingua italiana o spagnola adatto, a pena di esclusione, per una coproduzione tra Italia e Spagna, e possibilmente anche con Paesi dell’America Latina, scritto da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o co-Autori intesi in senso unitario. L’iscrizione al concorso è gratuita. Modalità di partecipazione: i materiali da inviare al Premio Solinas Italia – Spagna dovranno consistere in: a) il “pitch” o presentazione – lunghezza massima 10 righe; b) il soggetto – sono ammesse al concorso opere di minimo 5 e massimo 7 pagine. I premi sono: Premio Solinas Italia-Spagna di 1.000 euro; Partecipazione al Foro di Coproduzione del 14º Festival del Cinema Italiano di Madrid. Scadenze: via web entro il 21 giugno; via posta entro il 22 giugno. Il bando di concorso è disponibile sui siti www.festivaldecineitalianodemadrid.com e www.premiosolinas.it . Per informazioni: concorso@premiosolinas.it – tel. +39.06.6382219

Al via le iscrizioni al nuovo corso triennale 2021-2024 della Scuola nazionale di cinema organizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia. I posti totali disponibili sono 143, divisi tra le sedi di Roma, Milano, Torino e Palermo. La Scuola di Cinema del Csc propone di individuare, selezionare e formare giovani cineasti che concorrano allo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica. I programmi didattici della Scuola si articolano nell’arco di un triennio e si prefiggono l’obiettivo di una formazione completa degli allievi che coniughi tradizione e innovazione, ricerca e sperimentazione stimolando al massimo grado i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche che concorrono alla creazione, alla conservazione e tutela dell’opera cinematografica e audiovisiva. Il Diploma rilasciato dalla Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia è equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.). “Il Centro Sperimentale di Cinematografia – ha sottolineato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – è un’eccellenza italiana di cui essere orgogliosi che ha formato numerose generazioni di artisti e cineasti stimati e riconosciuti in tutto il mondo”. La sede di Roma selezionerà 81 posti così suddivisi: 6 per il corso di costume, 6 per quello di fotografia, 9 per il montaggio, 9 per la produzione, 10 posti per la recitazione donne e 10 per quella uomini, 6 per la regia, 8 per la sceneggiatura, 6 per la scenografia, 8 per il suono e 6 per il corso di visual effects supervisor & producer. La sede di Milano avrà 30 posti (due classi) per il corso di pubblicità e cinema d’impresa. Quella di Torino selezionerà 20 posti per il corso animazione, mentre a Palermo saranno presi 12 posti per il corso di documentario. Il bando e la procedura di partecipazione sono pubblicati esclusivamente sul sito della Fondazione (www.fondazionecsc.it/ammissione). Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12 del 15 luglio.

Aperte le iscrizioni per partecipare alla 39° edizione del ValdarnoCinema Film Festival che quest’anno si svolgerà in presenza, dal 6 al 10 ottobre nel Comune di San Giovanni Valdarno. Dopo due anni di assenza torna alla direzione artistica Paolo Minuto e insieme a lui arrivano alcune novità, tra cui la separazione tra lungometraggi e cortometraggi in due sezioni competitive separate, ognuna delle quali concorrerà ad un premio specifico. Potranno essere iscritti gratuitamente film di ogni genere prodotti a partire dal 2020. Le opere verranno valutate da un comitato di selezione e ammesse in competizione, fuori concorso o all’interno della sezione Spazio Toscana, riservata ai migliori titoli non ammessi in concorso ma riservati a registi nati o residenti in regione. Il Premio Marzocco, riservato al primo classificato in assoluto (€ 1000 per il lungometraggio e € 500 per il corto) è intitolato a Marino Borgogni, Presidente di Valdarno Cinema Fedic scomparso nel 2012. Numerose, inoltre, le categorie di valutazione che concorrono agli altri riconoscimenti: Premio alla migliore interpretazione maschile, corti e lunghi; Premio alla migliore interpretazione femminile, corti e lunghi; Premio “Amedeo Fabbri” alla miglior fotografia, corti e lunghi; Premio “Luciano Becattini” al miglior montaggio,corti e lunghi; Premio alla miglior colonna sonora, corti e lunghi; Premio “Banca del Valdarno” al film di qualsiasi categoria capace di mettere in risalto i valori della cooperazione e della solidarietà; Premio “A.N.P.I” al miglior film capace di “rappresentare i valori storici e ideali dai quali è nata la Costituzione della Repubblica Italiana” assegnato dal direttivo della sezione ANPI Valdarno; Premio “Franco Basaglia”, al film di qualsiasi categoria che meglio rappresenti le tematiche della salute mentale nel nostro presente in Italia e nel mondo; Premi del pubblico, assegnato dagli spettatori al miglior corto e al miglior lungo; Premio del Cineclub Sangiovannese assegnato al miglior film di qualsiasi categoria presente nel programma del festival, purché diretto da registi nati o residenti in Toscana; Premio Diari di Cineclub assegnato al miglior film a giudizio di una giuria di qualità nominata dalla direzione del periodico. Termine per la presentazione delle domande è il 18 luglio. Il bando del concorso e la scheda di iscrizione sono scaricabili sul sito ufficiale del Festival. Per maggiori dettagli scrivere a: info@valdarnocinemafilmfestival.it (segreteria e amministrazione) servizitecnici@valdarnocinemafilmfestival.it (info su proiezione e caricamento dei film)

La valigia dell’attore, l’appuntamento annuale di approfondimento sull’arte della recitazione intitolato a Gian Maria Volonté, si svolgerà dal 28 luglio al 1 agosto sull’isola di La Maddalena. A presentare le serate, sul palco della Fortezza I Colmi, saranno Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, regista, scrittore e conduttore radiofonico, e il giornalista e critico Fabio Ferzetti. Sarà invece Isabella Ragonese, con la collaborazione del professor Fabrizio Deriu, a condurre l’undicesima edizione del ValigiaLab, il laboratorio residenziale gratuito sulle tecniche di recitazione, che gode del patrocinio del Comune di La Maddalena e dell’Ente Parco Arcipelago di La Maddalena, del sostegno del Nuovo IMAIE e della partecipazione della Scuola d’Arte cinematografica “Gian Maria Volonté”. Il ValigiaLab, che seguirà alle giornate del festival, avrà luogo a Caprera dal 2 al 9 agosto e sarà intitolato “Calibano libero! Alleniamo le debolezze“.Spiega la Ragonese: “vorrei che questo incontro/laboratorio fosse uno spazio sicuro (e non a caso ci troveremo su un’isola) dove sperimentare i propri naufragi, i punti deboli sui quali lavorare. Perché sono questi punti che ci rafforzano e ci rendono unici. E purtroppo si hanno sempre meno tempo e occasioni per approfondirli. Lavorare su questo è fare un po’ come Prospero che, ne La tempesta shakespeariana, alla fine libera il suo Calibano…”. Il bando per le candidature di partecipazione alle selezioni, rivolto a giovani provenienti dalle maggiori scuole di cinema e di teatro italiane, è pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.