
Iscrizioni ancora aperte, con scadenza per il 16 ottobre, alla seconda edizione di “Dentro la macchina dei sogni – L’industria e i mestieri del cinema”, rassegna cinematografica “itinerante” che coinvolge gli studenti degli istituti scolastici di diverse città italiane, con l’intento di scoprire ed approfondire i mestieri e le professioni di tutti coloro che operano “dietro la macchina da presa” e che rappresentano il cuore dell’industria cinematografica. Un progetto che cerca in primo luogo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro e orientarsi verso nuovi percorsi di formazione. L’iniziativa, totalmente gratuita, è ideata da ANICA ed è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiBACT e MI all’interno del bando “Buone Pratiche, Rassegne, Festival” 2019, con la partnership di Sardegna Film Commission, e la collaborazione di Campania Film Commission e Women in Film Television & Media Italia. Il progetto è rivolto al corpo docente e agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado, non specificamente di indirizzo audiovisivo, delle città metropolitane di Brindisi, Cagliari, Reggio Calabria e Salerno. L’obiettivo della rassegna è quello far conoscere l’industria cinematografica, il suo sistema organizzativo e le sue potenzialità occupazionali.Per informazioni ed aggiornamenti relativi all’iscrizione e alle scadenze, si invita a consultate il sito http://bit.ly/ANICADentroLaMacchinaDeiSogni

Ancora on-line la seconda call del Fondo “Italian Film Commissions & Netflix per le Troupe” istituito da Netflix e IFC Italian Film Commissions per il supporto alle maestranze e alle troupe, coinvolte dalla crisi legata alla pandemia.Il fondo di sostegno è rivolto ai lavoratori e alle lavoratrici assunti nelle troupe di produzioni audiovisive interrotte a causa dell’emergenza Covid-19 secondo i criteri stilati nel nuovo regolamento disponibile sul sito www.italianfilmcommissions.it. Nella Seconda Call viene esteso l’elenco delle produzioni eleggibili pertanto, sono ammessi e incoraggiati a partecipare alla Seconda Call anche i soggetti che abbiamo già presentato domanda durante la Prima Call ma non abbiano, per qualsiasi ragione, già ricevuto il contributo. Non è ammesso, invece, a partecipare alla Seconda Call chi abbia già ricevuto il contributo durante la Prima Call. Le domande di contributo potranno essere inviate tramite la piattaforma https://fondoifcnetflix.it/. Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 16 ottobre 2020.

Sono aperte e gratuite le iscrizioni per partecipare alla prima edizione del Concorso dedicato ai Vlog, nell’ambito del 10°Divergenti, il festival cinematografico internazionale dedicato all’immaginario trans, in programma a Bologna, dal 26 al 28 novembre.Sulla pagina facebook.com/Divergentiff/ è reperibile il regolamento del concorso. Sarà possibile iscrivere il proprio Vlog – essenzialmente un racconto, in forma di blog o diario, costituito da filmati video – fino al 23 ottobre 2020.La selezione è aperta a video blog a tema libero della durata massima di 5 minuti, girati in orizzontale in un luogo silenzioso e preferibilmente senza rimbombo, con una risoluzione di almeno 720p. Si consiglia di registrare in un ambiente luminoso cercando di non avere una finestra alle spalle e di evitare di girare all’aperto a meno che non si abbia l’attrezzatura adeguata. Si suggerisce, inoltre, di non inserire una musica di sottofondo; nel caso in cui si volesse aggiungere è da inviare a parte e dovrà essere royalty free.Per iscrivere la propria opera breve basterà inviare un link privato di visione alla mail: vlog.festival2020@gmail.com.

Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani ha annunciato la call for entry per IDS Academy che si svolgerà a Torino dal 20 al 24 novembre, all’interno degli appuntamenti di Torino Film Industry. Per accedere alle selezioni di partecipazione, bisogna presentare la propria candidatura attraverso il sito italiandocscreening.net entro il 29 ottobre. Doc/it invita gli autori di documentario a partecipare alla call per accedere alle sessioni di MatchMaking di IDS Academy 2020, la VI edizione del principale evento italiano per filmmakers e autori in cerca di produttori. Tre giornate di laboratorio intensivo dedicato ad autori di documentari, con o senza un progetto, che potranno sviluppare al meglio la propria idea guidati da tutor con esperienza internazionale, nonché ricevere feedback sia creativi che produttivi durante il pitch pubblico finale in presenza di esperti del settore. Al termine del pitch saranno organizzati incontri one-to-one tra partecipanti ed esperti, al fine di favorire collaborazioni e interesse.Saranno selezionati fino a un massimo di dieci progetti a livello nazionale, di cui una percentuale verrà riservata ad autori residenti sul territorio piemontese. La selezione è a cura dell’advisory board di IDS Academy composta da Heidi Gronauer, Edoardo Fracchia e Massimo Arvat. L’evento – che quest’anno si svolgerà in forma ibrida – richiede la partecipazione di almeno 1 autore, fino a un massimo di 2 persone per ogni progetto.Saranno, inoltre, selezionati fino a un massimo di dieci partecipanti senza progetto, che seguiranno attivamente le attività di training.“Siamo felici di lanciare la call for project per la nuova edizione di IDS Academy, che per il secondo anno si terrà all’interno del Torino Film Industry, e nella cornice del Torino Film Festival – dichiarano i direttori di IDS Academy- In questo spazio condivideremo quattro giorni intensi di training e networking per favorire l’incontro tra autori e produttori e la nascita di nuove partnership. Una formula consolidata che ha dato vita nel corso degli anni a molti progetti di successo proiettati nei principali festival e in TV e che si arricchisce in questa edizione con masterclass internazionali, nuove sinergie con il Torino Film Industry, il Premio Solinas e la rinnovata collaborazione con ESoDoc”. IDS ACADEMY è ideato e prodotto da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con il sostegno di MIBACT – DGCA (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Cinema e audiovisivo) e Film Commission Torino Piemonte, nell’ambito del Torino Film Industry.

C’è tempo fino al 15 novembre per partecipare alla settima edizione del concorso per cortometraggi sul diritto d’asilo Fammi Vedere, organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che intendono raccontare, con linguaggio cinematografico e il proprio originale punto di vista, il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. I temi dei cortometraggi dovranno riguardare aspetti cruciali legati alla protezione, all’accoglienza e all’integrazione delle persone che fuggono da persecuzioni, violenze e torture e che cercano protezione nel nostro Paese.Due le categorie di concorso quest’anno: Categoria professionisti, per cortometraggi della durata massima di 3 minuti realizzati da persone con pregresse esperienze, lavorative o formative, nel settore audiovisivo. Una prima selezione dei lavori sarà effettuata dal Consiglio Italiano per i Rifugiati in collaborazione con esperti del mondo cinematografico – Laura Delli Colli, Teresa Cavina, Mimma Nocelli, Monica Guerritore, Valeria Carlini e Lucilla Mininno. Le opere pre-selezionate sulla base della loro qualità artistica verranno poi condivise con una giuria di qualità. Categorie giovani per cortometraggi della durata massima di 60 secondi realizzati da giovani under 25, anche con dispositivi mobili quali cellulari e tablet. I lavori migliori saranno pubblicati sulla pagina Facebook del CIR per un contest online: i cinque cortometraggi che otterranno il maggior numero di “mi piace” parteciperanno alla serata di premiazione finale nel corso della quale la giuria voterà il lavoro vincitore.L’iniziativa è sostenuta da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che parteciperanno al lavoro della giuria e potranno presentare, fuori concorso, dei propri contributi sul tema del diritto d’asilo. “La pandemia ha cambiato sia gli standard dei prodotti audiovisivi che le modalità di fruizione. La diffusione in rete di video ha acquisito uno spazio imprescindibile nella formazione dell’opinione pubblica ed è ormai il codice più diffuso di comunicazione per le nuove generazioni. Per questa ragione vogliamo dare spazio e valorizzare i contributi che propongono una visione innovativa e allo stesso temo sensibile sul tema dell’asilo. La nostra ambizione è ispirare prodotti che abbiano la capacità di concentrare, anche in pochi minuti, un’idea cinematografica.” dichiara il Presidente Roberto Zaccaria.Maggiori informazioni e bando di partecipazione sul sito www.cir-onlus.org

Aperte le iscrizioni al 20° Glocal Film Festival, che si terrà dall’11 al 15 marzo del prossimo anno, al Cinema Massimo di Torino: le candidature per le produzioni piemontesi sono fino al 15 dicembre 2020, e potranno ambire a concorrere nelle sezioni competitive Panoramica Doc e Spazio Piemonte per aggiudicarsi il Premio Torèt – Alberto Signetto per il Miglior Documentario (2.500 €) e il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €), oltre ad altri premi di categoria e ai premi dei partner. Nell’occasione del lancio delle candidature, come da tradizione, una serata dal respiro internazionale: la tappa torinese del Manhattan Short Film Festival. Anche quest’anno, grazie all’Associazione Piemonte Movie, Torino si unirà a questo evento globale: selezionati tra 971 iscritti da 54 Paesi, i 9 corti internazionali scelti saranno in programma in oltre 400 città di tutti i Continenti per un mese di proiezioni in versione originale e con sottotitoli in inglese (quando i dialoghi non sono in inglese); il pubblico di tutte le sale voterà inoltre per scegliere il Miglior Corto e il Miglior Interprete. I prescelti di quest’anno provengono da Australia, Finlandia, Francia, Iran, Israele, Macedonia del Nord, Palestina, Russia e Stati Uniti, e usano generi come dramma, commedia e animazione per affrontare un numero sorprendente di temi, che vanno dall’identità alla genitorialità, raccontati da sguardi di registi sia maschili che femminili, spesso ispirati da esperienze personali e talvolta strazianti.

Aperto il bando per la quinta edizione di Afrodite Shorts. . Come l’anno scorso le iscrizioni si potranno fare unicamente tramite la piattaforma Filmfreeway. Opere ammissibili:-Produzione 2020; -Durata massima 20 minuti; -Finzione e/o animazione; -Legati a tematiche femminili e/o diretti da registe; Opere autonome (non siano parte di un progetto seriale, web o TV); Deadline 20 dicembre 2020.Le opere, selezionate dalla direzione artistica del festival, saranno visionate da giurie esperte (attori, registi, giornalisti, cantanti, sceneggiatori, ecc).PREMI -Miglior Corto -Miglior Corto di Animazione-Miglior corto su tematiche femminili, Premio NuovoImaie alla Migliore Attrice, -Premio Scuole , -Premio del Pubblico, -Miglior Corto Internazionale . I film selezionati di tutte le sezioni di concorso verranno proiettati durante le giornate del Festival Afrodite Shorts che si terrà a Roma nelle giornate del 15-16-17 febbraio 2021. Per informazioni afroditeshorts@gmail.com