
Al via la sesta edizione di Biennale College Cinema – Virtual Reality con il bando italiano aperto fino al 20 maggio 2021 sul sito www.labiennale.org Conclusa la quinta edizione, selezionato il progetto Lavrynthos (Brasile) che sarà presentato alla 78ma Mostra sezione Venice VR Expanded, la Biennale di Venezia annuncia l’edizione 2021-2022 del progetto Biennale College Cinema – Virtual Reality, per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di Realtà virtuale riservato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore entrambi italiani al primo, secondo o terzo progetto VR, senza limiti di età (Biennale College Cinema – Virtual Reality / Italia). Il bando Biennale College Cinema – Virtual Reality / International apparirà successivamente al bando italiano, nel corso della 78ma Mostra (1-11 settembre 2021). Il progetto Lavrynthos – regista Amir Admoni (Brasile), produttore Fabio Rychter (Brasile) – sarà sostenuto dal grant della Biennale e sarà presentato sempre al festival 2021 nella sezione Venice VR Expanded.

Un Master in “Series Development – Sviluppo e produzione creativa della serialità”: la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano, con Netflix, hanno presentato il corso, in partenza a ottobre 2021 (iscrizioni e ammissioni aperte dal 1° aprile fino al 15 giugno 2021) per studenti con una formazione che corrisponda almeno alla Laurea Triennale, o che siano dei professionisti junior del settore. Si punta alla formazione della figura del Development Executive, profilo che va oltre la scrittura, perché abbraccia anche competenze di ordine produttivo e legale, come ha spiegato nel dettaglio Alessandra Alessandri, progettista, curatrice e coordinatrice Master: “Sono ruoli meno noti agli studenti, rispetto a sceneggiatore e regista, ma figure molto interessanti proprio perché ibride: racchiudono in sé molte competenze, al di là del focus editoriale in senso stretto; riteniamo importanti anche competenze di produzione e management, per cui un terzo del Master sarà dedicato a questi aspetti. Si tratta di figure capaci di seguire il processo dello sviluppo, fino al lancio e alla messa in onda: tutti i docenti sono professionisti, non solo italiani, senza essere necessariamente italocentrici ma nemmeno americanocentrici. Le quattrocento ore d’aula si chiuderanno – per chi lo vorrà – con un periodo di circa 6 mesi di tirocinio in azienda: fin da ora, con più di un anno di anticipo, ci sono aziende che ci hanno già dato disponibilità ad ospitare almeno un corsista: tra cui Rai, Sky Italia, Cattleya, Groenlandia, Lucky Red, Studio Bozzetto”. La procedura di ammissione richiede di base una Laurea Triennale in facoltà umanistiche/che afferiscano al mondo dei media, ma anche laddove ci fossero aspiranti candidati con una laurea non direttamente afferente sarà considerata “Un’iniziativa importante”, a cui il ministro della Cultura, Dario Franceschini, direttamente collegato alla presentazione, ha fatto i complimenti. “Ho seguito il rafforzamento e la crescita della Civica ‘Visconti’: il corso è molto importante, innovativo, con obiettivi anche non secondari, come quelli citati da Castiglioni. L’Italia ha davanti un futuro di crescita esponenziale per il settore: la creatività, la bellezza, sono elementi di attrattività, cui si aggiunge la nuova Legge Cinema, che ha fatto crescere gli investimenti anche stranieri, così come l’aumento del Tax Credit, che abbiamo deciso di rendere permanente dal 2021 in poi; inoltre, ci sono alcuni investimenti in corso, tra cui su Cinecittà, luogo per grandi produzioni internazionali. Nei prossimi anni saremo un Paese guida del settore, non solo in Europa: per cui, prepariamo i talenti”. Queste le opportunità per “Un massimo di 25 corsisti – senza limite di età. Per L’assegnazione delle borse gli ultimi dettagli, sul sito cinema.fondazionemilano.eu.

“Una nuova occasione per rivivere la magia dei capolavori del passato. Anche per il 2021” la Regione Lazio investe “150 mila euro per riportare in vita le più belle pellicole del nostro Cinema. In particolare in questo momento, abbiamo bisogno di far rivivere la bellezza e per questo continuiamo a sostenere tutte quelle realtà produttive del nostro territorio che con il loro lavoro mantengono viva la memoria di questo patrimonio straordinario. Lo facciamo consapevoli che dobbiamo impegnarci per riprendere al più presto in mano le nostre vite e le nostre abitudini, in attesa di poter tornare a vivere in sicurezza nelle sale tutte le emozioni del grande schermo” dichiara il presidente della Nicola Zingaretti. L’Avviso pubblico per il Restauro e la Digitalizzazione di opere cinematografiche e audiovisive è rivolto a imprese di post-produzione di opere cinematografiche e audiovisive con sede legale o operativa nella Regione Lazio ma anche cineteche con sede legale e domicilio fiscale in Italia che potranno presentare domanda per massimo due opere. I vincitori potranno ottenere contributi interamente a fondo perduto fino a 40 mila euro per i lungometraggi e fino a 20 mila euro per i cortometraggi. Tutti i progetti dovranno concludersi entro il 30 settembre 2021 e prevedere la digitalizzazione in modo da consentire la fruizione delle opere anche da parte di persone con disabilità, mediante l’utilizzo di sottotitoli e strumenti di audio-descrizione. Tra le spese ammissibili a finanziamento ci sono la pulizia e la riparazione dei supporti delle pellicole da digitalizzare, trattamenti di digital clean e color correction ma anche l’acquisto o il noleggio di sistemi o spazi di memorizzazione, archiviazione e di gestione dei file del materiale digitalizzato. Sarà possibile presentare domanda di contributo entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio esclusivamente attraverso l’apposita piattaforma informatica messa a disposizione da LAZIOcrea S.p.A.: all’indirizzowww.regione.lazio.it/cinedigitalizzazione. Il termine per la presentazione delle domande è il 15 aprile 2021

#Giffoni50Plus dà il via alle candidature per la sezione IMPACT! 500 le ragazze e i ragazzi da selezionare che saranno protagonisti assoluti del programma e dei contenuti: Giffoni IMPACT! per il 2021 avrà un format rinnovato e aperto all’ascolto. In fase di candidatura, infatti, i 500 potranno proporre i temi che saranno oggetto degli incontri egli ospiti con cui confrontarsi. Le candidature potranno essere presentate da oggi e fino al prossimo 30 aprile. I giovani potranno incontrare rappresentanti delle istituzioni e della cultura, dello spettacolo, esponenti del mondo della scienza e scrittori, sociologi, intellettuali, CEO di aziende, ma anche persone comuni che ogni giorno si prodigano per cambiare il mondo. Il sovvertimento dell’ordine sarà il metodo impiegato per la definizione del format. Per ciascun incontro, infatti, si dibatterà su di una o più questioni scelte e proposte dai ragazzi stessi. Saranno proprio loro ad esporre idee e proporre spunti di riflessione dal palco di Giffoni. Gli ospiti dovranno ascoltare e solo dopo intervenire, per poi dare vita ad un dibattito costruttivo e partecipato. Secondo Jacopo Gubitosi, managing director di GiffoniOpportunity: “Giffoni IMPACT! è un progetto-manifesto per noi. La sua forza sta nel fatto che, nonostante sia nata da poco, possieda già tutto lo spirito di Giffoni: quella voglia di esprimere vicinanza sincera alle ragazze e ai ragazzi, di contribuire a farne persone libere, quel desiderio di renderli protagonisti del loro futuro”. Giffoni IMPACT! per il 2021 è aperto dai 18 ai 28 anni. Potranno partecipare 500 giovani: 200 in occasione del Festival che si terrà dal 21 al 31 luglio 2021, 100 in occasione di Giffoni Shock che si svolgerà dal 19 al 23 ottobre 2021, e 200 in occasione di Verde Giffoni che si terrà dal 9 al 13 novembre 2021. Ognuno potrà scegliere se candidarsi per uno o più periodi. Maggiori informazioni al sito www.giffonifilmfestival.it/impact

10 aspiranti giornalisti under 26, 5 dall’Europa e 5 dall’Asia, che avranno l’opportunità di imparare “dall’interno” come funzioni un festival cinematografico internazionale, come s’intervistano le stelle del grande schermo e come si può avere successo nel mondo dell’informazione: sono aperte le selezioni per la scuola di giornalismo del Far East Film Festival (11-19 giugno 2021), con le candidature da inviare entro il 16 maggio: bit.ly/FEFFCampus2021. I fab ten faranno parte di una squadra di esperti, capitanata dal veterano Mathew Scott, e scriveranno articoli e recensioni, muovendosi tra media tradizionali e social network.“Grazie al Campus – commenta Sabrina Baracetti, presidente del FEFF – siamo in grado di aiutare questi ragazzi a iniziare una carriera nel settore del giornalismo culturale. E ne siamo davvero orgogliosi!”.Durante la scorsa edizione, ricordiamo, gli aspiranti giornalisti del Campus hanno avuto l’occasione d’intervistare grandi registi come Derek Tsang (Better Daysha vinto l’ultimo FEFF ed è ora candidato agli Oscar) o Liao Ming-yi(iWeirDO), e hanno anche preso parte agli incontri professionali della sezione industry del Festival (Focus AsiaeTies That Bind).“Vogliamo dare ai giovani innamorati del cinema l’opportunità di trasformare la loro passione in un possibile mestiere – aggiunge Mathew Scott, coordinatore del Campus – guardando film e parlando con attori, registi e produttori che stanno facendo la storia del cinema asiatico. Questo progetto ha aiutato molti ragazzi a trovare un impiego grazie ai contatti fatti durante questa esperienza”. I lFEFF Campus è supportato da China Film Insider, the Taiwan News, the Jakarta Post, Eastern Kicks, Telum Media, Cineuropa e Europa Cinemas.

Per i suoi 25 anni di attività, l’Umbria Film Festival che si terrà dal 7 all’11 luglio nel borgo medievale di Montone (Perugia), lancia la prima edizione di Amarcorti, sezione competitiva dedicata ai cortometraggi italiani. A iscrizione gratuita, il bando scade il 16 maggio 2021 e si rivolge a registi italiani o residenti in Italia, con particolare attenzione alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli indipendenti. Possono partecipare a questa sezione corti realizzati nel triennio 2019-2021 della durata massima di 25 minuti (titoli inclusi), senza alcuna preclusione di stile o di genere. Sono ammessi alla selezione anche cortometraggi già presentati o premiati in altri festival. La domanda di iscrizione dovrà essere inviata all’indirizzo vanessastrizzi@umbriafilmfestival.com in una mail, con oggetto ‘AMARCORTI’ e dovrà contenere nome, cognome e data di nascita del proprietario del film, con titolo, sinossi e scheda tecnica del cortometraggio. E’ richiesto, inoltre, un formato digitale del film (video HD, preferibilmente file MOV o MP4) o un link streaming con eventuale password per la visione da parte della giuria, oltre a due foto del film e una del regista. Tutte le specifiche per partecipare al bando le trovate al link ufficiale. Due i premi: al Miglior Corto va la distribuzione internazionale sulla piattaforma CinemaItaliaUK e la collaborazione per la realizzazione di una nuova opera a cura di Produzione Straordinaria S.r.l. Prevista anche una Menzione d’Onore, che permetterà al premiato il libero accesso all’archivio di Augustus Color, eccellenza da oltre 40 anni nel campo della produzione, post-produzione e restauro di vecchie pellicole.

Si segnala, infine, che è aperto il bando per partecipare alla 35esima edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer che si terrà a Milano a fine settembre: i filmmaker di tutto il mondo hanno tempo fino al 31 maggio 2021 per inviare le loro opere attraverso il regolamento e la scheda di partecipazione reperibili sul sito http://festivalmixmilano.com/submissions/

Il Museo Nazionale del Cinema conferma anche quest’anno la partecipazione all’EFA Young Audience Award 2021 e invita i ragazzi di età compresa fra i 12 e 14 anni a far parte, insieme ai coetanei europei, della Giuria internazionale che decreterà domenica 25 aprile il Miglior Film Europeo per ragazzi 2021. Questa edizione che coinvolge ben 38 Paesi si svolgerà online. I giovani giurati potranno vedere i tre film selezionati in streaming dal 21 al 24 aprile 2021 e partecipare su zoom a incontri, attività e discussioni con esperti del settore e ospiti. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi entro il 14 aprile 2021 compilando il modulo dedicato: http://educamuseocinema.wufoo.com/forms/z11ayaa603q1gs8/ La cerimonia di premiazione sarà visibile il 25 aprile 2021, in diretta dalla Germania, sul sito dello Young Audience Award https://yaa.europeanfilmawards.eu/ In Italia l’evento è organizzato da Museo Nazionale del Cinema di Torino, FondazioneCulturale Niels Stensen di Firenze, Alice nella Città in accordo con Fondazione Cinema per Roma, Circuito Cinema Scuole di Genova.I 3 film selezionati in gara sono:Pinocchio di Matteo Garrone (Italia / Francia, 125′) ; The Crossing di Johanne Helgeland (Norvegia, 96′) ; Wolfwalkers di Tomm Moore e Ross Stewart (Irlanda / Lussembrugo, 103′)