
Il Programma MEDIA dell’Unione Europea incoraggia la formazione continua, con l’obiettivo di migliorare le competenze e favorire il networking tra i professionisti europei, priorità che la Commissione Europea ha confermato anche per il futuro programma 2021-2027. L’offerta formativa MEDIA presenta attualmente sessanta corsi che coprono tutti i settori della filiera del cinema e dell’audiovisivo, tra cui, in particolare, le fasi di sviluppo e produzione, marketing, distribuzione cinema e VOD, audience development. Tra questi corsi, quattro eccellenze sono proposte da organizzazioni basate in Italia che sarà possibile incontrare online il 16 luglio alle ore 10:30: Torino Film Lab 360°(Museo Nazionale del Cinema di Torino), Esodoc (Scuola Zelig di Bolzano), Ties that Bind (Fondo per l’Audiovisivo Friuli Venezia Giulia) e Biennale College Cinema VR (Fondazione La Biennale di Venezia). Sarà l’occasione di conoscere il loro modello formativo, i benefici per i partecipanti e per l’industria, scoprire come i corsi non siano in competizione tra loro ma, al contrario, costituiscano una rete a sostegno della comunità internazionale offrendo una guida preziosa soprattutto in questo momento di crisi globale, proponendo possibili soluzioni e nuovi modelli di business. Parteciperanno all’incontro: Mercedes Fernandez, Alessandro Gropplero, Savina Neirotti, Thomas Righetti e Alessia Sonaglioni, Executive Director di EWA Network, che guiderà la conversazione. L’incontro è rivolto, in particolare ad autori, sceneggiatori, registi, script editor, produttori, distributori, esercenti, piattaforme VOD, e realtà interessate a proporre un nuovo progetto nell’ambito del futuro bando MEDIA Training. Per partecipare è necessario prenotare, entro il 14 luglio, sul sito www.europacreativa-media.it/news-eventi/incontro-online-sulla-formazione-media

Il festival dei trailers cinematografici, giunto alla XVIII edizione, diretto da Stefania Bianchi e che si terrà a Milano dal 7 al 9 ottobre, lancia anche quest’anno – entrambi a iscrizione gratuita – i concorsi Pitch Trailer e Booktrailer. Il primo è ideato e organizzato dall’Associazione Seven con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, incarnando pienamente la vocazione del Trailers FilmFest di sperimentare i nuovi linguaggi cinematografici per dare un’opportunità unica a tutti coloro che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film ancora da realizzare. Possono partecipare tutti i trailer, tratti da sceneggiature di film ancora da realizzare della durata minima di 60 secondi e della durata massima di 180 secondi. Per i pitchtrailer in lingua straniera sono obbligatori i sottotitoli in italiano. Per l’invio dei lavori – entro e non oltre il 27 luglio 2020, tutte le informazioni e la scheda di iscrizione al link: https://www.trailersfilmfest.com/concorso-pitch-trailer-2020/, per informazioni: pitch@trailersfilmfest.com. Una giuria di esperti, scelti tra produttori e distributori cinematografici, decreterà quindi tra i migliori 10 Pitch (preselezionati dal comitato del festival) il Miglior Pitch Trailer, che sarà premiato in una delle serate Première del festival. I 10 Pitch Trailer in competizione saranno promossi sul sito del festival, sul suo canale youtube e verranno proiettati nell’ambito della sezione Trailers Professional. Booktrailer è dedicato a videomaker e case editrici: per partecipare – entro e non oltre il 30 luglio 2020 – occorre inviare una email a comunicazione@trailersfilmfest.com con oggetto ‘Concorso BookTrailer 2020’, segnalando il titolo del lavoro e allegando il booktrailer in alta risoluzione (.mov o .mp4. in HD con risoluzione minima 1920×1080), da inviare con wetransfer, copertina del libro da cui è tratto il booktrailer in alta risoluzione (formato verticale) e indicando autore e produzione del trailer e titolo, autore e casa editrice del libro e un contatto telefonica. Tra tutti i booktrailer (realizzati da luglio 2019 al 30 luglio 2020) ammessi saranno selezionati a insindacabile giudizio del Comitato artistico del festival i 10 migliori lavori da mettere in concorso, saranno promossi dal festival tramite tutti i suoi canali e verranno proiettati nell’ambito della sezione TrailersProfessional del festival. Il miglior booktrailer votato sul sito www.trailersfilmfest.com sarà premiato in una delle serate del festival.

Manca un mese alla 24a edizione dell’Umbria Film Festival, che si terrà a Montone (Perugia), dal 5 al 9 agosto 2020 con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna e la presidenza onoraria del regista Terry Gilliam. Il festival, che si svolgerà nella nuova location panoramica di Piazza San Francesco, per usufruire di un maggiore spazio per il distanziamento di pubblico e ospiti, presenterà anteprime di lungometraggi e non mancherà la sezione dedicata ai cortometraggi per bambini. Da quest’anno si inaugura un importante premio, quello per il Miglior Casting Italiano, realizzato in collaborazione con l’UICD – Unione Italiana Casting Directors. Tra i film che saranno presentati al pubblico, l’ultimo lungometraggio di Mika Kaurismaki, “Mestari Cheng”, delicata commedia interpretata da Chu Pak Hong, Anna-Maijia Tuokko e Vesa-Matti Loiri. Sarà anche possibile ammirare il brasiliano “Bacurau”, diretto a quattro mani da Kleber Mendonca Filho e Juliano Dornelles. Il film, che ‘disegna un’immagine apocalittica del Brasile‘, è interpretato da Sonia Braga e Udo Kier, ed è vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes 2019, del Premio per la Miglior Regia al Festival del cinema fantastico di Sitges e del Premio Black Panther per il Miglior Film al Noir in Festival. Tra le iniziative del festival, due corsi, a iscrizione gratuita. Il Corso di Sceneggiatura, che sarà tenuto dal regista e sceneggiatore Emiliano Corapi (Premio Moravia per la sceneggiatura, Premio del Pubblico al Torino Film Festival e Nastro d’Argento), il cui secondo lungometraggio – L’Amore a domicilio, con Miriam Leone e Simone Liberati. Quindi, il Corso di Fotografia documentaria, che sarà tenuto dal fotografo e documentarista Paolo Amadei. Lezioni teoriche, da tenersi in presenza degli studenti, con le nozioni base di fotografia, l’analisi di spazio, luce e azione e lo studio dell’inquadratura di fotografie di grandi autori. Quindi, introduzione ai programmi di editing e di post-produzione e sessioni pomeridiane nelle quali si documenterà con foto, video e interviste il borgo medievale di Montone e i suoi abitanti, spettatori e lavoratori del festival. Qualora gli studenti non avessero un equipaggiamento fotografico professionale, potranno scattare con gli smartphones. Ancora pochi giorni per le iscrizioni a entrambi i corsi: è necessario infatti inviare una mail entro e non oltre il 15 luglio 2020, corredata di curriculum vitae, al seguente indirizzo: umbriafilmfestivalmontone@gmail.com Per informazioni www.umbriafilmfestival.com

La scadenza per il Concorso PREMIO SOLINAS ITALIA-SPAGNA 2020 è rinviata al: – 15 luglio 2020 per l’invio via web; – 16 luglio 2020 per l’invio via posta. Il bando di concorso è disponibile sul sito internet:
www.festivaldecineitalianodemadrid.com. Rinviato anche Il Premio Solinas documentario per il Cinema 2020 in collaborazione con Apollo 11: – 16 luglio 2020 per l’invio via web e 17 luglio 2020 per l’invio via posta. Ulteriori info nel sito internet: www.premiosolinas.it

L’Avviso, pubblicato da Ass.For.SEO nell’ambito della Sovvenzione Globale MOViE UP 2020, intervento finanziato dalla Regione Lazio – Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione – P.O.R. Regione Lazio F.S.E. 2014-2020 – Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4, finalizzata al consolidamento e trasferimento di competenze degli operatori del settore audiovisivo per l’internazionalizzazione, ha come obiettivo l’aggiornamento e l’accrescimento delle competenze attraverso la realizzazione di azioni formative e seminari volti a potenziarne le capacità di innovazione e internazionalizzazione. L’Avviso ha come oggetto la realizzazione di percorsi formativi e seminariali rivolti a destinatari occupati e destinatari disoccupati/inoccupati. La scadenza dell’avviso è il 23/07/2020. I progetti devono essere presentati attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/SiGeM a partire dalle ore 10.00 del 04/06/2020 e entro e non oltre le ore 12.00 del 23/07/2020.
Per maggiori informazioni:
www.movieup2020.it

Sino al 30 Luglio sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla XIX° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – che si terrà dal 27 Novembre al 3 Dicembre a Roma. Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito www.riff.it Il RIFF offre ai filmmakers di tutto il mondo l’occasione per presentare in Italia film originali in anteprima. In particolare, la sezione New Frontiers, che raccoglie e presenta opere prime e seconde di lungometraggio, dà specifico rilievo alla produzione italiana e sarà occasione di incontro e scoperta di nuovi talenti cinematografici. Il festival, inoltre, prosegue nella mission di far conoscere e distribuire le pellicole in gara. Per i vincitori, infatti, è prevista una programmazione dedicata presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma. Le opere selezionate per il concorso saranno oltre 120. Nell’edizione 2019 sono state inviate al Festival oltre duemila tra pellicole, file e DVD, provenienti da più di 50 paesi.

Confermato lo svolgimento della 9^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival. L’evento è stato spostato in pieno autunno a causa dell’emergenza Covid-19 ma manterrà il suo assetto assolutamente dal vivo presso il Cinema Teatro Ariston di Gaeta (LT), rispettando le misure di sicurezza imposte dal Governo. All’edizione live, che come sempre avrà una selezione di 70 cortometraggi provenienti dai 5 Continenti, si affiancherà anche un’edizione parallela interamente online, con tanto materiale extra fruibile in tutto il mondo. Una grande novità per un festival che, pur non rinunciando alla sala cinematografica, si affaccia alle nuove tecnologie.Confermate le varie sezioni: CortoFiction International, dedicata ai cortometraggi provenienti dall’estero; CortoFiction Italy, composta da opere puramente italiane; CortoAnimation, rivolta a storia di animazione di qualsiasi genere e realizzate con qualsiasi tecnica; CortoDoc, per i documentari o reportage. Infine, la novità di quest’anno la sezione CortoPilota Web Serie, rivolta alle web serie e relativa solo all’episodio pilota di web serie inedite, che non sono ancora state pubblicate online o in altri contesti. Purtroppo salterà quest’anno, a causa del Coronavirus, la sezione CortoVirtual, dedicata ai cortometraggi in realtà virtuale che tanto successo aveva riscosso nella scorsa edizione, ed è quindi rimandata al 2021. La deadline del bando di concorso per inviare le proprie opere, di massimo venti minuti, è stato prorogato al 31 luglio 2020 ed è disponibile sulle piattaforme FilmFreeway, FestHome, ClickForFestival e FilmFestivalLife. Per tutte le informazioni visitare il sito www.visionicorte.it