
Per i suoi 25 anni di attività, l’Umbria Film Festival che si terrà, dal 7 all’11 luglio 2021, come di consueto, nel borgo medievale di Montone (Perugia), lancia la prima edizione di ‘Amarcorti‘, sezione competitiva dedicata ai cortometraggi italiani. A iscrizione gratuita, il bando scade il 16 maggio e si rivolge a registi italiani o residenti in Italia, con particolare attenzione alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli indipendenti. Possono partecipare a questa sezione corti realizzati nel triennio 2019-2021 della durata massima di 25 minuti (titoli inclusi), senza alcuna preclusione di stile o di genere. Sono ammessi alla selezione anche cortometraggi già presentati o premiati in altri festival. La domanda di iscrizione dovrà essere inviata all’indirizzo vanessastrizzi@umbriafilmfestival.com in una mail, con oggetto ‘Amarcorti‘ e dovrà contenere nome, cognome e data di nascita del proprietario del film, con titolo, sinossi e scheda tecnica del cortometraggio. E’ richiesto, inoltre, un formato digitale del film (video HD, preferibilmente file MOV o MP4) o un link streaming con eventuale password per la visione da parte della giuria, oltre a due foto del film e una del regista. Tutte le specifiche per partecipare al bando al link ufficiale: www.umbriafilmfestival.com/uff/partecipa-ad-amarcorti/. Due i Premi per questa prima edizione di ‘Amarcorti‘. Per il Miglior Corto, la distribuzione internazionale sulla piattaforma CinemaItaliaUK e la collaborazione per la realizzazione di una nuova opera a cura di Produzione Straordinaria S.r.l. Prevista anche una Menzione d’Onore, che permetterà al premiato il libero accesso all’archivio di Augustus Color, eccellenza da oltre 40 anni nel campo della produzione, post-produzione e restauro di vecchie pellicole. ‘Questo nuovo bando – sottolinea la direzione artistica – dà la possibilità ai giovani cineasti di vedere il frutto del proprio lavoro giudicato da professionisti del settore e permette loro di portare il proprio lavoro là dove dovrebbe sempre essere mostrato: sul grande schermo, dove il pubblico del festival potrà vederlo e apprezzarlo”. Il festival, che si avvale della presidenza di Terry Gilliam, della direzione artistica di Vanessa Strizzi, edella direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna, ha da poco lanciato una campagna di crowdfunding per sostenere le sue attività. Anteprime cinematografiche, cortometraggi, performance musicali e laboratori e anche un progetto speciale, (In The) Limelight, una mostra diffusa di arte contemporanea che coinvolgerà 3 giovani artisti emergenti.

La Città di Lugano, in collaborazione con La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, il Gruppo Registi e Sceneggiatori della Svizzera italiana e in partenariato con la Ticino Film Commission, apre un concorso per due residenze dedicate alla scrittura di sceneggiature in lingua italiana presso Casa Pantrovà a Carona durante il mese di agosto. Casa Pantrovà è una dimora costruita da Lisa Tetzner e Kurt Kläber, coppia di illustri scrittori per ragazzi, un luogo ideale per dei soggiorni di studio e di creazione. La villa, inoltre, ha una lunga tradizione di accoglienza di personalità del mondo delle arti e tutt’oggi ospita periodicamente musicisti e artisti di vari ambiti. L’attribuzione delle residenze, che per il 2021 avranno una durata di due settimane (dal 16 al 29 agosto), avverrà su concorso. Oltre al soggiorno a Carona i vincitori beneficeranno di una borsa del valore di 2mila franchi ciascuno per le spese accessorie. Per poter condividere l’esperienza del progetto in corso con gli operatori culturali e la cittadinanza, durante il periodo di permanenza verranno organizzati due incontri con gli ospiti, uno aperto al pubblico e uno riservato a professionisti del settore audiovisivo. Possono candidarsi alla residenza presso Casa Pantrovà gli autori svizzeri o stranieri residenti in Svizzera da almeno tre anni, maggiorenni e professionisti, con progetti in lingua italiana di: lungometraggi e cortometraggi di finzione, documentari di creazione, film di animazione, progetti multimedia e transmedia. Una delle borse è riservata ad autori svizzeri mentre l’altra è aperta anche ad autori stranieri residenti da almeno tre anni in Svizzera. I vincitori del concorso beneficeranno di una residenza della durata di due settimane (dal 16 al 29 agosto) e di una borsa di Fr.2’000.- ciascuno, per l’elaborazione di un soggetto, trattamento o versione di sceneggiatura. I candidati devono trasmettere i seguenti documenti: descrizione del progetto di residenza (3 pagine al massimo); lettera di motivazione (2 pagine al massimo); curriculum vitae (1 pagina al massimo) correlato di una sezione di opere realizzate o filmografia: eventuali riconoscimenti già ottenuti (partecipazioni a festival, premi ricevuti, ecc). Le domande di ammissione devono essere compilate ed inviate entro e non oltre il 17 maggio, unicamente via mail a cultura@lugano.chsotto forma di un unico documento PDF (massimo 10MB). Una speciale commissione valuterà i progetti, i risultati della selezione saranno comunicati durante il mese di giugno. Il vincitore sarà contattato personalmente e annunciato tramite stampa. Scarica il bando di concorso: https://www.casadellaletteratura.ch/residenza-di-scrittura-per-audiovisivo.html

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di scrittura gratuiti 2021 di Fondazione Bottega Finzioni. Come per le ultime edizioni, grazie al Fondo Sociale Europeo e alla Regione Emilia-Romagna, anche quest’anno i corsi delle aree Fiction, Non Fiction e Produzioni Audiovisive e Multimediali per Bambini e Ragazzi saranno interamente gratuiti per gli allievi che verranno selezionati in base al merito. L’offerta dei corsi 2021 conferma l’elevata qualità delle docenze e dei progetti che Bottega Finzioni propone annualmente. Novità di quest’anno è l’ingresso dell’attrice Matilda de Angelis come Madrina degli Allievi. Tra i docenti: Alina Marazzi (regista del documentario Un’ora sola ti vorrei, menzione speciale della giuria al Festival del Cinema di Locarno e Premio per il miglior documentario al Torino Film Festival), Mario Bellina (autore di programmi per bambini come l’Albero Azzurro e Selfie Show), Janna Carioli (autrice Rai della Melevisione e di numerose produzioni per Cartoon Network), Marco Malvaldi (scrittore e chimico, autore della serie BarLume), Alberto Nerazzini, volto noto del giornalismo televisivo d’inchiesta, Giacomo Battiato (regista della serie tv Rai Il nome della Rosa). Rispetto alle altre scuole di scrittura, Bottega Finzioni si distingue per il metodo di insegnamento: attraverso il modello della writers’ room, la classe diventa laboratorio in cui i docenti e gli allievi sviluppano insieme idee e spunti che, lungo il percorso didattico, si concretizzano, si perfezionano, si ottimizzano. Da progetti, attraverso precisi processi, le idee diventano prodotti. Ed è proprio questa la forza di Bottega Finzioni: le idee, le storie, i progetti che nascono assieme ai corsisti diventano prodotti narrativi di successo, tra format tv, fumetti, romanzi, saggi, racconti, iniziative editoriali, prodotti di storytelling aziendale, progetti multimediali.Le informazioni dettagliate per accedere alle selezioni e per iscriversi alle tre aree didattiche sono disponibili sul sito www.bottegafinzioni.it. Le iscrizioni per i corsi 2021 resteranno aperte fino al 24 maggio 2021.

Premio Solinas dà il via alla quarta edizione di Premio Solinas Experimenta Serie con la main sponsorship di Rai Fiction, ‘Non pensare piccolo, inventa nuovo’. Si tratta di un concorso con percorso di Alta Formazione che intende selezionare e sviluppare progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25 minuti e realizzare il pilota di serie con un budget massimo di euro 120mila. Il Concorso è rivolto ad autori maggiorenni – under 45 – che desiderino sviluppare una serie da 25 minuti a puntata destinati a un prioritario sfruttamento multimediale da realizzare con un budget massimo di euro 120mila. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due Progetti per Autore o gruppo di Autori, scritti da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o gruppo di co-Autori intesi in senso unitario. L’Autore o il co-Autore di un Soggetto può essere Autore o co-Autore di un solo altro Progetto partecipante allo stesso Concorso. Saranno esclusi dal Concorso tutti i Progetti degli Autori o co-Autori che partecipano con più di due Progetti. Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i partecipanti. Si può partecipare con opere di genere diverso: commedia, thriller, noir, horror, fantasy, social, musical, nonché l’ibridazione di alcuni dei suddetti generi elencati. I 3 progetti migliori vinceranno una Borsa di Sviluppo di 2mila euro cadauno finanziate da Rai Fiction e la partecipazione al Laboratorio di Alta Formazione e Sviluppo del Premio Solinas. Il Percorso di sviluppo (obbligatorio), sotto la guida di tutor esperti, sarà personalizzato e mirato alla messa a punto del Progetto (sceneggiatura, regia e strategia produttiva) in vista della possibile realizzazione del pilota di serie. Durante questa fase il Premio Solinas, in accordo con gli Autori e i Tutor, selezionerà il regista. Al termine del Percorso di sviluppo (obbligatorio), uno dei tre progetti vincitori delle Borse di Sviluppo sarà dichiarato vincitore di ’Premio Solinas Experimenta Serie’ e verrà opzionato dal Premio Solinas per poter essere realizzato con un budget massimo di euro 120mila. A Rai Fiction, main sponsor del Premio, sarà riservato un diritto di prima negoziazione e ultimo rifiuto sul progetto vincitore per l’acquisizione dei diritti del pilota e/o della serie, ai fini dell’eventuale realizzazione degli stessi. I progetti dovranno consistere in: un “pitch” o presentazione – lunghezza massima 10 righe; un soggetto di serie- lunghezza minima 2 pagine, max 4 pagine; una sceneggiatura puntata pilota- lunghezza minima 23 pagine, max 25 pagine;i soggetti della seconda, terza, quarta e quinta puntata della serie –- lunghezza max 1 pagina per ogni soggetto; presentazione dei personaggi – lunghezza max 2 pagine. Invio progetti via web: entro il 26 maggio 2021 Invio progetti via posta: entro il 27 maggio 2021 Il bando di concorso è disponibile su www.premiosolinas.it

E’ stata prorogata al 30 maggio la consegna dei testi che parteciperanno gratuitamente al Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica – IIIª Edizione 2021 – in collaborazione con la 57a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema Pesaro 19- 26 giugno. Il Concorso per critici/recensori è così articolato: Sezione giovanissimi (riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado), recensione della lunghezza massima di 4mila battute (spazi inclusi) di un film uscito nelle sale cinematografiche o sulle piattaforme on line dopo il 1° gennaio 2020. Sezione riservata agli studenti delle Università, Scuole di Cinema, Accademie di Belle Arti, Conservatori, ISIA, iscritti associazioni cinematografiche: saggio critico della lunghezza di massimo 8mila battute (spazi inclusi) di un film uscito nelle sale cinematografiche o sulle piattaforme on-line dopo il 1° gennaio 2020 o di una serie tv andata in onda dopo il 1° gennaio 2020. I partecipanti dovranno inviare un breve curriculum, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero telefonico di riferimento. Gli elaborati dovranno essere inviati in formato word o pdf al seguente indirizzo premiomicciche@gmail.com .La giuria del premio, il cui giudizio è insindacabile, è composta da: Pedro Armocida, Luisa Ceretto, Andrea Miccichè, Francesco Miccichè, Franco Montini, Paola Olivieri, Bruno Torri. La premiazione avrà luogo a Pesaro il 26 giugno nella serata conclusiva della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. I premiati riceveranno tramite e-mail la relativa comunicazione-invito entro il 15 giugno.

Il Dog Film Festival allarga l’orizzonte della sezione “Lovers” per far raccontare storie di “salvataggio” fisico e affettivo. Otre alle clip degli amatori che concorrono alla rassegna per narrare momenti empatici di vita quotidiana con il proprio amico a 4 zampe, Dog Film Festival accoglie video legati a momenti di dog therapy, volontariato e servizio civile in cui l’eroe-protagonista è il cane, guidato nelle specifiche funzioni, dall’amore, educazione e formazione dell’essere umano. Le modalità sono le stesse di quelle espresse dal bando “Dog Lovers” ma con durata estesa fino ai tre minuti. Si ricorda che ogni partecipante può iscrivere al festival una o più opere senza restrizioni sulla data di realizzazione del filmato. L’iscrizione è gratuita e deve avvenire, tramite la modalità espressa sul sito www.dogfilmfestival.it entro il 30 maggio. I DFF Lovers Awards saranno assegnati ai primi dieci classificati per numero di like risultanti dal voto popolare del contest video aperto sul canale YouTube di Dog Film Festival dal 5 al 25 giugno 2021. La proclamazione dei vincitori avverrà l’8 luglio 2021, salvo diversa comunicazione ufficiale dell’Organizzazione

Stai lavorando a un progetto di EXTENDED REALITY narrativo? Allora contattaci entro il 31 maggio: stiamo cercando progetti con un forte feeling cinematografico e al contempo tecnologicamente ambiziosi. Leggi qui sotto tutto quello che c’è da sapere sul BANDO DI CONCORSO del pitch per progetti internazionali XR STORIES — una premio di 500 € verrà assegnata.

È aperta, fino al 1 giugno, la Call for Projects per la prossima edizione del laboratorio Archè, che si terrà a Lisbona dal 21 al 31 Ottobre, nel contesto del Festival Doclisboa e per le Residenze Artistiche RAW, che si svolgeranno tra Portogallo e Spagna dal 21 ottobre al 21 novembre.
Chi può partecipare: registi e produttori emergenti con un film di genere documentario in fase di sviluppo e provenienti da Portogallo, Italia, Spagna ed America Latina.
Requisiti: vengono presi in considerazione progetti in ogni fase del loro sviluppo creativo (dalla scrittura alla post-produzione), cortometraggi e lungometraggi di genere documentario, inviati da registi e produttori emergenti senza limiti di età né restrizioni riguardanti il loro storico di realizzazione e/o produzione.
Ulteriori informazioni sulle modalità di candidatura e i materiali richiesti per inviare un progetto sono disponibili su archespace.org/2021/en/submissions. L’iscrizione è gratuita.
Contatto responsabile progetto: glenda.balucani@doclisboa.org

L’associazione di produttori sino-europei Bridging the Dragon insieme al Marché du Film ospiteranno per il sesto anno consecutivo un evento di incontri one-to-one all’interno di un programma intensivo di due giorni dedicato alla Cina. L’obiettivo è quello di mettere in contatto una ristretta selezione di professionisti internazionali con delle possibili controparti cinesi alfine di attivare forme di collaborazione. Questa edizione sarà aperta non solo alle società di produzione, ma più in generale anche a società di vendita, distributori, stabilimenti di post-produzione o anche singoli progetti. L’evento si terrà online dalle 9:00 alle 13:00 di martedì 13 luglio.Tutti i professionisti interessati alla collaborazione sino-internazionale sono invitati ad iscriversi. I partecipanti dovranno essere in possesso di un badge Marché du Film – fisico od online. Il bando chiuderà venerdì 4 giugno e i risultati della selezione saranno annunciati a fine giugno.Il resto del programma includerà due tavole rotonde dedicate alle ultime tendenze del mercato cinematografico cinese, che si terranno lunedì 12 luglio, e ad un servizio di consulenza gratuito per società di vendita per quanto riguarda il mercato cinese. Per qualsiasi richiesta, potete inviare un’email a cannes@bridgingthedragon.com

Si chiama CONTATTO il contest rivolto a fotografi e appassionati tra i 20 e i 35 anni ideato e realizzato da Istituto Luce Cinecittà, la società braccio operativo del Ministero della Cultura per il Cinema e l’Audiovisivo, tra le la cui missioni principali c’è la conservazione e la diffusione del patrimonio cinematografico e audiovisivo italiano. Una serie di incontri per 10 selezionati, che avranno la possibilità di scoprire e approfondire alcune delle attività svolte da Istituto Luce Cinecittà, varcando la soglia di questa importante fabbrica dell’immaginario. Affiancando i professionisti che quotidianamente si occupano di restauro fotografico digitale, digitalizzazione, catalogazione e riuso dei materiali, conservazione e lavorazione su pellicola, organizzazione e realizzazione di mostre fotografiche, i ragazzi si interfacceranno in prima persona con le metodologie e le competenze proprie del Luce, scoprendo i segreti della tecnica e diventando a loro volta portatori della memoria di queste metodologie. Enrico Bufalini, direttore dell’Archivio storico Luce, dichiara: “Già da qualche anno i diversi reparti dell’Archivio Luce hanno dimostrato una sensibile apertura a nuovi linguaggi e contaminazioni: dal riuso creativo dei materiali di repertorio, alle iniziative espositive e museali, dalle collaborazioni con archivi alle scuole di cinema, e questo approccio ha riguardato anche la fotografia. Conservare, valorizzare un tesoro, significa anche condividerlo, metterlo a disposizione creativa del pubblico, specie i più giovani, che sono sempre gli ideali destinatari delle nostre immagini. L’Archivio Luce conserva oltre tre milioni di fotografie, un patrimonio meraviglioso e unico. L’auspicio è che i partecipanti di questa masterclass lo rendano ancora più ricco con i loro lavori”. Partner della call e della Masterclass, l’Associazione Culturale TWM Factory, studio creativo composto da professionisti under 30, che si occupa di valorizzare e supportare il lavoro dei giovani creativi. L’incontro tra Istituto Luce Cinecittà e l’Associazione racchiude il significato di questo contest: promuovere, mettendo in relazione storiche istituzioni con giovani realtà, uno scambio nuovo e vitale tra le metodologie consolidate e i nuovi linguaggi espressivi, facendo dialogare i professionisti dell’Istituto con i più giovani fotografi italiani. CONTATTO inaugura un nuovo capitolo di Luce-Cinecittà, da sempre attenta all’innovazione e sperimentazione sulle immagini e l’immaginario, in dialogo creativo con la sua lunga storia, deciso ad aprire le sue porte e il suo eccezionale archivio a talentuosi fotografi under 35, che verranno selezionati in base al proprio operato su scala nazionale. Con questa iniziativa il Luce punta ancora una volta a diffondere il suo immenso patrimonio culturale, mirando alle nuove generazioni con un obiettivo suggestivo: lasciarsi contaminare dai linguaggi che contraddistinguono le giovani contemporaneità italiane, sollecitando una sinergia tra Millennials, Generazione Z e i loro metodi innovativi, con i professionisti più esperti. La Masterclass si pone quindi come ponte, punto di congiunzione creato per rendere possibile lo scambio di competenze e un passaggio di testimone – ideale e insieme invitante, concreto – tra i grandi maestri presenti nel patrimonio Luce e le nuove leve. Al termine della Masterclass e dopo aver acquisito gli strumenti necessari i partecipanti prenderanno parte ad una grande mostra che chiuderà l’iniziativa, un momento di riflessione dove le generazioni entreranno fisicamente in contatto. Protagoniste della mostra saranno infatti le opere dei dieci selezionati, realizzate conseguentemente alle giornate di incontro all’Istituto Luce, che con il loro sguardo affiancheranno dieci fotografie di grandi maestri provenienti dall’Archivio Luce. Focus dell’evento saranno quindi dieci dittici che uniranno due generazioni mettendole a confronto, generando dibattito e unendo due mondi considerati troppo spesso lontani, e invece necessariamente connessi. Per iscriversi, gli interessati dovranno inviare una email all’indirizzo contatto@cinecittaluce.it indicando in oggetto “Photography Masterclass CONTATTO” entro e non oltre il 18 giugno 2021. La mail dovrà contenere: CV del candidato, portfolio che mostri l’operato e lo stile del fotografo, breve testo motivazionale. I nomi dei fotografi selezionati per la Masterclass saranno comunicati entro il 1 Luglio 2021 sul sito di Istituto Luce Cinecittà e sui canali di TWM Factory. La selezione avverrà tenendo conto dell’innovatività dei loro precedenti lavori dei fotografi, della tipologia di soggetti e tematiche trattate attraverso il loro operato fotografico. Il testo motivazionale avrà forte peso nel giudizio finale in quanto dovrà far evincere la passione e la vicinanza con l’iniziativa promossa dall’Istituto Luce nonché la versatilità di ogni aspirante partecipante. Per scaricare il modulo di partecipazione e visionare il programma completo: www.archivioluce.com

La strada per l’uguaglianza, la pace e la tutela dei diritti passa attraverso il cinema con Una storia per Emergency, bando per sceneggiature di cortometraggi rivolto a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni di età. Dopo il successo delle prime due edizioni, Emergency rinnova la sua alleanza con il mondo del cinema italiano, lanciando la 3a edizione del concorso nato per promuovere tra i ragazzi una riflessione sulle conseguenze sociali e sanitarie della guerra, sul diritto universale alla cura, sull’accoglienza e sulla tutela dei diritti umani. Emergency si rivolge alle nuove generazioni per stimolare una narrazione originale e complessa su temi sensibili, offrendo un ascolto attento e specializzato alle loro proposte di storie per il cinema e la possibilità di trasformarle in film brevi grazie alla collaborazione con Indigo Film, Rai Cinema e Rai per il Sociale. La sceneggiatura vincitrice verrà messa in produzione da Indigo Film e il cortometraggio che ne risulterà sarà promosso di concerto dai quattro partner dell’iniziativa e sarà visibile in esclusiva su Rai Cinema Channel. Anche i corti delle due edizioni precedenti saranno visibili su Rai Cinema Channel. Per questa 3a edizione le sceneggiature saranno valutate da una giuria composta da Pedro Armocida (Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro), Fulvio Firrito (Rai Cinema), Nicola Giuliano (Indigo Film), Michela Greco (Emergency), Paola Minaccioni (attrice), Paola Randi (regista) e Marina Sanna (Rivista del Cinematografo, selezionatrice Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia). La partecipazione al concorso è gratuita. Sarà possibile candidarsi compilando i moduli presenti sui siti https://www.emergency.it/blog/pace-e-diritti/una-storia-per-emergency/, www.indigofilm.it e www.raicinema.it entro le ore 24 del 30 giugno 2021. Le sceneggiature candidabili dovranno essere idonee per la realizzazione di un cortometraggio della durata minima di 3 minuti, dovranno essere originali e inedite. La giuria selezionerà la sceneggiatura vincitrice in base ai criteri di qualità, originalità, attinenza al tema assegnato e fattibilità produttiva.

Giunge quest’anno alla 10a edizione (2021 – 2022) Biennale College – Cinema, il laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a micro budget, che vengono presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Complessivamente, dal 2012, il laboratorio ha realizzato con il grant Biennale 24 lungometraggi (per una cifra non superiore a 150mila euro ciascuno), promuovendo nuovi talenti che si sono affermati in contesti nazionali e internazionali, a seguito di oltre 2mila domande pervenute da tutto il mondo. Lanciato lo scorso 3 maggio il bando è aperto fino al 1° luglio sul sito www.labiennale.org, il bando International della 10a edizione, al quale possono partecipare team di tutto il mondo, composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi, o un lungometraggio di finzione, o un documentario, distribuiti e/o presentati ai festival. Saranno selezionati nove progetti a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo dal 2 all’11 ottobre 2021, unitamente ai tre progetti selezionati dal bando italiano (Biennale College – Cinema Italia) già lanciato il 15 febbraio e chiuso il 7 aprile. L’annuncio dei dodici progetti selezionati per l’attività formativa di ottobre si terrà durante la 78. Mostra del Cinema della Biennale di Venezia diretta da Alberto Barbera (1-11 settembre 2021). Da quel momento i due percorsi previsti per questa decima edizione del programma College Cinema, ossia BCC-Italia e BCC-International, proseguiranno sullo stesso binario, per la scelta e la presentazione di fino a quattro lungometraggi a micro budget alla 79. Mostra del Cinema della Biennale di Venezia 2022. Il testo ufficiale e completo di Biennale College – Cinema International è consultabile sul sito web.

“Paure Sogni Visioni” è il tema attorno a cui ruoterà la 15a edizione del SalinaDocFest, Festival Internazionale del Documentario Narrativo diretto da Giovanna Taviani che si svolgerà a Salina dal 15 al 18 settembre e a Roma dal 1° al 3 ottobre alla Casa del Cinema.Per partecipare il SalinaDocFest lancia il nuovo bando con deadline fissata al 20 luglio. I documentari in competizione concorreranno al prestigioso Premio Tasca d’Oro al Miglior Documentario del concorso. I giovani tornano al SalinaDocFest anche quest’anno protagonisti come giurati con il Premio Signum. Sarà infatti un gruppo selezionato di studenti eoliani e palermitani, ad assegnare il premio. Il festival quest’anno avrà come partner tecnico MYmovies.it che, grazie alla sua piattaforma, permetterà di raggiungere spettatori da tutta Italia. Una scelta, da parte del festival, volta ad ampliare la platea di chi è attento al cinema del reale e a cosa avviene a livello internazionale nell’ambito del documentario europeo e in quel particolare luogo che è il Mediterraneo, da sempre oggetto di osservazione del SalinaDocFest e espressione della vocazione all’internazionalizzazione del festival. La scelta del tema “Paure Sogni Visioni” della 15a edizione è legata ad una profonda riflessione sul particolare momento che stiamo vivendo e all’analisi delle paure che si sono materializzate con la pandemia. Tutte le informazioni sul sito ufficiale

Al via le iscrizioni per lungometraggi e cortometraggi del MedFilm Festival che si terrà dal 5 al 14 novembre e la cui 27° edizione segnerà il ritorno delle proiezioni in sala, senza rinunciare ad una finestra sull’online. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 settembre. Sarà possibile iscrivere il proprio film attraverso la piattaforma Filmfreeway. Confermate le sezioni competitive del MedFilm Festival: il Concorso Ufficiale – Premio Amore e Psiche, che prevede un Premio di 3mila euro e il Concorso Internazionale Cortometraggi Premio Methexis, con un Premio di mille euro. Confermate anche le vetrine e le sezioni parallele: Le Perle – Nuovo Cinema Italiano, Lux Film Days a Roma, Sguardi dal Futuro, Corti dalle Carceri. Nel palmares del festival, anche i consueti Premi Speciali: il Premio alla Carriera, il Premio Koiné, il Premio Amnesty International per i Diritti Umani e il Premio Cervantes Roma. Tra le novità di quest’anno l’istituzione del Premio Valentina Pedicini – Migliore Opera Prima, dedicato a tutte le opere prime (lunghi e mediometraggi) presenti nelle diverse sezioni del festival. Confermati i Wips-Medfilm Works In Progress, il bando (del valore di 8mila euro) aperto alle opere in post-produzione. La finestra del Bando sarà aperta dal 4 giugno fino al 6 settembre. La Retrospettiva di questa edizione sarà dedicata al decimo anniversario delle Primavere Arabe, con una accurata e ricca selezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi. Per maggiori informazioni: www.medfilmfestival.org tel. (+39) 06 85354814 info@medfilmfestival.org