
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi, nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri, e indetto per ricordare il cineasta originario della bergamasca. Il Premio, rivolto ad autori che non abbiano superato 30 anni di età, prevede 3 riconoscimenti in denaro (1.200€, 500€, 300€) – messi a disposizione dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus – e una menzione speciale all’opera più significativa inerente il tema del rapporto tra Uomo e Natura con l’obiettivo di porre attenzione a esperienze di recupero di antichi mestieri e tradizioni lavorative cadute in disuso o poco diffuse. Il termine massimo per inviare i film, a cui possono partecipare opere della durata massima di 15 minuti, di finzione, documentarie o d’animazione prodotte nel 2019 e nel 2020 è fissato al 30 ottobre 2020. Info e iscrizioni: www.premioolmi.it. La proclamazione dei vincitori è prevista per giovedì 10 dicembre 2020 presso l’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo, o in altro luogo ritenuto idoneo. Nel caso in cui alla data indicata ci fossero ancora in atto misure di contenimento dovute all’emergenza sanitaria Covid-19, la cerimonia di premiazione e la proiezione dei film finalisti saranno trasmesse on line, su piattaforma streaming dedicata.

La scadenza della consegna dei testi prevista per il 15 maggio è prorogata al 20 giugno in vista dello spostamento delle date della 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a causa dell’emergenza sanitaria. Il Gruppo Emilia-Romagna Marche del SNCCI e la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro danno via al bando per l’edizione 2020 del Premio Lino Micciché, dedicato alla critica cinematografica. Il concorso è così articolato: A) Sezione giovanissimi (riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado): recensione della lunghezza massima di 4.000 battute (spazi inclusi) di un film uscito nelle sale cinematografiche dopo il 1 gennaio 2019; B) Sezione riservata agli studenti delle Università, Scuole di Cinema, Accademie di Belle Arti, Conservatori, ISIA, iscritti associazioni cinematografiche: saggio critico della lunghezza di massimo 8.000 battute (spazi inclusi) di un film uscito nelle sale cinematografiche dopo il 1 gennaio 2019 o di una serie tv andata in onda dopo il 1 gennaio 2019.I partecipanti debbono inviare un breve curriculum, indicando nome, cognome, indirizzo email e numero telefonico di riferimento. Gli elaborati dovranno essere inviati in formato word o pdf a premiomicciche@gmail.com. La giuria del premio, il cui giudizio è insindacabile, è composta da: Pedro Armocida, Luisa Ceretto, Andrea Miccichè, Francesco Miccichè, Franco Montini, Paola Olivieri, Bruno Torri. La premiazione avrà luogo nella serata conclusiva della 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema.

E’ online il bando per partecipare al Ferrara Film Corto 2021, la IV edizione del festival di cortometraggi allestito da Ferrara Film Commission, con il patrocinio del Comune di Ferrara e di Ascom-Confcommercio. L’edizione 2021 intitolata “Ambiente e musica” prosegue il percorso di sensibilizzazione alla tematica ambientale, in relazione con le grandi sfide globali contemporanee, legata e interconnessa al linguaggio universale della musica. La direzione artistica dell’evento, previsto a gennaio 2021 alla Sala Estense di Ferrara, sarà affidata ai giovani registi Mattia Bricalli ed Eugenio Squarcia, già parte del consiglio direttivo di Ferrara Film Commission. Previsti premi in denaro per la miglior interpretazione della tematica proposta, per la miglior opera prima: premi speciali Climatechange e Musica Indie; targhe per il miglior documentario, il miglior attore/attrice e il miglior corto ferrarese. Le opere potranno essere presentate attraverso FilmFreeway al link https://filmfreeway.com/ferrarafilmcortofestival Il termine ultimo per partecipare è il 31 dicembre 2020. Regolamento completo su www.ferrarafilmcommission.it

Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Operatori di Educazione Visiva a Scuola per 300 esperti formatori: Selezione mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali finalizzata alla selezione di esperti formatori per la formazione a docenti di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Ulteriori info nel sito internet www.miur.gov.it

La Call del Fondo Italian Film Commissions & Netflix per le Troupe, istituito da Netflix e IFC – Italian Film Commissions per il supporto alle maestranze e alle troupe coinvolte dalla crisi legata alla pandemia Coronavirus, è ora disponibile on-line sul sito www.italianfilmcommissions.it Il fondo di sostegno è rivolto ai lavoratori e alle lavoratrici assunti nelle troupe di produzioni audiovisive interrotte a causa dell’emergenza Covid-19 secondo i criteri stilati nel regolamento disponibile sul sito. Le domande di contributo potranno essere inviate a partire dal 28 maggio tramite la piattaforma www.fondoifcnetflix.it Il termine ultimo per l’invio delle domande è l’11 giugno. Il contributo individuale previsto è di 800 euro e sarà erogato fino ad esaurimento del Fondo, sulla base della data di presentazione delle domande. Il fondo Italian Film Commissions & Netflix per le Troupe da un milione di euro si inserisce nell’ampia azione globale di Netflix a sostegno del settore audiovisivo colpito duramente dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19. La collaborazione con Italian Film Commissions vuole essere un segno concreto di vicinanza al territorio e, grazie al coinvolgimento delle Film Commission regionali permette di raggiungere capillarmente gli operatori del settore audiovisivo su tutto il territorio italiano, che esprime professionisti di grande talento, professionalità e creatività.

Dal 1° giugno aperto il bando internazionale per la quarta edizione di Animotion Film Festival. La manifestazione competitiva è dedicata al cinema di animazione in 2D, Computer Grafica 3D e Stop Motion ed è stata fondata a Firenze da Lorenzo Ciani con la direzione artistica di Daniele Pertici. Il bando per iscrivere il proprio film alla selezione chiuderà mercoledì 13 gennaio 2021. Possono partecipare alla selezione cortometraggi della durata massima di 30 minuti e lungometraggi dai 30’ ai 120’. Per iscrivere la propria opera visitare il sito ufficiale della manifestazione AnimotionFilmFest.com e seguire i link alle piattaforme online partner della manifestazione