
A gennaio 2021 parte la VI Edizione del Corso Formativo per il cinema accessibile sono aperte le iscrizioni fino al 30 dicembre sul sito di +Cultura Accessibile. Il Corso si svolgerà online su Piattaforma ZOOM. Il corpo docente coordinato anche quest’anno da Maria Valeri Gisbert, offre la possibilità a tutti coloro che vogliono approcciare il mondo della resa accessibile al cinema e alla cultura, di aumentare le proprie conoscenze nel campo cinematografico e di esplorare un nuovo settore professionale attraverso insegnamenti teorici mirati al montaggio e alla semiologia del cinema e pratici sulla sottotitolazione semplificata per i sordi e l’audio descrizione per i ciechi. Come si sviluppa il Corso:
- Parte introduttiva che affronta il tema della lettura filmica (semiologia struttura dell’immagine filmica e montaggio),
- introduzione alla sottotitolazione e audiodescrizione,
- approccio all’utilizzo dei software e complessità legate alle specificità,
- la parte centrale e finale è costituita da un tirocinio in cui nella pratica viene svolta la resa accessibile di un film.
Gli sbocchi professionali sono in aumento grazie alla nuova la Legge sul Cinema che prevede la produzione della resa accessibile per tutti coloro che accedono ai contributi ministeriali legati alla produzione audiovisiva. Vanno poi considerate le piattaforme digitali che oltre alla sottotitolazione interlinguistica si aprono al mondo dell’audio descrizione, e infine il mercato aperto della RAI che ha aumentato le ore di diffusione di programmi accessibili. Da non trascurare il fatto che questo lavoro può essere svolto da remoto e con orario assolutamente flessibile. Il settore è aperto e in crescita. Particolare non trascurabile, all’interno del percorso formativo vengono inoltre offerti gli strumenti per praticare la sottotitolazione interlinguistica. Il Corso rappresenta un’unicità nel panorama legato alle tematiche di accessibilità ed è nato per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza senza esclusioni di sorta.

Avviso pubblico a sostegno dei Cinema della Regione Lazio: Scadono il 21 dicembre 2020 i termini per l’avviso pubblico di LAZIOcrea S.p.A., società in house della Regione Lazio, a sostegno dei Cinema della Regione Lazio, che ha messo a disposizione risorse per 1.700.000 di euro per la concessione di contributi a fondo perduto in favore dei soggetti aventi i requisiti indicati, fermo restando che l’importo massimo (dato dalla somma delle quote indicate) per contributo riferito al singolo cinema è pari ad € 60.000 e che l’importo complessivo destinato dalla Regione Lazio al finanziamento di tutte le domande selezionate è pari ad € 1.700.000.Il bando completo è visibile al link: https://www.laziocrea.it/laziocrea/gare/avviso-pubblico-a-sostegno-dei-cinema-della-regione-lazio/

Sul sito www.solelunadoc.org il bando di partecipazione alla 16esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di documentari che da Palermo accende i riflettori sul mondo, le storie e le dinamiche che lo attraversano. La call è aperta a lungometraggi e cortometraggi ultimati dopo il primo gennaio 2019 e fino al 15 marzo 2021. A produrre ed organizzare il Festival è l’associazione no profit Sole Luna – Un ponte tra le culture il cui principale scopo è quello di promuovere i valori di solidarietà e comunicazione tra i popoli attraverso il cinema del reale e il cinema indipendente e di valorizzare nuovi talenti anche attraverso percorsi formativi con professionisti affermati del settore. Dal 2014 il Festival sviluppa parte delle sue attività anche a Treviso ed è partner del Festival dei Diritti Umani di Milano.

Prorogata la scadenza per la consegna degli elaborati concorrenti al Premio Claudio Nobis 2020 per la scrittura cinematografica. Riservato da quest’anno esclusivamente agli studenti delle scuole di cinema, è nato un anno fa per incoraggiare i giovani talenti della scrittura. Promosso dalla Fondazione Claudio Nobis insieme ai Nastri d’Argento, il Premio ha aggiornato la scadenza di consegna delle sceneggiature originali da esaminare al 30 gennaio 2021. Una decisione della Fondazione Nobis, d’intesa con il Sngci, in considerazione delle difficoltà segnalate da molte scuole e Facoltà universitarie di cinema per molti ritardi di apertura ed evidenti difficoltà di frequenza ‘in persona’ a causa del COVID. Per dare una maggiore opportunità di partecipazione e di visibilità è stata anche prevista la possibilità di partecipazione per più progetti riferibili o nati all’interno di una stessa scuola. Il bando di partecipazione è stato aggiornato di conseguenza, con il regolamento che accoglie le modifiche appena indicate e la scheda di partecipazione. Le modalità di invio dei progetti sono invariate. Si ricorda che il progetto vincitore avrà una ‘borsa’ in denaro di 5000 euro che incoraggiando il talento più giovane nella scrittura, consentirà agli studenti maggiorenni e alle scuole di cinema o ai loro istituti di appartenenza di poter contare su un contributo per la realizzazione di un cortometraggio nato dalla loro sceneggiatura. Le modalità del Premio e la Giuria sono affidati al coordinamento del SNGCI. I 5000 euro messi in palio dal Premio – che dopo la prima edizione destinata al lungometraggio si orienta da questa edizione su un cortometraggio da realizzare – saranno così divisi: 1000 euro all’autore o agli autori vincitori e 4000 alla scuola per avviare la realizzazione del miglior cortometraggio. Ulteriore informazione nel sito internet: www.scuolavolonte.it

Si terrà dal 10 al 21 marzo 2021 la prima edizione di MAX3MIN, festival di cortometraggi con film di breve durata, per un massimo di 3 minuti. Il festival è diretto da Martina Schmied, scenografa italo-argentina che ha lavorato sia come producer di video musicali per numerosi artisti tra cui Sting, Bluvertigo, Milva, Gino Paoli, Zucchero, che come curatrice di mostre d’arte contemporanea. MAX3MIN nasce dall’idea di raccontare delle storie condensate in un tempo minimo, che fanno della brevità il loro marchio di fabbrica. Il bando di selezione è aperto fino al prossimo 14 gennaio per poter inviare le opere da sottoporre ai selezionatori tramite l’apposito form sul sitowww.max3min.com . Tra i primi giurati confermati Tony Kaye, registra britannico, e Elisa Bonora, montatrice italiana di base a Los Angeles. Il vincitore riceverà un premio del valore di 3.000 euro per la produzione di un nuovo film. Sarà inoltre assegnato il Premio del Pubblico, che tramite votazione on-line decreterà il film vincitore.

Torna Milano Pitch, il progetto che mette in contatto scrittori, autori e sceneggiatori lombardi con i più importanti protagonisti dell’audiovisivo e dell’editoria in Italia. Fino al 15 febbraio 2021 sono aperte le iscrizioni al concorso gratuito che selezionerà dai 18 ai 22 soggetti di opere inedite e non prodotte di libri – nelle due sezioni Narrativa Junior e Narrativa Adulti – Serie tv e Cinema, che a maggio, durante il terzo Milano Pitch Day, verranno illustrati a case editrici, broadcaster, case di produzione e registi. Chiunque può iscriversi al bando, purché abbia meno di 45 anni e si sia laureato o diplomato presso Università o Scuole di Cinema della Lombardia o sia residente nella Regione. Possono iscriversi anche gruppi di autori. Nella giornata dell’evento, oltre alla possibilità che i progetti vengano ‘adottati’ da una casa editrice o da una produzione per il successivo sviluppo, quattro di loro saranno selezionati da una giuria speciale e vinceranno borse di sviluppo per un totale di 8.000 euro. Promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Fondazione Milano Scuole Civiche e da Noesis service editoriale, con il sostegno di Fondazione Cariplo, Colorado Film e 3zero2 Tv, Milano Pitch è un evento che si ispira alla pratica del pitch day sempre più diffusa in ambito internazionale e fa parte del progetto StoryLab, nato a marzo 2018, che vuole contribuire a formare un vero e proprio Distretto dell’Audiovisivo a Milano grazie a bandi, finanziamenti, job training e incontri a supporto degli autori e dell’industria del settore del territorio lombardo, che registra a oggi 2.000 imprese, 20mila addetti e un fatturato di oltre 6 miliardi di euro (fonte: CNA Cinema e Audiovisivo Milano e Lombardia). Ogni delegato delle aziende partecipanti riceverà anche un Book of Projects, con brevi schede di tutte le opere presentate, i profili e i contatti degli autori. Un numero significativo di progetti presentati nelle due edizioni precedenti ha ottenuto opzioni e contratti (al momento due per il cinema e due per serie TV) o sono già diventati libri usciti in questi mesi, come Giugno di Paolo Bontempo, Dadieci (Il Battello a Vapore) di Saschia Masini, Ti sento (De Agostini) di Valentina Torchia. È possibile candidarsi solo ed esclusivamente via e-mail entro le ore 23.59 del 15 febbraio 2021 all’indirizzo candidature@milanopitch.it specificando nell’oggetto “candidatura 2021” e nel corpo mail la categoria in cui si desidera concorrere tra Narrativa Junior, Narrativa Adulti, Serie tv e Cinema. È possibile iscriversi per più categorie, ma con una solo opera per categoria. Oltre al pdf dell’opera (per la narrativa dalle 4 alle 8 cartelle da 2.500 caratteri l’una, per serie tv e cinema il soggetto completo dell’opera fino a un massimo di 30.000 caratteri e le prime 7-8 pagine della sceneggiatura), è necessario compilare e inviare la scheda di partecipazione, disponibile sul sito

Al via il bando per il 12° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo, giovane triestino diplomato in decorazione pittorica e studente di cinema all’Università Ca’ Foscari di Venezia, prematuramente scomparso il 28 giugno 2009, mentre stava studiando e lavorando per diventare sceneggiatore. Ideato e promosso dall’Associazione Culturale MATTADOR, il Premio è rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni con l’obiettivo di far emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi alla scrittura cinematografica. I vincitori potranno seguire masterclass, lecture e convegni dedicati alla sceneggiatura e ad altri temi del cinema. I progetti premiati hanno l’importante opportunità di essere pubblicati nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/MATTADOR). Le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili in versione digitale sul sito di EUT. I cortometraggi realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale Vimeo di Mattador. Il bando di concorso e i regolamenti del 12° Premio Mattador sono disponibili sul sito https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2021/; Consegna dei lavori: dal 15 febbraio 2021 – al 15 aprile 2021.
La Premiazione dei vincitori si svolgerà sabato 17 luglio 2021 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Per ulteriori informazioni: www.premiomattador.it

Aperto il bando per partecipare alla prima edizione di “Mente Locale Young – Le scuole italiane raccontano il territorio” il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva realizzata in Italia in ambito scolastico in tema di racconto del territorio, con il coinvolgimento di una giuria professionale ‘Senior’ e di una giuria ‘Young’ composta da ragazzi appartenenti agli istituti secondari di primo e secondo grado.Organizzato da CARTA|BIANCA APS e finanziato da MiBACT e MIUR attraverso il bando nazionale ‘Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival’ 2019, il concorso nasce dall’esperienza di Mente locale – Visioni sul territorio, festival internazionale dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva che quest’anno è giunto alla sua settima edizione. Occasione unica di visibilità e promozione dei lavori svolti dalle scuole nel campo degli audiovisivi, ma anche di dialogo e confronto per le giovani generazioni, il festival “Mente Locale Young – Le scuole italiane raccontano il territorio” si svolgerà nella Primavera 2021, in versione ibrida, in presenza e online, con la visione delle opere selezionate e la proclamazione dei vincitori da parte della giuria ‘Senior’ e della giuria ‘Young’. Il bando e le schede di iscrizione al Concorso Mente Locale Young e per far parte della giuria ‘Young’ sono disponibili online sul sito del festival Mente Locale – Visioni sul territorio – www.festivalmentelocale.it. La partecipazione per entrambi è gratuita, con deadline il 28 febbraio 2021.