Il 31 dicembre è il termine ultimo per partecipare ai concorsi Spazio Piemonte dedicato ai cortometraggi e Panoramica Doc per documentari, del Piemonte Movie gLocal Film Festival. I corti che accederanno alla finale si contenderanno il Premio Torèt Miglior Cortometraggio, mentre il miglior documentario si aggiudicherà il Premio Torèt Alberto Signetto. Inoltre entro il 26 febbraio è possibile iscriversi alla Masterclass di scrittura per cinema e tv con Nicola Guaglianone che si terrà durante il festival. Bandi e modalità d’iscrizione nel sito internet: www.piemontemovie.com
Prorogata al 9 Gennaio la scadenza per le iscrizioni ai corsi gratuiti finanziati dalla Regione Lazio, nell’ambito dell’Avviso Pubblico Interventi di sostegno alla qualificazione e all’occupabilità delle risorse umane, attuati da Ass.For.SEO, Ente di formazione a carattere nazionale riconosciuto dal Ministero del Lavoro ai sensi della L.40/87. I quattro corsi di formazione sono legati al settore della produzione cinematografica e audiovisiva e a quello del web design, delle applicazioni web e della comunicazione multimediale. Tutti i percorsi formativi, che prevedono una fase iniziale di orientamento, sono articolati in una fase di aula ed una di stage a cui segue un’attività di accompagnamento, mirano alla definizione di profili qualificati e con buone prospettive di inserimento lavorativo anche in considerazione dei partner di progetto coinvolti. I corsi, che prevedono il rilascio dell’Attestato Regionale di qualifica o di frequenza, si terranno a Roma, sono rivolti a soggetti disoccupati e inoccupati, in possesso di diploma di scuola superiore, sono interamente gratuiti e prevedono un’indennità giornaliera pari a 10 euro. Per le scadenze e presentazione della domanda è possibile scaricaricare il format di iscrizione: www.assforseo.it
Fino al 15 gennaio è possibile iscriversi alla settima edizione del Premio Doc/it Professional Award rivolto ai film documentari italiani prodotti nel 2016, ideato e promosso da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani. Una vasta Academy di autori, tecnici, critici e specialisti del settore avrà la possibilità di visionare le opere più interessanti. Il conferimento del premio è anche occasione di dibattito e confronto all’interno della categoria, con particolare riferimento ai documentari di creazione che sempre più stanno conquistando uno spazio di identità come opere cinematografiche destinate alla sala. Inoltre, vengono offerte nuove occasioni di fruizione e visibilità per opere che difficilmente trovano spazio nei circuiti di diffusione tradizionali. Info e modalità d’iscrizione nel sito internet: www.documentaristi.it
Il 19 gennaio è il termine ultimo per potersi iscrivere alla masterclass cinematografica Materia Oscura con Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. L’iniziativa, organizzata da Studio Noeltan, si terrà a Roma presso il Cinema Indipendente Detour dal 20 al 22 gennaio. La masterclass è aperta a chiunque, cineasti, fotografi, artisti, critici o studenti e semplici appassionati d’arte cinematografica. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.noeltan.it
Entro il 14 febbraio è possibile iscriversi al Premio Franco Solinas. Quest’anno il percorso di selezione sarà potenziato con i Laboratori di Alta Formazione della Bottega Creativa e l’istituzione di Borse di sviluppo. Il concorso premierà il Miglior Soggetto e la Migliore Sceneggiatura, prevista anche la Borsa di studio Claudia Sbarigia che premierà il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile. Il bando di concorso è sul sito internet: www.premiosolinas.it
C’è tempo fino al 20 febbraio per potersi iscrivere al concorso BAFF Short Cuts 2017 indetto dal B.A. Film Festival. Verranno ammesse opere di finzione e di animazione, della durata massima di venti minuti, realizzate nel 2016. La direzione artistica del festival selezionerà i più meritevoli tra i cortometraggi pervenuti e li segnalerà a Rai Cinema Channel. Scheda di adesione e regolamento nel sito internet: www.baff.it
Aperto il bando di concorso per la 35esima edizione del Bellaria Film Festival scadenza 31 marzo. Due le sezioni: Italia Doc aperta a film documentari italiani di qualsiasi durata e formato, inediti o già distribuiti e Casa Rossa Art Doc, riservata ai film documentari di qualunque durata e formato dedicati al mondo dell’arte. Le iscrizioni devono essere effettuate sul sito internet: www.italiandoc.it