
La Regione Puglia e la Fondazione Apulia Film Commission rendono noto che è online, sul sito www.apuliafilmcommission.it, l’avviso pubblico dell’Apulia Film Fund 2020, con una dotazione finanziaria complessiva di 5 milioni di euro. Il bando, a sportello, si rivolge alle micro, piccole e medie imprese di produzione audiovisiva (con codice primario ATECO 59.11) ed è finalizzato a sostenere la fase di produzione di opere o serie di opere audiovisive da realizzare in tutto o in parte in Puglia. I progetti candidabili sono i lungometraggi di finzione a principale sfruttamento cinematografico (finanziamento massimo di 350mila euro), le opere singole e seriali televisive e web (finanziamento massimo 700mila euro), i documentari creativi (finanziamento massimo 120.000 euro), i lungometraggi di animazione e opere seriali di animazione (finanziamento massimo 700.000 euro) e, infine, i cortometraggi e i videoclip (finanziamento massimo 40.000 euro). Apulia Film Commission è la prima film commission in Europa delegata direttamente a erogare aiuti di Stato con fondi di derivazione comunitaria. Una scelta importante e strategica che rimarca la volontà di una Regione del Sud Italia di continuare interrottamente da 15 anni a sostenere il cinema e l’entertainment. Gli esiti della valutazione della Commissione Tecnica saranno recepiti con apposito atto del Direttore Generale e pubblicati sul BURP (http://burp.regione.puglia.it/bollettino-ufficiale), sul sito internet istituzionale della Fondazione nella apposita sezione. Per informazioni contattare: Fondazione Apulia Film Commission – tel. 080 975 2900 apuliafilmfund@apuliafilmcommission.it funding@pec.apuliafilmcommission.it

L’undicesima edizione di Apulia Film forum, il mercato di coproduzione prodotto e realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission, si svolgerà quest’anno online dall’8 al 10 ottobre on line. Qui di seguito i dettagli per iscrivere un progetto. Per rispondere ai requisiti previsti dall’Avviso Pubblico, il progetto candidato deve avere le seguenti caratteristiche: – lungometraggio di finzione, di animazione o documentario di lungometraggio; – in fase di sviluppo; – con almeno il 30% del budget assicurato; – prevedere che le lavorazioni siano da realizzare in tutto o in parte in Puglia (si precisa che non vi è obbligo di esplicita ambientazione nel territorio regionale). L’iscrizione è gratuita e la scadenza per iscrivere i progetti è il 31 agosto 2020. Al seguente link si può scaricare l’Avviso Pubblico e la Scheda d’Iscrizione: http://www.apuliafilmcommission.it/progetti/apulia-film-forum/. La selezione dei progetti partecipanti sarà effettuata da una Commissione di valutazione tenendo conto dei requisiti di ammissibilità; gli esiti della valutazione saranno pubblicati sul sito www.apuliafilmcommission.it/progetti/apulia-film-forum su cui si trovano tutte le informazioni sulle precedenti edizioni (progetti selezionati, lista ospiti partecipanti, etc). In caso di selezione, è obbligatoria la disponibilità del produttore principale durante i tre giorni del Forum per partecipare alle attività online in programma, tra cui la presentazione del nuovo Apulia Film Fund ed i “one to one meetings online” con i potenziali coproduttori interessati

La presidente Piera Detassis e il Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, hanno dichiarato che “considerata la situazione straordinaria che l’audiovisivo sta attraversando e al fine di rafforzare ancor più il ruolo del David nella ripresa dell’industria cinematografica, hanno stabilito che, ai Premi David del prossimo anno, potranno partecipare i film usciti dal 1° gennaio 2020 al 28 febbraio 2021. È stata dunque spostata di due mesi la tradizionale data del 31 dicembre che segnava il termine ultimo per poter concorrere”. Come previsto dai Decreti Ministeriali del 04/05/2020 edell’11/06/2020, saranno ammessi al Concorso anche i film che, pur previsti in uscita in sala, a causa dell’emergenza Coronavirus siano stati poi distribuiti attraverso piattaforme streaming tra il 23 febbraio e il 15 luglio 2020.Le produzioni e distribuzioni potranno iscrivere i film italiani alla 66a edizione dei Premi David di Donatello a partire dal 1° settembre 2020. “Con questa decisione – commenta la presidente Detassis, a nome anche del Consiglio – l’Accademia del Cinema Italiano, il cui Direttivo rappresenta gli artisti, le associazioni e vari comparti della filiera audiovisiva, si augura di contribuire a sostenere e celebrare ancor più il prodotto italiano, l’eccellenza dei nostri talenti e tutti i lavoratori dello spettacolo particolarmente colpiti dalla pandemia, con l’auspicio che il cinema, superata l’emergenza, possa proporre sempre più titoli, importanti e accattivanti, agli spettatori della sala” . Ulteriori info nel sito internet: https://www.daviddidonatello.it/