
Taglia il traguardo della decima edizione di Biennale College – Cinema, il laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia, rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a microbudget. Complessivamente, dal 2012, Biennale College – Cinema ha realizzato 24 lungometraggi di registi emergenti, spesso premiati in contesti nazionali e internazionali, a seguito di oltre 2mila domande pervenute da tutto il mondo. Anche in questa edizione inizia con la selezione del percorso riservato ai cineasti emergenti italiani. Da lunedì 15 febbraio sul sito www.labiennale.org è presente un bando dedicato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore di nazionalità italiana. Il bando Biennale College Cinema – International, invece, apparirà a partire dal 3 maggio 2021 (fino al 1° luglio 2021). Al bando italiano, aperto fino al 7 aprile 2021, possono partecipare team composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi, o un lungometraggio di finzione, o un documentario, distribuiti e/o presentati ai Festival. Conclusa la finestra d’iscrizione saranno selezionati otto progetti a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo, tenuto in lingua inglese, dal 6 al 10 luglio 2021. Al termine di questo workshop, a seguito della valutazione di materiali aggiornati prodotti dai team e consegnati ai referenti di Biennale College – Cinema entro la metà di agosto, sarà effettuata un’ulteriore selezione di 3 progetti. Questi saranno invitati a prendere parte, assieme ai team di nove progetti scelti attraverso la Call internazionale di Biennale College – Cinema, lanciata il 3 maggio, a un workshop dal 2 all’11 ottobre. L’annuncio dei progetti selezionati per l’attività formativa di ottobre si terrà durante la 78esima Mostra. Da quel momento i due percorsi previsti per questa 10a edizione di Biennale College – Cinema, ossia BCC-Italia e BCC-International, proseguiranno sullo stesso binario, per la scelta e la presentazione di quattro lungometraggi a micro budget alla 79esima Mostra.

La scadenza per il Concorso Premio Franco Solinas è rinviata al 2 marzo 2021 per l’invio via web, al 3 marzo 2021 per l’invio postale. Il concorso si articolerà in più fasi, caratterizzate dall’invio di un Soggetto e, successivamente e a condizione di esser stati selezionati fra i Progetti Finalisti di una Sceneggiatura. Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i concorrenti partecipanti. Ogni concorrente può partecipare con un massimo di 2 (due) soggetti, scritti da un autore singolo o da un gruppo di autori o co-autori intesi in senso unitario. Il concorso mette in palio i seguenti premi: PRIMA FASE •Premio Franco Solinas Miglior Soggetto 1.000 euro; SECONDA FASE • Partecipazione al Lab di Alta Formazione, Sviluppo e business-oriented per gli Autori Finalisti delle Borse di Sviluppo;TERZA FASE • Premio Franco Solinas Miglior Sviluppo 1.000 euro;QUARTA FASE • Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura 6.000 euro; Borsa di studio CLAUDIA SBARIGIA 1.000 euro dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.Il bando si trova sul sito www.premiosolinas.it

Lo Spiraglio – Filmfestival della Salute Mentale, a Roma dal 15 al 18 aprile, annuncia in scadenza – 1 marzo 2021 – il bando di concorso per l’11a edizione (www.lospiragliofilmfestival.org) .A partire da questa edizione, accanto al premio di 1000 € per il Miglior Lungometraggio, intitolato a “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre”, e al premio di 1000€ per il Miglior Cortometraggio intitolato a “Fausto Antonucci”, è stato istituito un nuovo premio (SAMIFO) che sarà assegnato al film che meglio saprà ritrarre/esprimere/raffigurare aspetti legati alla transculturalità e all’apparente contraddizione che sta nell’unione dei termini diversità e uguaglianza che gli esseri umani racchiudono. Particolare attenzione sarà data alle opere che rappresentino attraverso parole, immagini in movimento e suoni, il confronto/scontro tra culture e società diverse, la storia di migrazioni umane e di uomini e donne migranti, il trauma dei rifugiati, la violazione dei diritti umani, la discriminazione e il razzismo, l’impatto sulla salute mentale della migrazione e le conseguenze dei cambiamenti sociali, politici, economici e ambientali sulla mente umana. Lo Spiraglio – Filmfestival della Salute Mentale,a causa del blocco delle attività conseguenti alla pandemia, si è trasferito su piattaforma digitale. Tutte le attività saranno disponibili sul sito del festival www.lospiragliofilmfestival.org e trasmesse sui canali social. Nel maggio 2020 sono state realizzate alcune puntate speciali ispirate alla condizione di lockdown e di contagio; nel dicembre è stato realizzato, presso il Museo MAXXI di Roma, il primo episodio di un nuovo format con cui il Festival intende mantenere un contatto costante con il suo pubblico. E’ stato consegnato il premio “Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus 2020” a Saverio Costanzo, perché fin dall’esordio di Private, e successivamente in tutta la sua attività cinematografica e televisiva, seppure in maniera indiretta, il regista ha affrontato in profondità i temi del disagio psichico e dell’anomalia, mostrando gli incerti confini fra normalità e follia e raccontando storie di psicoanalisi e psicanalisti. Costanzo lo ha fatto sempre sfuggendo alla retorica e agli stereotipi, evitando il più possibile di atteggiarsi a giudice e rifuggendo da qualsiasi giudizio morale circa il comportamento dei personaggi. In questo modo, i film e le serie tv, che ha scritto e diretto, hanno come costretto lo spettatore a prendere posizione, a riflettere, a confrontarsi con sé stesso, aiutando tutti ad affrontare i propri problemi irrisolti e rimossi.

Al via il 15 febbraio lo showreel contest abbinato all’edizione 2021 di Fiesta!, il Festival del Cinema Italo-Spagnolo di Mallora che si terrà dal 18 al 21 giugno a Palma di Maiorca. Il contest, ideato dal direttore artistico della kermesse Gabriella Carlucci, si svolgerà sui profili Instagram del Festival (https://www.instagram.com/fiesta_festival_de_cine/ e https://www.instagram.com/thearenaltd/) ed è rivolto ad attori, divisi nelle due categorie professionisti ed esordienti, che potranno postare i propri showreel, ovvero video con brevi spezzoni di filmati che rappresentano al meglio i punti di forza più significativi di ciascun attore. I video potranno essere in qualunque formato, ma di dimensioni no nsuperioiri a 100 MB. Gli showreel potranno essere visionati da registi e produttori italiani e spagnoli, e proposti per le loro nuove produzioni. I partecipanti saranno votati dal pubblico, che decreterà i vincitori delle due categorie. Il premio previsto per l’attore primo classificato nella categoria dei Professionisti è la partecipazione al film Gold Digger, prodotto da Camaleo Cinema, in un ruolo da protagonista. Il vincitore della categoria Esordienti otterrà invece una parte nel film Generazione di Fenomeni, prodotto da 102 Distribution. Per partecipare allo Showreel Contest inviare una mail a: fiesta.showreelcontest@gmail.com con nome, cognome, e-mail, numero di telefono, indirizzo e Paese di provenienza

C’è tempo fino al 30 aprile per iscriversi alle selezioni della 13ma edizione SiciliAmbiente film festival, legato alle tematiche ambientali e ai diritti umani, che si svolgerà dal 18 al 24 luglio a San Vito Lo Capo. Quattro le sezioni competitive: Concorso internazionale documentari; Concorso internazionale lungometraggi di finzione,Concorso internazionale cortometraggi (di finzione e documentari) e Concorso internazionale dedicato all’animazione. Possono partecipare al concorso film di qualsiasi nazionalità a tema ambiente, antropologia, diritti umani, biodiversità, guerra, integrazione, diritti civili, sviluppo sostenibile e rapporto uomo-ambiente.Oltre ai premi in denaro di ogni sezione competitiva offerti da Arpa Sicilia saranno assegnati il Premio AAMOD, il Premio “Diritti Umani” conferito da Amnesty International Italiae ilPremio “Ambiente” conferito da Greenpeace Italia. Per info e iscrizioni: www.festivalsiciliambiente.it/iscrizioni

Deadline il 30 aprile per iscriversi all’Ortigia Film Festival, il festival internazionale della città di Siracusa, che annuncia le date della XIII edizione: dal 12 al 18 luglio. Al via dal 5 febbraio anche il bando sulla piattaforma Filmfreeway. Tre le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane, il Concorso Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi. Due le non competitive: Cinema Women e il cinema in connubio con un’altra arte che sarà annunciata nel corso dei prossimi mesi. L’edizione 2020 non ha abbandonato il rapporto tra location, festival e pubblico ma, nel rispetto delle normative in materia di COVID-19, si è realizzata in forma ibrida con poche parentesi in streaming registrando oltre 210.000 visite sul sito, più di 10.000 fan su Facebook e 27.000 visualizzazioni su YouTube. Oltre 22.000 erano state le presenze dell’edizione 2019, prima della pandemia. Ortigia Film Festival, fondato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, nel 2020 ha avuto il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – MiBACT, della Regione Siciliana, Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e il Patrocinio del Comune di Siracusa. Tutti i dettagli per iscriversi e partecipare al bando entro il 30 aprile sul sito ufficiale www.ortigiafilmfestival.it

La resistenza in tutte le sue possibili declinazioni è il tema della X edizione di Bookciak, Azione! che avrà la sua prima il 31 agosto come evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori veneziane, in collaborazione con SNGCI e SPI-CGIL. le opere vincitrici andranno poi in tour attraverso un variegato circuito di rassegne italiane, fino ad arrivare a Parigi. Tutti gli interessati, entro 35 anni, possono concorrere al premio, attraverso la realizzazione dei bookciak: corti sperimentali e inediti, di massimo tre minuti, ispirati a romanzi, graphic novel, poesie e racconti tra quelli selezionati dalla direzione del concorso. Ecco i libri selezionati e proposti come traccia: Penelope alla peste di Veronica Passeri (Castelvecchi Editore, 2020). Irene, sei anni, non sa se i nonni dall’altra parte del pianerottolo sono ancora vivi. Pesci di vetro di Sergio Oricci (Gattomerlino Edizioni, 2020). Ritratto di un autore da giovane, che in cento flash poetici ricompone con leggerezza il puzzle di una vita pesante, segnata dal disagio mentale. Sangue del nostro sangue di Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri (RedStar Press, 2020). Col ricordo della Resistenza ancora vivo, i due protagonisti di questo fumetto rievocano i cinque morti del 7 luglio 1960 a Reggio Emilia: si manifestava contro il governo nato col sostegno del partito filofascista MSI. E la polizia sparò. Memory Ciak: Radici andata ritorno di Vincenzo Mazzeo (LiberEtà, 2020). Un treno lungo una vita, dal Cilento a Milano passando per Caracas. È il romanzo di formazione di Vincenzo, ex sindacalista delle ferrovie, che racconta ai nipotini una storia di battaglie per i diritti, piccole grandi conquiste, scoperte, culture e tradizioni diverse. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° luglio 2021. Per partecipare basta inviare una mail a info@bookciak.it con recapiti e dati personali. Importante è specificare il libro scelto per realizzare il bookciak movie.

La Regione Emilia-Romagna continua a investire nella crescita e nella promozione del settore cinema e audiovisivo. Dopo l’approvazione del nuovo Programma Triennale Cinema e Audiovisivo 2021-2023, ecco i tre bandi destinati a imprese di produzione locali, nazionali ed estere, che saranno gestiti in cinque scadenze complessive: due sessioni per i bandi internazionale, nazionale e regionale, un’unica sessione per quello dello sviluppo. Per uno stanziamento di 1,920 milioni di euro. “Lo scorso 19 gennaio l’Assemblea legislativa ha approvato il programma 2021/2023 della Legge per il cinema, e già ieri la Giunta ha approvato i primi bandi che finanziano le produzioni, che ora sono pubblici – afferma l’assessore alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori – Con questi primi atti riprende la marcia di attuazione delle numerose leggi che finanziano la cultura facendo della nostra una regione leader in Italia. L’impianto conferma i bandi del triennio scorso – aggiunge – e non a caso, visto che è stato un periodo di notevole crescita per quanto riguarda progetti presentati, opere finanziate, capacità di mobilitare risorse private, ore lavorate dalle maestranze locali, premi ricevuti nei festival”. I bandi sono tre. Il primo, di valenza nazionale ed estera, ha l’obiettivo di attrarre le produzioni affinché scelgano di girare in Emilia-Romagna. Il secondo, a dimensione regionale, è destinato ai produttori che operano in Emilia-Romagna e un terzo per la fase iniziale del processo di produzione.

E’ online il bando per partecipare alla terza edizione dell’Andaras Traveling Film Festival, l’appuntamento estivo dedicato al cinema corto di viaggio che si tiene dal 20 al 25 luglio, lungo la splendida ‘Costa delle Miniere’ in Sardegna, tra i comuni di Fluminimaggiore e – da quest’anno – anche a Buggerru. Tante le novità, a partire dal titolo di questa edizione ‘Andaras – Tutti i sapori del viaggio’ che sigla l’importante collaborazione con Slow Food. Per quest’occasione infatti sono state create all’interno del concorso filmico due nuove categorie speciali: “Narrative Short Food” e “Docu-Short Food”, rivolte a cortometraggi di fiction e non fiction dedicati al tema food. La direzione artistica ha voluto poi inaugurare una nuova sezione dedicata ai corti di animazione. Ecco dunque tutte le categorie in concorso: 1. “Super Shorts” cortometraggi sia di fiction che documentaristici della durata massima di 180 secondi; 2. “Docu-Shorts” cortometraggi non di fiction della durata massima di 30 minuti; 3. “Narrative Shorts” dedicata a cortometraggi di fiction della durata massima di 20 minuti; 4. “Gazes from the World” categoria dallo stile libero dedicata a cortometraggi sperimentali, di finzione e documentaristici con durata massima di 15 minuti; 5. “Animation” cortometraggi di animazione della durata massima di 15 minuti. SPECIAL SLOW FOOD CATEGORIES: 6. “Narrative Short Food” dedicata a cortometraggi di fiction della durata massima di 20 minuti a tema “food”; 7. “Docu-Short Food” cortometraggi non fiction della durata massima di 30 minuti a tema “food”. Per partecipare al concorso bisogna inviare le opere sulla piattaforma Film Freeway entro e non oltre il 18 aprile 2021. I lavori inviati dovranno avere come tema il viaggio o il mondo del cibo, declinati in una qualunque delle loro molteplici sfaccettature. La giuria sarà composta da membri designati dalla direzione del festival, scelti tra esperti nazionali e internazionali. Al bando possono partecipare registi, film maker, semplici appassionati e tutti coloro che hanno voglia di raccontare un viaggio non solo determinato dal movimento fisico, ma anche inteso come stato d’animo, ricerca, conoscenza di sé e degli altri, testimonianza, punto di partenza di ogni arrivo. “Andaras” nella lingua sarda indica il viaggiare, ma anche i sentieri che i pastori percorrevano durante le lunghe transumanze invernali alla ricerca di pascoli più rigogliosi. Gli stessi sentieri che fin dall’antichità percorrevano anche i minatori, lungo la ‘Costa delle Miniere’. Andaras Traveling Film Festival è un evento ideato da Marco Corrias, sindaco di Fluminimaggiore, con la direzione artistica di Joe Juanne Piras e realizzato in collaborazione con il Comune di Fluminimaggiore, Fondazione di Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, Associazione “Andaras” e il Comune di Buggerru. Organizzato dall’Associazione enti locali per le attività culturali e di spettacolo, con il patrocinio di Slow Food Italia e la partecipazione del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Società Umanitaria e Associazione Rimettiamo Radici. INFO: https://www.andarasfilmfestival.com/