
E’ disponibile online il bando dell’ANDARAS Traveling Film Festival, la rassegna cinematografica estiva dedicata alla tematica del viaggio in programma 22 al 26 luglio a Fluminimaggiore, nel suggestivo borgo della Costa delle Miniere in Sardegna. Il festival, ideato dal sindaco e giornalista Marco Corrias, giunge alla sua seconda edizione forte del successo ottenuto lo scorso anno con la partecipazione di centinaia di persone a proiezioni all’aperto, mostre, incontri e dibattiti incentrati sul viaggio, inteso non solo come spostamento o tragitto da seguire ma che assume il significato ben più profondo di percorso dell’anima, indagine di coscienza, conoscenza di sé e dell’altro, punto di partenza di ogni arrivo, perché alcuni viaggi fanno scali ma non hanno meta né fine. A testimonianza di questo spirito le parole direttore artistico e regista Joe Bastardi: “Il nostro festival è dedicato a tutti coloro per i quali girare intorno al mondo, conoscere terre e genti lontane, è la via più breve per giungere a sé stessi”. In questa seconda edizione saranno quattro le categorie in concorso: 1) “cortissimi” dedicata a cortometraggi sia di fiction che documentaristici della durata massima di 180 secondi 2) “corti doc” dedicata a cortometraggi non di fiction della durata massima di 30 minuti 3) “corti e via” dedicata a cortometraggi di fiction della durata massima di 20 minuti 4) “gazes from the world”, categoria dallo stile libero dedicata a cortometraggi sperimentali, di finzione e documentaristici con durata massima di 15 minuti. La deadline per l’invio delle opere è fissata per il 29 marzo e il 13 aprile verranno rese note quelle selezionate da una giuria di esperti per partecipare al festival. Saranno accettati solamente film realizzati dopo il 2016 che abbiano come tema il viaggio e che siano sottotitolati in inglese. Quindi chiunque abbia una storia da raccontare, che sia regista, film-maker, giornalista, scrittore, fotografo esploratore, viandante, migrante, appassionato e sia pronto a raccontare in video il proprio viaggio, può partire con Andaras Traveling Film Fest all’indirizzo filmfreeway.com/andarasfilmfestival e iscrivere i propri lavori sulla piattaforma online FilmFreeway.com.
Sono aperte le iscrizioni per una nuova MasterClass Cinecibo, il Festival ideato e diretto da Donato Ciociola. Grazie alla partnership con Luce Cinecittà e Cinecittà Events, il workshop, della durata di due giorni, si terrà a Roma negli studi di Cinecittà sabato 13 e domenica 14 giugno e si articolerà in lezioni teoriche e interpretazione di scene davanti alla telecamera. Il primo giorno prevede una ‘full-immersion’ con Carlo Verdone e il secondo con la Casting Director Teresa Razzauti che da anni alterna il lavoro di selezione degli attori per fiction italiane a quello per tvmovie e serie internazionali fino al grande cinema, tra cui Diabolik, L’ispettore Coliandro, Ognuno è perfetto, Domina e Blood & Treasure. La MasterClass è aperta ad un numero limitato di allievi, e possono partecipare sia maggiorenni che minorenni (con firma di un genitore o tutore); attori, anche se con limitata esperienza professionale, e non attori. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, un video e foto con le scene interpretate.Per informazioni e iscrizioni: Tel. 0828/302142 – info@cinecibo.it

Il bando della IX edizione del Premio Bookciak, Azione! sarà disponibile dal prossimo 12 febbraio 2020. Il premio Bookciak, Azione! (www.premio-bookciak-azione.it) ideato e diretto da Gabriella Gallozzi è prodotto dall’Associazione culturale Calipso e da Bookciak Magazine(www.bookciakmagazine.it), quotidiano culturale online dedicato al rapporto tra cinema e letteratura. Con il sostegno di MiBACT, Regione Lazio, Spi-CGIL/LiberEtà, 8 e1/2, Cinecittà si mostra, in collaborazione con Giornate degli Autori, SNGCI, Anac e Rai3 mediapartner.

Sono riaperti i termini per la partecipazione all’ Avviso pubblico per l’erogazione di voucher finalizzati allo svolgimento di work experience all’estero per operatori del settore audiovisivo, pubblicato nell’ambito della Sovvenzione Globale MOViE UP 2020 finanziata dalla Regione Lazio – P.O.R. F.S.E. 2014-2020 – Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4. La scadenza dell’avviso è il 27/02/2020. I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/rl_sigem/ a partire dalle ore 10.00 del 13/01/2020 e entro e non oltre le ore 12.00 del 27/02/2020.
Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto dell’Avviso e dei relativi allegati potranno essere richiesti esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo workexperience@movieup2020.it entro e non oltre il termine di 15 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle proposte progettuali.
Eventuali richieste di assistenza tecnica relativa all’inserimento in SiGeM delle proposte progettuali potranno essere richiesti esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo assistenza.sigem@regione.lazio.it.

Scade il 20 febbraio, per i registi professionisti e non, il termine per candidare le loro opere alla quarta edizione dello Short Film Festival Filmdipeso, concorso a tema dedicato a cortometraggi e documentari brevi che affrontano la complessità delle tematiche relative a nutrizione, alimentazione, cibo, obesità e disturbi alimentari. Il Festival si terrà a Latina il 17 e il 18 aprile 2020 ed è promosso dal Bariatric Center of Excellence di Sapienza Università di Roma – Polo Pontino, in partnership con il Comune di Latina, Amici Obesi onlus, Villa Miralago – Centro di riferimento disturbi alimentari e SAFE – Safe Food Advocacy Europe, con il contributo non condizionato di Johnson&Johnson Medical SpA e Novo Nordisk.Il Festival ha ottenuto i patrocini di Regione Lazio, Provincia di Latina, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Latina, Ordine degli Psicologi del Lazio, ASL di Latina, ASL di Viterbo e Comune di Civita Castellana.Per informazioni, bando di concorso e iscrizioni: www.filmdipeso.it, info@filmdipeso.it, direzioneartistica@filmdipeso.it.

La prima edizione del Video Essay Film Festival (VEFF) sarà una delle principali novità di Cinema al MAXXI 2020 che quest’anno si svolgerà da mercoledì 12 febbraio a domenica 29 marzo.Il VEFF – organizzato da Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (SARAS) della Sapienza Università di Roma, Fondazione Cinema per Roma e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – intende promuovere uno dei generi più frequentati on line, una nuova forma di critica e riflessione sull’audiovisivo svolta attraverso le immagini e, anzitutto, il montaggio. Il concorso, curato da Andrea Minuz e Mario Sesti, sarà rivolto a tutti gli studenti universitari delle accademie e delle scuole di cinema nazionali e internazionali. “Si tratta di un festival radicalmente innovativo rispetto a quelli che esistono ed è significativo che, una volta tanto, nasca da istituzioni come l’università, un museo d’arte contemporanea e la Fondazione Cinema per Roma capaci, insieme, di pensare al futuro” ha detto Mario Sesti. “Questa collaborazione è estremamente vitale per l’Università – ha spiegato Andrea Minuz – Sia perché offre agli studenti una vetrina di grande importanza, sia perché li mette nelle condizioni di sperimentare un linguaggio nuovo, fatto apposta per ridurre le distanze tra il discorso critico-teorico che affrontano nei corsi di storia del cinema e le pratiche audiovisive”.I partecipanti potranno proporre un saggio critico (su un autore, un tema, un genere) approfondendo tematiche legate al cinema e alla serialità televisiva contemporanea, focalizzando l’attenzione sul rapporto tra i media e le arti, ma anche scegliendo forme più ludico-sperimentali come re-cut trailer, sweded trailer e mash up. Il prodotto audiovisivo non dovrà comunque superare il limite massimo di quindici minuti, titoli di testa e di coda inclusi. Il materiale inviato sarà valutato da una giuria presieduta da Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e composta da critici, professionisti appartenenti al mondo del cinema, della tv e del web e docenti universitari, che sceglierà i cinque migliori prodotti audiovisivi che saranno infine proiettati nell’ambito del Video Essay Film Festival presso il MAXXI. Gli autori dei cinque video essay selezionati riceveranno in omaggio l’accredito della prossima edizione della Festa del Cinema di Roma, mentre il vincitore avrà in aggiunta l’abbonamento annuale per il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. COME PARTECIPARE: leggere il regolamento e per partecipare al concorso: https://my.romacinemafest.org/it/submissiondoc/ I materiali dovranno essere caricati entro e non oltre lunedì 9 marzo.