
Sono aperte le candidature (per i giovani tra i 12 e i 14 anni) per lo Young Audience Award 2020, che si svolgerà a Firenze al Cinema Stensen domenica 26 aprile. Nel corso della giornata, organizzata dall’EFA (European Film Award) in contemporanea ad altre 68 città di tutta Europa, 100 ragazzi fiorentini selezionati eleggeranno il miglior film europeo per ragazzi del 2020. Per iscriversi seguire le istruzioni sul sito della Fondazione Stensen. Domenica 26 aprile, dalle ore 9.00 alle 18.00, una giuria di circa 100 ragazzi, muniti di badge e schede ufficiali di votazione, si riunirà nella sala della Fondazione Stensen per vedere i 3 film candidati al premio, selezionati da una commissione dell’European Film Academy e da 5 ragazzi (di cui uno italiano). Tra una proiezione e l’altra i ragazzi confronteranno le loro opinioni sui film sotto la guida di un esperto, e si rifocilleranno al buffet aperto tutto il giorno. Durante la giornata saranno connessi in videoconferenza con i loro colleghi stranieri. I 3 film nominati per l’edizione 2020 sono: Rocca changes the world di Katja Benrath (Germania), My extraordinary summer with Tess di Laura van Dijk (Olanda/Germania) e l’italiano Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani (Italia/Spagna) con Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese.

Pubblicazione del bando 2020 del Premio Gianandrea Mutti, a sostegno del cinema migrante.
Giunto alla 12ª edizione il premio rinnova la sua veste grafica e torna con il suo nome originale, nel ricordo di Gianandrea Mutti, un grande amico animato da una forte passione per il cinema scomparso prematuramente. Il premio promosso da Fondazione Cineteca di Bologna, Associazione Amici di Giana, Archivio delle Memorie Migranti e Fondazione Pianoterra Onlus è dedicato a registi migranti stranieri ed italiani, originari di Asia, Africa, Europa orientale, Balcani, Vicino e Medio Oriente, Centro e Sud America e residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi. Dal 2008 il Premio Mutti sostiene le voci di autori migranti, contribuendo con 18.000 euro alla realizzazione di opere cinematografiche che si ispirano ad una visione partecipata e dinamica della cultura contemporanea e che sono sensibili al tema della diversità culturale e dell’inclusione sociale.Il bando in allegato, rimarrà aperto fino al 15 maggio 2020. Ulteriori info nel sito internet: www.cinetecadibologna.it

Ricordiamo che si avvicina il 15 aprile 2020, scadenza per la consegna dei lavori, e che sono disponibili i regolamenti dell’ 11° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo su https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2020/. Le sezioni del Premio sono: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio: 5.000 euro; Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 euro. I finalisti al miglior soggetto, premiati con una Borsa di formazione, sono accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro progetti. Alla fine del percorso formativo, il miglior lavoro di sviluppo riceve il premio di 1.500 euro; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio: offre una Borsa di formazione con la Realizzazione del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice. L’autore è accompagnato da tutor professionisti in tutte le fasi di produzione e regia del cortometraggio; Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini. Il vincitore, premiato con una Borsa di formazione, è accompagnato da tutor professionisti in un percorso di sviluppo della propria storia, personalizzato in base alla natura della sua idea, con l’elaborazione di un dossier completo di presentazione di un progetto filmico o di animazione. Alla fine del percorso formativo,i tutor possono assegnare un ulteriore premio di 1.000 euro. Alcuni vincitori hanno l’importante opportunità di vedere pubblicato il proprio lavoro nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di Sceneggiatura (EUT/Mattador). Il Concorso non prevede alcuna quota d’iscrizione. La Premiazione dell’11° Concorso MATTADOR si svolgerà venerdì 17 luglio 2020 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.

Tempo fino al 17 aprile per partecipare alla nuova edizione della residenza artistica e produttiva per giovani autori sotto i 35 anni. “Visioni in Movimento” si svolgerà a piedi lungo la via Francigena in Toscana Una nuova edizione della scuola di cinema senza sedie, che torna sulla via Francigena toscana nel mese di maggio 2020. Visioni in Movimento, il progetto organizzato da Culture Attive, mette in palio la produzione di tre brevi film ed un periodo di formazione per tre giovani film-maker europei e dell’area mediterranea. La residenza si terrà nei mesi di maggio e giugno lungo il tratto di via Francigena che collega le province di Pisa, Firenze e Siena (da San Miniato a Siena seguendo il percorso ufficiale della via), in questo periodo i partecipanti si formeranno in una speciale scuola itinerante dedicata al fare cinema sui territori ed al tema del cammino, conosceranno il percorso percorrendolo a piedi da soli e con gli organizzatori e grazie ai tutor potranno approfondire il loro progetto di film, svilupparlo, scriverlo e realizzarlo. Un’esperienza unica, una residenza itinerante, la produzione di tre film pensata e realizzata in cammino. La scuola, curata da Giuseppe Gori Savellini e Giulio Kirchmayr, è diretta dal regista Matteo Oleotto. La sesta edizione di “Visioni in Movimento” è promossa e realizzata da Culture Attive con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e con la partecipazione del Comune di San Gimignano, in partenariato con le associazioni Mattador di Trieste e Visionaria di Siena e la collaborazione di Doc.it – associazione documentaristi italiani. Il bando rivolto ai giovani film maker è disponibile sul sito https://www.visionimovimento.com/prossima-edizione, per informazioni è possibile contattare la segreteria di Visioni in Movimento all’indirizzo visionimovimento@gmail.com.

Sono aperte le iscrizioni, compilando l’entry-form entro venerdì 22 maggio, per partecipare alla selezione del Concorso Internazionale Lungometraggi e del Concorso Internazionale Cortometraggi di Milano Film Festival 2020. La 25esima edizione si terrà a Milano dal 2 all’8 ottobre e sarà diretta per il terzo anno consecutivo dal regista Gabriele Salvatores e da Alessandro Beretta.
Qui tutte le informazioni e i regolamenti

SalinaDocFest, il Festival internazionale del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani, lancia il bando di Concorso della XIV edizione. Il Comitato di selezione diretto da Enrico Magrelli, avrà il compito di individuare i migliori documentari realizzati dal 1° ottobre 2019 in poi, da proporre alla giuria internazionale. La scadenza per partecipare è il 30 giugno 2020. Il festival annuncia anche il tema scelto per la XIV edizione. A Salina si parlerà di “Giovani”. Il nostro Paese sta assistendo a un forte risveglio sociale e culturale della fascia under 30, che sta riportando al centro del dibattito politico la difesa della cultura, del linguaggio e dei valori della nostra Costituzione. Ai giovani sarà quindi dedicata la XIV edizione del SalinaDocFest, che quest’anno, in collaborazione con Palumbo Editore, il CidiPalermo (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) e per la prima volta il Liceo Classico Maria Adelaide di Palermo, porterà al Festival gli studenti delle scuole medie superiori in un campus estivo, presso una delle strutture ricettive dell’isola, insieme agli studenti delle scuole di Lipari e delle Università di Messina, Catania e Palermo per assistere agli incontri della kermesse. Il regolamento e il modulo di partecipazione alla selezione del festival sono visibili nello spazio dedicato sulla homepage del sito ufficiale del festival www.salinadocfest.it.

Aperte le iscrizioni al Rome Independent Film Festival Online il bando di concorso. I film devono essere stati realizzati a partire dal gennaio 2020. Sino al 30 Luglio 2020 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla XIX° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – che si terrà nel mese di Novembre a Roma Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito www.riff.it