
Aperte le iscrizioni alla 22° edizione di ShorTS International Film Festival, storica manifestazione cinematografica triestina organizzata dall’Associazione Maremetraggio e in programma dal 2 al 10 luglio 2021 nel capoluogo giuliano. Dopo la sfida di un’edizione andata totalmente online questa estate, con risultati in termini di visibilità e di pubblico eccellenti e che non si possono assolutamente ignorare, ShorTS IFF decide quindi di ripensare totalmente il proprio assetto pur confermando ovviamente le storiche sezioni competitive dedicate ai cortometraggi e cioè Maremetraggio, Shorter Kids’n’Teens e ShorTS Virtual Reality. Per l’edizione 2021, il festival conferma anche Last Chance, sezione a cui si possono iscrivere i corti che non hanno vinto nessun premio, della durata massima di 10 minuti (titoli inclusi) prodotti dopo gennaio 2020 e di qualsiasi genere. Un massimo di dieci corti selezionati entrerà di diritto nella Sezione Maremetraggio. Storica sezione competitiva di ShorTS, per Maremetraggio possono concorrere i cortometraggi che abbiano ottenuto un premio a uno o più Festival a livello internazionale nel corso dell’anno 2020. Confermato anche per il 2021 il premio al miglior corto consistente in 5000,00 euro (cinquemila euro), mentre la novità sarà l’introduzione di un premio in danaro (3000,00 euro) anche al miglior corto italiano. Nella sezione Shorter Kids’n’Teens possono partecipare cortometraggi di ogni genere dedicati ai giovanissimi. Anche quest’anno, la sezione sarà divisa in due fasce di età, con due distinti comitati di selezione e due giurie formati dai ragazzi stessi: la sezione Kids, dedicata ai corti per bambini dai 6 ai 10 anni, e la sezione Teens con opere per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Torna, infine, anche ShorTS Virtual Reality, sezione internazionale interamente dedicata ai corti girati in realtà virtuale. Riconfermato anche il premio da 2000,00 euro (duemila euro) per il miglior cortometraggio. Per iscrivere la propria opera è necessario utilizzare una delle seguenti piattaforme: Festhome oppure Filmfreeway. Le iscrizioni potranno essere effettuate entro e non oltre il 28 febbraio 2021. Per ulteriori info: www.maremetraggio.com

C’è tempo fino al 30 novembre per partecipare alla nuova edizione della residenza artistica e produttiva per giovani autori sotto i 35 anni. “Visioni in Movimento” si svolgerà a piedi sull’antica Via Appia da Benevento a Venosa. Se le norme anticontagio lo permetteranno a gennaio 2021 la scuola di cinema senza sedie sperimenterà un itinerario nuovo, ancora da scoprire: i sentieri campani e lucani dell’Appia Antica. Visioni in Movimento, il progetto organizzato da Culture Attive, mette in palio la produzione di due brevi film ed un periodo di formazione per due giovani film-maker europei e dell’area mediterranea.La residenza si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2021 (le date potranno essere aggiornate a seguito delle normative nazionali e regionali contro la diffusione del contagio) lungo un tratto di sei tappe della Via Appia partendo da Benevento, in questo periodo i partecipanti si formeranno in una speciale scuola itinerante dedicata al fare cinema sui territori ed al tema del cammino, conosceranno il percorso percorrendolo a piedi da soli e con gli organizzatori e grazie ai tutor potranno approfondire il loro progetto di film, svilupparlo, scriverlo e realizzarlo. Un’esperienza unica, una residenza itinerante, la produzione di tre film pensata e realizzata in cammino. La scuola, curata da Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr, è diretta dal regista Matteo Oleotto. La sesta edizione di “Visioni in Movimento” è promossa e realizzata da Culture Attive con il sostegno del MiBACT – Direzione Generale Cinema e con la partecipazione del Comune di San Gimignano, in partenariato con il Premio Mattador e la collaborazione di Doc.it – associazione documentaristi italiani, Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival e Associazione Europea delle Vie Francigene. Il bando rivolto ai giovani film maker è disponibile sul sito https://www.visionimovimento.com, per informazioni è possibile contattare la segreteria di Visioni in Movimento all’indirizzo visionimovimento@gmail.com.

Si chiama “Dalla parola allo schermo”, l’avviso pubblico da 100 mila euro della Regione Lazio per la concessione di contributi dedicati alla scrittura di progetti di sceneggiatura. Con questo nuovo bando la Regione finanzierà progetti di sceneggiatura, sia originali che non, destinati alla realizzazione di opere audiovisive per grande e piccolo schermo, ma anche per il web. Il termine di ricezione delle domande di partecipazione è fissato al 31 gennaio 2021. Realizzato con il supporto della società LAZIOcrea, l’avviso sostiene, con un importo massimo di 5mila euro, la scrittura di progetti di sceneggiatura per lungometraggi cinematografici o televisivi, ma anche per serie tv, cortometraggi e soggetti per il web. Le opere devono essere originali e inedite, ma sono ammesse anche elaborazioni creative di opere non audiovisive preesistenti, a condizione che l’autore sia titolare dei relativi diritti d’autore o di copyright. Ogni genere è ammesso, dalla commedia alla fantascienza, a patto che il soggetto sia ambientato, strettamente legato e radicato nel territorio della Regione Lazio. Ciascun partecipante potrà presentare singolarmente o insieme ad altri autori un solo progetto di sceneggiatura per una delle due categorie previste dall’Avviso: Categoria Esordienti (dedicato ai soggetti che non abbiano scritto sceneggiature che siano state prodotte o dalle quali siano state realizzate opere cinematografiche o audiovisive) e Categoria Autori (rivolto a soggetti che abbiano già scritto almeno una sceneggiatura che sia stata prodotta o dalla quale sia stata realizzata un’opera cinematografica o audiovisiva). I beneficiari al momento della presentazione della domanda, devono essere residenti nel Lazio, non essere titolari, amministratori o legali rappresentanti di imprese di produzione o distribuzione audiovisiva e nemmeno di imprese fornitrici di servizi media audiovisivi e non aver beneficiato nel 2020 di altri contributi per la stessa finalità dalla Regione o da altri Enti pubblici. Maggiori info e bando disponibili sul sito https://www.laziocrea.it

“Cortinametraggio News” è la nuova iniziativa di Cortinametraggio, festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri per tenere compagnia al pubblico a casa in attesa della XVI edizione del Festival, che si terrà dal 15 al 21 marzo. Una serie di live mensili virtuali in contemporanea sulla Pagina Facebook del Festival e su Canale Europa.tv che ha già trasmesso con successo la XV edizione di Cortinametraggio, primo festival ad andare online in Italia durante il lockdown causato dalla pandemia in corso. Cortinametraggio rinnova il proprio gemellaggio non solo con Roberto Salvini, direttore di Canale Europa.tv, piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio, ma anche con Nicola Timpone, direttore delle Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata, gemellato dallo scorso anno con Cortinametraggio a testimoniare un importante messaggio di sinergia e network, soprattutto in questo difficile periodo. La scadenza per le iscrizioni attraverso la piattaforma Filmfreeway è fissata al 5 febbraio 2021